linea ancoraggio cima-catena
#1
Ho recentemente accorciato la mia catena da 8 in quanto alcuni anelli si erano arrugginiti. Pensavo di aggiungere cima ai circa 30 m. rimasti. ora mi domando: ipotizzando di fare una impiombatura perfetta, che passi agevolmente nel barbotin nel punto di giunzione, il mio dubbio è che al momento di salpare, nel momento in cui sto salpando la cima, essa non scorra agevolmente verso il gavone in quanto, a differenza della catena, il suo peso non la aiuta a "cadere". Non so se mi sono spiegato. Qualcuno ha questa linea cima-catena e ci si trova bene?
Il mio salpaancora è questo. La catena arriva dall'ancora, fa mezzo giro sul barbotin e cade nel gavone......
[hide][attachment=21271][/hide]
Cita messaggio
#2
(06-09-2016, 10:54)Ulisse 47 Ha scritto: Ho recentemente accorciato la mia catena da 8 in quanto alcuni anelli si erano arrugginiti. Pensavo di aggiungere cima ai circa 30 m. rimasti. ora mi domando: ipotizzando di fare una impiombatura perfetta, che passi agevolmente nel barbotin nel punto di giunzione, il mio dubbio è che al momento di salpare, nel momento in cui sto salpando la cima, essa non scorra agevolmente verso il gavone in quanto, a differenza della catena, il suo peso non la aiuta a "cadere". Non so se mi sono spiegato. Qualcuno ha questa linea cima-catena e ci si trova bene?
Il mio salpaancora è questo. La catena arriva dall'ancora, fa mezzo giro sul barbotin e cade nel gavone......
[hide][/hide]


senti maaaa............, per la cima va bene il barbotin oppure ci vorrebbe la campana??
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#3
(06-09-2016, 11:03)mckewoy Ha scritto:
(06-09-2016, 10:54)Ulisse 47 Ha scritto: Ho recentemente accorciato la mia catena da 8 in quanto alcuni anelli si erano arrugginiti. Pensavo di aggiungere cima ai circa 30 m. rimasti. ora mi domando: ipotizzando di fare una impiombatura perfetta, che passi agevolmente nel barbotin nel punto di giunzione, il mio dubbio è che al momento di salpare, nel momento in cui sto salpando la cima, essa non scorra agevolmente verso il gavone in quanto, a differenza della catena, il suo peso non la aiuta a "cadere". Non so se mi sono spiegato. Qualcuno ha questa linea cima-catena e ci si trova bene?
Il mio salpaancora è questo. La catena arriva dall'ancora, fa mezzo giro sul barbotin e cade nel gavone......
[hide][/hide]


senti maaaa............, per la cima va bene il barbotin oppure ci vorrebbe la campana??

C'è chi sostiene che il barbotin va bene. Accetto consigli....
Cita messaggio
#4
Problema di tutti noi che abbiamo linea di ancoraggio mista.
La soluzione è (mentre si salpa) di tirare con la manina la cima a valle del barbotin.
Altro problema è lo stacca-catena, che suppongo Lofrans abbia come Quick. A volte si impunta nella cima e la danneggia superficialmente, oltre che bloccare il salpa. Quick nei nuovi modelli rivolti anche al mercato americano (dove il tessile è d'obbligo) ha risolto mettendo uno stacca-catena chiuso e non più aperto a forchetta come nei modelli precedenti.
ciao
matteo

P.S. sto parlando di questo
.
Cita messaggio
#5
A me infatti é successo proprio che la cima si sia attorcigliata e poi "impigliata" nello staccacatena, che si é a sua volta rotto costringendomi a salpare a mano i restanti 40 mt di catena dell'8. Tutta catena e non ci pensi più...
Cita messaggio
#6
Ho lo stesso salpa ancora. Lascia perdere. Tutto catena e ti elimini rogne e rischi.
Cita messaggio
#7
Io ce l'ho , 30 catena e 30 cima ! Non mi garba molto , non ero entusiasta ad avere cima in ancoraggio, ma tutto sommato non ho molto peso a prua , e comunque un po di venti li ha presi e il suo lavoro lo ha fatto egregiamente , ma , c'è il ma che in ogni caso mi fa pensare al convertire tutto, o almeno altri 20 m , di catena , e tenermi sempre il resto di Cima ! Certo che ti si incepperà ogni tanto , quello lo devi mettere in preventivo ! E se non eri abituato alla Cima però , ti conviene rimanere a tutta catena, dormi sonni tranquilli
Cita messaggio
#8
LEGGO UNA DIFFUSA PROPENSIONE verso il tutto catena.
Io farei dei distinguo. Se prevedi di usare la barca nel tirreno meridionale e in particolare di goderti le eolie sarebbe pericoloso far riferimento a un calumo inferiore a 100 ml. Sono della vecchia scuola e cerco di non avere mai calumi inferiori a 5 volte la profondità (almeno di notte) e fondali profondi 20 metri o poco meno in costiera amalfitana e alle eolie ti possono toccare.
100 metri di catena mi sembrano però una follia.
Io farei 50+50 e recuperare a mano la cima (e anche i primi metri di catena) finchè vai a marciavanti non ha mai ucciso nessuno.
Sull'elan 333 avevo un lofrans, durante uno scambio di telefonate per ordinare un pezzo di ricambio (pervenutomi gratis dopo meno di 24 ore) mi "ingiunsero" di non usare il barbotin per la cima, io lo avevo senpre usato e continuai a usarlo senza pudore e senza esiti negativi.
se frequenti fondali più umani forse un tutto catena è credibile...

bv
Cita messaggio
#9
io ho barbotin più campana e ancoraggio 30+50 catena +cavo per salpare con la campana nessun problema devi però mantenre in tensione il cavo sulla campana mentre salpi per forza di cose arrivato alla catenapasso al barbotin, piccola pausa per passare la cima nell'occhio di cubia sistemarla in fondo al gavone per lasciare asciutta la catena e poi via con gli ultimi 30 metri....
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Cita messaggio
#10
(07-09-2016, 21:09)BeppeZ Ha scritto: Tutto catena e ti elimini rogne e rischi.

ed elimini pure i vantaggi del tessile
matteo (25+50 e non torno più indietro)
Cita messaggio
#11
io ho due ancore a scelta rispetto al fondale.
una se.qu.re (CQR) ed una danforth alla quale ci attacco

A ) 20 metri si catena ai quali sono impiombati 20 metri di cima ai quali è impiomato un metro di catena.
la cima sulla galloccia ed il metro di catena a bordo.

B ) 20 metri di catena ai quali sono impiombati 20 metri di cima da aggiungere al metro di catena con un grillo ( fa anche da salmone )


C ) 20 metri di catena da inserire tra A ) e B ) oppure tra ancora e catena oppure afforcare/ appennellare con la seconda ancora


il tutto sistemato in tre secchie sistemate a centro barca

io salpo a mano e winch dal pozzetto
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Catena ancora inox EraOra 52 10.814 11-11-2025, 16:13
Ultimo messaggio: Gioviy
  Giunto catena - ancora GIL 620 38.297 08-11-2025, 23:54
Ultimo messaggio: silverialessio
  Catena iso din 12mm Sgnapiz 0 117 08-11-2025, 16:11
Ultimo messaggio: Sgnapiz
  nuova catena trasporto giuslo 15 621 05-11-2025, 16:03
Ultimo messaggio: poltro71
  Linea di ancoraggio cima più catena IlBlucaliffo 15 1.488 30-08-2025, 10:54
Ultimo messaggio: MikeM
  Sostituzione losca linea asse elica velas 27 5.239 26-04-2025, 09:01
Ultimo messaggio: cactus87
  Catena con falsa maglia. diegogh 81 21.290 23-04-2025, 23:23
Ultimo messaggio: bullo
  adesivi linea di galleggiamento gpcgpc 19 1.541 13-04-2025, 18:56
Ultimo messaggio: WM@
  sostituzione cima vang rigido utente non attivo 14 5.775 12-03-2025, 08:58
Ultimo messaggio: kobold
  Misure boccola linea asse oceanis 411 Sgnapiz 4 883 27-02-2025, 09:27
Ultimo messaggio: Sgnapiz

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: