Messaggi: 1.209
Discussioni: 185
Registrato: Sep 2014
buonasera gente, ho una domandina semplice per i possessori di un Nanni fk3!
noi lo abbiamo interamente rifatto lo scorso . notiamo che dietro probabilmente dal paraolio di banco che sta dal lato del volano (lato invertitore) trafila un pelo di . davvero poco....
il dubbio che ci è venuto è questo:
che il motore essendo nel nostro caso in linea d'asse quindi leggermente inclinato all'indietro magari si deposita un pelo di olio tra il paraolio e la sua sede sul monoblocco che poi stando li fermo 1 o 2 settimane magari trafila leggermente e ce lo ritroviamo in sentina a galleggiare sopra l'acqua che si infiltra dal premistoppa....
ps l'olio si infiltra tra il monoblocco ed il piatto metallico che va a tenere il coperchio del volano (coperchio dove dopo è ancorato l'invertitore)...
che .:
QUALCHE POSSESSORE DELL'FK3 HA MAI NOTATO QUALCOSA DEL GENERE????
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
l'olio trafila,è un fatto.
da dove non si sa,è un altro fatto.
dipende quanta è la perdita
e quanto sei disposto a sopportarla..
Messaggi: 12.493
Discussioni: 294
Registrato: Mar 2009
Avete fatto interamente voi ? E l'avete cambiato il paraolio sicuro ? Perché un paraolio e' fatto per
" parare " l'olio ,se lo perde o è montato male o e' rigato l'albero o ha girato a secco per un po' !
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Messaggi: 4.163
Discussioni: 467
Registrato: Apr 2009
Dietro le gocce di olio in sentina si perde la testa. Però poi magari si tratta di una fesseria.......
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=84192
Messaggi: 1.209
Discussioni: 185
Registrato: Sep 2014
il motore lo abbiamo rifatto interamente noi, ed il parabolico è nuovo di . l'albero non è rigato quando abbiamo esaminato tutti i pezzi non abbiamo notato nulla di strano...
sicuro che un paraolio e stagno se ci staziona dell'olio per 10 20 o 30 giorni?!?!?!?
o magari a caldo lavora egregiamente ma quando si raffredda perde la sua eccellente tenuta???
perche non dimentichiamo che il motore è un Kubota che si monta su bobkat ed . i motori sicuramente Piccoletto in piano e non inclinati in senso longitudinale!
voi che pensate di questo mio ragionamento???
Messaggi: 12.493
Discussioni: 294
Registrato: Mar 2009
Ho capito quello che vuoi dire Danilo ,ma tieni presente che un paraolio di buona qualità non polimerizza ( si secca ) dopo solo un anno . Un paraolio va in crisi quando lavora senza olio . Se tu dici che perde solo a motore fermo ,forse un paraolio maggiorato potrebbe fare al caso. Secondo me
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
28-01-2017, 15:36
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-01-2017, 15:39 da andros.)
(28-01-2017, 15:20)mimita Ha scritto: Ho capito quello che vuoi dire Danilo ,ma tieni presente che un paraolio di buona qualità non polimerizza ( si secca ) dopo solo un anno . Un paraolio va in crisi quando lavora senza olio . Se tu dici che perde solo a motore fermo ,forse un paraolio maggiorato potrebbe fare al caso. Secondo me
non conosco quel motore ma tiro ad indovinare.
se il paraolio è montato tra due semicarter è probabile che il busillis sia lì.
difficile che un paraolio montato correttamente su superfici in ordine perda
anche se l'albero fosse scavato di qualche centesimo.
infatti il paraolio messo sotto pressione si chiude sulla superfice rotante.
e quando non c'è pressione l'olio lì non arriva semmai ristagna fra corona esterna e paraolio
e in ogni caso la corona del cuscinetto è più bassa per cui il ristagno non lambisce la giunzione paraolio albero.