Messaggi: 20
Discussioni: 8
Registrato: Jan 2013
Vorrei acquistare una vela da regata da vento leggero ( fino a 10 nodi) ma non so se orientarsi su un fiocco o su un Genoa.
La barca e' un gs 43 Bc
Meglio un Genoa che ha più' superficie o un fiocco murato dentro le sartie che fa stringere di più' e pesa meno sul rating?
Grazie per ogni consiglio o parere
Messaggi: 1.088
Discussioni: 45
Registrato: May 2011
dipende da che regate fai: compensi o open ( o tutte e due)?
Messaggi: 4.505
Discussioni: 224
Registrato: Jun 2010
Perché ti poni questa domanda?
Messaggi: 3.444
Discussioni: 59
Registrato: Oct 2006
se fai bastoni il fiocco è sicuramente meglio. che Gs 43 é? versione race?
Messaggi: 20
Discussioni: 8
Registrato: Jan 2013
le regate che faccio sono tutte regate di circolo in classe libera o in irc .
faccio anche qualche regata lunga tipo il giro delle isole in Maremma o la 151 miglia.
la mia barca ha il pino velico standard con pescaggio 230 e bulbo in piombo.
il dubbbio è quello di avere una vela troppo piccola con poco vento su una barca piuttosto pesante
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
Se fai anche le lunghe e la libera, al tuo posto opterei per un genoa al 135%/140%.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 4.505
Discussioni: 224
Registrato: Jun 2010
Citazione:carpe diem ha scritto:
le regate che faccio sono tutte regate di circolo in classe libera o in irc .
faccio anche qualche regata lunga tipo il giro delle isole in Maremma o la 151 miglia.
la mia barca ha il pino velico standard con pescaggio 230 e bulbo in piombo.
il dubbbio è quello di avere una vela troppo piccola con poco vento su una barca piuttosto pesante
il tuo dubbio secondo me è assolutamente fondato
Messaggi: 4.505
Discussioni: 224
Registrato: Jun 2010
Citazione:fast37 ha scritto:
se fai bastoni il fiocco è sicuramente meglio. che Gs 43 é? versione race?
secondo me, sotto i 10 nodi con un fiocco, non riparte più.
Le volte che mi sono trovato con il fiocco (107%) sotto range (diciamo non più di 10 nodi di reale) non ho sofferto tanto in andatura quanto a far ripartire la barca.
Messaggi: 1.783
Discussioni: 81
Registrato: Sep 2008
Io sinceramente guarderei a tutto il piano velico, quindi a che tipo di randa andresti ad accoppiare la vela di prua. Se hai una bella randa importante, magari ben allunata potresti pensare ad un fiocco al 105-108%, se invece la randa e' croceristica allora un genoa 140% ti potrebbe essere piu' utile, ma lo pagheresti abbastanza in IRC.
Io sinceramente andrei a parlare con il mio velaio di fiducia per farmi fare un progetto di randa e fiocco/genoa tagliato su misura e poi sceglierei che vela far fare per prima in base al budget, alle condizioni delle mie vele e ai programmi immediati.
BV
Messaggi: 125
Discussioni: 2
Registrato: Sep 2009
sempre tenendo a mente che senza . si fa angolo... quindi il discorso scelgo un 105% per fare più .... con barche pesanti non vale...
Messaggi: 2.883
Discussioni: 77
Registrato: Apr 2011
Io prima di tutto guarderei il piano velico originale.
Generalmente le barche che si possono 'permettere' un fiocco leggero con poco vento è perchè nascono con grandi rande e non prevedono comunque un genoa.
Dubito che se il tuo armo prevede il genoa tu possa sviluppare abbastanza potenza con un fiocco, con poca aria, inoltre l'angolo di bolina da solo significa poco, se non sviluppi un'adeguata velocità da migliorare la VMG che avresti con il genoa.
BV