Genoa membrane rollabile
#1
Sto facendo realizzare un nuovo Genoa 150%, con fascia UV, per la mia barca. Utilizzo prevalente crociera e qualche altura in solitario o poco di più (comunque col rollafiocco).
Mi stavo domandando se la fascia Foam assorbiforma sia alternativa o meno alla mano di terzaroli (cioé alla particolare disposizione dei fili interni che consente di mantenere il giusto profilo pur avendo ridotto in modo equilibrato con la randa) e in questo caso quale sia preferibile.
Grazie e BV.
...pochi possono dare del tu al mare e quei pochi non lo fanno.
Cita messaggio
#2
vuoi sapere se nel genoa 150 che stai facendo fare in membrane (quindi deduco sia di banks sail) sarebbe meglio metterci foam luff per ridurlo avvolgendolo o se fosse meglio predisporlo con una mano di terzaroli e relativi rinforzi?

aspetto precisazione per darti la mia opppinione
Cita messaggio
#3
in realtà volevo prima capire se i due sistemi (foam/terzaroli) fossero alternativi o possono coesistere. In caso di alternatività, ho chiesto considerazioni su l'uno e l'altro sistema per valutare al meglio.
Grazie e BV.

Citazione:marbr ha scritto:
vuoi sapere se nel genoa 150 che stai facendo fare in membrane (quindi deduco sia di banks sail) sarebbe meglio metterci foam luff per ridurlo avvolgendolo o se fosse meglio predisporlo con una mano di terzaroli e relativi rinforzi?

aspetto precisazione per darti la mia opppinione
Cita messaggio
#4
la questione, [u]in effetti[u], è questa ma banks sails non l'ho nemmeno sentita.

.
Cita messaggio
#5
beh se la mano è intesa come nella seconda immagine penso che si abbia la speranza che la vela duri più a lungo
mantenendo la forma data.

non a caso mettono i fili come si fa nelle rande in corrispondenza delle mani, proprio per evitare di sformare tutto la prima volta che si prende la mano.

sono curioso di sentire il parere di esperti, ma esprimerei un giudizio di parte visto che per esperienza (seppur piccola)
ho la convinzione che i fiocchi non si avvolgono parzialmente ma si cambiano.

certo che scegliendo di farne uno è giusto cercare il giusto compromesso, l'importante è sapere che in ogni caso qualche cosa va sacrificato.

certo che un po' di materiale espanso non credo guasti nemmeno nel caso si optasse per la mano di terzaroli, visto che comunque va avvolto e il grasso da recuperare c'è in ogni caso
Cita messaggio
#6
Sono due cose diverse e dunque possono (e dovrebbero) coesistere sulla stessa vela, a maggior ragione se questa è Hi Tech.

La 'mano di terzi' è in realtà una fibratura aggiuntiva posizionata in modo che risponda alla nuova mappa delle tensioni che si genera con la vela parzialmente avvolta.

Il foam luff invece è un dispositivo che consente di assorbire il grasso della vela aumentando opportunamente il diametro di avvolgimento dove necessario, e dunque di mantenere una forma corretta anche a vela parzialmente ridotta (evita l'effetto 'sacco').

Ciao
Cita messaggio
#7
perfetto. grazie.
BV.

Citazione:albert ha scritto:
Sono due cose diverse e dunque possono (e dovrebbero) coesistere sulla stessa vela, a maggior ragione se questa è Hi Tech.

La 'mano di terzi' è in realtà una fibratura aggiuntiva posizionata in modo che risponda alla nuova mappa delle tensioni che si genera con la vela parzialmente avvolta.

Il foam luff invece è un dispositivo che consente di assorbire il grasso della vela aumentando opportunamente il diametro di avvolgimento dove necessario, e dunque di mantenere una forma corretta anche a vela parzialmente ridotta (evita l'effetto 'sacco').

Ciao
Cita messaggio
#8
Albert, ti chiedo una precisazione, nel caso di fibratura aggiuntiva, questa obbliga a rispettare le posizioni? Es. si può decidere di dare solo due giri, oppure la fibratura aggiuntiva creerebbe una distribuzione di tensione che potrebbe rovinare la vela (penso a delle specie di bozzi nella zona non rinfozata)
Cita messaggio
#9
vedo con terrore una vela (di prua) fatta in membrana ed usata avvolta.
Basta poi non lamentarsi che le vele hi-tech durano poco ed è veglio il 'vecchio ' dacron.
Emanuele
Cita messaggio
#10
Citazione:ITA101 ha scritto:
vedo con terrore una vela (di prua) fatta in membrana ed usata avvolta.
Basta poi non lamentarsi che le vele hi-tech durano poco ed è veglio il 'vecchio ' dacron.
Emanuele

Scusa ma se questa viene concepita e venduta per questo uso e poi si delamina, allora la lamentela è giusta.
Cita messaggio
#11
Citazione:clavy ha scritto:
Citazione:ITA101 ha scritto:
vedo con terrore una vela (di prua) fatta in membrana ed usata avvolta.
Basta poi non lamentarsi che le vele hi-tech durano poco ed è veglio il 'vecchio ' dacron.
Emanuele

Scusa ma se questa viene concepita e venduta per questo uso e poi si delamina, allora la lamentela è giusta.

...aggiungo che questa tecnologia (prestata alla crociera) non è destinata a durare un paio di stagioni a meno di essere realizzata o gestita da cani (poveri cani...).
BV.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Trinchetta + fiocco/genoa [passaggio scotte genoa] aldoraffaelepalma 17 3.384 23-07-2025, 18:24
Ultimo messaggio: bullo
  Modificare il carrello genoa Magellan 3 585 04-05-2025, 23:10
Ultimo messaggio: gpcgpc
  drizza genoa comet 38 torcido 4 1.121 27-05-2024, 18:46
Ultimo messaggio: torcido
  Fiocco "rollabile" stcomet770 2 1.181 31-03-2024, 20:48
Ultimo messaggio: mjqel
  Scotte genoa cmv88 23 4.513 19-12-2023, 22:14
Ultimo messaggio: crafter
  Anomalia carrello Genoa ITA-16495 5 1.743 01-09-2023, 19:55
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Diametro ralinga genoa masa66 15 3.790 04-08-2023, 14:27
Ultimo messaggio: Lupicante
  Carrelli Genoa RMV2605D 34 10.531 31-07-2023, 09:31
Ultimo messaggio: gboma
  Scotta genoa e galloccia essebibi 16 2.850 23-05-2023, 11:05
Ultimo messaggio: Frappettini
  Sostituire fascia UV genoa peyote 12 3.110 01-03-2023, 19:47
Ultimo messaggio: peyote

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: