Riparazione ferita teak
#1
Cari AdV causa atterraggio un po’ pesante di un membro dell’equipaggio, mi sono trovato con una “ferita su una diga del teak lungo
La venatura. Mi consigliate su come sanarla o almeno far sì che non continui ad indebolirsi?


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#2
Non mi pare tanto drammatica ma con un po' di resina epossidica colata nella fessura con l'aiuto di una siringa passa la paura.
Cita messaggio
#3
Concordo
Cita messaggio
#4
Se metti epossidica la crepa si allarga perché l'alternanza dilatazione per umidità e restringimento per asciugatura stacca l'epossidica ed è peggio. In questi casi io mescolo un po' di Polimat trasparente (o simile) con segatura di teak e riempio. Il vantaggio sta nell'elasticità al posto della rigidezza dell'epossidica.
Cita messaggio
#5
[quote='Zafferano' pid='439322807' dateline='1569167801']
Se metti epossidica la crepa si allarga perché l'alternanza dilatazione per umidità e restringimento per asciugatura stacca l'epossidica ed è peggio. In questi casi io mescolo un po' di Polimat trasparente (o simile) con segatura di teak e riempio. Il vantaggio sta nell'elasticità al posto della rigidezza dell'epossidica.
[/quote
La cosa migliore se si vuole intervenire.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Cita messaggio
#6
(22-09-2019, 07:14)Mauro Arduina Ha scritto: Cari AdV causa atterraggio un po’ pesante di un membro dell’equipaggio, mi sono trovato con una “ferita su una diga del teak lungo
La venatura. Mi consigliate su come sanarla o almeno far sì che non continui ad indebolirsi?

Quando dovetti sostiuire due pezzi di capo banda sulla mia e contemporaneamente chiudere qualche fessura (crepa) sulle altre come la tua, su consiglio ed indicazione di Marco Cecchi, il figlio di Gustavo, ho colato e spatolato sopra le tre o 4 ferite che c'erano, dell'epossidica mescolata a segatura fina (diciamo quasi polvere) di teak poi carteggiando il tutto.
Risultato: la crepa si vede perchè è una cosa lineare e lunga ma il colore della stuccatura è esattaemente quello del teak; la stuccatura sta li immobile che fa il suo lavoro da marzo 2015.... 19
Cita messaggio
#7
(23-09-2019, 14:49)orteip Ha scritto: Quando dovetti sostiuire due pezzi di capo banda sulla mia e contemporaneamente chiudere qualche fessura (crepa) sulle altre come la tua, su consiglio ed indicazione di Marco Cecchi, il figlio di Gustavo, ho colato e spatolato sopra le tre o 4 ferite che c'erano, dell'epossidica mescolata a segatura fina (diciamo quasi polvere) di teak poi carteggiando il tutto.
Risultato: la crepa si vede perchè è una cosa lineare e lunga ma il colore della stuccatura è esattaemente quello del teak; la stuccatura sta li immobile che fa il suo lavoro da marzo 2015.... 19

25 anni fa sulla barca di allora, feci un intervento su una doga in massello di teak del ponte, la quale presentava una crepa longitudinale scomposta.
Come te, utilizzai epossidica trasparente mescolata a polvere di teak con un ottimo risultato dal punto di vista estetico; in quanto alla stabilità meccanica, nulla di anomalo si manifestò nei successivi 5 anni di utilizzo della barca.
Cita messaggio
#8
Ci sono molti tipi di resina epossidica, quella che si trova comunemente (i soliti tubetti o siringhe doppie) e' piuttosto elastica dovendo soddisfare esigenze di incollaggio fra le piu' disparate, usata in piu' occasioni: non si stacca (va pulita bene con un po' di acetone la zona da incollare). Aggiungere polvere di legno per il colore e' una buona idea in particolare se la crepa e' un po' larga.
Cita messaggio
#9
Scusate, ma dove la prendete la segatura di teak??
Cita messaggio
#10
(23-09-2019, 23:07)Guido_Elan33 Ha scritto: Scusate, ma dove la prendete la segatura di teak??
prendi un pezzo di tek e lo limi.
Cita messaggio
#11
Grazie per le risposte numerose. Un amica su fb mi ha detto:”Xilocroma della Dollmar e C. Chiaramente post sverniciatura, carteggiatura e levigatura”. Conoscete il prodotto?E’ valido per il mio problema?
Cita messaggio
#12
No, lo "Xilocroma" e' un impregnante per finitura superficiale, non mi risulta sia adatto a riempire fessure e crepe (infatti l'amico ti dice "post sverniciatura, carteggiatura e levigatura” che sono trattamenti superficiali per legno verniciato), il miglior lavoro potrebbe essere fatto fresando la crepa in modo che abbia larghezza costante in cui inserire una sottile listella di teak incollata con "colla rossa" (quella della Cecchi) ma trattandosi di una sottile fessura non credo ne valga la pena, basta riempirla scegliendo uno qualsiasi dei modi gia' detti.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sverniciatore a base d’acqua vs a solvente: rischio per impiallacciatura teak? enzoCare 3 144 15-11-2025, 00:03
Ultimo messaggio: Argo74
  Incollaggio listello teak su specchio di poppa Markolone 15 1.687 07-09-2025, 16:26
Ultimo messaggio: Markolone
  Riparazione/sigillatura fori elan 333 19 1.121 01-09-2025, 07:39
Ultimo messaggio: elan 333
  riparazione gelcoat giuslo 15 1.308 10-06-2025, 13:00
Ultimo messaggio: mlipizer
  teak listelli con fessure giuslo 5 673 02-05-2025, 22:24
Ultimo messaggio: giuslo
  Paglioli nobilitati teak da verniciare? giampaolo 11 1.480 27-02-2025, 21:17
Ultimo messaggio: giampaolo
  Riparazione falchetta stefano bluzza 12 1.537 25-01-2025, 10:08
Ultimo messaggio: Dany4342G
  Riparazione con epoxy, poi come verniciare? eiasu 29 2.701 07-12-2024, 12:16
Ultimo messaggio: eiasu
  Riparazione sportello pannello motore kobold 3 614 01-12-2024, 23:04
Ultimo messaggio: maurotss
  sverniciare teak impiallicciato francescolambri 13 1.426 09-11-2024, 10:40
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: