Messaggi: 107
Discussioni: 15
Registrato: Dec 2015
Messaggi: 6.325
Discussioni: 225
Registrato: Aug 2015
direi bloccato per bene nella mastra
per bene significa che dal piede d'albero in su fino all'attacco dello strallo deve essere curvato con convessita verso prua, cioè anche la parte sotto la coperta deve essere avviata assieme con quello che sta sopra la coperta
per far questo credo che l'inclinazione verso poppa dell'albero (rake) debba essere più accentuata di albero/palo dritto, di quanto non lo so, ma siamo sui 3 gradi verso poppa dalla verticale
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 107
Discussioni: 15
Registrato: Dec 2015
14-12-2016, 10:56
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-12-2016, 10:57 da ricominciodaqui.)
effettivamente l'albero possiede un rake abbastanza marcato si vede bene anche nella foto, traguardando l'albero della barca che sta dietro si capisce che è abbastanza "abbananato".... quindi posso stare tranquillo nel immobilizzare l'albero nella mastra.. ovviamente dopo averlo centrato..
Messaggi: 6.325
Discussioni: 225
Registrato: Aug 2015
14-12-2016, 11:08
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-12-2016, 11:37 da marcofailla.)
l'importante è che nella sua intera lunghezza (fino al piede d'albero sotto coperta cioè) non possa realizzare mai una inversione di convessità (una s) che instabilizza la colonna
il rake accentuato é un toccasana con le volanti perché sta tutto più fermo come un arco caricato (piede d'albero contro mastra bloccata appunto a tenere il peso dell'albero inclinato indietro), al contrario sarebbe come una penna poggiata in piedi e in quanto tale molto instabile
![[Immagine: 467335c81f0f41d97fba3e4fc41a0e0e.jpg]](http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161214/467335c81f0f41d97fba3e4fc41a0e0e.jpg)
da "rigging" di fabbroni
si parla della regolazione di un albero passante con crocette acquartierate però
ci deve essere un thread al riguardo, se cerchi bene, ricordo anche un disegno esplicativo fatto da qualcuno dei professionisti del forum
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 356
Discussioni: 0
Registrato: Sep 2013
buondi'..... non ho la pretesa di sapere molto sul rigging, ma, a logica, direi che eventuali movimenti laterali debbano essere bloccati (zeppe a Ds e a Sn) mentre - per analogia con gli alberi di alcune derive- potrebbe essere libero ad una regolazione della curvatura piu' ampia, quindi lasciare la massima lunghezza di inflessione possibile e non zepparlo Pr - Pp. Va da se che il progettista e il costruttore, dovrebbero aver pensato al tipo di sforzi sulla mastra (coperta o coperta della tuga), e quindi fatta metter in acqua la barca con il miglior arrangiamento. A mio avviso le zeppe Pr-Pp sono fondamentali per il "rake" dell'albero, dal momento che la scassa in ghiglia, in genere, e' un aggeggio fisso, al massimo con alcuni gradini di regolazione. BV!
Messaggi: 107
Discussioni: 15
Registrato: Dec 2015
(14-12-2016, 11:11)refosco Ha scritto: buondi'..... non ho la pretesa di sapere molto sul rigging, ma, a logica, direi che eventuali movimenti laterali debbano essere bloccati (zeppe a Ds e a Sn) mentre - per analogia con gli alberi di alcune derive- potrebbe essere libero ad una regolazione della curvatura piu' ampia, quindi lasciare la massima lunghezza di inflessione possibile e non zepparlo Pr - Pp. Va da se che il progettista e il costruttore, dovrebbero aver pensato al tipo di sforzi sulla mastra (coperta o coperta della tuga), e quindi fatta metter in acqua la barca con il miglior arrangiamento. A mio avviso le zeppe Pr-Pp sono fondamentali per il "rake" dell'albero, dal momento che la scassa in ghiglia, in genere, e' un aggeggio fisso, al massimo con alcuni gradini di regolazione. BV!
quindi le "zeppe" sarebbero fondamentali solo per i lati per minimizzare i movimenti trasversali.... mentre i movimenti longitudinali sono da lasciare liberi.. giusto?
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
Come dice Marco, l'albero va "centrato e bloccato" nella mastra.
Tieni conto che: In presenza di una raffica, l'impulso viene trasmesso allo scafo (in modo rigido), se l'albero è bloccato nella mastra, viene invece trasmesso in modo elastico se l'albero è libero nella mastra. (con conseguente perdita di velocità)
Esperienza personale: Durante una regata, la barca non rendeva come il giorno prima, Loro erano al traguardo, mentre noi eravamo ancora a metta strada, alla fine si scopre che era caduto una zeppa, permettendo all'albero di spostarsi lateralmente nella mastra di circa 1 cm!!!
Messaggi: 6.325
Discussioni: 225
Registrato: Aug 2015
aggiungerei che un albero quando viene progettato viene dimensionato secondo i carichi previsti. se viene progettato leggero (che sarebbe il caso degli armi passanti con volanti) l'intervallo libero da incastri é il parametro di progetto piú importante. se non incastri la mastra all'intervallo libero tra mastra e volante alta si aggiunge la parte sottocoperta. se l'albero non é dimensionato per . cosa si fa critica, perché l'angolo tra l'albero e le volanti che lo sostengono diminuisce con conseguente aumento del carico di punta
secondo me in pratica, se lasci libero prpp l'albero, in navigazione questo si bloccherà costantemente contro la parte di prua della mastra. questo realizzerà una curvatura dell'albero x che magari va anche bene, però esporrà l'albero a instabilità quando mollate le volanti l'albero non sarà più precaricato e quindi libero di flettersi come vuole (vedi la tanto famigerata S)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 12.493
Discussioni: 294
Registrato: Mar 2009
Anch'io dopo averlo centralo lo ho bloccato ,però inserendo a pressione un profilato di gomma abbastanza dura che firmasse un collare uniforme tutt'intorno ,per dare la possibilità di assorbire gli immancabili sforzi longitudinali e trasversali nel modo più omogeneo possibile e devo dire che dopo tanti anni di "sberle e frustate anche notevoli " nessun danno !
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Messaggi: 6.325
Discussioni: 225
Registrato: Aug 2015
trovata la discussione con le immagini che ricordavo
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=86505
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 12.493
Discussioni: 294
Registrato: Mar 2009
(14-12-2016, 12:08)marcofailla Ha scritto: trovata la discussione con le immagini che ricordavo
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=86505
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Perfetto ,stessa mia convinzione !
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Messaggi: 107
Discussioni: 15
Registrato: Dec 2015
perfetto, ora so cosa devo fare... come sempre siete stati ineccepibili..
|