Grand Soleil 38 e Comet 38 - ponte teak da rifare
#1
Buongiorno a tutti,
sono arrivato alla frutta: ponte in teak della barca oramai da sostituire.
Girando per artigiani mi rendo conto che tra i costi che incidono parecchio c'è lo smontaggio del rigging (e quello me lo farei da solo) e l'esecuzione delle dime.
Al proposito chiedo se c'e qualcheduno nel forum che abbia già sostituito il ponte di un Grand Soleil 38 (come la mia) o di un Comet 38 che ha il piano coperta pressoché identico; mi potrebbe passare il nome dell'artigiano che ha eseguito il lavoro cosi' che io riesca a risparmiare il costo della presa delle dime?
Preferibilmente zona Liguria. Ma anche altrove.. vaglio.
Grazie a tutti.
Ciao
Enrico
Cita messaggio
#2
Conosco un bravissimo artigiano che ha rifatto interamente un Grand Soleil 38 e quindi ha esperienza specifica.
E' di Battipaglia (Sa) anche se devo recuperare il numero... se serve
Cita messaggio
#3
Io su un GS42, ho tolto tutto teck a forza di scalpello, poi l'ho fatta riverniciare a . spettacolo, risparmiando un botto.
Per le sole parti in teck, pozzetto e tientibene laterali, ghiogliottina, carabottini vari, e qualche cornice mi sono affidato a Gianni Rambaudi, la persona che faceva tutte le coperte GS all'epoca. Avendo già tutte le misure non ho dovuto fornire nessuna dima e/o misura. Otretutto è anche molto onesto.
Lavora senza problemi per tutta la liguria.
Se vuoi il numero di telefono, scrivimi un mp.
Cita messaggio
#4
Boh, qualcuno inorridirà, ma i teck in pvc, almeno visti in campione, a me non dispiaccioni.
Il teck mi sembra una schiavitu...
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#5
lord ciao,
indipendentemente dal gusto personale, la realtà è che non è che andando a mettere il teak sintetico risparmi poi questa cifra stratosferica.
C'è un risparmio netto quando lo devi mettere a barca nuova (oggi poi con le coperte fatte a controllo numerico ancora di più') ma la sostituzione di una coperta già essere , da teak a sintetico, alla fine dei conti, non da questo risparmio enorme.
O perlomeno è quello che risulta a me. Se qualcuno ha evidenze diverse, sarei felice di saperle.
Chiaramente parlando dei teak sintetici "belli", non di certe porcherie che si vedono in giro ma che starebbero meglio sugli scaffali di Leroy Merlin...
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sverniciatore a base d’acqua vs a solvente: rischio per impiallacciatura teak? enzoCare 3 144 15-11-2025, 00:03
Ultimo messaggio: Argo74
  Incollaggio listello teak su specchio di poppa Markolone 15 1.683 07-09-2025, 16:26
Ultimo messaggio: Markolone
  Rifare timone Show24 : cerco misure sneeboo 0 202 25-08-2025, 17:07
Ultimo messaggio: sneeboo
  teak listelli con fessure giuslo 5 672 02-05-2025, 22:24
Ultimo messaggio: giuslo
  Paglioli nobilitati teak da verniciare? giampaolo 11 1.478 27-02-2025, 21:17
Ultimo messaggio: giampaolo
  sverniciare teak impiallicciato francescolambri 13 1.425 09-11-2024, 10:40
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Vernici per teak - cetol marine natural teak gava 1 765 17-08-2024, 13:10
Ultimo messaggio: Argo74
  Come togliere il wonder teak dalla coperta Vittorio Camino 2 809 30-07-2024, 12:12
Ultimo messaggio: Vittorio Camino
  Restauro teak con muffa Antaniiii 16 4.594 02-06-2024, 16:34
Ultimo messaggio: Wally
  rifacimento coperta Genesi 43: dal teak a Kiwigrip Gugli 43 14.340 23-05-2024, 22:27
Ultimo messaggio: GRECALE I

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: