Si puo' pitturare con la neve ?
#1

Avrei previsto di rimettere la barca in acqua a metà settimana, solo che dà gran pioggia e neve, temperature -2°C 4°C
E' solo per dare l'antivegetativa quindi risultato estetico non è che mi interessi: con la pioggia ancora ancora, pero' pitturare con la neve e sto freddo non è che la vernice si impasta tutta e/o si rischia di rovinare tutto ?

Cita messaggio
#2
tutti i prodotti hanno una scheda tecnica che consiglia tempi, temperature e modi per l'applicazione , poi dipende dall'interessato fare un lavoro + o - soddisfacente ....... ma poi non lamentiamoci se ' ... stranamente l'antivegetativa tende a staccarsi e non so perchè ... '
Cita messaggio
#3
Vado a memoria ma almeno 10 gradi ci vogliono.
Cita messaggio
#4
La tenperatura per l'antivegetativa e per le altre pitture mono devono essere almeno sopra lo zero altrimenti non si asciugano.
Cita messaggio
#5
Ma dai...!!!
LO SANNO TUTTI CHE...
CON LA NEVE... SI PITTURA LA NAVE...!!!!!!!!!
CoolBig GrinCoolBig GrinCoolBig GrinCoolBig GrinCoolBig GrinCoolBig GrinCoolBig GrinCoolBig Grin
Cita messaggio
#6
Il problema è che quando si sioglie la neve anche la pittura se ne va Big Grin
Cita messaggio
#7

grazie Smile




cavolo che scocciatura Smile

Cita messaggio
#8


altro discorso, sarebbe interessante vedere la tolleranza dei procedimenti di applicazione di questo tipo di prodotti 'basici' (cioè non si parla né id epossidica né di colle speciali eccetera ma di pittura base)

perché le istruzioni per l'uso sono quasi sempre esilaranti 'temperatura fra 17 e 22°C, con umidità non inferiore al 40% e non superiore al 60%, su superficie sgrassata, senza impurità, assolutamente asciutta' Big Grin
Penso di non aver mai messo l'antivegetativa con temperature al di là dei 10-15° massimo (tranne molto più a sud), barca in riva al mare voglio vedere il 50% di umidità più probabilmente attorno a 70-80%... mai avuto problemi.
Una volta piovicchiava anche, non continuo ma rovesci.
Da queste parti un sacco di gente si affianca alla Imarroncinichegalleggiano...., aspetta che la marea scenda, passata di scopone, verniciata in quattro e quattr'otto, poche ore dopo l'acqua risale e se ne vanno via, a posto per un altro anno Smile oggi per le norme antinquinamento è più difficile trovare una cala attrezzata ma per anni e anni si è fatto cosi', senza nessun problema particolare sull'efficacia del prodotto.

Quindi va bene specificare condizioni di utilizzazione ottimali che van bene all'ingrosso solo se uno ha la barca chiusa dentro a un cantiere, ma non sarebbe meglio se indicassero delle percentuali di efficacia ? tipo al di sotto di tot gradi, rischio tot e tot, prodotto efficace al 50% circa; al di là di tot condizioni il prodotto è inutilizzabile, eccetera.
Sarebbe più corrispondente all'utilizzo che si fa in pratica delle pitture, almeno di un certo tipo.





Cita messaggio
#9
così a titolo informativo,
ho verniciato la mia barchetta esattamente il 10 dicembre 2008 all'aperto naturalmente, al circolo fragliavela di peschiera del garda. Era una bella giornata di sole e la temperatura attorno 5/6 gradi.
La barca è venuta bellissima,ed è tutt'ora bellissima.

Quando lavoravo in carrozzeria era normale fare piccoli lavori di verniciatura o dare il fondo anche all'aperto in giornate fredde quando la cabina forno era occupata.
Certo ci vuole la mano a verniciare al freddo, e usare catalizzatori rapida essicazione.

Per l'antivegietativa non saprei dirti precisamente,però ne ho visti tanti che appena data,ancora fresca, la mettono subito in acqua,
quindi presumo(ma è solo una mia considerazione) che se poi non vai subito a 30nodi e l'acqua non è ghiacciata con il tempo si possa asciugare lo stesso.
buon vento
Cita messaggio
#10
Citazione:perez ha scritto:
così a titolo informativo,



ecco, grazie il tipo di esperienze utili per farsi un'idea al di là del libretto di istruzioni Smile

che si possa pitturare di AV e mettere in acqua subito senza degradazioni sostanziali del risultato (con buona pace delle schede) per un gran numero di AV è assolutamente possibile Sleepy


bv
Cita messaggio
#11

giusto per curiosità, questa si puo' dare fino a -15°C

.

ah ah ah fa sognare: 'periodo massimo fra due alaggi 60 mesi' Big Grin
ok dice 'massimo', ma solo evocare 60 mesi per un'antivegetativa 42
Cita messaggio
#12
Citazione:rob ha scritto:

giusto per curiosità, questa si puo' dare fino a -15°C

.

ah ah ah fa sognare: 'periodo massimo fra due alaggi 60 mesi' Big Grin
ok dice 'massimo', ma solo evocare 60 mesi per un'antivegetativa 42

basta che lasci sull'invaso e ti dura anche di più di 5 anniBig Grin

buon vento
Cita messaggio
#13
Il problema principale secondo me (non me ne intendo di pitture ma di posa di materiali in edilizia) non è la temperatura dell' aria, ma quella della superfice e della pittura / pennelli freddi.
Se proprio lo devi fare adesso, se hai la corrente metti una o due stufe sin dal giorno prima in barca e lasciala chiusa, possibilmente con il pagliolato alzato. Porta e porta al freddo i materiali solo prima di darla, ed il minimo quantitativo.
Il materiale sarà caldo, lo scafo anche, il problema è concentrato nella pinna e nell' elica se la pitturi, che devi cercare di farla quando si è un po' scaldata la giornata e che non ci sia condensa,per questo se è un po' ventilato è meglio, visto che quando il giorno scalda la grande massa rimane fredda e si bagna, anche li una stufa d' aria calda diretta sulla pinna sarebbe utile anche se non facile avere un getto così forte.
Di certo non lasciare i materiali la notte al freddo, piuttosto te li metti in caldaia a casa e quando li porti in cantiere sotto una coperta. Potresti anche pensare a delle gonne con stufa dentro, fatte coi teloni che trovi al briko e che poi ricicli, dipende da quello che torvi senza svenatri, compri due teloni da mt. 10 o 15 x 5, li leghi alla falchetta con gli anelli, 2 belle stufette dentro e risolvi probabilmente con una cinquantina d' euro e teloni in cantina per quando ti perderà il tetto di casa.
Cita messaggio
#14
bah, quest'anno, per problemi di disponibilità di invaso abbiamo dato l'antivegetativa il 5 gennaio, temperatura attorno allo 0, però avevamo una bora che la asciugava sul rullino

ad oggi non è caduta, ne si è dileguata, un volta in acqua Smile
Cita messaggio
#15
l'importante nella vita è convincersi di aver ragione .... poi tutto il resto è filosofia ...
Cita messaggio
#16
Vabbe' dai giusto per rientrare nei ranghiBig GrinBig Grin
dottore dottore .....posso fare il bagno con la diarrea????????
........bhe se ne ha .
Cita messaggio
#17
Ma non viene meglio con la vernice?

Ok, Ok, ci vado da solo !!
Cita messaggio
#18
io chiamerei il produttore, l'ho fatto per la Marlin e mi hanno dato tanti consigli.
Smile
A ferragosto sono tutti marinai...
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Pitturare cielini quadrato Poneumberto 6 1.300 04-03-2024, 09:55
Ultimo messaggio: luca boetti
  Pitturare il gavone dell’ancora FrancisDrake 5 1.867 01-06-2021, 14:31
Ultimo messaggio: FrancisDrake
  pitturare stick timone cellagiorgio 6 2.249 05-11-2016, 07:20
Ultimo messaggio: cellagiorgio
  pitturare sopra il gelcoat con il gelcoat giokappa 24 45.841 21-08-2013, 03:57
Ultimo messaggio: toponautico

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: