Rispondi 
Duralac VS Tef-gel VS Lanocote VS Lanolina
Autore Messaggio
Frappettini Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.556
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #61
RE: Lanocote, questa sconosciuta.
Però al mio amico questo prodotto è stato venduto come agente contro l' ossidazione acciaio alluminio e , da quanto mi scrivete, non mi pare che serva allo scopo.
18-03-2015 10:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andros Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.241
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #62
RE: Lanocote, questa sconosciuta.
tempo addietro ho fatto montare,post terremoto,una canna fumaria inox.
il "tennico" su ogni filetto spruzzava un grasso antibloccante a base di rame.
a suo dire l'unico prodotto che sottoposto a riscaldamento garantiva il non blocco delle viti.

lo so chi il rame poi fa pila eccecc però sarei curioso di sapere se qualcuno conosce...
18-03-2015 10:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
alx Offline
Senior utente

Messaggi: 4.826
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #63
RE: Lanocote, questa sconosciuta.
(18-03-2015 10:40)Frappettini Ha scritto:  Però al mio amico questo prodotto è stato venduto come agente contro l' ossidazione acciaio alluminio e , da quanto mi scrivete, non mi pare che serva allo scopo.

in qualche testo "classico" (forse Zerbinati? non ricordo...) veniva indicato come separatore galvanico, credo sia utilizzato principalmente nei paesei anglosassoni
18-03-2015 11:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.756
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #64
RE: Lanocote, questa sconosciuta.
(18-03-2015 10:40)Frappettini Ha scritto:  Però al mio amico questo prodotto è stato venduto come agente contro l' ossidazione acciaio alluminio e , da quanto mi scrivete, non mi pare che serva allo scopo.
Serve anche a quello anche se io per quello scopo uso il tefgel
18-03-2015 11:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mimita Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.496
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #65
RE: Lanocote, questa sconosciuta.
(18-03-2015 01:50)Edolo Ha scritto:  
(18-03-2015 01:13)mimita Ha scritto:  Kermit scusa ,ma vuoi tenere asciutte le pecore o gli arridatoi 89:89:Perché qui mi pare che il discorso fosse l'anti grippaggio degli arridatoi che ( almeno nel mio caso ) sono sopra e non sotto il galleggiamento ,e oltretutto il grasso tra il filetto maschio e femmina credo abbia più problemi di grippaggio per il carico che dilavaggio . Comunque e' ovviamente una scelta . Io ho gli stessi Hasselfors dal 92 e gli ho lubrificati con Molikote non più di tre volte ( e scorrono che è un piacere ) se mi si bloccano userò la Nivea !8989

Ocio te che Kermit a colpi di fioretto ti fa la Z di ZK sul petto eh 79Smiley3479

Beh ...troppo facile ...ho un petto ( e sottostante area :79Smile dove ci sta anche l'intero nome 79 ! Non credo se la prenderà ,il problema non era la qualità del prodotto ,ma la sua specificità riguardo alla lubrificazione di due piani in attrito tra di loro. È' vero ,io uso spesso le esperienze professionali sperimentate nei gravosi usi industriali ! Poi in effetti anche il rimedio della nonna può risultare efficace. Ma a cosa serve un forum se non proponi le tue esperienze ? Mistero della fede !10026

Più in alto sale la scimmia..più fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
18-03-2015 11:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ZK Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.567
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #66
RE: Lanocote, questa sconosciuta.
Molykote
alle alte temperature i normali lubrificanti colano... quando addirittura non fanno da combustibile.
rame non vuol dire rame galvanico, in genere questi prodotti sono ossidi rameici non solubili in acqua e in grado di costruire una saldatura dei bordi esterni tipo brasatura che blocca lo scambio ionico tra le superfici a contatto. per fare una pila la cosa piu importante e' l' elettrolita.

@dapnia.. e non mettere zizzania, pensi ce ne sia bisogno?
io la lanolina la userei per altro ma non c'ho voglia di entrare nel merito, accontentiamoci delle personali esperienze, penso che vadano tutte prese con le molle, altro e' un arridatoio lasciato al suo destino, altro e' l' arridatoio di uno che tutti gli anni semiaffonda la barca per poter mangiare sul paiolo.. io direi che piu della lanolina conta una regolare manutenzione, senza eccessi ma almeno una volta all' anno gli arridatoi meritano delle cure... settimana scorsa ne ho sentito espolodere uno.. fanno dei bei botti.

amare le donne, dolce il caffe.
18-03-2015 11:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
alx Offline
Senior utente

Messaggi: 4.826
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #67
RE: Lanocote, questa sconosciuta.
sulla lubrificazione degli arridatoi, mi sento di quotare mimita... un rigger di comprovata esperienza e assai stimato anche su questi lidi mi ha personalmente indicato il grasso al bisolfuro di molibdeno come il più adatto alla bisogna. Di più nin zo'...
18-03-2015 11:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dapnia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.681
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #68
RE: Lanocote, questa sconosciuta.
io la lanolina la userei per altro ma non c'ho voglia di entrare nel merito
penso che vadano tutte prese con le molle
altro e' l' arridatoio di uno che tutti gli anni semiaffonda la barca per poter mangiare sul paiolo

@dapnia.. e non mettere zizzania, pensi ce ne sia bisogno?

No, indubbiamente no, non ce n'è bisogno: sei un seminatore da far invidia alla coldiretti.
79
18-03-2015 11:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Offline
Tutor AdV

Messaggi: 14.928
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #69
RE: Lanocote, questa sconosciuta.
(18-03-2015 10:40)Frappettini Ha scritto:  Però al mio amico questo prodotto è stato venduto come agente contro l' ossidazione acciaio alluminio e , da quanto mi scrivete, non mi pare che serva allo scopo.

si, serve (anche) a quello

per collegamenti normalmente smontabili: per esempio ho tutta la bulloneria inox del timone a vento che è avvitata in pieno di alluminio, il tutto abbondantemente annaffiato di acqua di mare, ci metto il lanocote e non solo non c'è nessun problema a montare/smontare, niente ossido, ecc ma è un grasso talmente resistente che volendo uno lo mette una volta e gli basta per montare e smontare varie volte... (Windpilot lo vende in diretta con la lanolina "normale" che è giallo paglierino)

Poi lo ho usato nel contatto inox/alluminio per un supporto metallico praticamente fisso (un attacco di boma), quando l'ho spostato idem era tutto perfetto.

Per altri pezzi fissi aggancio trinchetta, eccetera avevo usato il Mastinox (una pasta gialla venduta anche sotto altri nomi) ma oltre a essere ipertossica fa un porcaio della miseria cola dappertutto, sporca appiccica e non va più via... prima di riusarla buonanotte.

bv
18-03-2015 12:12
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mimita Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.496
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #70
RE: Lanocote, questa sconosciuta.
Comunque ,per la precisione Molikote e' solo un marchio tra i produttori più specializzati nella produzione di lubrificanti per ogni tipo di esigenza industriale . Ci sono lubrificanti e grassi specifici per il taglio ,l'abrasione e le alte temperature financo a grassi che servono,per lubrificare le rulliere dei..forni ,quindi temperature altissime. È' ovvio che tutto questo dipende dalle additivazioni e dalle matrici di questi composti. Per altro capisco anche che un barcaiolo ,tra i tanti prodotti per la cura della barca , non possa comprare un kg di grasso da 40 € per usarne una ditata ! Per favore non facciamo gli offesi altrimenti finisce lo scopo del forum. Io ad esempio ,che per un tanti anni ,lavoravo tre coils da tremila kg cadauno di acciaio inox di tre diverse tipologie ,sono stato zittito qualche volta sul,forum da qualche ADV che si proclamava esperto di inox ,perché aveva aggiustato lo scolapasta della moglie !797979 E ho imborsato il mio vìolino ,zitto zitto ! Pis end lav 797979
100

Più in alto sale la scimmia..più fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
18-03-2015 15:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Frappettini Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.556
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #71
RE: Lanocote, questa sconosciuta.
(18-03-2015 11:43)ZK Ha scritto:  @dapnia.. e non mettere zizzania, pensi ce ne sia bisogno?
io la lanolina la userei per altro ma non c'ho voglia di entrare nel merito, accontentiamoci delle personali esperienze, penso che vadano tutte prese con le molle, altro e' un arridatoio lasciato al suo destino, altro e' l' arridatoio di uno che tutti gli anni semiaffonda la barca per poter mangiare sul paiolo.. io direi che piu della lanolina conta una regolare manutenzione, senza eccessi ma almeno una volta all' anno gli arridatoi meritano delle cure... settimana scorsa ne ho sentito espolodere uno.. fanno dei bei botti.

PAGLIOLO, si chiama PAGLIOLO! il paiolo è il pentolone della polenta!
18-03-2015 15:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ZK Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.567
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #72
RE: Lanocote, questa sconosciuta.
(18-03-2015 15:34)Frappettini Ha scritto:  
(18-03-2015 11:43)ZK Ha scritto:  @dapnia.. e non mettere zizzania, pensi ce ne sia bisogno?
io la lanolina la userei per altro ma non c'ho voglia di entrare nel merito, accontentiamoci delle personali esperienze, penso che vadano tutte prese con le molle, altro e' un arridatoio lasciato al suo destino, altro e' l' arridatoio di uno che tutti gli anni semiaffonda la barca per poter mangiare sul paiolo.. io direi che piu della lanolina conta una regolare manutenzione, senza eccessi ma almeno una volta all' anno gli arridatoi meritano delle cure... settimana scorsa ne ho sentito espolodere uno.. fanno dei bei botti.

PAGLIOLO, si chiama PAGLIOLO! il paiolo è il pentolone della polenta!

dici che e mangerebbe su un pagliolo? no via.

amare le donne, dolce il caffe.
18-03-2015 15:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
edramon Offline
Senior utente

Messaggi: 1.052
Registrato: Jul 2008 Online
Messaggio: #73
RE: Lanocote, questa sconosciuta.
(18-03-2015 10:47)andros Ha scritto:  tempo addietro ho fatto montare,post terremoto,una canna fumaria inox.
il "tennico" su ogni filetto spruzzava un grasso antibloccante a base di rame.
a suo dire l'unico prodotto che sottoposto a riscaldamento garantiva il non blocco delle viti.

lo so chi il rame poi fa pila eccecc però sarei curioso di sapere se qualcuno conosce...

Guarda, un sigillante a base di rame si usa comunemente per sigillare i raccordi delle marmitte di auto e moto.
18-03-2015 20:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
wind e sea Offline
Senior utente

Messaggi: 1.520
Registrato: Aug 2008 Online
Messaggio: #74
RE: Lanocote, questa sconosciuta.
tempo fa, in emergenza, per montare una galloccia di alluminio con bulloni inox su vtr ho usato lo stucco per le botti...aspetto tipo il pongo...mi serviva per evitare infiltrazioni...servirà anche per evitare effetto galvanico??
20-03-2015 15:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
danielef Offline
Senior utente

Messaggi: 1.243
Registrato: Nov 2009 Online
Messaggio: #75
RE: Lanocote, questa sconosciuta.
(20-03-2015 15:36)wind e sea Ha scritto:  tempo fa, in emergenza, per montare una galloccia di alluminio con bulloni inox su vtr ho usato lo stucco per le botti...aspetto tipo il pongo...mi serviva per evitare infiltrazioni...servirà anche per evitare effetto galvanico??
Probabilmente era sigillante butilico; se ne è discusso molto in questo forum. In quella sede mi sembra di aver chiesto se per caso era anche un buon isolante elettrico, ma nessuno mi ha mai risposto.

Daniele
21-03-2015 11:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
wind e sea Offline
Senior utente

Messaggi: 1.520
Registrato: Aug 2008 Online
Messaggio: #76
RE: Lanocote, questa sconosciuta.
(21-03-2015 11:35)danielef Ha scritto:  
(20-03-2015 15:36)wind e sea Ha scritto:  tempo fa, in emergenza, per montare una galloccia di alluminio con bulloni inox su vtr ho usato lo stucco per le botti...aspetto tipo il pongo...mi serviva per evitare infiltrazioni...servirà anche per evitare effetto galvanico??
Probabilmente era sigillante butilico; se ne è discusso molto in questo forum. In quella sede mi sembra di aver chiesto se per caso era anche un buon isolante elettrico, ma nessuno mi ha mai risposto.

Daniele

questo stucco per botti mi pare di aver cercato con un tester di capire se era conduttore...e non lo era...cercando su internet uno di un'altra marca viene pubblicizzato come fatto con glicerina, cera naturale e carbonato di calcio...mi sa che se cos'ì è fatto anche quello che ho usato io siamo lontani dal butilico...Smiley30
22-03-2015 00:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kavokcinque Offline
Tutor AdV

Messaggi: 7.752
Registrato: Nov 2015 Online
Messaggio: #77
RE: Lanocote, questa sconosciuta.
Dove lo posso comprare?
Grazie.
21-03-2019 22:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andros Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.241
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #78
RE: Lanocote, questa sconosciuta.
(21-03-2019 22:21)kavokcinque Ha scritto:  Dove lo posso comprare?
Grazie.
cosa?
21-03-2019 23:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dapnia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.681
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #79
RE: Lanocote, questa sconosciuta.
Vista la data del primo post, da un antiquario
79

Qui, se è la stessa

https://www.amazon.com/Lanocote-Corrosio...B0000AY4TI
21-03-2019 23:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kavokcinque Offline
Tutor AdV

Messaggi: 7.752
Registrato: Nov 2015 Online
Messaggio: #80
RE: Lanocote, questa sconosciuta.
Si lo avevo visto, ma magari senza farlo venire dagli USA, lo cercavo per qui...
22-03-2019 00:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Duralac Vs. Frenafiletti masa66 8 3.735 15-02-2015 23:19
Ultimo messaggio: dapnia

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 9 Ospite(i)