|
Connessione seatalk2 seatalkng
|
|
| Autore | Messaggio |
gorbagliu
Amico del forum Messaggi: 270 Registrato: Jan 2013
|
|
||
| 03-10-2019 13:16 |
|
pepe1395
Vecio AdV Messaggi: 6.878 Registrato: Jul 2011
|
|
||
| 03-10-2019 23:45 |
|
gorbagliu
Amico del forum Messaggi: 270 Registrato: Jan 2013
|
|
||
| 04-10-2019 06:44 |
|
gorbagliu
Amico del forum Messaggi: 270 Registrato: Jan 2013
|
|
||
| 04-10-2019 08:38 |
|
mzambo
Senior utente Messaggi: 1.309 Registrato: Apr 2010
|
|
||
| 04-10-2019 15:49 |
|
Casper
Senior utente Messaggi: 1.268 Registrato: Dec 2004
|
|
||
| 04-10-2019 17:23 |
|
mzambo
Senior utente Messaggi: 1.309 Registrato: Apr 2010
|
|
||
| 04-10-2019 17:28 |
|
pepe1395
Vecio AdV Messaggi: 6.878 Registrato: Jul 2011
|
|
||
| 04-10-2019 18:28 |
|
gorbagliu
Amico del forum Messaggi: 270 Registrato: Jan 2013
|
|
||
| 04-10-2019 20:55 |
|
pepe1395
Vecio AdV Messaggi: 6.878 Registrato: Jul 2011
|
|
||
| 07-10-2019 15:36 |
|
pepe1395
Vecio AdV Messaggi: 6.878 Registrato: Jul 2011
|
|
||
| 07-10-2019 15:42 |
|
gorbagliu
Amico del forum Messaggi: 270 Registrato: Jan 2013
|
|
||
| 07-10-2019 18:59 |
|
|
« Precedente | Successivo »
|
Utente(i) che stanno guardando questa discussione:

Cerca
Lista utenti
Calendario
Aiuto




). In parole povere NON è possibile connettere direttamente 2 strumenti Seatalk NG o NMEA 2000, bensì occorre creare il cosiddetto backbone, alimentarlo e terminarlo agli estremi con le opportune resistenze di carico. Una roba tipo questa.