VP MD2040 - Perdita olio dalla puleggia
#1
Ciao
dopo chel'anno scorso ho osservato sostanzionse perdite di olio (ca 1l ogni 20 ore...), ho pulito il motore e dopo averlo lasciato diversi mesi fermo per l'inverno ho trovato che a fermo non osservo nessuna perdita, sentina e motore puliti

Fatta un'oretta di motore questo weekend per andare a sestri e tornare, ho notato che probabilmente la perdita è causata dal paraolio (se di paraolio si tratta) della puleggia della cinghia, quella solidale alla trasmissione (non so se ha un nome specifico). Le foto:
[hide]
.jpg   IMG_3306.JPG (Dimensione: 126,54 KB / Download: 91) [/hide]

gli schizzi arrivano anche alla manichetta in alto

in dettaglio la colatura
[hide]
.jpg   image1.JPG (Dimensione: 133,03 KB / Download: 85) [/hide]

Su www.marinepartseurope.com non riesco a trovare il dettaglio della puleggia e dell'eventuale paraolio. Mi sapete aiutare ? Come è fatto, che tipo di paraolio c'è lì dietro ? Mi sapete dire come meglio smomtarlo ?

Grazie !
Cita messaggio
#2
nessuno?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
In barca a vela quando sei salito sei arrivato
(Bullo)
Cita messaggio
#3
Buonasera! Non conosco il motore, comunque una perdita analoga la avevo avuta anch'io. Il cambio del paraolio lo feci assieme ad un meccanico qualificato, a bordo e senza dover sbarcare il motore. Il problema che riscontrammo era che il paraolio si usurava precocemente in quanto vi era una rugosita' (una sorta di incisione/avvallamento) eccessiva sull'asse. Il tecnico mi disse che spesso nella zona di uscita dell'asse lato puleggia, si puo' depositare del sale o creare della ruggine, se il motore non viene usato spesso. L'abrasivita' della ruggine deteriora velocemente la tenuta a labbro (paraolio o corteco) e se trascinata nella rotazione dall'asse, si ha anche una leggera riduzione del diametro per usura. Questa seconda condizione e' quanto mai difficile da correggere.... il concessionario del costruttore del motore consiglierebbe di sostituire l'albero intero! (costo per spare part e lavoro : immane) Ma talvolta esiste la possibilità di modificare la zona di contatto del corteco, risolvendo per un buon numero di anni il problema. Escludo quanto in Imarroncinichegalleggiano.... mi dicevano, e cioe' che l'usura dell'albero e delle sue portate (bronzine) creano un gioco che permette una fuoriuscita d'olio anche se la tenuta a labbro viene sostituita con una nuova.....
Cita messaggio
#4
Grazie, mmh inizio a preoccuparmi, speravo fosse un corteco andato e semplicemente da sostituire. oggi sento il meccanico.
Peraltro ho trovato l'esploso che copre l'attacco della puleggia all'albero:

.

Mi sembra che non ci siano paraolii o cortechi:

[hide]
.png   puleggia.PNG (Dimensione: 155,13 KB / Download: 42) [/hide]

solo un ingranaggio. Mi sbaglio ?
Cita messaggio
#5
(31-05-2016, 10:36)mzambo Ha scritto: Grazie, mmh inizio a preoccuparmi, speravo fosse un corteco andato e semplicemente da sostituire. oggi sento il meccanico.
Peraltro ho trovato l'esploso che copre l'attacco della puleggia all'albero:

.

Mi sembra che non ci siano paraolii o cortechi:

[hide][/hide]

solo un ingranaggio. Mi sbaglio ?
Il corteco/paraolio si trova nel coperchio di distribuzione.
Cita messaggio
#6
(31-05-2016, 10:36)mzambo Ha scritto: Grazie, mmh inizio a preoccuparmi, speravo fosse un corteco andato e semplicemente da sostituire. oggi sento il meccanico.
Peraltro ho trovato l'esploso che copre l'attacco della puleggia all'albero:

.

Mi sembra che non ci siano paraolii o cortechi:

[hide][/hide]

solo un ingranaggio. Mi sbaglio ?
Il corteco/paraolio si trova nel coperchio di distribuzione.
Cita messaggio
#7
Il paraolio c'è per forza se da lì esce olio. Sarà partito quello, non mi sembra un danno grave.
A motore fermo non perde perché l'olio non è in pressione e si deposita nella coppa.
Cita messaggio
#8
sì, in effetti ho trovato l'esploso dove si vede il paraolio. mi sembra 13€... spero che non ci siano come indica refosco problemi all'alber...
appena ha tempo, vediamo col meccanico. mettermi io a metterci mano non sono convintissimo.
Cita messaggio
#9
Metti un paraolio a doppio labbro o con uno spessore diverso
In questo modo sposti la tenuta su zona vergine.
Cita messaggio
#10
Corretto il consiglio di Andros di far lavorare il paraolio in zona diversa dal vecchio, ma non quella di usare un doppio labbro (tipo AS per intenderci), il parapolvere non ha funzione di trattenere olio, e non lo fa.
Cita messaggio
#11
In effetti tiene la polvere.ma pare che ci sia stata usuea socuta as agenti esterni...
Cita messaggio
#12
Ma come scrivo????Smile))
Cita messaggio
#13
in effetti era il paraolio, ordinato(13 €), ma non per sostituirlo mi sono affidato al meccanico, mi fidavo di più. 200 € di lavoro. una faticaccia levarlo, peraltro
sembra che fosse stato montato male, con un labbro piegato...
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Volvo penta md2040 che fa fatica ad avviarsi Jonah11 49 3.363 25-10-2025, 18:27
Ultimo messaggio: seidi
  Fuga olio giunto volvo penta D2-55 claudio.labarbera 7 479 19-09-2025, 15:29
Ultimo messaggio: ibanez
  Volvo MD22L consuma olio enio.rossi 99 20.152 12-09-2025, 15:00
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Farymann FK3 Perdita olio e fumi vano motore mareci 13 726 04-09-2025, 17:09
Ultimo messaggio: blusailor
  Riparazione perdita da pompa iniezione volvo d2 santicuti 3 1.134 27-08-2025, 03:08
Ultimo messaggio: ddzamp
  Volvo MD22L-B - recupero vapori Olio gpcgpc 0 238 04-08-2025, 08:57
Ultimo messaggio: gpcgpc
  quale olio motore? gaspare.agate 48 18.287 28-07-2025, 21:05
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Cambio olio Kanzaki KBW20 fetappa 1 325 21-07-2025, 15:30
Ultimo messaggio: blusailor
  Trafilamento olio da Volvopenta D1-30F Gioviy 1 379 18-07-2025, 08:23
Ultimo messaggio: Gioviy
  Olio grigio cemento vitocorleone 26 2.242 14-07-2025, 15:08
Ultimo messaggio: vitocorleone

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: