Materiali per cuccette
#1
dovrei rifare i materassini per le cuccette.
Ero rimasto a gommapiuma e cotone (quello grosso tipo lino) come rivestimento;
qualcuno ha consigli suggerimenti
es. il lattice per i materassini e qualche altra diavoleria per il rivestimento;
grazie in anticipo
B.V.
Cita messaggio
#2
Feci rifare i materassini della mia precedente barca ( sob! era un motoscafo!) in lattice. Soddisfattissimo. Con lo stesso spessore dei precedenti erano molto più comodi. Costavano però quasi il doppio.
Cita messaggio
#3
e come rivestimenti?
Cita messaggio
#4
sfoderabili e lavabili in cotone.
Cita messaggio
#5
l'ideale sarebbe usare due tipi di gommapiuma. Per i materassi delle cabine va bene la gommapima morbida, per i divani da adibire anche a cuccette ci vorrebbe un sandwich di due densità: sopra 2/3 di quella morbida come per le cabine e sotto 1/3 di maggiore densità per sostenere la seduta. In sostanza, quando dormi appoggi il peso su una maggiore superficie e quindi vai sul morbido ma quando ti siedi concentri il peso in una superficie più piccola e allora appoggi sulla parte più densa.
In questo momento non ho le specifiche esatte delle densità ma la prossima settimana potrei procuratele.
B.v.
Cita messaggio
#6
per i rivestimenti questa è un'azienda seria e competente http://www.italvipla.it/

gentili ed efficienti

io ho comprato da loro i pannelli insonorizzanti e ne sono pienamente soddisfatto
Cita messaggio
#7
La mia cuscineria è tutta sfoderabile, con anima in schiuma di puro lattice ad alta densità (sembrano un poò duri all'inizio ma poi vanno bene, da 13 cm. per le sedute e da 18 cm. per i materassi; con due rivestimenti a cerniere: il primo tecnico in cotonina bianca, il secondo estetico in tela Panama di cotone pesante bianco panna, il tutto lavabile, perché lavato prima della confezione a 90 gradi.
Cita messaggio
#8
ragazzi il lattice è una resina espansa composta da poliolo e isocianato tale e quale al poliuretano ma è stampata e non traspira si riempie di muffa usate il poliuretano meglio alta densità meglio se filtrante e non e sotttolineo non insonorizzante
Cita messaggio
#9
Dopo cinque anni di onorato servizio, i miei non hanno un solo puntino di muffa.
Cita messaggio
#10
Citazione:dapnia ha scritto:
Dopo cinque anni di onorato servizio, i miei non hanno un solo puntino di muffa.

Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin
i prossimi li prendo alla permaflex....
AHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHH
Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#11
Citazione:Pierr ha scritto:
Citazione:dapnia ha scritto:
Dopo cinque anni di onorato servizio, i miei non hanno un solo puntino di muffa.

Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin
i prossimi li prendo alla permaflex....
AHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHH
Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin

. ci dò, che ci dò, che ci . le ronfate![/size]

Blush
Cita messaggio
#12
dipende sei sicuro sicuro che sia lattice...??
Cita messaggio
#13
Citazione:lacamomilla ha scritto:
ragazzi il lattice è una resina espansa composta da poliolo e isocianato tale e quale al poliuretano ma è stampata e non traspira si riempie di muffa usate il poliuretano meglio alta densità meglio se filtrante e non e sotttolineo non insonorizzante

Il lattice o latice[1] (dal latino latex = liquido, greco antico: #923;#940;#964;#945;#958; = resto del vino, che si lanciava nel gioco del cottabo[2][3]) è un'emulsione di aspetto lattiginoso e consistenza collosa, generalmente di colore bianco, raramente giallo, arancio o rossastro, che si trova in determinate cellule (i laticiferi) di numerose piante superiori (euforbiacee, papaveracee, moracee, composite (Asteraceae), ecc.) e nei funghi del genere Lactarius.La dizione 'Schiuma di Lattice' è, invece, utilizzata soprattutto con finalità tecniche e spesso utilizzata dagli addetti ai lavori: i materassi, per esempio, si creano con la schiuma di lattice che è il composto primario (miscela di lattice e aria) per cui è possibile procedere alle fasi della vulcanizzazione per raggiungere il prodotto finito, solitamente ma genericamente, seppur impropriamente, denominato 'materasso in lattice'. I regolamenti comunitari europei in merito fanno, effettivamente, riferimento alla sola 'schiuma di lattice' per indicare la totalità dei materassi in lattice e quindi non vi è alcuna differenza nell'impiego dei termini tra 'lattice' e 'schiuma di lattice'.

da Wikipedia
anch'io pensavo fosse un prodotto di origine naturale (e non di sintesi) ho controllato anche quello di . che onorato servizio.....
quindi lattice, cotonina tipo spugna e cotone pesante.....
ma 18 cm? considerando che quelli originali sul plasticone saranno al max 7 cm un bel salto è il caso di dire...
BlushBlushBlushBlushBlush
Cita messaggio
#14
Citazione:lacamomilla ha scritto:
ragazzi il lattice è una resina espansa composta da poliolo e isocianato tale e quale al poliuretano ma è stampata e non traspira si riempie di muffa usate il poliuretano meglio alta densità meglio se filtrante e non e sotttolineo non insonorizzante

Mi sembra ci sia un pò di confusione. I due materiali non centrano niente ma se vuoi prendere il diploma di fakiro il poliuretano ad alta densità va .
Cita messaggio
#15
rispondo spillo900 ebbtide39 ad entrambi e non a sottolineo non a scopo di lucro il lattice viene usato per i guanti i preservativi ecc.
i materassi e tutte le schiume di lattice sono create attraverso una stampata o colata in una forma definita con i due principali materiali che sono per l'appunto poliolo ed isocianato che se vogliamo sono come la resina ed il suo reagente con l'aggiunta di acceleranti ritardanti ed altri componenti chimici a seconda di cosa si vuole ottenere
sono a vs. disposizione per ulteriori info e se volete video sulla fabbricazione
Cita messaggio
#16
QUANDO E’ CORRETTO L’USO DEL TERMINE “LATTICE”

(Riferimento Circolare del Ministero delle Attività Produttive del 7 dicembre 2001 n. 782684)
Per tutelare i diritti e gli interessi di produttori, rivenditori e acquirenti finali il Ministero delle Attività Produttive ha diramato a fine 2001 una Circolare per definire il “corretto utilizzo del termine lattice sui materassi e sui mobili imbottiti”: è interessante richiamarne i punti essenziali. Intanto la definizione: il lattice naturale è solo quello prodotto per “dispersione di polisoprene generato dall’hevea”, e cioè quello contenuto nella corteccia delle piante della famiglia delle Euforbiacee, provenienti dalla foresta belin e dalle Guaiane ma coltivate anche in Malesia e Indonesia. Il lattice sintetico invece è ottenuto per “dispersione di polimeri sintetici, derivati, per esempio, dallo stirene-butadiene”. La schiuma di lattice invece è “ottenuta per coagulazione e vulcanizzazione di un’emulsione di lattice sintetico e/o naturale, mischiata con aria”, mentre l’agglomerato di fiocchi di lattice-polietere “è il prodotto ricostituito partendo da residui di lattice e polietere”.

Cita messaggio
#17
la spiegazione è corretta ma sappiate che un materasso in lattice naturale non poù per ragioni tecnicocostruttive costare meno di svariate migliaia di euro detto lattice deve poi subire una lavorazione di pelatura al fine di renderlo traspirante altrimenti sarebbe come dormire su di un pneumatico
Cita messaggio
#18
Ma io volevo solo cambiare le .:
tengo le vecchie?
per confondere ulteriormente le idee un tappezziere 'nautico' mi ha parlato di nuovi materiali:
doppio strato uno semirigido da 3cm c.ca e un altro più morbido da 2cm chiamato 'memory' (?) qualcuno ne sa qualcosa? anche perchè tra 18cmm e 5cm .......BlushBlushBlushBlushBlush
Cita messaggio
#19
Citazione:ebbtide39 ha scritto:
doppio strato uno semirigido da 3cm c.ca e un altro più morbido da 2cm chiamato 'memory' (?) qualcuno ne sa qualcosa? anche perchè tra 18cmm e 5cm .......BlushBlushBlushBlushBlush
Nei siti anglosasoni sono pieni di racconti, da almeno 4 anni, di armatori che hanno trovato la pace notturna rifacendo i materassi delle cuccette: strato più rigido+ strato di 'effetto memoria'. Quest'ultimo è un materiale che riesce ad adattarsi assai bene alla distribuzione del peso del suo 'cliente' ed a supportarlo ottimamente.

Mo' non prendetemi per il Mastrota di turno, ma il concetto è lo stesso dei materassi 'a memoria di forma / Memory' che tele Piccoletto quotidianamente.

In U.K. ti spediscono arrotolato lo strato 'Memory' da 3 cm, da appoggiare sopra alla precedente imbottitura.

Ripeto, a sentirli sarebbero risultati 'miracolosi'; non ho esperienze personali.
Cita messaggio
#20
ragazzi è il mio lavoro tratto poliuretani espansi da 30 anni il poliuretano a memoria di forma si usa da decenni in campo medico come anti decubito accoppiarlo ad un 18 o meglio 25 kg metro cubo permette di ottenere ottimi risultati ma a costi elevati quindi l'ideale è un 28 -30 kg metro cubo reticolato affinche si trasformi in filtrante e di uno spessore non inferiore ai 10-15 cm
è inoltre da tenere ben presente che lo slow memory o memory foam ha una densità che va dai 55 kg. metro cubo in su
chiunque volesse altre notizie mi contatti al 3938882137 e sarò felice di consigliarlo non a scopo di lucro ma solo in stile raduno adv virtuale
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  cerniere porte cuccette, dove cercare? tandu 4 1.730 12-05-2022, 17:09
Ultimo messaggio: tandu
  Corrosione catena ancora (ancora inox) [ancora/giunti/catena di materiali diversi] stravento96 29 6.996 24-08-2021, 08:57
Ultimo messaggio: ciro_ma_non_ferrara
Question Quali nuovi materiali per tappezzeria ? Sikander 9 2.882 24-07-2021, 00:42
Ultimo messaggio: Argo74
  isolare materiali diversi prese a mare dante 1 1.539 31-03-2015, 19:59
Ultimo messaggio: IanSolo
  cuccette in tubolare alluminio onlyrace 11 6.015 15-12-2014, 11:29
Ultimo messaggio: sirio
  materiali per sigillare passauomo domenica2 22 10.034 28-12-2012, 06:47
Ultimo messaggio: Maro
  Info materiali nautici nimeca75 56 9.645 24-01-2011, 03:46
Ultimo messaggio: Henri
  spessori/doghe per cuccette?? infinity 11 4.181 02-11-2010, 00:53
Ultimo messaggio: umeghu
  Cuccette ubirra 7 3.524 23-08-2010, 18:00
Ultimo messaggio: ubirra
  materiali : tubi alluminio , dove comprare ? gabdab 19 19.430 13-08-2010, 17:22
Ultimo messaggio: gabdab

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: