Cima o catena?
#21
Con 11 ton a vuoto la catena da 8 diventa 'giusta' (=al limite) ma potrebbe ancora andare se ad alta resistenza.

La cosa che però proprio non riesco a sopportare è non poter controllare quello che succede in barca.
Ma come si fa a progettare, e un cantiere così blasonato per di più, un gavone dell'ancora che non sia accessibile dall'operatore mentre salpa o fila la catena?
Per rendere stagno il gavone?
Ma che mi facci il piacere, mi facci!
Il motore lo si fa in esecuzione ermetica e poi lo si mette in ambiente separato, casomai.
E il gavone deve avere il suo bel coperchio incernierato per vedere per bene quello che sta succedendo alla catena quando ci si opera.
Personalmente flex e costruire in coperta un bel portello al gavone, solidamente incernierato.
Dopo, tutto il resto.

Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#22
Maro, è proprio per isolare il motore del slpa ancora che è inaccessibile da fuori, come ho già spiegato. In un mio precedente post ho descritto la barca con un accentuato slancio di prua, questo rende il 'triangolo' che vede il vertice sulla punta della prua, molto acuto rendendo lo spazio interno non eccessivo. Semmai, come progettato per swan più vecchi, il gavone di prua quasi non esisteva lasciando scorrere la catena direttamente in sentina con spazi sicuramente molto ampi. La barca è un fine IOR, per cui, pur avendo interni ben curati e rifiniti per la crociera, è sempre molto orientata alla regata e alla navigazione, trascurando, forse (perché prevista la cima?) qualche 'dettaglio' relativo all'ancora. Comunque anche nella mia precedente barca HR382, altro cantiere iper blasonato e nettamente votato alla crociera, avevo lo stesso problema, anche se meno accentuato.
Cita messaggio
#23
Quì trovi lo stratagemma del golfare basso http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=59143. Trovi anche tanta veemenza e passione da parte di tutti.. Quello degli ancoraggi è uno degli argomenti più sentiti, perché comportamenti sbagliati, o attrezzature inidonee, degli altri (che poi arano e ci vengono addosso, o ci dragano la nostra ancora) mettono a repentaglio la nostra sicurezza; pertanto nessuno è disposto a lasciar passare niente che ritenga anche minimamente sbagliato.

Ecco due foto del golfare; e' un Wichard da 12 mm

[hide][Immagine: 2011825203342_2%20Consulto%20su%20golfare%20-%20mani.JPEG][/hide]

[hide][Immagine: 2011825203434_golfare.JPEG][/hide]

Con venti forti ti fa risparmiare una diecina di metri di catena, forse più se la tua prua è molto alta sull' acqua.

Il passo della catena è l' asse maggiore dell' asola di una maglia. In altre parole, per una catena in tesa, è la distanza tra: (il contatto tra una maglia e la successiva) e (questa ultima maglia e la successiva ancora). Ho usato le parentesi come nelle espressioni. NON è l'asola più lo spessore del filo. Se vai sul catalogo Maggi, che ti ho linkato, lo vedi bene, è quello che chiamano 'P' Devi controllare anche il passo del barbotin.

Io capisco che sei angosciato a tirar su in codesto modo incerto quando hai vento e sollecitazioni, ma credo che con le tue dimensioni e il tuo equipaggio l' ormeggio misto sarebbe una fuga in avanti che ti lascerebbe ancor più angosciato nella sua gestione.
Devi risolvere senza fughe in avanti.
Come prima cosa stabilisci se veramente, come dici e come faceva anche a me (ma io con un gavone accessibile e in vista lo demolivo con una pedata non appena diventava minacciosamente alto) il responsabile è il cono di attrito.
Cita messaggio
#24
Una volta suggerivano di lasciare la catena, durante il rimessaggio della barca, unta di olio da cambio (alta densità) in un sacco di yuta: in primavera l'olio si sarebbe asciugato e la catena sarebbe stata untuosa e protetta dalla ruggine.
Potrebbe essere anche un metodo per diminuire l'altezza del cono.
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#25
per non avere il cono di catena, puoi provare a mettere un cono stradale dentro al gavone, lo sagomi in modo che la punta stia sotto la discesa della catena, che si sparpaglia tutt attorno senza accumularsi Smile
se la forma del gavone ti consente di metterlo, con qualche euro risolvi tutto

Cita messaggio
#26
Carina come idea, rob; se funzionasse sarebbe come l'uovo di colombo!
Forse dovrebbe essere fissato sulla base, forse se di plastica potrebbe deteriorarsi allorquando molli di botto 30 mt di catena o quando salpi. Non ho ben presente quanto sia resistente la plastica di un cono... ma in questi giorni ne sto vedendo parecchi per strada, anche di notte.
Potrei anche farlo fare in acciaio, dimensionandolo ad hoc per il gavone e lo spazio intorno necessario per la catena.
Mi piacerebbe sentire anche altri pareri in proposito; spesso non vengono subito in mente altri problemi che l'intrusione dell'attrezzo potrebbe provocare.
Cita messaggio
#27

il cono per funzionare l'ho visto funzionare egregiamente, se poi si consuma lo cambi Smile
e' il gavone e l'installazione del verricello che deve permettere di posizionarlo bene: nella mia barca per esempio ho provato in mille modi ma il supporto del verricello impedisce di metterlo sotto ben bene, taglia e ritaglia sagoma e risagoma alla fine mi son trovato con duemila trucioli arancioni e una specie di cono gelato in mano Big Grin


sistema alternativo, uno spezzone di tubo inox verticale con sopra una semicalotta (mi sembra lo vendano già fatto), al limite puoi provare con un mezzo pallone rovesciato, messo come il cono

dipende da com'è fatto il gavone, comunque a provare non si sbaglia Smile
Cita messaggio
#28
Credo che lo spazio per il cono ci sia sicuramente, non so se c'entra quello stradale, l'ho sempre visto in strada e non ho mai considerato le sue dimensioni. Alla peggio, come dicevo, lo si fa fare in acciaio della misura esatta e con la punta arrotondata.
Cita messaggio
#29
sempre cacciato giù la catena a pedate, per evitare che si bloccasse in uscita, fino a quando ho visto un placido tedesco che sereno davanti al gavone ogni qualche secondo gli dava un colpetto con il mezzo marinaio.
ci ho provato anch'io e funziona.
per i bricolatori bravi va bene anche il mezzo cono da strada, se riesce a mettere, o il pezzetto di tubo che sposti il punto di caduta più avanti....
ciao.f.








Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  cima avvolgiranda ventogiusto 5 1.234 17-02-2025, 11:31
Ultimo messaggio: albert
  Montaggio cima Furlex 300 kavokcinque 11 2.284 18-12-2023, 20:51
Ultimo messaggio: Wally
  Colore cima avvolgifiocco. kavokcinque 31 5.045 03-12-2023, 15:47
Ultimo messaggio: luca boetti
  Strozzascotte da sostituire (non tengono la cima o non si aprono) Little Sail 14 2.462 15-08-2023, 23:20
Ultimo messaggio: Little Sail
  Rollafiocco Bamar nuovo e cima abrasa Hubris 15 3.002 11-08-2023, 09:10
Ultimo messaggio: kavokcinque
  catena ISO o Din 10mm blacksheep2017 2 969 08-06-2023, 15:25
Ultimo messaggio: rob
  cima avvolgifiocco che si incastra nel tamburo Scetti 12 2.314 09-05-2023, 18:24
Ultimo messaggio: luca boetti
  Ancorare con cima a terra BLABLA 63 29.721 13-04-2023, 12:50
Ultimo messaggio: fabrizio 61
  Catena grado 100 di alluminio ... 18 3.021 30-03-2023, 16:56
Ultimo messaggio: Aquila
  Problemino cima avvolgifiocco Furlex 300 s kavokcinque 43 15.034 26-08-2022, 15:36
Ultimo messaggio: Gianmario 2

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: