Messaggi: 110
Discussioni: 5
Registrato: Feb 2009
25-02-2011, 00:04
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-07-2011, 22:45 da Trixarc.)
giorni fa parlavo con un amico circa l'uso dell'ancora galleggiante, non ci siamo trovati d'accordo sulla lunghezza della cima che lega la barca con l'ancora. sono del parere che influisca molto il mare ed il vento mentre la dimensione della barca influisce sul diametro dell'ancora galleggiante. Cosa ne pensate?
Messaggi: 2.235
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2011
La grandezza dell'ancora è ovviamente in funzione di quella della barca la lunghezza del calumo va regolata sulla lunghezza dell'onda per non avere l'ancora in un cavo quando noi siamo su una cresta evitando così strappi e incostanza nella trazione.
D'altro canto mi son sempre chiesto: a parte per fregare gli stazzatori un'ancora così leggera a cosa serve? Per di più le fanno rosse si capisce che non sono di metallo
Messaggi: 1.463
Discussioni: 31
Registrato: Nov 2005
Citazione:barcapolacca ha scritto:
D'altro canto mi son sempre chiesto: a parte per fregare gli stazzatori un'ancora così leggera a cosa serve? Per di più le fanno rosse si capisce che non sono di metallo 
La mia è di polistirolo, ma verniciata color acciaio zincato!
Messaggi: 110
Discussioni: 5
Registrato: Feb 2009
quindi se la lunghezza dell'onda è circa 50 metri quanto deve essere lunga la cima?
Messaggi: 2.235
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2011
multipli di 50 così barca e ancora saranno entrambe nella stessa posizione cavo/cresta.
Quale sia il minimo e come calcolare la lunghezza d'onda mentre tiro su l'anima in una burrasca che mi sdraia un minuto si e uno pure non lo saprei proprio.
Messaggi: 110
Discussioni: 5
Registrato: Feb 2009
Le solite cose che si tengono in barca sperando di non dover mai usare!!!
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
meglio le cime. chi ha mai provato a recuperare un'ancora galleggiante quando non ti serve più??
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 16.372
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
A cosa serve un'ancora galleggiante? Sulle barche moderne si può stare tranquillamente alla cappa secca. Se la costa è sotto vento con il fiocco da tempesta si possono tirare bordi piatti ed aspettare che il vento diminuisca, l'importante non cazzare a morte la tormentina. Se si fugge è stato dimostrato che bisogna avere una buona velocità onde evitare la capriola, in oceano. Dumas con il legh II° correva sempre alla massima velocità. La vela è un'opppppinione.
Messaggi: 382
Discussioni: 15
Registrato: Mar 2009
Citazione:bullo ha scritto:
A cosa serve un'ancora galleggiante? Sulle barche moderne si può stare tranquillamente alla cappa secca. Se la costa è sotto vento con il fiocco da tempesta si possono tirare bordi piatti ed aspettare che il vento diminuisca, l'importante non cazzare a morte la tormentina. Se si fugge è stato dimostrato che bisogna avere una buona velocità onde evitare la capriola, in oceano. Dumas con il legh II° correva sempre alla massima velocità. La vela è un'opppppinione.-
Sono d'accordo.
L'ancora galleggiante la usiamo per pescare i calamari e i polpi derivando.E' un ottimo sistema.
Messaggi: 3.308
Discussioni: 89
Registrato: Nov 2008
Mi scoccia intervenire... ma vedo che si confonde l'ancora galleggiante con la spera.
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Messaggi: 3.998
Discussioni: 149
Registrato: Dec 2006
Citazione:bullo ha scritto:
A cosa serve un'ancora galleggiante? Sulle barche moderne si può stare tranquillamente alla cappa secca. Se la costa è sotto vento con il fiocco da tempesta si possono tirare bordi piatti ed aspettare che il vento diminuisca, l'importante non cazzare a morte la tormentina. Se si fugge è stato dimostrato che bisogna avere una buona velocità onde evitare la capriola, in oceano. Dumas con il legh II° correva sempre alla massima velocità. La vela è un'opppppinione.-
Come sai ci sono pareri discordanti sul cosa sia meglio tra fuggire con molta velocità e rallentare. Dipende molto dal tipo di barca e dal suo comportamento in condizioni estreme.
Messaggi: 3.998
Discussioni: 149
Registrato: Dec 2006
Citazione:tiger86 ha scritto:
Mi scoccia intervenire... ma vedo che si confonde l'ancora galleggiante con la spera.
Precisazione corretta. Perchè ti scoccia intervenire?
Messaggi: 12.806
Discussioni: 557
Registrato: Nov 2007
Perchè, che c'entra l'ancora da regata?