Messaggi: 7
Discussioni: 2
Registrato: Sep 2018
Salve, dopo avere belin il tutto sia a mano sia utilizzando il trapano con belin.
La mia domanda:
1) esiste un prodotto in grado di eliminare i punti con rugine persistente;
2) una volta finito, qual è la marca del prodotto che avete utilizzato per prevenire l'ossidazione.
Buon vento
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
Messaggi: 7.949
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
Scottex imbevuto di aceto per un bagno prgolungato. Pulizia con pappetta di acqua e acido ossalico tenuta in posizione per un po' con scottex. Io li tengo lubrificato con un velo di vaselina o grasso trasparente al silicone
Messaggi: 7
Discussioni: 2
Registrato: Sep 2018
[quote='kavokcinque' pid='439395259' dateline='1603021478']
Scottex imbevuto di aceto per un bagno prgolungato. Pulizia con pappetta di acqua e acido ossalico tenuta in posizione per un po' con scottex. Io li tengo lubrificato con un velo di vaselina o grasso trasparente al silicone
[/. l'aceto e la pappetta si riesce ad ammorbidire la ruggine in modo da far meno fatica ..esatto?
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
Messaggi: 7.949
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
La toglie proprio. Ruggine su inox ovviamente.
Messaggi: 36
Discussioni: 6
Registrato: Jun 2018
.ò senz'altro
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
Messaggi: 1.910
Discussioni: 98
Registrato: Oct 2015
Una volta portati a buono, ferox della arexon e poi ricoprire con grasso al litio.
Bv
Stefano
Stefano
«Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all'esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza»
Messaggi: 36
Discussioni: 6
Registrato: Jun 2018
Ferox come convertitore ? Oppure questo
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
Messaggi: 7.949
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
Il Ferox è un convertitore di ruggine. Secondo me per il ferro. Sull inox va tolta la ruggine non lasciata lì e convertita, a mio parere.
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
kavocinque scusa se sono di coccio.
Non ho capito se l aceto è una alternativa alla pappetta oppure
e' un lavoro da fare in due passi successivi
Nel caso quasi sono i tempi?
Grazie in anticipo
(18-10-2020, 13:44)kavokcinque Ha scritto: Scottex imbevuto di aceto per un bagno prgolungato. Pulizia con pappetta di acqua e acido ossalico tenuta in posizione per un po' con scottex. Io li tengo lubrificato con un velo di vaselina o grasso trasparente al silicone
[b]
Messaggi: 7.949
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
In alternativa. Anche se l'ossalico in polvere bagnato mi sembra meglio. Prova per 30 minuti. Poi vedi se ripetere. Per anni ho usato la polvere della Cecchi, costosa, in particolare per rimuovere le macchie di ruggine dal geal coat. Poi il negooziante mi ha dato l 'ossalico avendo notato che la polvere magica Cecchi era a base di ossalico....
Messaggi: 628
Discussioni: 18
Registrato: Jan 2013
19-10-2020, 07:58
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-10-2020, 08:02 da opinionista velico.)
normale convertitore di ruggine a base di acido fosforico (reperibile in ferramenta a circa 3 o 4 €/lt), lavaggio poi qualche spruzzatina di grasso asciutto al PTFE
Messaggi: 3.182
Discussioni: 6
Registrato: Jun 2009
(19-10-2020, 07:58)opinionista velico Ha scritto: normale convertitore di ruggine a base di acido fosforico (reperibile in ferramenta a circa 3 o 4 €/lt), lavaggio poi qualche spruzzatina di grasso asciutto al PTFE
+1
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
E se usassimo il vecchio e puzzolente SIDOL??
Io lo uso abitualmente per togliere le macchie di ruggine dai candelieri ed è portentoso
Messaggi: 3.182
Discussioni: 6
Registrato: Jun 2009
(24-10-2020, 22:09)BornFree Ha scritto: E se usassimo il vecchio e puzzolente SIDOL??
Io lo uso abitualmente per togliere le macchie di ruggine dai candelieri ed è portentoso
Per quest'applicazione è più opportuno un convertitore, perché agisce sull'ossido convertendolo in un sale (di colore nero) insolubile in acqua dolce, e fornisce una base solida per l'applicazione di prodotto sigillante.
Il sidol ha una funzione fondamentalmente abrasiva/lucidante e nel caso dei candelieri rimuove l'ossido rosso e permette all'inox di ripristinare la sua patina protettiva.