Rispondi 
Problema con pompa olio ad ingranaggi - RISOLTO!
Autore Messaggio
Markolone Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.267
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #1
Problema con pompa olio ad ingranaggi - RISOLTO!
Dopo giornate di lavoro spese a smontare il motore, rettificare la testa e rimontarlo, finalmente l'ho riavvato con successo.
Parte dopo una frazione di secondo.
Si tratta dello Yanmar YSB8, antenato del 1GM10.

La commozione però si è trasformata in lacrima di dolore vedendo che l'oio non cirola più. Inizialmente pensavo ad un problema del sensore ma, smontando pompa e filtro olio, ho visto che sono assolutamente privi di olio.

Ovviamente la coppa è piena di olio nuovo e l'astina segna il livello massimo. Il motore non ha mai avuto problemi di questo genere prima d'ora.
Ho usato la stessa gradazione di olio di sempre: 10W 40.
Olio Castrol, piccola differenza questo è parzialmente sintetico rispetto al castrol che usavo prima che era tutto minerale.
Mentre ero in fase di revisione del motore avevo aperto la pompa per controllare come da manuale le tolleranze, che sono abbondantemente entro la norma.
La pompa è ad ingranaggi, in apparenza di una semplicità estrema.
Questo è come appaiono gli ingranaggi, preso dal manuale Yanmar.






Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Ho provato anche a sostituire l'oring ma senza risultato.

Domanda: il meccanismo di aspirazione di questo tipo di pompa funziona in autonomia (giocando sull'eccentricità durate la rotazione) oppure in qualche modo è legato a giochi di aspirazione / depressione generati dal motore?

Ovviamente ho controllato la rotazione degli ingranaggi girando a mano il motore e funziona.
Possibile che non aspiri neanche una goccia d'olio?

Mi sento depresso, dopo tanta fatica....

____________________________________________________

Aggiornamento: problema risolto, la pompa che avevo smontato e lavato con gasolio non riusciva ad aspirare olio dal carter.
Per innescare il processo ho fatto così: come si vede dalla foto ho adattato un beccuccio di plastica per fare cadere olio dall'alto (smontando sensore pressione), in modo da riempire il filtro (vergine anche lui).



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Non potendo fare troppi tentativi a vuoto per non danneggiare il motore dovevo essere certo che l'olio arrivasse alla pompa, quindi ho costruito un coperchio provvisorio in plexiglass da cui potevo vedere cosa accadeva all'interno:



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Appena messo in moto era già in pressione.

Ho notato che il coperchio originale non è perfettamente piano, e l'o-ring un pò vecchiotto.
Così ho ordinato coperchio nuovo e, crepi l'avarizia, anche gli ingranaggi(così mi tolgono la cittadinanza ligure Big Grin).
Il sensore non lo cambio visto che ha fatto egregiamente il suo lavoro, nè tantomeno riduco il volume assordante del cicalino di allarme (potenziato appositamente qualche anno fa).
Meglio un allarme in più che un motore in meno 42


Grazie per i suggerimenti, preziosi come sempre.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-02-2013 20:52 da Markolone.)
03-02-2013 03:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
maurotss Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.779
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #2
Problema con pompa olio ad ingranaggi - RISOLTO!
All'uscita della pompa c'è probabilmente una valvola di non ritorno,controlla che non sia bloccata fai ancora una prova forse la pompa non si innesca dopo che è stata completamente vuotata innescala manualmente versandoli all'interno l'olio.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-02-2013 01:21 da maurotss.)
03-02-2013 04:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
franco53 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.996
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #3
Problema con pompa olio ad ingranaggi - RISOLTO!
ci dovrebbe essere una valvola di non ritorno anche sull'aspirazione della pompa bisognerebbe controllare anche quella,questo tipo di pompa a lobo o ad ingranaggi di solito sono autoadescanti però nella prima fase di avviamento iniziale concordo con l'ADV precedente se si riempiono prima in modo da agevolare...

si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
03-02-2013 04:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Trafilamento olio da Volvopenta D1-30F Gioviy 0 23 ieri 17:17
Ultimo messaggio: Gioviy
  Problema elica autoprop o invertitore ? acordone 14 508 14-07-2025 22:51
Ultimo messaggio: ibanez
  Olio grigio cemento vitocorleone 26 1.389 14-07-2025 15:08
Ultimo messaggio: vitocorleone
  Olio per invertitore Yanmar lorenzo.an 8 627 30-06-2025 17:35
Ultimo messaggio: lorenzo.an
  Volvo Penta MD2030 - problema alternatore superscrat 28 1.708 18-06-2025 15:13
Ultimo messaggio: superscrat
  Motore VP MD22L e consumo olio enio.rossi 15 570 18-06-2025 11:36
Ultimo messaggio: luca boetti
  Cambio olio farymann fk3 Acajou 8 423 05-06-2025 18:37
Ultimo messaggio: Giurista
  Installazione Manometro Pessione olio e Quadro Temperatura oceanis32 28 10.814 06-05-2025 23:09
Ultimo messaggio: ossigeno
  Invertitore con olio non corretto Suncharm 11 771 01-05-2025 22:13
Ultimo messaggio: aries 3
  Olio Sail Drive Volvo Penta 130s - problemi con livello thebaron 13 1.054 29-04-2025 22:51
Ultimo messaggio: phoenix.1

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: