loop calzato
#1
ciao a tutti! qualcuno mi sa dire come si fanno questi loop calzati?


Allegati
.jpg   loop 2.jpg (Dimensione: 107,34 KB / Download: 75)
HOMO SAPIENS NON URINAT IN VENTUM - https://www.youtube.com/channel/UCsfJiueMjERgCFnc6lSlZpA
Cita messaggio
#2
Basta che cerchi come si fa lo splicing per i circuiti dei frulloni... Niente di difficile.... Unica difficolta evitare il twist della cima...
Cita messaggio
#3
Dove trovo come fare lo (Splicing)? come si dice in Italiano? penso, forse voglia dire unire la sagola del circuito chiuso. Che cos'è il Twist?
Scusa la mia ignoranza perchè io il loop lo chiamo Sbiro.
Grazie.
Cita messaggio
#4
Si scusa, impiombatura per chiusura su circuito chiuso evitando che la cima ruoti longitudinalmente... Io ho usato la guida della . sembra di ricordare
Cita messaggio
#5
(03-01-2015, 00:54)Gundam Ha scritto: Unica difficolta evitare il twist della cima...
cosa intendi?
HOMO SAPIENS NON URINAT IN VENTUM - https://www.youtube.com/channel/UCsfJiueMjERgCFnc6lSlZpA
Cita messaggio
#6
c'è solo questo modo? https://www.youtube.com/watch?v=xqCjaaPrAVY dal 4:00
loro calzano diversi giri di dyneema che poi vengono giuntati insieme, fattibilissimo!
HOMO SAPIENS NON URINAT IN VENTUM - https://www.youtube.com/channel/UCsfJiueMjERgCFnc6lSlZpA
Cita messaggio
#7
No, ci sono anche altri metodi per realizzare un loop (o sbirro) calzato, questo è quello apparentemente più semplice da realizzare, se gli avvolgimenti non hanno torsioni e se i vari colli non si sovrappongono.
"per ottenere le giuste risposte bisogna porre le giuste domande"
Cita messaggio
#8
(03-01-2015, 12:48)sailor13 Ha scritto: No, ci sono anche altri metodi per realizzare un loop (o sbirro) calzato, questo è quello apparentemente più semplice da realizzare, se gli avvolgimenti non hanno torsioni e se i vari colli non si sovrappongono.
me ne puoi indicare altri per favore?
HOMO SAPIENS NON URINAT IN VENTUM - https://www.youtube.com/channel/UCsfJiueMjERgCFnc6lSlZpA
Cita messaggio
#9
In pratica con questo metodo i passaggi interni alla fine devono lavorare sempre paralleli?
Cita messaggio
#10
(03-01-2015, 13:27)lxl_F.18_lxl Ha scritto: In pratica con questo metodo i passaggi interni alla fine devono lavorare sempre paralleli?

si, è qui la difficoltà
HOMO SAPIENS NON URINAT IN VENTUM - https://www.youtube.com/channel/UCsfJiueMjERgCFnc6lSlZpA
Cita messaggio
#11
https://www.youtube.com/watch?v=0tS9PFVVVg4
questo mi pare più laborioso...

Ma sopratutto come ci si regola sulla scelta della calza? sia nel primo che nel secondo metodo...
Cita messaggio
#12
(03-01-2015, 13:29)FRA 21987 Ha scritto:
(03-01-2015, 13:27)lxl_F.18_lxl Ha scritto: In pratica con questo metodo i passaggi interni alla fine devono lavorare sempre paralleli?

si, è qui la difficoltà
I passaggi interni se poi li chiudi a loop si autoassesteranno.
il difficile è ricucire la calza
Cita messaggio
#13
Il procedimento del secondo video mi sembra abbastanza complesso e non mi sono chiari tutti i passaggi... Comunque per la calza così a intuizione propenderei a delle fibre che resistano al calore, quindi un mix con pbo? (anche se ho solo visto loop con calza Bianca e il pbo naturale è marrone)
HOMO SAPIENS NON URINAT IN VENTUM - https://www.youtube.com/channel/UCsfJiueMjERgCFnc6lSlZpA
Cita messaggio
#14
il problema calore si presenta per cime cha passano sui winch, il loop invece rimane statico quindi la protezione ricercata dovrebbe essere dagli UV o sfregamenti accidentali (tipo calpestarli o una cima che per baglio ci sfrega contro) e dovrebbe bastare del semplice poliestere.
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Cita messaggio
#15
la calza esterna è dyneema, oppure PBO, comunque vengono tinti, quindi può essere bianca, nera, grigia, indipendentemente dal materiale . Il secondo video mostra solo le mani, non spiega bene cosa fa.
La difficoltà maggiore è sempre definire quanto materiale tagliare per ottenere la misura desiderata, precisa.
"per ottenere le giuste risposte bisogna porre le giuste domande"
Cita messaggio
#16
(03-01-2015, 20:08)sailor13 Ha scritto: la calza esterna è dyneema, oppure PBO, comunque vengono tinti, quindi può essere bianca, nera, grigia, indipendentemente dal materiale . Il secondo video mostra solo le mani, non spiega bene cosa fa.
La difficoltà maggiore è sempre definire quanto materiale tagliare per ottenere la misura desiderata, precisa.
mi sapresti indicare metodi alternativi? quello del primo video secondo te è un buon procedimento? te lo chiedo perchè mi appare ben chiaro.
HOMO SAPIENS NON URINAT IN VENTUM - https://www.youtube.com/channel/UCsfJiueMjERgCFnc6lSlZpA
Cita messaggio
#17
Io comunque intendevo il diametro della calza (non il materiale) che dipende dan numero dei passaggi e dal diametro usato per l'anima.
Ma si potrebbero usare anche calze in poliestere o comunque le rimanenze di altri lavori?
Cita messaggio
#18
la calza si adopera per proteggere l'anima e apportare il minimo spessore possibile, per questo motivo il poliestere non è adatto. Fra 21987, non ho le istruzioni da pubblicare, non è materiale mio pertanto non ho i diritti.
Non esiste il metodo migliore, dipenda da cosa devi fare. Se il loop è molto corto, l'avvolgimento è il migliore. Se hai spazio, puoi usare un diametro minore, ma messo a doppio. Sta a te giudicare in base al lavoro da fare, al risultato da ottenere e alla sicurezza necessaria.
Non dimenticate che il dyneema è molto scivoloso.....
"per ottenere le giuste risposte bisogna porre le giuste domande"
Cita messaggio
#19
(04-01-2015, 09:52)sailor13 Ha scritto: Fra 21987, non ho le istruzioni da pubblicare, non è materiale mio pertanto non ho i diritti.
Non esiste il metodo migliore, dipenda da cosa devi fare. Se il loop è molto corto, l'avvolgimento è il migliore. Se hai spazio, puoi usare un diametro minore, ma messo a doppio. Sta a te giudicare in base al lavoro da fare, al risultato da ottenere e alla sicurezza necessaria.
Non dimenticate che il dyneema è molto scivoloso.....

grazie, non credevo che fosse materiale così segreto. Scusa una cosa, cosa intendi con "avvolgimento"? quello del primo video? ad esempio dovrei fare 2 loop molto corti con un anello tipo antal da mettere sul bompresso per le due mure...
HOMO SAPIENS NON URINAT IN VENTUM - https://www.youtube.com/channel/UCsfJiueMjERgCFnc6lSlZpA
Cita messaggio
#20
Ciao Fra
io li facevo come nelle foto al link ,come consiglia saggiamente Sailor se i loop sono corti fai piu' giri con un diametro piccolo
Aka
http://alu56.blogspot.it/2013/02/loop-4x-4-mm.html
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Scotta loop che non passa l'avvolgitore CkDre 27 2.853 14-10-2024, 11:17
Ultimo messaggio: 070
  Anelli Antal e loop in dyneema! Outis 41 19.846 03-06-2021, 14:43
Ultimo messaggio: lagazzaladra
  loop dynema ulpiano 17 8.822 13-05-2021, 19:10
Ultimo messaggio: fomalhaut
  Loop avvolgitore code corto o lungo? kavokcinque 27 5.866 03-11-2020, 14:51
Ultimo messaggio: carminemancone
  di rande, terzaroli, borose e loop Antal Tamata 8 5.727 23-10-2015, 17:58
Ultimo messaggio: Nanook
  Giunzione 'calzato-scalzato' (anima-calza) FRA 21987 8 2.871 25-01-2014, 23:39
Ultimo messaggio: sailor13
  Loop elastico jurij74 1 2.331 04-10-2013, 03:01
Ultimo messaggio: mckewoy
  Loop con calza e anima a più passate shabrumi 1 2.060 17-04-2013, 16:33
Ultimo messaggio: Temasek
  loop dyneema (sbirro, per gli amici) wake 80 21.038 19-03-2013, 04:10
Ultimo messaggio: Brunello
  Loop per anello Antal sailyard 15 6.830 16-06-2012, 05:12
Ultimo messaggio: ale07

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: