Messaggi: 6.866
Discussioni: 458
Registrato: Aug 2007
02-04-2012, 00:18
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-04-2012, 01:04 da Trixarc.)
Almeno penso che sia, a poppavia sembra invece lo spazio per l'elica di prua.
Questa non l'avevo ancora vista, non ho capito che barca sia. Circa 10 metri, baglio molto stretto. Scafo metallizzato.
Senza albero, non sono riuscito ad andare a poppa a vedere meglio.
[hide] ![[Immagine: 201241181747_ancoraincassa.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/ghibli4/201241181747_ancoraincassa.jpg) [/hide]
Messaggi: 4.692
Discussioni: 171
Registrato: Feb 2005
non so che barca è, ma in qualche modo è la moda ora in uso sui grossi yachts, a vela ed a motore, dove tutto deve essere a specchio.
in verità è un sistema in uso da molto tempo anche sui sommergibili, ops, sorry, sottomarini .... naturalmente per altri fini, tanto sott'acqua nessuno si accorge se hai lo scafo lucidato a specchio
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Messaggi: 5.811
Discussioni: 29
Registrato: Feb 2010
Citazione:Messaggio di ghibli4
Almeno penso che sia, a poppavia sembra invece lo spazio per l'elica di prua.
Questa non l'avevo ancora vista, non ho capito che barca sia. Circa 10 metri, baglio molto stretto. Scafo metallizzato.
Senza albero, non sono riuscito ad andare a poppa a vedere meglio.
[hide] [/hide]
A parte il 1°aprile l'ancora è vera o disegnata?
Messaggi: 4.802
Discussioni: 124
Registrato: Nov 2008
Bhe?  Cosa c'è di strano ......anche la mia ha l' ancora così....
[hide] ![[Immagine: 201241205152_CIMG0185.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/aleufo/201241205152_CIMG0185.JPG) [/hide]
Messaggi: 3.242
Discussioni: 65
Registrato: May 2007
la barca grigia sopra è il brenta 38 (ma è stretta e con poca tuga e sembra + piccola) e quella è l'ancora, nessuno scherzo
Messaggi: 2.649
Discussioni: 37
Registrato: Oct 2008
02-04-2012, 04:33
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-04-2012, 04:36 da sarastro.)
mi domando
esempio 1
- l' alloggiamento è al millimetro per un' ancora che sembra una specie di bruce a quattro marre: come va, come funziona ? siete disposti ad usare solo quel modello ? mai visto: dove si trova ? se mettono di produrlo ?
- si dà l' antivegetativa all' ancora ? quanto dura nel corso di una stagione di frequenti ancoraggi ?
esempio 2
- c'è uno sportello, vero, con l' ancora e linea dietro ? si apre verso l' interno, vero ? che tipo di ancora ci sta ?
entrambi:
- cosa succede se qualcosa si incastra ?
- se viene su con appiccicato il blocco di fango come spesso accade e la catena fangosa e piena di alghe ?
- e se non rientra perfettamente ?
però io non vedo niente, devo ficcarmi sottoprua dentro nel gavone ogni volta, per controllare ?
- se devo filare per occhio questa ancora e poi/oppure dare fondo ad un' altra, c'è l' attrezzatura a prua ? un verricello e un gavone o devo fare tutto a mano e volante in coperta (perchè su una barca grandicella ..) ?
- se decido che per gli ancoraggi che pratico mi serve un' ancora diversa ?
certo, un vantaggio (più o meno relativo) è che ho i pesi più centrati verso poppa
certo la linea è molto pulita
sofisticata ed elegante, ma mi sembra una soluzione più estetica che marina
saluti velici
sarastro
Messaggi: 12.806
Discussioni: 557
Registrato: Nov 2007
Sono tutte domande che hanno trovato risposte da anni, tutti i Wally hanno l'ancora così, e non ho mai letto di barche finite a scoglii perchè hanno spedato, poi, come dice Aleufo, anche i Vismara, e chissà quanti altri cantieri nel mondo usano quel sistema.
Messaggi: 6.866
Discussioni: 458
Registrato: Aug 2007
e ti pareva se Aleufo non era avaniti  . comunque aleufo come già scritto la tua soluzione può avere dei benefici. Ma andarsela a cerca conq uel lavoro di cesello mi sembra un'esagerazione a puri fini estetici.
Se dvi beccare l'incastro con mare che si sta formando, o mentre un motoscafo ti fà ..
Mi sono ricordato che l'albero lo aveva ed anche il rollaranda sul boma.
Adesso cerco le foto su internet di questo brenta.
Messaggi: 3.276
Discussioni: 21
Registrato: Mar 2008
Citazione:sarastro ha scritto:
mi domando
esempio 1
- l' alloggiamento è al millimetro per un' ancora che sembra una specie di bruce a quattro marre: come va, come funziona ? siete disposti ad usare solo quel modello ? mai visto: dove si trova ? se mettono di produrlo ?
- si dà l' antivegetativa all' ancora ? quanto dura nel corso di una stagione di frequenti ancoraggi ?
esempio 2
- c'è uno sportello, vero, con l' ancora e linea dietro ? si apre verso l' interno, vero ? che tipo di ancora ci sta ?
entrambi:
- cosa succede se qualcosa si incastra ?
- se viene su con appiccicato il blocco di fango come spesso accade e la catena fangosa e piena di alghe ?
- e se non rientra perfettamente ?
però io non vedo niente, devo ficcarmi sottoprua dentro nel gavone ogni volta, per controllare ?
- se devo filare per occhio questa ancora e poi/oppure dare fondo ad un' altra, c'è l' attrezzatura a prua ? un verricello e un gavone o devo fare tutto a mano e volante in coperta (perchè su una barca grandicella ..) ?
- se decido che per gli ancoraggi che pratico mi serve un' ancora diversa ?
certo, un vantaggio (più o meno relativo) è che ho i pesi più centrati verso poppa
certo la linea è molto pulita
sofisticata ed elegante, ma mi sembra una soluzione più estetica che marina
saluti velici
sarastro
Ma con quella barca che ci vuoi fare? E' fantastica per uscire, fare due bordi e, se proprio fa caldo e non c'è vento, un bagnettino, poi si torna in porto. Una lauta mancia al marinaio che te la fa trovare lucida al mattino dopo e tu torni al villone con la velina di turno.
Messaggi: 4.802
Discussioni: 124
Registrato: Nov 2008
Infatti per un uso 'normale' la soluzione corretta è il foro rettangolare con chiusura in acciaio ed ancora saldata sopra.... ( l'ancora è una ammiragliato con stelo molto . foto
Messaggi: 4.802
Discussioni: 124
Registrato: Nov 2008
Già Ghibli, mi ritengo molto fortunato  per . l' ancora, tutto)
ecco l'ancora
[hide] ![[Immagine: 20124284433_ancora.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/aleufo/20124284433_ancora.JPG) [/hide]
e il gavoncino di contenimento....
[hide] ![[Immagine: 20124284559_foro%20ancora.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/aleufo/20124284559_foro%20ancora.JPG) [/hide]
Gavone ancora, salpancora, cala vele, coperto dallo scalino il portello di ispezione ancora
[hide] ![[Immagine: 20124285042_gavone%20ancora.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/aleufo/20124285042_gavone%20ancora.JPG) [/hide]
Cilindro di ingresso stelo ancora e finestrina di ispezione ed intervento dall'interno
[hide] ![[Immagine: 20124285455_tubo%20invito%20ancora.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/aleufo/20124285455_tubo%20invito%20ancora.JPG) [/hide]
Messaggi: 2.649
Discussioni: 37
Registrato: Oct 2008
02-04-2012, 16:32
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-04-2012, 16:37 da sarastro.)
Citazione:aleufo ha scritto:
Già Ghibli, mi ritengo molto fortunato per . l' ancora, tutto)
ecco l'ancora
[hide] [/hide]
e il gavoncino di contenimento....
[hide] [/hide]
Gavone ancora, salpancora, cala vele, coperto dallo scalino il portello di ispezione ancora
[hide] [/hide]
Cilindro di ingresso stelo ancora e finestrina di ispezione ed intervento dall'interno
[hide] [/hide]
salve aleufo
dobo averti letto abbondantemente, credo che le tue barche siano high tech, sotto il punto di vista costruttivo e non ho difficoltà a credere lo siano sotto il punto di vista prestazionale
sotto altri aspetti chi mi ha letto sa che non apprezzo la generazione del design sofisticato, per esempio le poppe aperte con certe posizioni obbligate del timoniere, per es l' assenza dei tavoli da carteggio e certi interni tipo morgue, più che zen
storco il naso e parecchio anche per questa dell' ancora incassata sotto il galleggiamento
tra l' altro la soluzione che proponi non sposta sostanzialmente il peso della catena verso poppa (contrariamente a certi pur poco pratici vezzi di sciarrelli, che però si guardava bene dal togliere l' ancora dal musone)
il peso della catena conta (tra l' altro qui non scappi dal tutta catena ... o no ?) quello dell' ancora un pò più a poppa direi che è ininfluente,
nonostante in parte tu risponda ai miei interrogativi, direi che peraltro rimangono in buana parte tali
cosa dire, di soluzioni strane ce ne sono, anche le sunbeam e almeno un dehler sui '40, bellissime barche, hanno una bruce interna, però almeno sul dritto di prua
anche di x da regata anche sopra i '40 ce ne sono senza gavone dell' ancora e senza verricello, con gallocce piccine, tanto si suppone rientrino in marina ogni giorno .... poi in baia li vedi arrabattarsi in due a prua con l' ancora in mano, la catena in un secchio, la cima che pende da qualche parte ... poco elagante e poco pratico
dipende da quanto marina si vuole sia la barca
comunque, quella non è un' ammiragliato, è una tipo hall che però lavora praticamente solo sulla forma, senza avere la massa della hall che è la chiave della sua tenuta
non è certo un' ancora da viaggio, a cui affidarsi anche in condizioni critiche
GT ha colto il punto
saluti velici
sarastro
Messaggi: 4.802
Discussioni: 124
Registrato: Nov 2008
Scusa è vero è una hall!Che errore!!!
L'ancora tiene molto bene ( io non la uso molto) ma c'è che ci fa intere stagioni in Sardegna e Grecia senza problemi. In realtà tutto, catena, ancora, verricello è spostato un paio di mt indietro ( in un 40 massimo arretri la catena di meno di un mt e difficilmente è sul fondo dello scafo) ed è tutto (escluso verricello) in basso. Non ti nego che inizialmente anche . delle perplessità, che adesso non ho più. certo devi avere piccole accortezze in certe situazioni, ma i vantaggi per me sono molto più degli inconvenienti.
Messaggi: 4.826
Discussioni: 147
Registrato: Oct 2009
Ok, ma come ce lo fili un salmone??? [:137]
Messaggi: 4.802
Discussioni: 124
Registrato: Nov 2008
Gt ha sicuramente ragione per la barca della prima . è nata solo per . per queste (V per intendersi).
Messaggi: 2.649
Discussioni: 37
Registrato: Oct 2008
Citazione:alx ha scritto:
Ok, ma come ce lo fili un salmone??? [:137]
non fili niente, non puoi fare niente, non puoi afforcare sulla stessa catena nè appennellare se la catena viene su piena d fango e alghe a malapena lo vedi, se ha il pacco di fango mezza ancora reta fuori...
semplicemente dai fondo e ti fidi (o passi la notte sveglio in pozzetto ...   fai tu ...)
io non contesto il fatto che ci siano barche che viaggiano così
eppure rientrano ... come ci sono in giro ancore e gambetti e giunti ecc da paura, eppure gli incidenti sono pochissimi
perchè, diciamo la verità, nel 90 e oltre % dei casi non serve neanche che l' ancora faccia testa
quante volte la catena non è stesa ...
però. se capita ...
il punto è quanto e dove dai fondo e l' approccio tecnico
sono ormai inutili le discussioni interminabili su catene, giunti, le virgole dei test di tenuta delle ancore, la buice non vale la delta si ... e quest'altra solo su sabbia ... ?  
visto che ormai si butta giù un obbrobrio qualunque, il cui disegno e peso dipende solo dalla forma dell' alloggiamento nello scafo ...   
però tiene (quasi) sempre ... vabbè  
buoni ancoraggi 
saluti velici
sarastro
scusate, ma mi fa ridere uno scafo in pluricarbonio multicomponenti, l' albero di titanio, le sartie in tondino di
molibdeno ... e come ancora un ferraccio ruggine qualunque   
ah già .... ma tanto non si vede        
Messaggi: 1.365
Discussioni: 46
Registrato: Jun 2010
Entro tardi in discussione ma quoto le tue osservazioni e quelle di GT.
Esercizi stilistici, chiamiamoli così.
Per quanto riguarda funzionalità e sicurezza sono soluzioni francamente incommentabili. Citazione:sarastro ha scritto:
Citazione:alx ha scritto:
Ok, ma come ce lo fili un salmone??? [:137]
non fili niente, non puoi fare niente, non puoi afforcare sulla stessa catena nè appennellare se la catena viene su piena d fango e alghe a malapena lo vedi, se ha il pacco di fango mezza ancora reta fuori...
semplicemente dai fondo e ti fidi (o passi la notte sveglio in pozzetto ...  fai tu ...)
io non contesto il fatto che ci siano barche che viaggiano così
eppure rientrano ... come ci sono in giro ancore e gambetti e giunti ecc da paura, eppure gli incidenti sono pochissimi
perchè, diciamo la verità, nel 90 e oltre % dei casi non serve neanche che l' ancora faccia testa
quante volte la catena non è stesa ...
però. se capita ...
il punto è quanto e dove dai fondo e l' approccio tecnico
sono ormai inutili le discussioni interminabili su catene, giunti, le virgole dei test di tenuta delle ancore, la buice non vale la delta si ... e quest'altra solo su sabbia ... ?  
visto che ormai si butta giù un obbrobrio qualunque, il cui disegno e peso dipende solo dalla forma dell' alloggiamento nello scafo ...   
però tiene (quasi) sempre ... vabbè   
buoni ancoraggi  
saluti velici
sarastro
scusate, ma mi fa ridere uno scafo in pluricarbonio multicomponenti, l' albero di titanio, le sartie in tondino di
molibdeno ... e come ancora un ferraccio ruggine qualunque   
ah già .... ma tanto non si vede         
Messaggi: 4.802
Discussioni: 124
Registrato: Nov 2008
Bhe ognuno logicamente la può pensare come ritiene giusto, ma quello che noto sempre più spesso.... sono pensieri non basati su esperienza/e....è così e . . Sarastro puoi con attenzione afforcare ed appennellare ( se sai come fare), puoi tranquillamente togliere alghe e fango, puoi togliere una catena da sopra la tua ancora senza nessuno sforzo.(Pensa che il primo tuo pensiero è stato che ci fosse uno sportello che si apriva e che l'ancora può incastrarsi, no. Se fai appena un pò di manutenzione (utile in tutto quello che c'è a bordo) Hai molti . come fai quando con la tua ancora esterna devi togliere una catena del 16 da sopra la tua ancora??? Se sei solo con un pò di vento e la barca si muove lateralmente come fai da solo con un'ancora normale se devi scappare in fretta?
Messaggi: 960
Discussioni: 17
Registrato: Sep 2007
a ME SEMBRA . ....PAZZESCA!!!!!!!!!!!!!
(secondo me)!!  
Messaggi: 6.866
Discussioni: 458
Registrato: Aug 2007
Adesso dalla foto l'ho riconosciuta  , come le donne da sotto si assomigliano tutte  .
Mi sembra di ricordare che abbiano anche partecipata anche ad una regata in libera l'anno scorso, devo andare a vedere i miei archivi.
|