Barca in rada, comandante al bar...
#61
www.guardiacostiera.it
Cita messaggio
#62
Ero in rada a Capri, davanti a i faraglioni, vento teso (10/15 nodi) che arrivava da terra, mare piatto come una tavola.

Tutti ormeggiati tranquilli, accanto a me un OVNI battente bandiera francese.

Durante la cena, il vento rinfrescava molto e l'equipaggio francese ha deciso di mangiare sotto coperta.

Un charter arriva e si piazza davanti a me facendo una manovra assurda per l'ancoraggio (sembrava parcheggiasse tra due auto).

Dopo circa 20 minuti vedo l'ovni partire verso il largo spinto dal vento, nemmeno il tempo di vederlo che sento un rumoraccio a prua e mi ritrovo il bavaria del charter con la plancetta sotto la mia ancora.

Mi lancio sul bavaria vuoto (erano scesi a terra) e riesco non so nemmeno io come a portarlo accando alla mia barca, l'ancora miracolosamente si riprende e la barca si ferma.

Nel frattempo i francesi mangiavano beatamente sotto coperta ed erano arrivati a 1 miglio circa fuori trasportati dal vento.

Avoglia a chiamarli via radio, a fare flash con la mag lite.

Questo per dire che basta stare a cena sotto coperta per rischiare, quindi scendere o no, in rada, con vento e/o mare, si sta in barca ed attenti.

Se poi abbiamo condizioni favorevoli allora si può anche scendere.

Attenzione però, se non c'è vento e non c'è corrente potreste trovarvi comunque contro altre barche e fare anche li qualche bel pasticcio (accade spesso nella rada del porto di ponza, tra le boe)
Cita messaggio
#63
Citazione:Jak ha scritto:
www.guardiacostiera.it

non ci si capisce una mazza Big Grin
saresti così gentile da mostrare come si fa a cercare le ordinanze specifiche di un posto, ad esempio porto azzurro ????
perchè da ordinanze online si arriva a consultare tutte le ordinanze, poi dice di visitare il sito della singola capitaneria per ordinanze divise per area, ma non trovo porto azzurro allora provo con portoferraio, li vedo le ordinanze anche di porto azzurro, scorro le pagine e infine trovo
11/06 02/03/2006 Ordinamento portuale Porto Azzurro
ma solo perchè mi è stato detto qui che è quella .... altrimenti non l'avrei mai trovata

roba da diventare matti, mi sa che mi beccherò un sacco di multe
Big GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#64
Devi andre sulla pagina web della capitaneria che ti interessa... Trovi i link nella home che ti permettono di trovare l'ufficio periferico che ti interessa... Comunque per Portoferraio l'indirizzo é:

.

Comunque non avevo letto il bene il tuo post... É ovvio che Porto Azzurro dipende dalla CP di Portoferraio Cool
Cita messaggio
#65
Citazione:crotalus ha scritto:
Devi andre sulla pagina web della capitaneria che ti interessa... Trovi i link nella home che ti permettono di trovare l'ufficio periferico che ti interessa... Comunque per Portoferraio l'indirizzo é:

.

Comunque non avevo letto il bene il tuo post... É ovvio che Porto Azzurro dipende dalla CP di Portoferraio Cool

e certo, è ovvio no?
SmileSmileSmile

grazie per la spiegazione
Cita messaggio
#66
Considera che le ordinanze le emettono le capitanerie di porto quindi non perdere tempo con gli uffici più piccoli come locamare o circomare. Per il tirreno settentrionale a memoria mi ricordo civitavecchia, santo stefano, piombino, portoferraio, livorno e viareggio. Scusa per errori o imprecisioni ma scrivo col telefono
Cita messaggio
#67
Citazione:dnlzmp ha scritto:
Ero in rada a Capri, davanti a i faraglioni, vento teso (10/15 nodi) che arrivava da terra, mare piatto come una tavola.

Tutti ormeggiati tranquilli, accanto a me un OVNI battente bandiera francese.

Durante la cena, il vento rinfrescava molto e l'equipaggio francese ha deciso di mangiare sotto coperta.

Un charter arriva e si piazza davanti a me facendo una manovra assurda per l'ancoraggio (sembrava parcheggiasse tra due auto).

Dopo circa 20 minuti vedo l'ovni partire verso il largo spinto dal vento, nemmeno il tempo di vederlo che sento un rumoraccio a prua e mi ritrovo il bavaria del charter con la plancetta sotto la mia ancora.

Mi lancio sul bavaria vuoto (erano scesi a terra) e riesco non so nemmeno io come a portarlo accando alla mia barca, l'ancora miracolosamente si riprende e la barca si ferma.

Nel frattempo i francesi mangiavano beatamente sotto coperta ed erano arrivati a 1 miglio circa fuori trasportati dal vento.

Avoglia a chiamarli via radio, a fare flash con la mag lite.

Questo per dire che basta stare a cena sotto coperta per rischiare, quindi scendere o no, in rada, con vento e/o mare, si sta in barca ed attenti.

Se poi abbiamo condizioni favorevoli allora si può anche scendere.

Attenzione però, se non c'è vento e non c'è corrente potreste trovarvi comunque contro altre barche e fare anche li qualche bel pasticcio (accade spesso nella rada del porto di ponza, tra le boe)
a ponza tra le boe a seconda di chi sei (cioè se sei conosciuto sull'isola) se lasci la barca da sola anche soltanto per andare a comprare il giornale ti fanno il posteriore a strisce
Cita messaggio
#68
Allora mi ha detto sempre bene Big Grin
Cita messaggio
#69
grande straorzaCool
Cita messaggio
#70
. mi ritrovo il Vs 50 piedi al mascone...
lo . Vi costerà....
Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#71
Secondo me non è il caso di lasciare sola la barca durante il periodo estivo perchè l'ancoraggio non dipende solo dallo skipper ma anche dalle barche che arrivano dopo.
Un giorno di vento forte ho ancorato con un gommone .Tutto ok ma ad un certo punto un motoscafo ha gettato l'ancora quasi sulla mia pretendendo di fermare la barca non controvento ma al traverso, nel senso che pensava che ancorandosi e fermandosi con la barca al traverso la barca non si sarebbe girata prua al vento. E' andato tutto bene ma abbiamo dovuto cercare di limitare il contatto gommone- barca spiegando cosa stava succedendo al proprietario del motoscafo.
Mi è anche capitato di nuotare fino alla spiaggia lasciando il gommone da solo ma didover tornare dopo un po'perchè il vento aveva rinforzato molto a ciel sereno. Dopo poco l'ancora ha cominciato ad arare ma ero a bordo. Dunque io non mi fiderei a lasciare barca o gommone da soli senza poterli vedere. Certo se sono da solo in baia, in periodi poco frequentati, con ancore appennellate etc sì può fare ma quanti sono i diportisti che sanno ancorare? Inoltre se sono solo e perdo la barca sono fatti miei ma se la baia è affollata la situazione può diventare pericolosa.
Cita messaggio
#72
non è necessario essere alla fonda in rada per far/avere guai ..

ricordo due barche da charter, agosto 1988, isola di Sansego, ancora di poppa e prua in Imarroncinichegalleggiano...., equipaggi al ristorante..

si alza un po' di bora, si formano le prime onde, le due prue oscillano, sempre più forte, cominciano ad urtarsi ..
.. equipaggi sempre al ristorante

corriamo a cercare di fermarle (e uno di noi corre a cercare gli equipaggi), prima che arrivino il pulpito di una delle due è divelto, l'altra picchia sul molo, un bel po' di danni ..


saluti, Luciano
Cita messaggio
#73
. . 16 ....

MA SOPRATTUTTO
montiamo la guardia giorno e notte 2 ore di guardia e 2 di riposo e se sei solo 2 ore di guardia e 2 ore di guardia

meno male che non sono costretto ad andare in vacanza in barcaBig Grin


Cita messaggio
#74
che dite,
dopo tanta discussione riusciamo a trovare un accordo unanime sulla possibilita' (e opportunita' per quelli a cui mangiare piace) di andare in un ristorantino sulla spiaggia davanti cui abbiamo dato ancora, con la coscienza pulita se non ci sono divieti?
ovviamente dopo aver doverosamente verifato la tenuta dell'ormeggio!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Tecnica e attrezzatura in rada Lysithea 18 5.684 09-04-2011, 21:02
Ultimo messaggio: N/A
  Notte in rada 'a pacchetto' gioroggio 35 10.244 14-08-2010, 20:29
Ultimo messaggio: MEC 13

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: