Sartia camolata?
#1
Salve a tutti. L'altro ieri ho notato sulla sartia, ad un paio di metri sulla coperta una serie di camolature. La manovra è un tondino da 7mm di manco 10 anni.
Ad occhio, fin dove arriva, non noto simili irregolarità sulle altre sartie.
Fermo restando che chiamerò un professionista per una valutazione globale dello stato dell'attrezzatura, mi è balenato il dubbio: è galvanica?
[hide]
.jpg   WP_20141226_15_44_34_Pro.jpg (Dimensione: 950,64 KB / Download: 138) [/hide]
[hide]
.jpg   WP_20141226_15_54_00_Pro.jpg (Dimensione: 948,23 KB / Download: 115) [/hide]
Cita messaggio
#2
Ha tutta l'aria dell'inizio di corrosione interstiziale, nata come puntiforme, dovuta a danneggiamento (forse meccanico per abrasione o cricche da tensione) dello strato naturale di ossido protettivo (passivazione) o a disuniformita' del materiale che, quando bagnato, producono una differenza di potenziale locale che porta al fenomeno che riscontri.

Qui una breve trattazione sull'argomento:
.
Cita messaggio
#3
Sembrerebbe proprio un fenomeno di Pitting (in inglese) o vaiolatura (equivalente italiano), in ogni caso, non si tratta di un processo galvanico, ma di un processo elettrochimico, cioe' la autopassivazione del materiale stesso, viene rotta dall' aggressione di ioni di cloro, tipico degli ambienti marini. Purtroppo essendo anche un fenomeno molto pericoloso per l' integrita' del manufatto, io cercherei conferma da uno specialista e in caso affermativo la sostituirei. Ovviamente e' un mio parere.
In zwanzig Jahren wirst du dich mehr über Dinge ärgern, die du nicht getan hast, als über die, die du getan hast.
Also, wirf die Leinen und segle fort aus deinem sicheren Hafen. Fange den Wind in deinen Segeln. Forsche. Träume. Entdecke.
Cita messaggio
#4
parliamo di acciaio inox, o di Nitronic 50?
"per ottenere le giuste risposte bisogna porre le giuste domande"
Cita messaggio
#5
Grazie a IanSolo e HAL)9001 per la pronta e tecnica risposta, molto istruttiva.
Per sailor 13 parliamo di acciaio, immagino meno restio a sopportare la corrosione rispetto al più sofisticato Nitronic.
In ogni caso è chiaro che necessito ell'assistenza di un buon professionista.
Auguria tutti per un felice anno nuovo.
Cita messaggio
#6
I fenomeni descritti da IanSolo e Hal9001 sono tipici del 316, ma parlando di sartie e stralli dovrebbe essere adoperato il Nitronic 50, non perchè sia più sofisticato, ma perchè più adatto. Se sei sicuro che le tue sartie siano in 316, e magari con i terminali da spiroidale pressati sul tondino, penserei seriamente alla sostituzione.
"per ottenere le giuste risposte bisogna porre le giuste domande"
Cita messaggio
#7
sailor13, che dubbi instilli nel già nebbioso porto delle abbuffate festive.
Allora, l'alberatura e, immagino, le manovre fisse sono di un ben noto produttore genovese.
Il vecchio proprietario me le ha passate come di acciaio (e tu dirai che anche il Nitronic è un acciaio), io mi fermo qui.
Appurato che dopo queste feste chiamerò qualche professionista, e giusto per parlare, che differenza farebbe se fossero di Nitronic?
Cita messaggio
#8
È beh provo modestamente a dire la mia ,dopo,qualche tonnellata di inox lavorato. Non si vede ammodo la profondità ,ma dovrebbe essere un fenomeno superficiale o comunque dovuto a fenomeni termici dovuti ad una lavorazione atta all'indurimento e incrudimento del materiale per prevenire un allungamento e stiramento iniziali. Certo se fosse stato 316 e basta avresti avuto le sartie belle lucide , ma dopo ogni lato di bolina ti si sarebbero allungate di un tot. Morale : io non mi preoccuperei più di tanto a meno che vedessi fossero cricche tali da innescare punti di rottura !
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#9
(28-12-2014, 11:38)pinop Ha scritto: sailor13, che dubbi instilli nel già nebbioso porto delle abbuffate festive.
Allora, l'alberatura e, immagino, le manovre fisse sono di un ben noto produttore genovese.
Il vecchio proprietario me le ha passate come di acciaio (e tu dirai che anche il Nitronic è un acciaio), io mi fermo qui.
Appurato che dopo queste feste chiamerò qualche professionista, e giusto per parlare, che differenza farebbe se fossero di Nitronic?
Non voglio fare del terrorismo, ti suggerisco soltanto di capire cosa hai sopra la testa. Quel tipo di lesione sul Nitronic ha un significato, sul 316 un altro. Se la trovi solo in un punto o se la trovi ciclicamente lungo tutta la sartia. E come già detto che tipo di terminali hai in fondo alla sartia. Il nitronic deve essere così:
[hide][Immagine: Navtec-rod-and-marine-eye.jpg][/hide]
Sono tutti fattori che danno un quadro corretto della situazione.
"per ottenere le giuste risposte bisogna porre le giuste domande"
Cita messaggio
#10
Grazie mimita per il tuo parere. Se ho inteso bene tu pensi che le sartie siano di Nitronic e che gli interstizi siano superficiali.
Se così sono un pochino più tranquillo. Però un controllino non farà male (se non al portafoglio).
Cita messaggio
#11
Sailor, non assumo il tuo intervento come terroristico. ritengo non di terrorismosi tratti ma di precauzione; l'esperienza, anche quella degli altri se non ci si arriva con la propria, è la migliore arma per non sopravvalutare o peggio sottovalutare i problemi.
Allego le foto dei terminali esterni (fresche di giornata) ;-)


Allegati
.jpg   WP_20141228_14_57_19_Pro.jpg (Dimensione: 925,5 KB / Download: 73)
Cita messaggio
#12
L'interna

[hide]
.jpg   WP_20141228_15_05_43_Pro.jpg (Dimensione: 28,26 KB / Download: 52) [/hide]
Cita messaggio
#13
Tutti questi accessori sono stampati o trafilati o successivamente rilavorati per dare a loro una resistenza superiore a quella " nominale ".
Nitronic non è altro che la sigla di una lega di acciaio inox legato oltre che al solito nickel cromo ( che danno resistenza alla corrosione ma non certo aumentano le caratteristiche meccaniche ) con altri metalli che devo dire non sono andato a vedere ,ma che senza dubbio aggiungeranno resistenza ad altre caratteristiche magari meccaniche etc. Ogni azienda al di là delle sigle Uni ,americane etc,da un proprio nome per caratterizzarlo. Àd esempio Antinit e' più o meno l'equivalente della Boeler etc. Etc. Questo non vuole essere un pistolotto inutile,ma solo per dirti che certi tondini di queste leghe ,ritrafilati a freddo o rullati post estrusione danno una compattezza e una resistenza ottima ma non una finitura superficiale sempre bellissima. Non si potrebbe escludere che quelle piccole incisioni ci fossero da tempo. Al di là del mio lavoro devo ammettere che avevo già notato una roba del genere su una tiratissima barca da regata tedesca con la quale avevo cominciato a navigare. Di qui il mio antico interessamento.
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#14
Grazie per i vostri contributi.
Cita messaggio
#15
Gli amici ti stanno aiutando, soprattutto i professionisti come sailor, comunque fai Come dici chiama un professionista a controllare
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Cita messaggio
#16
Grazie Tiger, lo farò di sicuro.
Auguri a tutti gli amici del forum. Buon anno.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Nodo su sartia gutta 7 1.443 05-06-2024, 16:51
Ultimo messaggio: shein
  Sbloccare Arridatoio di una sartia Lanfranco 40 13.923 12-03-2022, 16:34
Ultimo messaggio: spinner
Photo collegamento sartia con landa Mario76 20 5.948 11-01-2018, 19:59
Ultimo messaggio: dapnia
  fissaggio anomalo sartia diagonale igor 12 3.577 18-11-2016, 01:32
Ultimo messaggio: zankipal
  Sostituzione arridatoi e/o terminali sartia Brunello 16 5.154 21-03-2013, 17:24
Ultimo messaggio: kermit
  terminale sartia tiger86 33 7.030 24-02-2013, 03:54
Ultimo messaggio: tiger86
  scotta del braccio spi sulla sartia Brunoc 3 2.234 07-05-2012, 18:42
Ultimo messaggio: Brunoc
  sartia - è grave? fab666 31 7.086 04-04-2011, 00:41
Ultimo messaggio: fab666
  Bloccare stralletto su sartia ghibli4 3 2.619 21-06-2010, 23:16
Ultimo messaggio: ghibli4

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: