volvo 2030 carter distribuzione
#1
dato che ho una lieve perdita,chi mi sa indicare qual'è il carter della distribuzione?come si fa a togliere il trafilo di olio senza spostare il motore?
è possibile?
ciao a tutti
Cita messaggio
#2
.
MD 2030.
dov'è la perdita?
detta come la dici serve la palla di vetro...
Cita messaggio
#3
ti suggerisco di scaricarti il workshop manual del volvo md20X0
Tra l'altro dovrai ordinare un bel po' di guarnizioni
Cita messaggio
#4
(11-11-2015, 14:24)andros Ha scritto: .
MD 2030.
dov'è la perdita?
detta come la dici serve la palla di vetro...

è questo il . meccanico mi ha detto che perde dal carter della distribuzione,ma io vorrei capire da solo,se possibile.
non so neanche qual'è il carter ,vorrei individuarlo,ma neanche sul manuale d'officina l'ho trovato.
Cita messaggio
#5
tutto si fa ma se non hai nemmeno un'idea suggerisco di lasciar stare e far fare ad uno esperto.
Per capirci credo e immagino tu ti riferisca a quello che nel link indicato viene chiamato "sede della trasmissione". Clikka sopra e vedi visivamente che cos'é.
Detto questo per smontarlo bisogna togliere la puleggia che trascina la cinghia e non é un lavoro subito facile visti i serraggi del dado e le eventuali ossidazioni. Io ho dovuto usare una chiave speciale per sbloccare il dado di serraggio e mi sono barcamenato in modi empirici per impedire la rotazione della puleggia (é facile mettere un cuneo che ne impedisca la rotazione ma devi stare attento a non sollecitare in trazione verticale o laterale i due silent-block o li danneggi).
Direi che questa é la parte più difficile ma dall'esploso vedrai un sacco di guarnizioni e O-ring che vanno cambiati.
Cita messaggio
#6
(11-11-2015, 14:53)scud Ha scritto: tutto si fa ma se non hai nemmeno un'idea suggerisco di lasciar stare e far fare ad uno esperto.
Per capirci credo e immagino tu ti riferisca a quello che nel link indicato viene chiamato "sede della trasmissione". Clikka sopra e vedi visivamente che cos'é.
Detto questo per smontarlo bisogna togliere la puleggia che trascina la cinghia e non é un lavoro subito facile visti i serraggi del dado e le eventuali ossidazioni. Io ho dovuto usare una chiave speciale per sbloccare il dado di serraggio e mi sono barcamenato in modi empirici per impedire la rotazione della puleggia (é facile mettere un cuneo che ne impedisca la rotazione ma devi stare attento a non sollecitare in trazione verticale o laterale i due silent-block o li danneggi).
Direi che questa é la parte più difficile ma dall'esploso vedrai un sacco di guarnizioni e O-ring che vanno cambiati.

mmh lo lascio . ora perde uno spruzzo ogni 10-12 ore di motore
Cita messaggio
#7
(11-11-2015, 14:39)nanni666 Ha scritto:
(11-11-2015, 14:24)andros Ha scritto: .
MD 2030.
dov'è la perdita?
detta come la dici serve la palla di vetro...

è questo il . meccanico mi ha detto che perde dal carter della distribuzione,ma io vorrei capire da solo,se possibile.
non so neanche qual'è il carter ,vorrei individuarlo,ma neanche sul manuale d'officina l'ho trovato.
ma hai guardato il link che ti ho mandato??
se l'hai guardato e non hai trovato il carter lascia perdere e chiama il meccanico.
Cita messaggio
#8
(11-11-2015, 14:39)nanni666 Ha scritto:
(11-11-2015, 14:24)andros Ha scritto: .
MD 2030.
dov'è la perdita?
detta come la dici serve la palla di vetro...

è questo il . meccanico mi ha detto che perde dal carter della distribuzione,ma io vorrei capire da solo,se possibile.
non so neanche qual'è il carter ,vorrei individuarlo,ma neanche sul manuale d'officina l'ho trovato.

Il carter altro non è che un coperchio.
Su quel motore, dovrebbe essere a poppavia, sopra a dove esce l'albero a gomiti.
È scomodissimo da raggiungere, almeno sulla mia barca, io per cambiare la guarnizione dovrei tirare avanti il motore.
Se devi cambiare la guarnizione del sail drive fai tutto insieme.
Cita messaggio
#9
(11-11-2015, 17:41)andros Ha scritto:
(11-11-2015, 14:39)nanni666 Ha scritto:
(11-11-2015, 14:24)andros Ha scritto: .
MD 2030.
dov'è la perdita?
detta come la dici serve la palla di vetro...

è questo il . meccanico mi ha detto che perde dal carter della distribuzione,ma io vorrei capire da solo,se possibile.
non so neanche qual'è il carter ,vorrei individuarlo,ma neanche sul manuale d'officina l'ho trovato.
ma hai guardato il link che ti ho mandato??
se l'hai guardato e non hai trovato il carter lascia perdere e chiama il meccanico.

certo che l ho trovato.....
Cita messaggio
#10
A volte per carter della distribuzione, qualcuno intende il coperchio delle punterie, se così fosse, cambiare la guarnizione o aggiungere nell'accoppiamento un filo di pasta rossa è un lavoro molto banale alla portata di tutti.
Se per carter della distribuzione s'intende il coperchio della catena di distribuzione, la cosa è parecchio più complicata per via della puleggia che bisogna togliere prima e che non viene giù così.
Se la perdita è quella indicata, davvero poca cosa, puoi mettere nella ghiotta del motore uno di quei panni che assorbono gli olii e lasci tutto com'è: per strada non esti per questo.
Si può anche tentare, pulendo tutto bene con benzina, a spalmare col dito un po' di pasta rossa tutto intorno alla giunzione carter/monoblocco, a volte funziona.
Cita messaggio
#11
(27-11-2015, 20:03)dapnia Ha scritto: A volte per carter della distribuzione, qualcuno intende il coperchio delle punterie, se così fosse, cambiare la guarnizione o aggiungere nell'accoppiamento un filo di pasta rossa è un lavoro molto banale alla portata di tutti.
Se per carter della distribuzione s'intende il coperchio della catena di distribuzione, la cosa è parecchio più complicata per via della puleggia che bisogna togliere prima e che non viene giù così.
Se la perdita è quella indicata, davvero poca cosa, puoi mettere nella ghiotta del motore uno di quei panni che assorbono gli olii e lasci tutto com'è: per strada non esti per questo.
Si può anche tentare, pulendo tutto bene con benzina, a spalmare col dito un po' di pasta rossa tutto intorno alla giunzione carter/monoblocco, a volte funziona.

grazie dapnia,la perdita è di uno spruzzo abbondante ogni 10 ore di . lascio così per ora.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Filtro olio Volvo MD 2010-2020-2030-2040 Carlo Campagnoli 22 12.727 20-03-2025, 20:37
Ultimo messaggio: AntoninoLamante
  cambio cinghia distribuzione Volvo MD 22P Moby Dick 42 20.895 14-11-2024, 17:24
Ultimo messaggio: gpcgpc
  volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante Tamata 120 36.467 11-07-2024, 16:39
Ultimo messaggio: mlipizer
  Solenoide arresto Volvo Penta 2030 bludiprua 17 3.997 11-05-2023, 07:40
Ultimo messaggio: eloisa
  Distribuzione MD22P - costo finale kitegorico 18 8.942 14-10-2022, 06:41
Ultimo messaggio: kitegorico
  volvo penta 2003 distribuzione barbierimaurizio 6 1.645 10-10-2022, 04:09
Ultimo messaggio: Aquila
  Volvo Penta 2030 cambio olio motore. Frappettini 5 2.176 03-10-2022, 01:11
Ultimo messaggio: spinner
  volvo md 2030 perdita olio seadust 11 5.391 30-08-2022, 07:30
Ultimo messaggio: traballi carlo
  Surriscaldamento Volvo Penta 2030 davidddc 16 5.117 29-08-2022, 22:09
Ultimo messaggio: marmar
Question Farymann A40 - breather valve (sfiato carter motore) crocrodillo 26 8.367 22-06-2022, 19:14
Ultimo messaggio: Nicolaolbia

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: