Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
(30-08-2016, 15:17)crafter Ha scritto: (30-08-2016, 14:49)rob Ha scritto: 3. Aggiungere interpretazione umana del grib\routage, sia da te stesso, da un navigatore in barca, da un router esterno.
Impressionante vedere come quasi tutte le collisioni qui'
http://www.imocaoceanmasters.com/en/race-tracker/
sono avvenute in un'area molto ristretta.
Credo che un po' di "local knowledge", magari qualche telefonata a pescatori o a fonti governative che seguono le migrazioni dei cetacei forse avrebbe ridotto i rischi.
Problema che si fara' piu' urgente con l'aumento delle velocita' delle barche, foils, etc.
Interessante quello che scrivi riguardo alle collisioni. Mi pare di ricordare che il mitico Angelo D'Arrigo (chi non lo conosce si informi perché è stato un personaggio unico, c'è anche un bel docufilm su YouTube che ha iniziato lui ed è stato terminato da famigliari ed amici... commovente davvero)... dicevo... il mitico D'Arrigo fece unancobsulenza agli iraniani perché perdevano un mucchio di aerei a causa dei Bird Strike (uccelli nei motori in pratica). Lui studiò le rotte migratorie di questi uccelli e trovo una soluzione semplice: "Passate in mezzo a delle rotte migratorie... cambiate quota o rotta".
Fine degli incidenti.
Riguardo al routage elettronico, un amico ha vinto un'ARC (poca roba ma tant'è), seguendo fedelmente quanto suggeriva MaxSea. Del tipo "tra 5 giorni si stramba alle 3 di notte" (unica strambata della traversata).
C'è da dire che la barca era una ottima barca (Swan 60 allungata a 65), e che in atlantico si è in regime di alisei, in mediterraneo o comunque su una costiera le variabili da mettere in conto son ben altre.
L'ho provato per curiosità in una tratta Spezia - Elba e... non ci ha preso per niente.
Però il programma sembrava fatto bene.
Ciao
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 316
Discussioni: 79
Registrato: Sep 2011
(30-04-2017, 17:28)LiberaMente Ha scritto: Navigatrix, come già scritto, un bundle basato Ubuntu che contiene qvtlm e un sacco di altre cose interessanti. Altrimenti qvtlm stesso, che è free su qualche piattaforma e a pagamento (poche decine di €) su altre.
Poi ti serve antenna gps, polari e una connessione internet per scaricare I grib.
Grazie Liberamente, ma ad ubuntu non ci arrivo, per Windows ?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Messaggi: 1.088
Discussioni: 45
Registrato: May 2011
30-04-2017, 20:11
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-04-2017, 20:12 da FRA 21987.)
(30-04-2017, 16:50)frinky Ha scritto: Ciao a tutti, alla fine un free per fare qualche prova quale è?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Free è anche "squid", anche per Microsoft
HOMO SAPIENS NON URINAT IN VENTUM - https://www.youtube.com/channel/UCsfJiueMjERgCFnc6lSlZpA
Messaggi: 316
Discussioni: 79
Registrato: Sep 2011
grazie l'ho scaricao sembra interessante.
Ho qualche domada:
- i grib vanno scaricati sempre, o visto che lavora il server per fare il routing, comqunque nell'agoritmo considera i più aggiornati
- il gribf gfs dovrebbero arrivare fino a 10gg, ma oggi 1/5 riesco a fare routing solo fino al 6/5 ore 22, sapete perchè ?
BV!!
Messaggi: 2.340
Discussioni: 103
Registrato: Feb 2007
(01-05-2017, 15:07)frinky Ha scritto: grazie l'ho scaricao sembra interessante.
Ho qualche domada:
- i grib vanno scaricati sempre, o visto che lavora il server per fare il routing, comqunque nell'agoritmo considera i più aggiornati
- il gribf gfs dovrebbero arrivare fino a 10gg, ma oggi 1/5 riesco a fare routing solo fino al 6/5 ore 22, sapete perchè ?
BV!!
I grib che devi usare devono essere i più aggiornati disponibili.
Puoi scaricarli direttamente dal programma oppure scaricarli e copiarli nella directory dedicata, e poi aprirli. Lui fa il routing su quello aperto.
Ovviamente un grib a 5 giorni è del tutto inaffidabile.
I routing li puoi salvare e confrontare tra loro, se scarichi grib diversi puoi fare routing diversi.
Occhio al boat setting (esempio usa motore sotto x nodi), va impostato correttamente.
La documentazione è buona, se cerchi dovresti trovare più o meno tutto.
Messaggi: 2.340
Discussioni: 103
Registrato: Feb 2007
01-05-2017, 17:50
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-05-2017, 17:52 da LiberaMente.)
Scusa hai scaricato qtVlm (
https://sourceforge.net/projects/qtvlm/files/) o squid (che non conosco)?
Messaggi: 316
Discussioni: 79
Registrato: Sep 2011
Ho scaricato squid per windows
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Messaggi: 2.340
Discussioni: 103
Registrato: Feb 2007
Messaggi: 316
Discussioni: 79
Registrato: Sep 2011
Studio io e vi aggiorno.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Messaggi: 316
Discussioni: 79
Registrato: Sep 2011
Ho scaricato squid, è gratis, funzion su windows ed è molto intuitivo.
Consente di scaricare le previsioni su vari modelli e visualizzarle sulla mappa.
Dopo aver definito il route con dei way point, calcola il rputage ottimale.
E' dare oltre le polari della barca, altri paramenti come il numero di step nella rotta, i tempi di virata etc... e soprattutto definire quale modello usare per le previsioni meteo.
Ora la domanda sorge spontanea: per un lunga "nostra", che sia lunga bolina o 100 miglia o tre golfi, quale modellè è meglio usare tra il gfs o gem o l'arepege ?
I risultati ad oggi per la 100 di sabato sono molto molto diffrenti.
COnsigli o esperienze ?