Messaggi: 593
Discussioni: 31
Registrato: Nov 2005
Buongiorno a tutti. Io sono un appassionato di grappini... Il primo me lo sono disegnato io ed i soldi, buttati dalla finestra. Aveva le marre poco angolate proprio come quello di Piero. Risultati del tutto insoddisfacenti. Poi ho comperato il Malingri che ha le marre molto piu' arcuate e da quel momento i miei ormeggi in tutte le condizioni sono risulytati massimamente affidabili.
Varie volte sono andato a controllare sul fondo la line d'ancoraggio ed ho verificato che e' il grappino a sobbarcarsi tutto l'onere della tenuta in quanto l'ancora principale (nel mio caso una Delta di 25 kg), semplicemente si mette di fianco e funge solo da peso.
Quindi l'idea di quelle marre concepite come quella in questione non mi pare felice anche per via della torsione cui potrebbero essere sottoposte.
Messaggi: 1.982
Discussioni: 33
Registrato: Nov 2007
Io ho ancora dubbi sulle alette delle unghie (forse anche da vedere meglio l'angolazione delle marre), ma mi piace il sistema monogrillo per assemblarlo e pesi e dimensioni contenuti per me che ho barca piccola sono essenziali.
Messaggi: 719
Discussioni: 87
Registrato: Mar 2010
04-12-2010, 00:17
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-12-2010, 00:32 da sensi piero.)
Citazione:pescasio ha scritto:
Varie volte sono andato a controllare sul fondo la line d'ancoraggio ed ho verificato che e' il grappino a sobbarcarsi tutto l'onere della tenuta in quanto l'ancora principale (nel mio caso una Delta di 25 kg), semplicemente si mette di fianco e funge solo da peso.
Quindi in parole povere....
Hai comprato un grappino con lo scopo di aiutare l'ancora principale(una DELTA da 25 KG.)per aumentare la tenuta . ti ritrovi con il solo . sopportare la maggior parte della pressione...
e la Delta, a fare .:
...forse per questa . poteva spendere meno     
D'altra . . meglio '. l'ingombro... come quello di Malingri...
con quelle marre così lunghe e molto vicine alla linea parallela del fusto....
non possono far altro che far 'penetrare' la marra... e non '. dice giustamente l'amico SCUD.
La conseguenza naturale è....
dal momento che è il . toccare il fondo per PRIMO e quindi ad 'infilarsi'...
...è abbastanza logico impedisca all'ancora principale, di percorrere il tragitto necessario per farla lavorare  (guardate il video della ROCNA)
Da . anche la mia perplessità nell'appennellare a 'valle', piuttosto che a 'monte' dell'ancora principale!!!
PS. .' stà torsione
Messaggi: 593
Discussioni: 31
Registrato: Nov 2005
Infatti, posso garantire che il Malingri l'ho comperato dopo che lessi su Moana che venne progettato per essere usato nei loro viaggi intorno al mondo e che garanti' loro sonni tranquilli su tutti i tipi di fondale. E cosi' e', specie sull'erba dove prima mi toccava ripetere l'ormeggio 10 volte. Certamente una volta montato e' un po' ingombrante ma avrei intenzione di sostituire dadi e bulloni con quelli ad occhiello che si possono tirare con un paio di cacciaviti.
Messaggi: 719
Discussioni: 87
Registrato: Mar 2010
Grappino appeso al .
Pronto .
Alla faccia del 'grappone' 
[hide] ![[Immagine: 2010123192652_grappi%20appe.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/sensi%20piero/2010123192652_grappi%20appe.jpg) [/hide]
Messaggi: 2.074
Discussioni: 255
Registrato: Feb 2007
Cercando in rete ho trovato
Questo ... .
che mi fa pensare che è meglio trovare la giusta curvatura della marra
Questo ... .
per stuzzicare ancora un pò l'ingegno di Piero (hai visto mai)
E questo ... .
Per sapere se siete interessati a contattarlo, visto il riferito know-how
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
approfitto di questo post per una riflessione. ancora più x metri di catena in modo che l'ancora lavori orizzontale. ho visto, non ticordo dove, ancore con un piombo intorno al fusto vicino alla cicala. serve da catena. perchè non ha diffusione??
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 177
Discussioni: 14
Registrato: Mar 2006
[hide] ![[Immagine: 20101258242_RampinoMalingriProg.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Cosimo/20101258242_RampinoMalingriProg.JPG) [/hide]
io avrei progettato questo che è una via di mezzo tra il Malingri e quello di Piero.
Vantaggi:
- montato, le 4 marre non sono sfalsate e partono tutte dallo stesso punto del diamante;
- facile da autocostruire (basta saper saldare ed appoggiarsi ad un'officina solo per le piegature
- sicuramente solido e non soggetto a piegature per torsioni
- peso maggiore del diamante
Svantaggi:
- non completamente smontabile perchè una doppia marra rimane saldata al fusto tipo ammiragliato (ma si potrebbe creare un alloggiamento a poppa per gli ormeggi da poppa)
- peso calcolato intorno ai 13,5kg (ma si potrebbe riprogettare con sezioni ridotte)
- ecc, ecc (lascio a voi...)
Messaggi: 177
Discussioni: 14
Registrato: Mar 2006
Citazione:bradipo ha scritto:
Cercando in rete ho trovato
Questo ... .
che mi fa pensare che è meglio trovare la giusta curvatura della marra
Questo ... .
per stuzzicare ancora un pò l'ingegno di Piero (hai visto mai)
E questo ... .
Per sapere se siete interessati a contattarlo, visto il riferito know-how
Bella comunque la 2.a soluzione. Ci si potrebbe lavorare sopra all'idea, e con qualche modifica...
Messaggi: 3.998
Discussioni: 149
Registrato: Dec 2006
06-12-2010, 00:26
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-12-2010, 00:27 da Madinina II.)
Citazione:Cosimo ha scritto:
[hide] [/hide]
io avrei progettato questo che è una via di mezzo tra il Malingri e quello di Piero.
Vantaggi:
- montato, le 4 marre non sono sfalsate e partono tutte dallo stesso punto del diamante;
- facile da autocostruire (basta saper saldare ed appoggiarsi ad un'officina solo per le piegature
- sicuramente solido e non soggetto a piegature per torsioni
- peso maggiore del diamante
Svantaggi:
- non completamente smontabile perchè una doppia marra rimane saldata al fusto tipo ammiragliato (ma si potrebbe creare un alloggiamento a poppa per gli ormeggi da poppa)
- peso calcolato intorno ai 13,5kg (ma si potrebbe riprogettare con sezioni ridotte)
- ecc, ecc (lascio a voi...)
Per capire: ma come fissi la seconda coppia di marre (la prima è corpo unico con il fuso)? Ma è un unico pezzo la seconda coppia o un pezzo unico?
Ti ho mandato via eMail il documento con misure Malingri ed alternativa.
Messaggi: 177
Discussioni: 14
Registrato: Mar 2006
Citazione:Madinina II ha scritto:
Per capire: ma come fissi la seconda coppia di marre (la prima è corpo unico con il fuso)? Ma è un unico pezzo la seconda coppia o un pezzo unico?
Le due marre che vedi nel disegno sono interrotte per far inserire le altre due marre non interrotte in senso ortogonale.
Per garantire la tenuta ci sono quei rinforzi saldati.
Mi spiace ma all'origine la seconda coppia di marre era di colore diverso ma trasformando il disegno in JPG...
I pezzi più scuri sono i rinforzi saldati nelle rispettive marre.
A bloccare il tutto ci sono 6 bulloni da 10mm.
E' più complicato spiegarlo che farlo
Messaggi: 3.998
Discussioni: 149
Registrato: Dec 2006
06-12-2010, 01:58
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-12-2010, 02:00 da Madinina II.)
Citazione:Cosimo ha scritto:
Citazione:Madinina II ha scritto:
Per capire: ma come fissi la seconda coppia di marre (la prima è corpo unico con il fuso)? Ma è un unico pezzo la seconda coppia o un pezzo unico?
Le due marre che vedi nel disegno sono interrotte per far inserire le altre due marre non interrotte in senso ortogonale.
Per garantire la tenuta ci sono quei rinforzi saldati.
Mi spiace ma all'origine la seconda coppia di marre era di colore diverso ma trasformando il disegno in JPG...
I pezzi più scuri sono i rinforzi saldati nelle rispettive marre.
A bloccare il tutto ci sono 6 bulloni da 10mm.
E' più complicato spiegarlo che farlo 
Cosimo, mi sembra di capire che hai abilità nelle . curiosità e domanda: immagina le tue due semi-marre (quindi marra intera divisa a metà), se venissero unite mediante due blocchetti sempre acciaio laterali saldati (lasciando uno spazio tra le semi-marre) quale sarebbe la tenuta (che poi è l`alternativa che ti mandato con il documento)?
Sarebbe possibile affermare che il pezzo finale composto da 3 pezzi saldati ha una tenuta come un singolo pezzo (marra in unico pezzo-barra)?
Messaggi: 177
Discussioni: 14
Registrato: Mar 2006
Io per i lavoretti di saldatura sono abbastanza attrezzato e me la cavo da solo, magari appoggiandomi all'artigiano che ti dicevo per attrezzature particolari e professionali che mi mancano, quindi quando progetto qualcosa la faccio anche in funzione della semplicità di realizzazione 
Ho visto la tua idea e ti dico subito che mi piace e penso soddisfi abbondantemente i problemi di tenuta. Aggiungo anche che non è una realizzazione complicata da fare, non solo nelle fasi di saldatura, ma anche per le necessarie fasi successive di lucidatura per evitare futuri punti di ruggine, altrimenti anche l'inox, come saprai, si ossida.
In realtà, ai fini della tenuta, è importante oltre alla bontà delle saldature e il dimensionamento dei due blocchetti, che il foro quadrato sia riempito dalla sezione del fusto nella trazione. E questo avviene regolarmente con l'ancora montata, quindi...
L'unica cosa che mi attira meno nel progetto Malingri è quello sfasamento delle due doppie marre, ma è anche ovvio che la soluzione è dettata dall'obiettivo di rendere completamente smontabile il rampino. Per un uso quindi occasionale dell'ancora è perfetto, come va bene anche il tuo di progetto.
Io, invece, e qui entriamo nel soggettivo, quando le condizioni meteo sono incerte, e navigando prevalentemente in solitario, ho intenzione di capovolgere il mio sistema di ancoraggio, come ho accennato nel tread parallelo sul rampino.
Proprio per prepararmi al peggio, partirei dal rampino con 10 metri di catena e poi cima, il tutto filato da poppa e poi portato a prua, ed in caso di rinforzi mi basterebbe recuperare la cima ed ammanigliare direttamente la catena del rampino all'ancora fissa, e l'appennellata è fatta senza tribolare.
Per questo utilizzo, avere un'ancora di poppa tipo ammiragliato, già semipronta, solida ed alloggiata opportunamente, è la soluzione migliore per un crocierista puro come me.
Quello che mi serve è quindi un rampino che abbia già di suo un'ottima tenuta ed affidabilità sui molteplici tipi di fondale eventualmente integrabile facilmente col resto dell'attrezzatura di ancoraggio.
Porta ad esigenza diversa invece l'utilizzo del rampino come seconda ancora.
Penso di avere annoiato abbastanza 
Messaggi: 3.998
Discussioni: 149
Registrato: Dec 2006
Citazione:Cosimo ha scritto:
Io per i lavoretti di saldatura sono abbastanza attrezzato e me la cavo da solo, magari appoggiandomi all'artigiano che ti dicevo per attrezzature particolari e professionali che mi mancano, quindi quando progetto qualcosa la faccio anche in funzione della semplicità di realizzazione 
Ho visto la tua idea e ti dico subito che mi piace e penso soddisfi abbondantemente i problemi di tenuta. Aggiungo anche che non è una realizzazione complicata da fare, non solo nelle fasi di saldatura, ma anche per le necessarie fasi successive di lucidatura per evitare futuri punti di ruggine, altrimenti anche l'inox, come saprai, si ossida.
In realtà, ai fini della tenuta, è importante oltre alla bontà delle saldature e il dimensionamento dei due blocchetti, che il foro quadrato sia riempito dalla sezione del fusto nella trazione. E questo avviene regolarmente con l'ancora montata, quindi...
L'unica cosa che mi attira meno nel progetto Malingri è quello sfasamento delle due doppie marre, ma è anche ovvio che la soluzione è dettata dall'obiettivo di rendere completamente smontabile il rampino. Per un uso quindi occasionale dell'ancora è perfetto, come va bene anche il tuo di progetto.
Io, invece, e qui entriamo nel soggettivo, quando le condizioni meteo sono incerte, e navigando prevalentemente in solitario, ho intenzione di capovolgere il mio sistema di ancoraggio, come ho accennato nel tread parallelo sul rampino.
Proprio per prepararmi al peggio, partirei dal rampino con 10 metri di catena e poi cima, il tutto filato da poppa e poi portato a prua, ed in caso di rinforzi mi basterebbe recuperare la cima ed ammanigliare direttamente la catena del rampino all'ancora fissa, e l'appennellata è fatta senza tribolare.
Per questo utilizzo, avere un'ancora di poppa tipo ammiragliato, già semipronta, solida ed alloggiata opportunamente, è la soluzione migliore per un crocierista puro come me.
Quello che mi serve è quindi un rampino che abbia già di suo un'ottima tenuta ed affidabilità sui molteplici tipi di fondale eventualmente integrabile facilmente col resto dell'attrezzatura di ancoraggio.
Porta ad esigenza diversa invece l'utilizzo del rampino come seconda ancora.
Penso di avere annoiato abbastanza  
Chiarissimo. Interessante il tuo sistema di filare grappino da poppa...
|