refosco
Amico del forum
Messaggi: 356
Registrato: Sep 2013
|
RE: strumenti quadro motore VDO e fusibile
Buondi'! . Un ingegnere elettrotecnico, direbbe che il valore di protezione di max amperaggio va riferito alle caratteristiche del circuito, quindi non si tratta di proteggere lo strumento, ma proteggere - interrompendo alla sorgente - se qc va storto.. Ti porto questa mia osservazione: gli strumenti Raymarine che ho sulla mia barca hanno la stessa raccomandazione "alimentare la linea strumenti con un fusibile di protezione da 5 A". Non ho mai misurato la max corrente, ma anche qui si parla- sommando tutto il loop di strumenti- di mA (una cinquantina ). Penso che i calcoli di corto circuito non siano alla nostra (almeno mia) portata, ma trattandosi di strumentazione motore, al massimo proverei con un fusibile da 3A (io in questo caso metterei i "fast") col rischio che alla sola accensione possa spegnersi tutto il quadro.. E ancora aggiungo, ma non vorrei sembrare secchione, se si parla di quadro elettrico motore, si parla di alimentazione proveniente dalla "chiave" (come nelle automobili): osservai che molti costruttori di motori marini forniscono il quadro standard del motore.. senza siano previsti dei fusibili: la tensione viene direttamente dal morsetto + del sistema di avviamento all'interruttore a chiave in pozzetto e li' alimenta il quadro e le altre sue funzioni (candeletta preriscaldo, avviamento, spie e allarmi..)
|
|
13-01-2016 16:52 |
|