Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
Ci deve essere lo zampino del "fa elegante", quindi si vedono spessissimo parabordi tutti identici, spesso con le copertine tutte in tinta uniforme, tagliate ad altezza uniforme.
Se si vuole elegante a tutti i costi, buttar via i parabordi identici e pensare eventualmente a modelli di questo tipo
[hide]

[/hide]
Se invece dell'elegante si cerca l'efficace, idem buttar via i parabordi identici, a parte ormeggiare una nave o una chiatta a un molo diritto in cemento (o un maximultiscafo), una barca ha fiancata curva, a maggior ragione ancora due barche una accanto all'altra: nella zona centrale/mezzeria circa si mettono dei parabordi piccolo diametro, e via via verso poppa e prua dei parabordi di diametro maggiore. Se poi li si Piccoletto un po' di più, ci si protegge meglio anche dalle rotazioni asincrone degli assi longitudinali delle barche, se ci fossero. La superficie/volume parabordico può essere moltiplicato per cinque sei sette rispetto a un povero unico parabordo centrale che altrimenti si becca il 90% della compressione (trasmettendola interamente alla minizona di scafo a contatto) mentre gli altri ballano sospesi liberi non servendo a niente.
[hide][attachment=40041][/hide][hide]

[/hide]
Messaggi: 2.787
Discussioni: 245
Registrato: Nov 2015
Bella pensata, grazie.
[b]"La superficie/volume .]
Per i "Nerds at heart": non sono sicuro che sia calcolabile con un integrale o una equazione differenziale, visto che c'e' anche da tenere conto del comportamento della pressione, che cambia a seconda dell'input di schiacciamento del parabordo stesso e della temperatura dell' aria in ogni . barlumi?  
Sai, e' Labor day qui, giornata piovosa, a casa, ho bisogno di trovare qualcosa da fare...
Messaggi: 4.163
Discussioni: 467
Registrato: Apr 2009
03-09-2019, 05:45
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-09-2019, 05:49 da kitegorico.)
A mio avviso, non è una questione di dimensione ma di posizionamento. I parabordo all'ormeggio devono proteggere principalmente le parti a che con maggiore probabilità possono venire a contatto con altre barche, quindi generalmente la zona corrispondente al baglio massimo (salvo avere a fianco barche di dimensioni diverse o ferri con murate particolarmente alte). Poi è ovvio che all'ormeggio è bene proteggere anche il resto delle murate con altri parabordo, ma essendo zone che normalmente non toccano nulla non vedo l'utilità di dimensionali in modo tale che siano sempre a contatto con le murate delle barche vicine come nel disegno n.2 (tra l'altro stì parabordo a poppa e a prua dovrebbero essere enormi).
Personalmente sulla mia barca ho tutti F3 tranne i due di poppa che sono F5. Questi ultimi li ho sovradimensionati solo per avere maggiore tranquillità al rientro all'ormeggio che normalmente faccio di poppa per il resto non lavorano praticamente mai e sono (così come quelli a prua del baglio massimo) sempre .:
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
sul distribuire le pressioni mi torvo d' accordo, sul fatto che la valutazione possa farsi sulla base della vista in pianta no. l' angolo tra le murate conta piu del resto.
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 14.412
Discussioni: 129
Registrato: Jan 2014
Rob!!!
Sarei interessato a 4 parabordo del tipo in foto, non importa se sono di colore diverso, anche senza copertine se si risparmia qualcosa  
Messaggi: 1.378
Discussioni: 47
Registrato: Oct 2012
(03-09-2019, 09:01)Luciano53 Ha scritto: Rob!!!
Sarei interessato a 4 parabordo del tipo in foto, non importa se sono di colore diverso, anche senza copertine se si risparmia qualcosa  
Mi sa che quello è l’unico modello che “senza copertine” costa di più....
Comunque anche io li vorrei..... facciamo un gruppo di acquisto?
Messaggi: 1.934
Discussioni: 106
Registrato: Oct 2009
(03-09-2019, 09:31)robertobaffigo Ha scritto: Mi sa che quello è l’unico modello che “senza copertine” costa di più....
Comunque anche io li vorrei..... facciamo un gruppo di acquisto?
uhmmm modelli così sofisticati rischiano più di creare problemi che di risolverli .......io prima di comprali li proverei
Messaggi: 1.934
Discussioni: 106
Registrato: Oct 2009
un corredo del genere , può andare?
[hide]

[/hide]
Messaggi: 14.412
Discussioni: 129
Registrato: Jan 2014
(03-09-2019, 09:49)mhuir Ha scritto: uhmmm modelli così sofisticati rischiano più di creare problemi che di risolverli .......io prima di comprali li proverei 
Hai ragione anche tu 
Quattro in prova, 14 giorni con diritto di recesso  , con paypal
Messaggi: 21.555
Discussioni: 1.255
Registrato: Jun 2010
A proposito di proposito di parabordi e relativi vestitini ho trovato nel web questa divertentissima immagine che, dicono, farà subito "tendenza". 
[hide]

[/hide]
https://www.youtube.com/user/trixarc100
Messaggi: 6.365
Discussioni: 394
Registrato: Mar 2010
(03-09-2019, 09:56)Trixarc Ha scritto: A proposito di proposito di parabordi e relativi vestitini ho trovato nel web questa divertentissima immagine che, dicono, farà subito "tendenza".
[hide][/hide] Perfetto. I miei copri-parabordi,una volta che hanno perso il loro colore originale,
li risvolto e diventano nuovi di nuovo.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Messaggi: 21.555
Discussioni: 1.255
Registrato: Jun 2010
(03-09-2019, 21:47)GARIBALDI Ha scritto: Perfetto. I miei copri-parabordi,una volta che hanno perso il loro colore originale,
li risvolto e diventano nuovi di nuovo.
Per me la fregatura è che si strappano contro le prese d'aria metalliche del motoscafone che ho a fianco. Non mi durano neanche due anni. Il tessuto poi si allenta inesorabilmente. Li ho provati di vari tessuti ma è più o meno la stessa storia.
https://www.youtube.com/user/trixarc100
Messaggi: 6.365
Discussioni: 394
Registrato: Mar 2010
(04-09-2019, 09:25)Trixarc Ha scritto: Per me la fregatura è che si strappano contro le prese d'aria metalliche del motoscafone che ho a fianco. Non mi durano neanche due anni. Il tessuto poi si allenta inesorabilmente. Li ho provati di vari tessuti ma è più o meno la stessa storia. Purtroppo è anche cosi,compresa la vasca gallegiante vicina.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Messaggi: 4.700
Discussioni: 64
Registrato: Mar 2013
(04-09-2019, 09:25)Trixarc Ha scritto: Per me la fregatura è che si strappano contro le prese d'aria metalliche del motoscafone che ho a fianco. Non mi durano neanche due anni. Il tessuto poi si allenta inesorabilmente. Li ho provati di vari tessuti ma è più o meno la stessa storia.
Prova a mettere la copertina al motoscafone del generale tanto ormai è parte integrante della Imarroncinichegalleggiano......... . 
Messaggi: 759
Discussioni: 50
Registrato: Oct 2004
(03-09-2019, 09:56)Trixarc Ha scritto: A proposito di proposito di parabordi e relativi vestitini ho trovato nel web questa divertentissima immagine che, dicono, farà subito "tendenza".
[hide][/hide]
Mia foto fatta alle Canarie. Magliette usate della figlia che va a scuola in divisa. Proprietario Italiano. L’avevo postata su FB.
Messaggi: 99
Discussioni: 2
Registrato: Sep 2017
(04-09-2019, 09:25)Trixarc Ha scritto: Per me la fregatura è che si strappano contro le prese d'aria metalliche del motoscafone che ho a fianco. Non mi durano neanche due anni. Il tessuto poi si allenta inesorabilmente. Li ho provati di vari tessuti ma è più o meno la stessa storia. Hai provato con quelli a metro ? io li ho da più di 4 anni, non si slabbrano e non si sono neanche scoloriti.
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
(03-09-2019, 09:56)Trixarc Ha scritto: A proposito di proposito di parabordi e relativi vestitini ho trovato nel web questa divertentissima immagine che, dicono, farà subito "tendenza".
[hide][/hide] Per me ha messo ad asciugare le magliette e dopo non le dovrà neanche stirare.
|