Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
31-07-2016, 22:04
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 31-07-2016, 22:32 da Edolo.)
(31-07-2016, 21:10)Norman Ha scritto: Leggo con piacere tutto quello che fate nella manovra di ormeggio in Imarroncinichegalleggiano.... - manovro all'indietro, prendo la cima di sopravento, poi ingrano la marcia etc., etc., etc... - tutto giusto assolutamente giusto ma con una bella condizione - quando non c'è vento e sopratutto vento al traverso - Spiegatemi come fate, da soli, ripeto da soli, ad omeggiare in retromarcia con 15 nodi al traverso senza avere la barca vicina sottovento. Ripeto stando da soli - Non hai il tempo di accostare con la poppa alla Imarroncinichegalleggiano.... (ovviamente hai rallentato) e mentre pensi di dire amen la prua scade sottovento. Ma visto che leggo di capitani cosi capaci, Vi chiedo di dirmi come fate.........
Regole fisse non ce ne sono e diffida di chi dice il contrario.
Vale sempre però l'arrangiarsi, uscire dagli schemi, trovare alternative, immaginarsi la manovra prima di lanciarti, sapere anche aspettare se è il caso.
Per esempio... dici che non hai barche vicino su cui appoggiarti? Avrai spazio dunque per metterti all'inglese, poi con calma tonneggi e ti metti dove vuoi. Invece che al traverso entrando lo avrai di poppa, quando darai retro la barca si metterà a bandiera e la prua dove vuoi che vada?
Se ti sarai immaginato prima la manovra avrai messo la maggior parte dei parabordi lato Imarroncinichegalleggiano...., avrai già preparato le cime ed avrai detto le tue preghierine.
Per tutto il resto c'è l'assicurazione
@Mckewoy  In molti marina ti obbligano a chiamare l'assistenza all'ormeggio, in alcuni casi li benedici pure, se non per te per quelli che ti stanno a fianco
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 2.559
Discussioni: 120
Registrato: Jun 2012
(31-07-2016, 22:02)rob Ha scritto: (31-07-2016, 21:10)Norman Ha scritto: Leggo con piacere tutto quello che fate nella manovra di ormeggio in Imarroncinichegalleggiano.... - manovro all'indietro, prendo la cima di sopravento, poi ingrano la marcia etc., etc., etc... - tutto giusto assolutamente giusto ma con una bella condizione - quando non c'è vento e sopratutto vento al traverso - Spiegatemi come fate, da soli, ripeto da soli, ad omeggiare in retromarcia con 15 nodi al traverso senza avere la barca vicina sottovento. Ripeto stando da soli - Non hai il tempo di accostare con la poppa alla Imarroncinichegalleggiano.... (ovviamente hai rallentato) e mentre pensi di dire amen la prua scade sottovento. Ma visto che leggo di capitani cosi capaci, Vi chiedo di dirmi come fate.........
noto che hai pochi messaggi al tuo attivo, da "vecchio" ti consiglierei di insistere nel partecipare attivamente al forum, in men che non si dica vedrai come sia facile:
.beccare 80 nodi all'ancora e mettersi a fare il bagnetto per occupare il tempo
.navigare da solo per 96 ore senza dormire
.fare bei traversi con 40 nodi di vento "giocando di trasto" con la randa piena, o se preferisci il fresco:
.bolinare contro 40 nodi di reale sorseggiando l'aperitivo in pozzetto
.aver cenato ieri sera con figure rilevanti del campo della fluidodinamica morte da qualche decennio
.ma soprattutto ti renderai conto di come nessuno abbia mai capito niente di mare, per fortuna ci sono benefattori che lo fanno regolarmente notare, elargendo epifanie di verità inconfutabili per il bene di tutti i naviganti
   
A me è capitato che con 80 nodi di salire in testa d'albero per sistemare l'antenna tv, per vedere il meteo che tempo fa 

Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.
Messaggi: 2.559
Discussioni: 120
Registrato: Jun 2012
A me è capitato che con 80 nodi di salire in testa d'albero per sistemare l'antenna tv, per vedere il meteo che tempo fa

Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.
Messaggi: 540
Discussioni: 14
Registrato: Oct 2014
(31-07-2016, 22:04)Edolo Ha scritto: @Mckewoy In molti marina ti obbligano a chiamare l'assistenza all'ormeggio, in alcuni casi li benedici pure, se non per te per quelli che ti stanno a fianco 
La scorsa settimana a Cala Galera l'assistenza sul gommone mi ha creato un bel casino, e tutto perché il vicino (barca a motore) aveva tirato così tanto il corpo morto che la catena tagliava a metà il canale, rendendo estremamente difficile, in particolare con il maestrale, il mio rientro.
Rifatta senza gommone, entrato liscio come l'olio.
Io personalmente in manovra sono teso ma mi diverto pure parecchio.
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
(31-07-2016, 22:58)Mrfool Ha scritto: (31-07-2016, 22:04)Edolo Ha scritto: @Mckewoy In molti marina ti obbligano a chiamare l'assistenza all'ormeggio, in alcuni casi li benedici pure, se non per te per quelli che ti stanno a fianco 
La scorsa settimana a Cala Galera l'assistenza sul gommone mi ha creato un bel casino, e tutto perché il vicino (barca a motore) aveva tirato così tanto il corpo morto che la catena tagliava a metà il canale, rendendo estremamente difficile, in particolare con il maestrale, il mio rientro.
Rifatta senza gommone, entrato liscio come l'olio.
Io personalmente in manovra sono teso ma mi diverto pure parecchio.
Non credo che il problema possa essere quanto uno belin la grappa, evidentemente è ancorata ad una catenaria piuttosto distante.
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 540
Discussioni: 14
Registrato: Oct 2014
(01-08-2016, 00:18)Edolo Ha scritto: (31-07-2016, 22:58)Mrfool Ha scritto: La scorsa settimana a Cala Galera l'assistenza sul gommone mi ha creato un bel casino, e tutto perché il vicino (barca a motore) aveva tirato così tanto il corpo morto che la catena tagliava a metà il canale, rendendo estremamente difficile, in particolare con il maestrale, il mio rientro.
Rifatta senza gommone, entrato liscio come l'olio.
Io personalmente in manovra sono teso ma mi diverto pure parecchio.
Non credo che il problema possa essere quanto uno belin la grappa, evidentemente è ancorata ad una catenaria piuttosto distante.
Guarda, a detta degli stessi ormeggiatori e di un altro vicino (che aveva pure aiutato nella manovra di ormeggio il mio vicino) invece il problema era proprio lì. Era proprio la catena che era più vicina alla barca che al livello del mare (non saprei dirti quanto, anche perché con le barche a motore cambiano tutti i parametri), quindi tutta la sua discesa in acqua arrivava quasi alla metà ideale del canale.
Una roba che se hai un motoscafo non te ne curi, ma quando hai una chiglia che pesca 1 metro e 80 entrare e uscire diventa un problema.
Messaggi: 123
Discussioni: 24
Registrato: Jun 2014
Scusate ma dare il timone all orza o alla poggia.. ha effetto in quella manovra? Io so che se ormeggi di poppa e dai avanti la barca tende ad andare avanti, quindi essendo la barca bloccata sopravento dalla cima di poppa,la prua va per forza all'orza, a seconda di quanto gas si da. Del timone secondo me se ne fraga, anche perchè a barca ferma il timone non ha effetto.
Sbaglio?
Messaggi: 722
Discussioni: 8
Registrato: Mar 2008
(01-08-2016, 02:09)Nautilus79 Ha scritto: Scusate ma dare il timone all orza o alla poggia.. ha effetto in quella manovra? Io so che se ormeggi di poppa e dai avanti la barca tende ad andare avanti, quindi essendo la barca bloccata sopravento dalla cima di poppa,la prua va per forza all'orza, a seconda di quanto gas si da. Del timone secondo me se ne fraga, anche perchè a barca ferma il timone non ha effetto.
Sbaglio?
Un colpo di gas muove acqua quindi il timone entra in gioco, più velocemente in avanti che in retro, e timone all'orza/poggia aiuta a girare la poppa nella direzione voluta
Messaggi: 2.559
Discussioni: 120
Registrato: Jun 2012
 (01-08-2016, 09:49)murri Ha scritto: (01-08-2016, 02:09)Nautilus79 Ha scritto: Scusate ma dare il timone all orza o alla poggia.. ha effetto in quella manovra? Io so che se ormeggi di poppa e dai avanti la barca tende ad andare avanti, quindi essendo la barca bloccata sopravento dalla cima di poppa,la prua va per forza all'orza, a seconda di quanto gas si da. Del timone secondo me se ne fraga, anche perchè a barca ferma il timone non ha effetto.
Sbaglio?
Un colpo di gas muove acqua quindi il timone entra in gioco, più velocemente in avanti che in retro, e timone all'orza/poggia aiuta a girare la poppa nella direzione voluta
Trattasi di effetto dell'elica sul timone.
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.
Messaggi: 722
Discussioni: 8
Registrato: Mar 2008
(01-08-2016, 10:30)pepilene Ha scritto:  (01-08-2016, 09:49)murri Ha scritto: (01-08-2016, 02:09)Nautilus79 Ha scritto: Scusate ma dare il timone all orza o alla poggia.. ha effetto in quella manovra? Io so che se ormeggi di poppa e dai avanti la barca tende ad andare avanti, quindi essendo la barca bloccata sopravento dalla cima di poppa,la prua va per forza all'orza, a seconda di quanto gas si da. Del timone secondo me se ne fraga, anche perchè a barca ferma il timone non ha effetto.
Sbaglio?
Un colpo di gas muove acqua quindi il timone entra in gioco, più velocemente in avanti che in retro, e timone all'orza/poggia aiuta a girare la poppa nella direzione voluta
Trattasi di effetto dell'elica sul timone.
in realtà, l'effetto dell'elica sul timone è il prop walk, differenziato per elica destrorsa/sinistrorsa e si avverte anche a timone . si parlava di timone a orza/poggia, quindi senza necesssità di preoccuparsi/usare il prop walk perchè la prua è vincolata e quindi comunque è il flusso d'acqua sul timone, che è girato, che ha influsso maggiore
tenendo invece timone dritto lo spostamento poppa/prua è dato appunto dal prop walk
Messaggi: 102
Discussioni: 6
Registrato: Sep 2014
(01-08-2016, 02:09)Nautilus79 Ha scritto: Scusate ma dare il timone all orza o alla poggia.. ha effetto in quella manovra? Io so che se ormeggi di poppa e dai avanti la barca tende ad andare avanti, quindi essendo la barca bloccata sopravento dalla cima di poppa,la prua va per forza all'orza, a seconda di quanto gas si da. Del timone secondo me se ne fraga, anche perchè a barca ferma il timone non ha effetto.
Sbaglio? su buona parte delle barche l'elica muove acqua contro il timone, in marcia avanti, quindi la poppa si muoverà nella direzione voluta e di conseguenza la prua. In amrcia indietro invece il flusso d'acqua non incontra la pala del timone, motivo per cui l'effetto evolutivo è più marcato. Almeno così mi pare
Messaggi: 7.498
Discussioni: 145
Registrato: Nov 2015
(01-08-2016, 10:42)murri Ha scritto: in realtà, l'effetto dell'elica sul timone è il prop walk,
Chiamarlo "effetto evolutivo" è troppo ... nostrano? ;-D
Messaggi: 2.559
Discussioni: 120
Registrato: Jun 2012
Non si tratta di effetto. . Volutivo
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.
Messaggi: 2.559
Discussioni: 120
Registrato: Jun 2012
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Effetto evolutivo elica destrorsa in avanti prua a sinistra poppa a destra più la barca corre e meno si sente viene corretto con il timone qualche grado a dritta, nessuna barca può andare dritta col timone al centro; marcia indietro poppa a sinistra prua a dritta l'effetto è più marcato in quanto quando usiamo la retromarcia la barca è quasi ferma.
E' dovuto alla diversità densità dell'acqua le pale sotto hanno più efficacia di quelle sopra.
L'effetto è più o meno marcato a seconda del tipo elica, della forma della poppa.
Messaggi: 722
Discussioni: 8
Registrato: Mar 2008
(01-08-2016, 12:35)Beppe222 Ha scritto: (01-08-2016, 10:42)murri Ha scritto: in realtà, l'effetto dell'elica sul timone è il prop walk,
Chiamarlo "effetto evolutivo" è troppo ... nostrano? ;-D
oh, no, assolutamente, è solo per risparmiare due parole: effetto evolutivo dell'elica contro prop(eller) walk ...
|