Messaggi: 1.156
Discussioni: 37
Registrato: Aug 2011
salve a tutti mi ripresento o mi presento mi chiamo corrado e sono nella zona di roma tengo la barca (un Romanee 1974) a civitavecchia
sono appassionato di vela da più di 10 anni e mi sbrigo bene a fare i lavori di bordo sia sul motore che sullo scafo e attrezzatura.
ho pensato di scrivere per chiedere agli amici appassionati di vela se esistono ancora dei cantieri nel tirreno che consentano di fare in proprio il lavoro di carenaggio, la mia barca è in allumino e il materiale richiede qualche accortezza e sopratutto vorrei risparmiare qualche soldino.
grazie in anticipo a tutti quelli che vorranno darmi un consiglio
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Messaggi: 1.251
Discussioni: 89
Registrato: Jun 2010
sei un po' lontano rispetto a me (liguria levante), però dalle mie parti i cantieri che consentono di lavorare ci sono (castagnino a lavagna, per esempio). e se non sbaglio anche a marina di pisa dovrebbe essercene uno. e forse anche a viareggio. spiacente di dover essere troppo vago
Messaggi: 1.137
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2009
Il più vicino che mi viene in mente belin a Scarlino - Pontone
Messaggi: 1.156
Discussioni: 37
Registrato: Aug 2011
bene intanto vi ringrazio anche se molto lontani ne terrò conto al momento opportuno.ma volevo proporre una mia idea forse una baggianata ma visto che nel porto dove mi trovo la barca si sporca lla velocità della luce e la mia barca resta in acqua tutto l'anno sto pensando di mettere un telo in plastica sotto la barca e legato sul ponte in modo da fasciare l'opera viva impedendo alla luce di arrivare sulla carena ...
secondo voi potrebbe avere una funzionalità nel ridurre la formazione di organismi sull'opera viva??
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Messaggi: 12.806
Discussioni: 557
Registrato: Nov 2007
Citazione:Messaggio di corradino
salve a tutti mi ripresento o mi presento mi chiamo corrado e sono nella zona di roma tengo la barca (un Romanee 1974) a civitavecchia
sono appassionato di vela da più di 10 anni e mi sbrigo bene a fare i lavori di bordo sia sul motore che sullo scafo e attrezzatura.
ho pensato di scrivere per chiedere agli amici appassionati di vela se esistono ancora dei cantieri nel tirreno che consentano di fare in proprio il lavoro di carenaggio, la mia barca è in allumino e il materiale richiede qualche accortezza e sopratutto vorrei risparmiare qualche soldino.
grazie in anticipo a tutti quelli che vorranno darmi un consiglio
A Fiumicino è possibile, ma devi disalberare, se mi mandi un MP, Messaggio privato, ti spiego tutto.
Pino.
Messaggi: 21.555
Discussioni: 1.255
Registrato: Jun 2010
https://www.youtube.com/user/trixarc100
Messaggi: 1.156
Discussioni: 37
Registrato: Aug 2011
ho letto e riletto e ancora non ho capito come devo fare mannaggia ...
vorrei un parere riguardo queanto scritto più sopra che riporto:
volevo proporre una mia idea forse una baggianata ma visto che nel porto dove mi trovo la barca si sporca alla velocità della luce e la mia barca resta in acqua tutto l'anno sto pensando di mettere un telo in plastica sotto la barca e legato sul ponte in modo da fasciare l'opera viva impedendo alla luce di arrivare sulla carena ...
secondo voi potrebbe avere una funzionalità nel ridurre la formazione di organismi sull'opera viva??
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Messaggi: 1.251
Discussioni: 89
Registrato: Jun 2010
ricordo di una foto che qualcuno aveva pubblicato in Imarroncinichegalleggiano.... (ma ora ritrovarla è un'impresa) in cui si vedeva una barca con una specie di cagnaro al contrario, che fasciava appunto la carena. fra le varie ipotesi, si era pensato servisse allo stesso scopo per cui vorresti usarla tu. ma secondo me: lassa perde
Messaggi: 1.156
Discussioni: 37
Registrato: Aug 2011
ok abortisco!!!
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Messaggi: 1.156
Discussioni: 37
Registrato: Aug 2011
dopo forsennate ricerche sono a dirvi che al momento non è possibile fare carena da sè, nella zona di roma ...l'unico il buon MARIO GIUA fiumicino è strapieno e non può accettare altre barche per mancanza di posto..
anche se ho visto diverse barche abbandonate e ormai imputridite nell'area del .-
se qualcuno tra voi avesse delle notizie differenti ne sarei molto grato..
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Messaggi: 166
Discussioni: 29
Registrato: Feb 2009
Io sapevo che è possibile farsi i lavori a Fiumicino da Alta Marea...
Messaggi: 1.156
Discussioni: 37
Registrato: Aug 2011
no purtroppo sembra che nemmeno lì sia possibile (forse bisogna essere raccomandati o accompagnati da altri di loro gradimento)
ma io purtroppo non ho conoscenze in questo senso e sinceramente non mi piace elemosinare, e davvero quando si chede di poter fare da soli carena ti guardano come un ladro che viene a rubare i loro santi profitti..
ma 1200 euro solo per due mani di antiveg.. e che . !!!
ho la barca si me la sono sudata 1974 10 metri, e ho sgobbato tre anni per vederla galleggiare ... basta credo che contatterò la Magica a viareggio e dopo un ulteriore grattata alla carena la porterò su per alarla li da loro e fare sta benedetta carena..
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Messaggi: 366
Discussioni: 83
Registrato: May 2007
Rio Service a Rio Marina, prova a chiedere...