08-09-2012, 21:30
Direi che anche il discorso di Albert non fa una . al solito e' sempre tutto relativo

|
trinca in testa o in crocetta
|
|
08-09-2012, 21:30
Direi che anche il discorso di Albert non fa una . al solito e' sempre tutto relativo
![]()
09-09-2012, 00:45
Citazione:fiolet ha scritto:Il senso della mia domanda è più o meno come ha spiegato Albert e personalmente tra l'altro amo fare le lunghe navigazioni/regate con equipaggio ridotto, cioè io e mia moglie francamente con il ventone non ho mai sentito il bisogno di una trinchetta ed il mio genoa rollato o non, ha sempre fatto onestamente il suo lavoro, forse è il tipo di barca, insomma la trinchetta la vedo come una complicazione inutile nel mio caso BV
09-09-2012, 02:36
Strallo di trinchetto e volanti, fiocco da montare su trinchetta max 15 mq. La vela è un'oppppinione.
09-09-2012, 13:16
X ALBERT
e' evidente che la discussione e' ora puramente accademica (non polemica!). Un po' di pareri sono usciti e ne faccio tesoro,anche se non esaustivi. ma il tuo post riapre il tema laddove dici: ' ...con due avvolgifiocchi fissi paralleli...' la domanda e' proprio li': che funzione ha il parallelismo?? e' veramente necessario? credo di no, a parte una diversa facilita' di passaggio del genoa in virata. Poi prosegui dicendo, a proposito dei due stralli paralleli: indipendentemente da dove aarrivera' quello di trinchetta. Direi che se sono paralleli il punto di arrivo e' obbligato, in funzione della distanza in coperta delle relative lande. Infine, quanto a rotaie, whinch etc e' ovvio che avendo usato la trinca ingarrocciata gia' sono stati definiti e posizionati, facendola rollabile non cambia. Puo' cambiare il punto di scotta se sposto lo strallo dalla testa in crocetta, ma, vista anche 'sta chiaccherata, se i tamburi in TA non interferiscono, lascero' in testa lo strallo di trinca. Cmq grazie
09-09-2012, 17:49
E cmq senza sforzarsi troppo e con pochi euri basta fare diventare un fiocco . hai risolto tutti i . in pozzetto il comando ed e' . facile niente meccanismi e max . ne pensi Albert??
![]() ![]()
10-09-2012, 16:48
Anche quello della tinchetta come l'avvolgiranda, sono post che ciclicamente escono fuori e si finisce per dire sempre le stesse cose.
![]() ![]() magari sarebbe da approfondire il discorso parallelismo degli . che quando si usa la trinchetta si ha anche la randa terzarolata, i carichi sull'albero della penna randa dovrebbero coincidere con quelli della penna della trinchetta, questo dal punto di vista puramente teorico, probalbilmente nella maggior parte degli alberi e su barche di queste dimensioni non succede nulla, ma anche le geometrie del piano velico hanno la loro influenza. Quindi alla fine, secondo me, benvenga una trinchetta avvolgibile, attaccata all'altezza di una sartia diagonale, con le sue belle volanti e con attacco fisso sull'albero e possibilità di cazzare lo strallo a ferro. Una volta si usavano molto gli armi a cutter.....
10-09-2012, 19:00
Citazione:zankipal ha scritto: ....con il loro bel bompresso.
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
10-09-2012, 20:42
Citazione:mckewoy ha scritto:anche, ma anche senza, il bompresso su una barca di 7mt, non da nessun fastidio, ma su una di . armato, a far le manovre con vento al traverso ti voglio vedere
10-09-2012, 22:24
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-09-2012, 22:32 da mckewoy.)
Citazione:zankipal ha scritto: [?][?][?][?][?] manovre tipo?? undici metri a cutter. ci sono cresciuto sopra. di legno, bompresso su testa di moro e trinchetta autovirante. il fiocco passava tra i due stralli senza neanche strusciare. pani di piombo in sentina e stabilità di forma. se c'era poco vento si andava a motore e se ce n'era troppo si andava a motore ( sbandamenti per la grande randa ) ma ci siamo tanto divertiti. come i cinesi che, mi dicono, c'hanno tanto riso. ![]() ![]() ![]() P.S. trinchetta bomata, naturalmente.
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
11-09-2012, 03:31
Grazie Zankipal, hai centrato il mio quesito che non riuscivo a esprimere correttamente: il tema dei carichi sull'albero avendo la trinca in testa e il carico della randa terzarolata piu' in basso. Ma su questo in questa discussione non ho sentito alcun parere.
11-09-2012, 03:59
Citazione:zankipal ha scritto:quoto fiolet con questo armo navighi decisamente tranquillo in Egeo. la mia trinchetta non è avvolgibile , ma per il resto è come descritta da Zankipal e devo dire mi ha tolto piu' volte da situazioni . ci penserei troppo ![]() ![]() ![]() BV
11-09-2012, 06:49
Citazione:fiolet ha scritto:è che tutti vogliono la trinchetta ma non vogliono le . come non capirli. il secondo strallo in testa è una soluzione di compromesso che poi alla fine usano in pochi perchè la trinchetta ha un centro di spinta sempre troppo alto e è disturbata dal fiocco . poi bisogna andare a prua a lavorare un quarto d'ora per armarla. Se ci metti un altro avvolgifiocco, quando viri con il genova, diventi matto perchè la penna non passa...... Secondo me la trinchetta va in basso dove deve andare, e se pensi di usarla spesso farla avvolgibile fissa non è una cattiva idea su una barca come la tua, sarà il male di tenerla a collo quando viri e di dover cazzare le volanti. piuttosto è importante che le volanti non tocchino il boma, meglio un attacco più a poppa possibile, così le vai a manovrare con calma senza che siano pericolose.
11-09-2012, 14:59
![]() [:253][:253]
11-09-2012, 18:00
[hide] [hide] [hide]
12-09-2012, 06:23
. di cosi'.....
|
|
« Precedente | Successivo »
|