Installazione bussola
#1
Ciao a tutti,

quest’estate ho fatto un po’ di prove e ho visto che la bussola posizionata come in foto (una Silva 70UN) risultava essere nella posizione più comoda e funzionale in navigazione

Per le prove ho usato del semplice nastro telato, ma ora vorrei installarla. La bussola è fornita con una sua staffa di montaggio (qui un link .) ma sono reticente ad avvitarla lì dal momento che non ho accesso facile per mettere dei dadi, e una vite temo non basti (la vtr è piuttosto sottile e ho paura di impedire lo scorrimento del tambuccio)

Ho preso in considerazione una tavoletta di legno incollata col sika sulla quale avvitarcela, ma, al di là della bellezza della soluzione (del che sono in dubbio ma aperto a consigli/ esperienze vostre) sono “tormentato” dal classico “e se poi me ne pento?”

L’incollaggio col sika è rimuovibile? E il sika? Voi come fareste o avete fatto?

Grazie!!!
Edoardo


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#2
Allora se la posizione è quella giusta perchè ti dovresti pentire? Il sika a mè non piace, preferisco prodotti da edilizia per quante viti è predisposta la basetta 1?,2?3? Poi puoi empre fare uno o due fori in più, sulla basetta le viti mettile, magari scontato di tipo parker/autofilettanti hanno il passo più fino rispetto a quelle per legno. Importante è il preforo per non criccare il gelc. Credo che delle viti da 3X10 o12 siano sufficienti.
Sopra ci metti una rondella inox per aumentare la superficie d'appoggio delle viti sulla plastica della staffa hai pensato di montarla sullo scorrevole?.
Cita messaggio
#3
La bussola si posiziona dove può essere ben vista vicino al timoniere.
Mai visto una bussola messa in quella posizione.
Cita messaggio
#4
(13-08-2022, 08:36)Wally Ha scritto: Allora se la posizione è quella giusta perchè ti dovresti pentire? Il sika a mè non piace, preferisco prodotti da edilizia per quante viti è predisposta la basetta 1?,2?3? Poi puoi empre fare uno o due fori in più, sulla basetta le viti mettile, magari scontato di tipo parker/autofilettanti hanno il passo più fino rispetto a quelle per legno. Importante è il preforo per non criccare il gelc. Credo che delle viti da 3X10 o12 siano sufficienti.
Sopra ci metti una rondella inox per aumentare la superficie d'appoggio delle viti sulla plastica della staffa hai pensato di montarla sullo scorrevole?.

La base vuole 4 viti, grazie per il contributo! Tutto sommato hai ragione, perché complicarmi la vita? Comunque no, non sullo scorrevole ma sulla parte sotto la quale lo scorrevole rientra - donde il mio timore sulla lunghezza delle viti (e da smontare, quell’attrezzo, è un incubo)

(13-08-2022, 08:54)bullo Ha scritto: La bussola si posiziona dove può essere ben vista vicino al timoniere.
Mai visto una bussola messa in quella posizione.

Per uno che aveva un’opinione così forte e convinta sulla mia barca basata sulla sua profonda conoscenza, mi sorprendi Big Grin ho provato diverse posizioni, come dicevo, grazie al santo nastro telato, nelle due settimane di crociera in cui sono stato per conto mio, e quella è la posizione migliore, la vedo quasi sempre (ogni tanto lo spray ci si affloscia sopra quando richiuso) e non intralcia nel piccolo pozzetto
Cita messaggio
#5
Tanto per farmi i cavoli tuoi: lì dove l'hai messa non è un po' esposta alle calpestate dei maldestri come me?

La butto lì.
E costruire un asse come quello che chiude l'entrata, ma molto più basso e montare la bussola su quello?
Resta più bassa, ma dovrebbe essere comunque ben visibile
Completamente reversibile, non buchi, non incolli. La bussola non resta esposta alle intemperie.
Ho visto gente che ha montato anche la strumentazione del vento in quel modo.

Io sono quello delle soluzioni brutte e temporanee Smile
Se salendo a bordo sorridi, è la barca giusta
Cita messaggio
#6
(13-08-2022, 11:05)essebibi Ha scritto: Tanto per farmi i cavoli tuoi: lì dove l'hai messa non è un po' esposta alle calpestate dei maldestri come me?

La butto lì.
E costruire un asse come quello che chiude l'entrata, ma molto più basso e montare la bussola su quello?
Resta più bassa, ma dovrebbe essere comunque ben visibile
Completamente reversibile, non buchi, non incolli. La bussola non resta esposta alle intemperie.
Ho visto gente che ha montato anche la strumentazione del vento in quel modo.

Io sono quello delle soluzioni brutte e temporanee Smile

Domanda legittima ma per la dimensione e l’armo della barca, lì non hai bisogno di metterci piede. In due settimane di navigazione e prove, non ci ho mai inciampato

Mettere qualcosa che scorra mi passa per la testa, avevo pensato anche dove di solito sta la ghigliottina ma poi ogni volta rompe per entrare e uscire. Qualcosa che scorra sopra è da capire se si può mettere (prendo le misure quando salgo a bordo tra qualche giorno) però deve essere molto stretta o le corna ci cozzano

Hai foto di quello che hai in mente te, qualora non avessi capito?
Cita messaggio
#7
Non conosco il pozzetto e comprendo tu abbia problemi di spazio. Deve essere ben visibile dal timoniere, come dice il Maestro. Li mi sembra calpestabile e se anche in due settimane non e' successo, accadrà nel momento peggiore.
Di solito le barche con problemi simili, la hanno a paratia.
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#8
.
Se la barca è questa, glorioso classico, in effetti hai solo la scelta di metterne due a paratia,ma sarebbe un lavoro ancor più oneroso.
Smontare lo scorrevole è tanto complicato? e non riusciresti con qualche astuzia a infilarci una basetta di compensato per dare più presa alle viti? Credo che qualche cm di spazio ci sia.
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#9
(13-08-2022, 18:31)Rockdamned Ha scritto: Domanda legittima ma per la dimensione e l’armo della barca, lì non hai bisogno di metterci piede. In due settimane di navigazione e prove, non ci ho mai inciampato

Mettere qualcosa che scorra mi passa per la testa, avevo pensato anche dove di solito sta la ghigliottina ma poi ogni volta rompe per entrare e uscire. Qualcosa che scorra sopra è da capire se si può mettere (prendo le misure quando salgo a bordo tra qualche giorno) però deve essere molto stretta o le corna ci cozzano

Hai foto di quello che hai in mente te, qualora non avessi capito?

Intendevo proprio creare un piccolo asse che si infila negli stessi binari della ghigliottina e che metti e togli a seconda della bisogna.
Però ovviamente non è ottimale.
Se salendo a bordo sorridi, è la barca giusta
Cita messaggio
#10
Ci sono dei velcro molto resistenti.
A me piace vedere la bussola nel mio campo visivo naturale invece di dover chinare la testa per vederla. Quando non c'e' nessun riferimento come per esempio in una notte annuvolata o di giorno con la nebbia la bussola e' lo strumento che guardo continuamente per tenere la rotta, sopratutto a motore. Gli strumenti da regata sono addirittura all' albero sotto il boma.
Cita messaggio
#11
(13-08-2022, 08:54)bullo Ha scritto: La bussola si posiziona dove può essere ben vista vicino al timoniere.
Mai visto una bussola messa in quella posizione.

Anche per me quella non è la posizione per una bussola su una barca a vela. Per un motoscafo forse sì, ma non per una barca a vela.
Cita messaggio
#12
(13-08-2022, 21:41)oudeis Ha scritto: .
Se la barca è questa, glorioso classico, in effetti hai solo la scelta di metterne due a paratia,ma sarebbe un lavoro ancor più oneroso.
Smontare lo scorrevole è tanto complicato? e non riusciresti con qualche astuzia a infilarci una basetta di compensato per dare più presa alle viti? Credo che qualche cm di spazio ci sia.

a paratia si vede poco e male, visto che basta che ci sia qualcuno in pozzetto perché vada in copertura, e perché essendo una barca di 8 metri per 2, a chiglia lunga, sbanda subito moltissimo creando ancora più opportunità di copertura

Lì non ho avuto problemi, prendendo mani, issando, ammainando, dando spi, con vento, con bonaccia. Poi oh, tutto è possibile e ogni posizione ha vantaggi e svantaggi, ma lì, per come e dove navigo, mi va a genio (posso stare ai fornelli, tenere la testa fuori, e ho sempre la bussola davanti al grugno per ulteriore conferma del mantenimento della rotta...)

E si, ci hai preso, è un IF Big Grin

(14-08-2022, 00:21)crafter Ha scritto: Ci sono dei velcro molto resistenti.
A me piace vedere la bussola nel mio campo visivo naturale invece di dover chinare la testa per vederla. Quando non c'e' nessun riferimento come per esempio in una notte annuvolata o di giorno con la nebbia la bussola e' lo strumento che guardo continuamente per tenere la rotta, sopratutto a motore. Gli strumenti da regata sono addirittura all' albero sotto il boma.

Buona idea il velcro!
Concordo, a me piace lì perché è proprio davanti alla mia faccia in ogni momento...

(14-08-2022, 00:21)crafter Ha scritto: Ci sono dei velcro molto resistenti.
A me piace vedere la bussola nel mio campo visivo naturale invece di dover chinare la testa per vederla. Quando non c'e' nessun riferimento come per esempio in una notte annuvolata o di giorno con la nebbia la bussola e' lo strumento che guardo continuamente per tenere la rotta, sopratutto a motore. Gli strumenti da regata sono addirittura all' albero sotto il boma.

Buona idea il velcro!
Concordo, a me piace lì perché è proprio davanti alla mia faccia in ogni momento...
Cita messaggio
#13
il punto d' installazione va bene.
L' installazione può essere effettuata incollando una tavoletta di legno e poi ad essa avvitare la bussola o ricorrendo al velcro tenacissimo, quello usato per il telepass, per intenderci.

Non ti consiglio, però, di adottare quella bussola a staffa perché, a mio avviso è troppo esposta; mi spiego meglio: in caso di navigazione senza spray hood, sulla staffa della bussola si possono incattivare borose, scotte, cime, drizze ed altre manovre con risultati poco allegri; scrivo per esperienza vissuta: sulla mia barca precedente, montai in tale punto un GPS palmare con staffa; la cosa andò bene per un paio di mesi poi, in occasione di una strambata (non abbattuta, strambata) una borosa "abbracciò" la staffa strappandola via e, solo per buona sorte, il dispositivo non andò a mare.

Ti consiglio di vedere se è possibile montare la bussola a tue mani senza ricorrere alla staffa, (magari sono presenti dei fori sulla base del mortaio); in alternativa prendi in considerazione una bussola di questo tipo: .
Cita messaggio
#14
Ciao Frap, grazie, in effetti il rischio è concreto, capisco cosa dici. Quella bussola, che era già a bordo e per questo è stata usata, presenta il vantaggio della sporgenza, che, a sprayhood abbassato, permette di vederla nonostante le pieghe del tessuto (che si, è forse l'unico "problema" riscontrato). Cime pendenti lì non ce ne sono, perché il punto di scotta della randa è ben più a poppa, essendo quasi un pozzetto centrale, ma adesso che torno a bordo ci faccio più caso

Grazie per il link, ogni volta che cerco bussole le trovo a prezzi da capogiro (quella che ho a bordo sta a 70 pippi) mentre questa potrebbe anche consentirmi di prenderla per prova.

Riguardo al velcro tenacissimo, in caso, è rimuovibile? Non so perché, sarà inesperienza, ma ho una fissa per la reversibilità e per fare meno buchi possibili, ma in collare il legno col sika mi sembra di capire sia un punto di non ritorno, quindi mi attrae di meno.
Cita messaggio
#15
Il velcro "Telepass" è rimuovibile, vai tranquillo.
Ti ho segnalato il link solo per segnalarti il TIPO di bussola; quella a cui punta il link mi pare un po' piccolina e poco reattiva ma per prova può andare bene.
Cita messaggio
#16
Il Velcro 3M e' un buon prodotto.
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#17
Grazie ragazzi!
Cita messaggio
#18
Siamo sicuri che la bussola sia giusta, indichi il nord magnetico? Deviazioni a bordo non dovrebbero esserci.
Cita messaggio
#19
Ripropongo perché ho appena visto questo in una pagina di Facebook di armatori di IF, esattamente quello che pensavo di fare su Abigail

Non mi sembra male…


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Installazione Bompresso o delfiniera claudio.labarbera 5 563 28-09-2025, 13:28
Ultimo messaggio: claudio.labarbera
  Installazione nuove reti/trampolino su catamarano windex 5 822 05-08-2025, 15:51
Ultimo messaggio: windex
  Tolleranza installazione ST2000+ Silviooooo 8 631 19-07-2025, 18:42
Ultimo messaggio: BornFree
  Riempimento bussola, kerosene-petrolio bianco kermit 96 61.750 17-06-2025, 08:45
Ultimo messaggio: scud
  Accesso area dietro pannello per installazione VHF Capitan Testina 13 1.091 04-05-2025, 16:11
Ultimo messaggio: Suncharm
  Installazione gallocce abbattibili. Frappettini 6 1.592 09-02-2025, 22:26
Ultimo messaggio: Frappettini
  Membrana bussola SUUNTO morenji 8 4.046 13-11-2024, 21:18
Ultimo messaggio: ibis
  Bussola e Barometro Roberta M. 6 1.071 26-08-2024, 16:48
Ultimo messaggio: andream
  Bussola Comet 333 LASCOLARANDA 10 2.152 07-07-2024, 18:06
Ultimo messaggio: ibanez
  problema bussola BornFree 6 1.633 01-05-2024, 14:49
Ultimo messaggio: BornFree

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: