09-01-2024, 15:53
Buonasera,
Qualcuno sa se esistono e dove si possono trovare?
Grazie,
Qualcuno sa se esistono e dove si possono trovare?
Grazie,
|
Drizze in poliestere **senza** anima [+lavori testa albero]
|
|
09-01-2024, 15:53
Buonasera,
Qualcuno sa se esistono e dove si possono trovare? Grazie,
09-01-2024, 17:56
Questo tipo?
./ Le sole trecce senza anima che ho usato (a parte quelle a 8 legnoli dyneema) sono quelle elicoidali, ma non oltre gli 8-10mm e per altri utilizzi. Altrimenti, ci sono anche corde da scalata/arrampicata/ecc che non hanno anima, ne uso una per andare su con l'imbrago e i maniglioni a frizione, non ho idea di quanto possano essere adatte come drizze. Anzi sì, dopo un paio di mesi una cima del tipo mi si è tutta scolorita, come resistenza agli UV magari non sono proprio il massimo.
09-01-2024, 19:52
(09-01-2024, 17:56)rob Ha scritto: Questo tipo? Le corde da arrampicata a mio parere non possono andare bene come drizze perché per loro natura hanno un certo grado di elasticità, in quanto devono assorbire eventuali cadute.
Antonio Giovannelli
09-01-2024, 20:38
(09-01-2024, 19:52)ITA-16495 Ha scritto: Le corde da arrampicata a mio parere non possono andare bene come drizze perché per loro natura hanno un certo grado di elasticità, in quanto devono assorbire eventuali cadute. sì a rigore penso anch'io, poi però si legge che usano corde tutte diverse, statiche/semi-statiche/ecc, che usano il dyneema per altre applicazioni... boh personalmente non ne so nulla, per andare in testa d'albero ho spiegato al tipo del negozio e mi ha detto lui "prenda questa". Visto come faccio boinkboink quando scendo di sicuro non andrebbe bene come drizza.
09-01-2024, 22:18
Già, l'elesticità utile in roccia è considerata negativa per una drizza, che si suppone debba essere poco o nulla estensibile, come dimostra il diffuso uso di acciaio prima della invenzione delle fibre esotiche.
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
10-01-2024, 00:55
10-01-2024, 09:41
Fukenado non ci dice cosa deve fare con le cime senza guaina, calza.
Io consiglio di levare la calza in modo che di una cima ne fa due una solo calza l'altra solo anina.
10-01-2024, 10:03
10-01-2024, 10:19
Che significa rifilare drizza e amantiglio?
Che cos'è l'anellino terminale? Cosa sono le semistatiche? Non capisco, scusa la mia ignoranza.
10-01-2024, 10:50
(10-01-2024, 10:03)Furkenado Ha scritto: Andare in testa d'albero da soli è già di per se brigoso. Personalmente isso la corda fino in testa con una drizza, non sfilo niente.
10-01-2024, 12:40
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-01-2024, 12:46 da Furkenado.)
(10-01-2024, 10:19)bullo Ha scritto: Che significa rifilare drizza e amantiglio? Sostituire temporaneamente drizza e amantiglio con corde da alpinismo risalibili (semistatiche) intestate a drizza e amantiglio per mezzo di anellino già cucito ad una estremità delle manovre correnti.... (10-01-2024, 10:50)rob Ha scritto: Personalmente isso la corda fino in testa con una drizza, non sfilo niente. Ok, e una volta in TA come fai ad avere la formaggetta (la parte sommitale dell'albero) ad altezza lavoro (diciamo almeno al mento se non al bacino)? Grazie
10-01-2024, 14:57
(10-01-2024, 12:40)Furkenado Ha scritto: Sostituire temporaneamente drizza e amantiglio con corde da alpinismo risalibili (semistatiche) intestate a drizza e amantiglio per mezzo di anellino già cucito ad una estremità delle manovre correnti.... La difficoltà sta nell'usare un sistema di "autosalita" che non ti consente di arrivare al bozzello con il punto di aggancio del bansigo permane comunque sia che usi la corda da roccia rinfilata nell'albero sia che blocchi la corda con un nodo su una drizza... lo risolvi con un anello di cima da fissare sulla formaggetta e nel quale appoggi i piedi e ti sollevi all'altezza che ti serve (chiaramente se usi un bansigo fai attenzione a rimanerci dentro anche quando scarichi il peso).
10-01-2024, 17:04
Sempre andato su col bansigo, tavoletta di legno abbastanza larga che non mi stringa le gambe con le quattro cime. Mai avuto problemi ad installare antenna VHF, segnavento, luce fonda,lubrificare pulegge.
Almeno una volta l'anno per controllare e lubrificare le pulegge. SAlirein testa è un'oppppppinione.
10-01-2024, 17:48
(10-01-2024, 14:57)Cloudbuster Ha scritto: La difficoltà sta nell'usare un sistema di "autosalita" che non ti consente di arrivare al bozzello con il punto di aggancio del bansigo permane comunque sia che usi la corda da roccia rinfilata nell'albero sia che blocchi la corda con un nodo su una drizza... lo risolvi con un anello di cima da fissare sulla formaggetta e nel quale appoggi i piedi e ti sollevi all'altezza che ti serve (chiaramente se usi un bansigo fai attenzione a rimanerci dentro anche quando scarichi il peso). Sì anch'io mi arrangio un po' in quel modo, non è che sia praticissimo ma per aprire la luce di via, togliere il segnavento ecc si fà. Per stare più tempo mi sono fatto una "selletta", versione casareccia di quella sotto, ma ancora l'ho solo provata appeso in coperta, non "lassù". [hide] [/hide]
11-01-2024, 17:15
(10-01-2024, 17:48)rob Ha scritto: Sì anch'io mi arrangio un po' in quel modo, non è che sia praticissimo ma per aprire la luce di via, togliere il segnavento ecc si fà. La soluzione principe è l'imbrago da arrampicata che resta ben aderente al corpo ed è assolutamente sicuro (quantomeno è certificato mentre molti bansighi non lo sono neanche da lontano).
11-01-2024, 18:21
(11-01-2024, 17:15)Cloudbuster Ha scritto: La soluzione principe è l'imbrago da arrampicata che resta ben aderente al corpo ed è assolutamente sicuro (quantomeno è certificato mentre molti bansighi non lo sono neanche da lontano). Sì per andare su e restare in sicurezza c'è sempre l'imbrago, quest'affare è in più, sta appeso penzolante alle spalle, e lo si sistema di volta in volta per guadagnare quei 20cm in più che restano per guardare sopra alla testa d'albero o per restare un po' più comodo, ma quando ci si siede c'è sempre l'imbrago attaccato. Quando si è finito ci si toglie dalla seduta e si ritorna normalmente sostenuti solo dall'imbrago. Ancora non ho trovato le misure giuste l'ho solo provato in coperta, in fondo si fà quasi tutto benissimo solo con l'imbrago quest'affare se proprio uno deve restare parecchio tempo su. Banzigo l'ultima volta che l'ho usato forse trenta anni fa, anche perché facendo da soli...
12-01-2024, 23:12
(10-01-2024, 14:57)Cloudbuster Ha scritto: La difficoltà sta nell'usare un sistema di "autosalita" che non ti consente di arrivare al bozzello con il punto di aggancio del bansigo permane comunque sia che usi la corda da roccia rinfilata nell'albero sia che blocchi la corda con un nodo su una drizza... lo risolvi con un anello di cima da fissare sulla formaggetta e nel quale appoggi i piedi e ti sollevi all'altezza che ti serve (chiaramente se usi un bansigo fai attenzione a rimanerci dentro anche quando scarichi il peso). Ho capito. Quindi in sintesi: - Unisco semistatiche e drizze con un inglese doppio - Risalgo con imbrago, Prusik e caschetto - Mi porto dietro il bansigo che appenderò alla formaggetta per poi issarmici Mi place. Proverò
18-01-2024, 09:44
18-01-2024, 19:41
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-01-2024, 19:43 da orteip.)
(09-01-2024, 15:53)Furkenado Ha scritto: Buonasera, Non ho capito se il tutto ti occorre per i lavori sull’albero ma nel caso, io (127 kg e non mi fido dei normali banzigo non certificati), vado su a 18 metri con imbracatura per i lavori in quota certificata (quelka della foto), non quella da scalata ma proprio quella per i lavori in quota; issato dalla drizza randa in dyanema e, come cima di sicurezza (quelle appunto senza anima adatta all’utilizzo di moschettoni anti caduta), utilizzo 20 mt di “corda per i lavori in quota” certificata che fisso a piede d’albero e isso l’altro capo con l’ammantiglio. Poi sulla corda aggancio il moschettone anti caduta (quello della foto) che faccio scorrere su o giu a mano. |
|
« Precedente | Successivo »
|