Rispondi 
Raymarine Autopilota SPX5 salta fusibile
Autore Messaggio
graycap Offline
Amico del forum

Messaggi: 143
Registrato: Feb 2020 Online
Messaggio: #1
Raymarine Autopilota SPX5 salta fusibile
Ciao a tutti,

da qualche settimana l'autopilota del mio Oceanis 34 (SPX5 con ST 6002 e attuatore a ruota) ha cominciato a dare problemi.

Quando innestato fa saltare (dopo un lasso di tempo abbastanza casuale) il fusibile che protegge gli strumenti. Fusibile che ho trovato da 10A. Leggendo che l'SPX ha un fusibile da 15A ho aumentato il fusibile nel quadro a 15A.

E in occasione dell'ultimo test il fusibile non è saltato ma l'ST6002 ha cominciato a segnalare allarme di LOW BATTERY. Ma avevo il motore acceso a circa 2000 rpm.

Avevo acceso anche il frigo. Unico altro carico significativo.

Dov'è il problema? E' pensabile che il frigo assorba, le batterie siano un po' scarse, e questo mandi il voltaggio della corrente tanto basso da aumentare l'amperaggio dell'attuatore e causare la rottura del fusibile strumenti (quello frigo non è mai saltato) ?

Oppure l'attuatore a ruota potrebbe avere un problema? Come faccio a capirlo?

Il timone è assolutamente leggero e senza problemi.

Grazie in anticipo per ogni aiuto.
ieri 10:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
scud Offline
Senior utente

Messaggi: 5.061
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #2
RE: Raymarine Autopilota SPX5 salta fusibile
Se il fusibile é un fusibile nel vero senso della parola, la sbarretta conduttrice fonde per eccessivo calore ed il calore é determinato dalla potenza dissipata su quella sbarretta resistiva , ossia V*I. Quindi un abbassamento di V ha come effetto un innalzamento di I ma la potenza dissipata sempre quella é ed il fusibile non fonde a meno di uno spike di corrente che può essere dovuto a molte cause.
extracorrente di avviamento del compressore del frigo
se l'attuatore del pilota é idraulico verifica le spazzole del motore della pompa
se l'attuatore del pilota é elettrico verifica che non salti il fusibile quando col solo AP simuli un'accostata di 30° o più (se hai un amperometro ancora meglio).

Comunque 15A a protezione del quadro, se i carichi di potenza (frigo e AP e aspiratore motore) sono collegati direttamente al quadro e non alle batterie tramite relé, mi sembrano un po' pochini. Se il pilota da solo ha 15A di fusibile allora pensando al frigorifero ed alla strumentazione metterei un 25A a protezione del quadro
ieri 10:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bludiprua Offline
Senior utente

Messaggi: 3.633
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #3
RE: Raymarine Autopilota SPX5 salta fusibile
(ieri 10:22)graycap Ha scritto:  Dov'è il problema? E' pensabile che il frigo assorba, le batterie siano un po' scarse, e questo mandi il voltaggio della corrente tanto basso da aumentare l'amperaggio dell'attuatore e causare la rottura del fusibile strumenti (quello frigo non è mai saltato) ?

I cavi del pilota sono dimensionati generosamente?
ieri 11:45
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
graycap Offline
Amico del forum

Messaggi: 143
Registrato: Feb 2020 Online
Messaggio: #4
RE: Raymarine Autopilota SPX5 salta fusibile
Grazie per l'attenzione.

Allora:
- come scrivevo l'attuatore è a ruota, quello classico con la cinghia.
- dimensione cavi: non li ho misurati ma per i primi due anni di uso della barca usata non c'è mai stato problema anche con uso prolungato dell'autopilota durante traversate a motore con frigo acceso. Per cui dubito possa essere connesso a questo.

- dimensionamento fusibili: forse mi sono spiegato male: il fusibile da 10A protegge(va) solo gli strumenti e l'autopilota. Il frigo ha il suo fusibile e non ha mai dato problemi. Non salta un fusibile "generale" ma solo il fusibile "strumenti". Le valutazioni relative al frigo le ho inserite perchè, montando un fusibile più grosso, fino ad ora non è saltato ma per la prima volta il controller st6002 mi ha segnalato "LOW BATTERY". Da questo ho pensato che invece che saltare il fusibile il fatto che la parte "strumenti" dell'impianto fosse ancora alimentata mi ha permesso di vedere l'allarme. Prima, con il fusibile da 10, semplicemente saltava.

Questo mi ha fatto nascere il dubbio:

batterie scarse-> quando il frigo funziona scendono troppo di voltaggio anche se il motore gira -> quando l'AP deve fare qualche correzione assorbe troppi Ampere -> prima saltava fusibile ora ho allarme

Purtroppo non ho grande strumentazione a bordo a controllare l'impianto elettrico. Quando il motore è in funzione ovviamente il quadro indica il voltaggio dell'alternatore...
ieri 12:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
scud Offline
Senior utente

Messaggi: 5.061
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #5
RE: Raymarine Autopilota SPX5 salta fusibile
OK
se sotto quadro hai strumenti ed autopilota e l'AP é protetto (di suo) da un fusibile 15A , allora il quadro lo devi proteggere almeno con un generale di > 15A (suggerirei di 20A) e se vuoi stare sicuro solo sull'alimentazione specifica degli strumenti (escluso l'AP) monti un 10A.

Non sono sicuro di che motore monti l'attuatore a cinghia (brushless o meno) ma mi verrebbe da dire che anche quel motorino lì che trascina la cinghia possa avere le spazzole. Magari verifica sulle specifiche. In quel caso le spazzole possono essere usurate.

Low battery con il motore in moto é strano. Se l'alternatore carica come deve anche un assorbimento improvviso dovrebbe essere compensato dall'alternatore. Comunque se dovessi ipotizzare di mio direi che hai le batterie solfatate pesantemente e quindi la loro capacità di accumulo ed erogazione é estremamente limitata. Per intenderci se caricate arrivano in fretta alla tensione di piena carica e smettono di assorbire e parimenti se sottoposte ad un carico scendono di botto (ma di botto sul serio) anche solo per pochi istanti (la durata del carico transitorio) ed innescano il low-battery del pilota. Tieni presente che se la sezione dei cavi é limitata (come segnalato da Blue di Prua) il pilota avvertirà una tensione ancora più bassa di quella rilevata ai morsetti della batteria.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: ieri 13:35 da scud.)
ieri 13:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Fusibile sul quadro motore salta matteo 6 141 30-06-2025 17:01
Ultimo messaggio: matteo
  autopilota raymarine st60 Moby Dick2 0 125 14-06-2025 18:14
Ultimo messaggio: Moby Dick2
  Autopilota Raymarine ST2000 ha perso la bussola Markolone 12 727 26-05-2025 11:20
Ultimo messaggio: Markolone
  consigli corretta alimentazione autopilota vonkapp 0 222 06-05-2025 23:48
Ultimo messaggio: vonkapp
  Autopilota Raymarine ST 4000 + AndreaBZ 9 3.948 22-03-2025 13:36
Ultimo messaggio: Frappettini
  Autopilota neco Nidelfino 6 1.285 09-09-2024 21:26
Ultimo messaggio: NicolaBologna
  element 7 autopilota armandoboccardi@yahooo.it 5 651 15-08-2024 07:37
Ultimo messaggio: armandoboccardi@yahooo.it
  Autopilota timone a barra, pareri sul Simrad Carlo Campagnoli 5 565 12-08-2024 06:50
Ultimo messaggio: essebibi
  Revisione autopilota raymarine st4000 plus flavis 0 552 29-03-2024 00:08
Ultimo messaggio: flavis
  Ais 500 Raymarine non comunica con Raymarine E 7 Chiò 15 1.603 28-12-2023 15:37
Ultimo messaggio: Chiò

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)