Messaggi: 667
Discussioni: 90
Registrato: Apr 2012
Giusto per lasciare un utile contributo ....
Barca Oceanis 311, motore md2020 peso compreso invertitore credo intorno ai 120 kg
Agganciato con drizza randa tirato su in pozzetto e dopo aver avvicinato la poppa in pontile calato piano piano.
due uomini, uno che aggiva dal winch ed uno che guidava il motore con cima...
Avrò forse sforzato l'armo ??
Dopo l'intervento devo reimbarcare con stesso sistema... rischio o vado tranquillo ?
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
21-01-2016, 14:17
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-01-2016, 14:17 da Temasek.)
Non sò farti i conti con un programma ad "elementi finiti",
ma:
Verifica il carico di lavoro, che sopporta il tuo paranco di scotta randa, oltre quello non puoi andare.
Ma(2):
Tutte le manovre, sono dimensionate per lavorare applicando un tiro di 25-30 Kg, se ad esempio,il paranco è 1/4, come minimo è dimensionato per sollevare un peso di 100-120 Kg.
Posso dirti? --Và tranquillo?--
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
21-01-2016, 14:29
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-01-2016, 14:34 da andros.)
se è .ò io ho fatto così:
carrucola appesa ad un collare attorno al boma,
nel collare ho messo in forza l'amantiglio,
in modo da non caricare troppo in flessione il boma.
poi riposizionato tutto in testa di boma e giu in Imarroncinichegalleggiano.....
Messaggi: 3.953
Discussioni: 57
Registrato: Apr 2010
Secondo me sotto raffica la forza che deve reggere la tua drizza e' ben superiore
Messaggi: 5.295
Discussioni: 236
Registrato: Dec 2009
Devo sollevare il mio per sostituire i silent bloc. Pensavo di fare una cosa simile, ho però la difficoltà aggiuntiva che il fulcro del motore (dove per altro è già presente un anello per il sollevamento) non è in linea con l'esterno ma incastrato circa 20 cm sotto coperta.
Mi sa che dovrò predisporre un sistema di intelaiatura con leveraggio per spostare lateralmente lo sforzo di sollevamento.
Messaggi: 6.866
Discussioni: 458
Registrato: Aug 2007
120kg per un 31piedi?
Se pensi che un essere umano che sale in T.A. può pesare 80/90Kg.
Gli hai fatto un baffo al tuo armo.
Circa il discorso scotta. Con un 4:1 hai un tiro di 30kg sulla scotta boma,
Credo che il tuo armo abbia visto di peggio anche senza raffiche
Messaggi: 12.493
Discussioni: 294
Registrato: Mar 2009
(21-01-2016, 15:07)Markolone Ha scritto: Devo sollevare il mio per sostituire i silent bloc. Pensavo di fare una cosa simile, ho però la difficoltà aggiuntiva che il fulcro del motore (dove per altro è già presente un anello per il sollevamento) non è in linea con l'esterno ma incastrato circa 20 cm sotto coperta.
Mi sa che dovrò predisporre un sistema di intelaiatura con leveraggio per spostare lateralmente lo sforzo di sollevamento.
Io per far questo ho fatto un veloce telaio di legno da appoggiare nel pagliolo che avesse esattamente L 'altezza della culla su cui poggia il motore . Ho messo una volgare lamiera sopra e ho fatto scivolare il motore indietro ,per poi agganciarlo con la gruetta del camion del cantiere.
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Messaggi: 1.479
Discussioni: 24
Registrato: Nov 2010
21-01-2016, 15:53
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-01-2016, 15:54 da dielle1.)
(21-01-2016, 15:07)Markolone Ha scritto: Devo sollevare il mio per sostituire i silent bloc. Pensavo di fare una cosa simile, ho però la difficoltà aggiuntiva che il fulcro del motore (dove per altro è già presente un anello per il sollevamento) non è in linea con l'esterno ma incastrato circa 20 cm sotto coperta.
Mi sa che dovrò predisporre un sistema di intelaiatura con leveraggio per spostare lateralmente lo sforzo di sollevamento.
Puoi pensare di sollevare in motore anche con un crik a pantografo appoggiato con una tavoletta sul fondo, alzi cambi i SB davanti, poi dietro
senza spostare il motore e scollegare tubi e fili.
Io ho fatto cosi', facile facile.
dario
PS. inutile dirti di staccare il mancione prima e rifare allineamento poi.
Chi . sa' di . o per ., o molto peggio per protagonismo anonimo.
Messaggi: 3.690
Discussioni: 68
Registrato: Dec 2005
Fatto la stessa identica cosa!
Almeno provaci...
(21-01-2016, 15:53)dielle1 Ha scritto: Puoi pensare di sollevare in motore anche con un crik a pantografo appoggiato con una tavoletta sul fondo, alzi cambi i SB davanti, poi dietro
senza spostare il motore e scollegare tubi e fili.
Messaggi: 3.413
Discussioni: 162
Registrato: May 2010
(21-01-2016, 15:53)dielle1 Ha scritto: (21-01-2016, 15:07)Markolone Ha scritto: Devo sollevare il mio per sostituire i silent bloc. Pensavo di fare una cosa simile, ho però la difficoltà aggiuntiva che il fulcro del motore (dove per altro è già presente un anello per il sollevamento) non è in linea con l'esterno ma incastrato circa 20 cm sotto coperta.
Mi sa che dovrò predisporre un sistema di intelaiatura con leveraggio per spostare lateralmente lo sforzo di sollevamento.
Puoi pensare di sollevare in motore anche con un crik a pantografo appoggiato con una tavoletta sul fondo, alzi cambi i SB davanti, poi dietro
senza spostare il motore e scollegare tubi e fili.
Io ho fatto cosi', facile facile.
dario
PS. inutile dirti di staccare il mancione prima e rifare allineamento poi. Esatto,
fatto così e il mio motore pesa 240 kg.
bv
Messaggi: 5.295
Discussioni: 236
Registrato: Dec 2009
Ho dimenticato di indicare un "piccolo" dettaglio: nonostante abbia acquistato il ricambio originale, i nuovi silent sono più alti di mezzo centimetro quindi mi tocca sostituire la due guide in legno sui quali poggiano.
Questo vuol dire che dovrò sollevare il motore sganciando tutti gli amenicoli (ora verifico se c'è lo spazio sotto per un crick a pantografo), farlo scorrere in avanti di un metro appoggiandolo in quadrato. Circa 120kg complessivi.
Gran rottura di scatole ma non vedo alternative.
Poi parte il cinema del riallineamento
Messaggi: 1.479
Discussioni: 24
Registrato: Nov 2010
(21-01-2016, 19:18)Markolone Ha scritto: Ho dimenticato di indicare un "piccolo" dettaglio: nonostante abbia acquistato il ricambio originale, i nuovi silent sono più alti di mezzo centimetro quindi mi tocca sostituire la due guide in legno sui quali poggiano.
Questo vuol dire che dovrò sollevare il motore sganciando tutti gli amenicoli (ora verifico se c'è lo spazio sotto per un crick a pantografo), farlo scorrere in avanti di un metro appoggiandolo in quadrato. Circa 120kg complessivi.
Gran rottura di scatole ma non vedo alternative.
Poi parte il cinema del riallineamento 
Credo che 5mm si possano annullare con i prigionieri di regolazione dei SB.
Ovvio pero' che solo Tu puoi sapere.
dario
Chi . sa' di . o per ., o molto peggio per protagonismo anonimo.
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
120kg sono un po' di più di un uomo issato in testa d'albero con un po' di attrezzi al seguito, non credo che una barca di dieci metri si schianti con questo peso.
Al più, il problema può essere tutto quel peso tirato a poppa ma ormai è andata, quindi regge.
Sarebbe interessante guardare da un po' lontano quanto fletta l'albero, l'effetto non è troppo diverso da una bella cazzata al belin.
Messaggi: 667
Discussioni: 90
Registrato: Apr 2012
(21-01-2016, 21:44)Franzdima Ha scritto: 120kg sono un po' di più di un uomo issato in testa d'albero con un po' di attrezzi al seguito, non credo che una barca di dieci metri si schianti con questo peso.
Al più, il problema può essere tutto quel peso tirato a poppa ma ormai è andata, quindi regge.
Sarebbe interessante guardare da un po' lontano quanto fletta l'albero, l'effetto non è troppo diverso da una bella cazzata al belin.
il mio dubbio, che mi sta portando a valutare altra soluzione per l'imbarco, è il troppo carico sulla puleggia in testa d'albero...
Messaggi: 882
Discussioni: 42
Registrato: Jan 2014
Se usi drizza randa ed amantiglio insieme dimezzi lo sforzo ma solo su cima e puleggia, non su albero
Messaggi: 3.690
Discussioni: 68
Registrato: Dec 2005
(21-01-2016, 22:25)Tonyst Ha scritto: il mio dubbio è il troppo carico sulla puleggia in testa d'albero...
Stai sereno.
|