Trasudo tra scambiatore e riser
#1
[hide]     [/hide][hide]     [/hide]Secondo voi cosa potrebbe essere e quale sarà l'evoluzione?
Io, pensando che fosse sale, ho preso un pennello bagnato con acqua e tutto è andato via, ora controllerò per vedere quanto tempo impiega per riformarsi.
Trattasi di un motore VolvoPenta MD2030D con 1.600 ore del 2001
mai toccato da quelle parti e non so da quanto tempo quel bianco è lì.
Pensate che valga la pena di provare a stringere i bulloni o è meglio lasciare tutto così.
Grazie e BV
JimSim
Cita messaggio
#2
normale.
la guarnizione si inumidisce e il materiale esterno si ossida.
pulizia e crc di tanto in tanto.
Cita messaggio
#3
Grazie andros,
quindi controllare, ma non toccare e vedere ogni quanto si ripresenta, è così?
BV JimSim
Cita messaggio
#4
(15-01-2017, 20:35)JimSim Ha scritto: Grazie andros,
quindi controllare, ma non toccare e vedere ogni quanto si ripresenta, è così?
BV JimSim
magari puoi provare a tirare le viti ma le cose stanno così.
ma vi siete mai chiesti perchè i motori sono verniciati in modo così pesante?
per evitare che questi"problemi" sorgano prima dello scadere della garanzia.
certo non succede niente ma in caso di reclamo scatta la garanzia con i dovuti costi per la casa.
Cita messaggio
#5
Grazie di nuovo andros.
ogni tanto gli farò un controllo e poi vediamo.
Per quanto riguarda la verniciatura non mi sono mai posto il problema, ma penso che sia probabilmente per pararsi.
BV JimSim
Cita messaggio
#6
(15-01-2017, 20:50)andros Ha scritto:
(15-01-2017, 20:35)JimSim Ha scritto: Grazie andros,
quindi controllare, ma non toccare e vedere ogni quanto si ripresenta, è così?
BV JimSim
magari puoi provare a tirare le viti ma le cose stanno così.
ma vi siete mai chiesti perchè i motori sono verniciati in modo così pesante?
per evitare che questi"problemi" sorgano prima dello scadere della garanzia.
certo non succede niente ma in caso di reclamo scatta la garanzia con i dovuti costi per la casa.


Fausto, motore del 2001, garanzia???? daiiiii siiii buono, (da foto ben tenuto).
Un filo di trafilaggio sparito . ..
Verniciatura motori marini, trattori, generatori, agricoli, ecc. a spessore
se ., tanta, prima e anche . garanzia, come tutti i macchinari industriali, presse, torni, . avanti????
JimSim tranquillo, continua con il tuo pennello e acqua, se cerchi di tirare i . la vernice protettiva e .....
Quado sara' ora e avrai gocciolamento, sara' un'altra storia.
dario
Chi . sa' di . o per ., o molto peggio per protagonismo anonimo.
Cita messaggio
#7
(15-01-2017, 22:32)dielle1 Ha scritto:
(15-01-2017, 20:50)andros Ha scritto:
(15-01-2017, 20:35)JimSim Ha scritto: Grazie andros,
quindi controllare, ma non toccare e vedere ogni quanto si ripresenta, è così?
BV JimSim
magari puoi provare a tirare le viti ma le cose stanno così.
ma vi siete mai chiesti perchè i motori sono verniciati in modo così pesante?
per evitare che questi"problemi" sorgano prima dello scadere della garanzia.
certo non succede niente ma in caso di reclamo scatta la garanzia con i dovuti costi per la casa.


Fausto, motore del 2001, garanzia???? daiiiii siiii buono, (da foto ben tenuto).
Un filo di trafilaggio sparito . ..
Verniciatura motori marini, trattori, generatori, agricoli, ecc. a spessore
se ., tanta, prima e anche . garanzia, come tutti i macchinari industriali, presse, torni, . avanti????
senti caro,me la sono mica inventata io sta roba della vernice ma
affermazione di persona qualificata.
la vendo come l'ho comprata,ne più ne meno che tu ci creda o no.
Cita messaggio
#8
Sembran delle fioriture...
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#9
(15-01-2017, 22:43)andros Ha scritto:
(15-01-2017, 22:32)dielle1 Ha scritto:
(15-01-2017, 20:50)andros Ha scritto:
(15-01-2017, 20:35)JimSim Ha scritto: Grazie andros,
quindi controllare, ma non toccare e vedere ogni quanto si ripresenta, è così?
BV JimSim
magari puoi provare a tirare le viti ma le cose stanno così.
ma vi siete mai chiesti perchè i motori sono verniciati in modo così pesante?
per evitare che questi"problemi" sorgano prima dello scadere della garanzia.
certo non succede niente ma in caso di reclamo scatta la garanzia con i dovuti costi per la casa.


Fausto, motore del 2001, garanzia???? daiiiii siiii buono, (da foto ben tenuto).
Un filo di trafilaggio sparito . ..
Verniciatura motori marini, trattori, generatori, agricoli, ecc. a spessore
se ., tanta, prima e anche . garanzia, come tutti i macchinari industriali, presse, torni, . avanti????
senti caro,me la sono mica inventata io sta roba della vernice ma
affermazione di persona qualificata.
la vendo come l'ho comprata,ne più ne meno che tu ci creda o no.


Fausto, Amico Carissimo di cuore, motore del 2001, addi 15-01-2017,
non metto assolutamente in dubbio le Tue fonti da persone qualificate,
ma credo non ci sia industria meccanica che possa garantire la tenuta
di guarnizioni (sai che so') e neppure di verniciatura a 16 anni, tanto piu' se la vernice su .' scalfita da manomissioni.
100100100
dario
Chi . sa' di . o per ., o molto peggio per protagonismo anonimo.
Cita messaggio
#10
(15-01-2017, 23:08)dielle1 Ha scritto:
(15-01-2017, 22:43)andros Ha scritto:
(15-01-2017, 22:32)dielle1 Ha scritto:
(15-01-2017, 20:50)andros Ha scritto:
(15-01-2017, 20:35)JimSim Ha scritto: Grazie andros,
quindi controllare, ma non toccare e vedere ogni quanto si ripresenta, è così?
BV JimSim
magari puoi provare a tirare le viti ma le cose stanno così.
ma vi siete mai chiesti perchè i motori sono verniciati in modo così pesante?
per evitare che questi"problemi" sorgano prima dello scadere della garanzia.
certo non succede niente ma in caso di reclamo scatta la garanzia con i dovuti costi per la casa.


Fausto, motore del 2001, garanzia???? daiiiii siiii buono, (da foto ben tenuto).
Un filo di trafilaggio sparito . ..
Verniciatura motori marini, trattori, generatori, agricoli, ecc. a spessore
se ., tanta, prima e anche . garanzia, come tutti i macchinari industriali, presse, torni, . avanti????
senti caro,me la sono mica inventata io sta roba della vernice ma
affermazione di persona qualificata.
la vendo come l'ho comprata,ne più ne meno che tu ci creda o no.


Fausto, Amico Carissimo di cuore, motore del 2001, addi 15-01-2017,
non metto assolutamente in dubbio le Tue fonti da persone qualificate,
ma credo non ci sia industria meccanica che possa garantire la tenuta
di guarnizioni (sai che so') e neppure di verniciatura a 16 anni, tanto piu' se la vernice su .' scalfita da manomissioni.
100100100
dario
non cito il caso particolare.
era solo una info\curiosità o quel che vuoi che c'entra poco nella discussione.
un saluto.
Cita messaggio
#11
(15-01-2017, 19:45)JimSim Ha scritto: [hide][/hide][hide][/hide]Secondo voi cosa potrebbe essere e quale sarà l'evoluzione?
Io, pensando che fosse sale, ho preso un pennello bagnato con acqua e tutto è andato via, ora controllerò per vedere quanto tempo impiega per riformarsi.
Trattasi di un motore VolvoPenta MD2030D con 1.600 ore del 2001
mai toccato da quelle parti e non so da quanto tempo quel bianco è lì.
Pensate che valga la pena di provare a stringere i bulloni o è meglio lasciare tutto così.
Grazie e BV
JimSim

Come consigliato dai migliori meccanici del settore ma non solo, determinate guarnizioni sogette a seccarsi per un utilizzo saltuario e non continuo vanno periodicamente sostituite. Costano due lire e sono anche facile dal farlo.
Cita messaggio
#12
Grazie per gli interventi,
per @orteip : sostituire una guarnizione quando ci si deve mettere le mani è logico farlo, ma io preferisco seguire il proverbio latino "quieta non movere".
Sicuramente in anticipo mi procurerò quella guarnizione, ma se non ci saranno altri motivi (che qui stavo appunto cercando) aspetterò la pulizia dello scambiatore o il cedimento del riser quando sarà.
Come gli altri AdV hanno notato, toccare i dadi così bene verniciati è un peccato, perché come ci inserisci la chiave per stringerli o allentarli salta tutta la vernice ed inizia la corrosione.
B.V. JimSim
Cita messaggio
#13
(16-01-2017, 13:23)JimSim Ha scritto: Grazie per gli interventi,
per @orteip : sostituire una guarnizione quando ci si deve mettere le mani è logico farlo, ma io preferisco seguire il proverbio latino "quieta non movere".
Sicuramente in anticipo mi procurerò quella guarnizione, ma se non ci saranno altri motivi (che qui stavo appunto cercando) aspetterò la pulizia dello scambiatore o il cedimento del riser quando sarà.
Come gli altri AdV hanno notato, toccare i dadi così bene verniciati è un peccato, perché come ci inserisci la chiave per stringerli o allentarli salta tutta la vernice ed inizia la corrosione.
B.V. JimSim
in caso di smontaggio nulla vieta di dare una pennellata di smalto sulle parti smosse,oppure una manata di grasso.
Cita messaggio
#14
(16-01-2017, 13:23)JimSim Ha scritto: Grazie per gli interventi,
per @orteip : sostituire una guarnizione quando ci si deve mettere le mani è logico farlo, ma io preferisco seguire il proverbio latino "quieta non movere".
Sicuramente in anticipo mi procurerò quella guarnizione, ma se non ci saranno altri motivi (che qui stavo appunto cercando) aspetterò la pulizia dello scambiatore o il cedimento del riser quando sarà.
Come gli altri AdV hanno notato, toccare i dadi così bene verniciati è un peccato, perché come ci inserisci la chiave per stringerli o allentarli salta tutta la vernice ed inizia la corrosione.
B.V. JimSim
I lavori di manutenzione vanno fatti in porto e ogni qualvolta si nota qualcosa che potrebbe diventare un enorme problema in mare , si maledice il proverbio latino che a mare non ci sono mai andati.
Bv
Cita messaggio
#15
(16-01-2017, 13:23)JimSim Ha scritto: Grazie per gli interventi,
per @orteip : sostituire una guarnizione quando ci si deve mettere le mani è logico farlo, ma io preferisco seguire il proverbio latino "quieta non movere".
Sicuramente in anticipo mi procurerò quella guarnizione, ma se non ci saranno altri motivi (che qui stavo appunto cercando) aspetterò la pulizia dello scambiatore o il cedimento del riser quando sarà.
Come gli altri AdV hanno notato, toccare i dadi così bene verniciati è un peccato, perché come ci inserisci la chiave per stringerli o allentarli salta tutta la vernice ed inizia la corrosione.
B.V. JimSim

A parte il fatto che le case vendo apposite bomboletette proprio per ripristinare la vernice in caso si debbano svitare, stringere o allentare delle viti cosa che comunque rientra nella normale manutenzione.

In sostanza sono daccordo con te e sicuramente fai bene a fare come fai ma tanto citare l'avvocato del diavolo, leggiti questa discussione se ti va.

Con motore del 2004 in perfetto stato e senza alcuna rugine nonstante periodicamente ho sempre verificato il serraggio dei principali bulloni, io sono andato a smontare il riser solo per controllarlo dopo essere stato incuriosito da altre discussioni e....... Fortuna che l'ho fatto, fortuna che ho avuto tutto il tempo con calma per provvedere.

Se qualcosa del riser mi avesse mollato in navigazione o in vacanza sarebbe stato dura con acqua e fumi della combustione che venivano sparati nel vano motore, altro che ruggine poi.
Cita messaggio
#16
Orteip, per.non farti spellare da mamma volvo, basta informarsi sul RAL del verde Volvo e farsi fare una bomboletta in un qualsiasi colorificio.

@Andros il grasso su parti che possono raggiungere certe temperature io lo eviterei perché tende a colare e puzzare.
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#17
Grazie di nuovo a tutti;
per @orteip: sono andato a leggere quello che suggerisci, ma che non hai scritto e ho trovato "Pompe acqua di mare che perde? Che sia il caso di pulire il riser?", che come titolo inganna un po', ma dovrebbe essere quello.
Bel lavoro, complimenti anche a @Edolo.
Hai già qualche riscontro sulla flangia? Scrivici quando la smonti, sarà interessante sapere come si sta comportando.
L'eventuale nuovo riser in acciaio con lo zinco sacrificale perché non vi è piaciuto?
B.V. JimSim
Cita messaggio
#18
(16-01-2017, 16:10)JimSim Ha scritto: Grazie di nuovo a tutti;
per @orteip: sono andato a leggere quello che suggerisci, ma che non hai scritto e ho trovato "Pompe acqua di mare che perde? Che sia il caso di pulire il riser?", che come titolo inganna un po', ma dovrebbe essere quello.
Bel lavoro, complimenti anche a @Edolo.
Hai già qualche riscontro sulla flangia? Scrivici quando la smonti, sarà interessante sapere come si sta comportando.
L'eventuale nuovo riser in acciaio con lo zinco sacrificale perché non vi è piaciuto?
B.V. JimSim

In effetti la discussione è proprio quella con il titolo che inganna ed è proprio leggendo quella discussione di Edolo ovvero che il riser sporco poteva dare problemi alla pompa, mi sono convinto a smontare tanto per dargli una pulitina ed invece ho trovato la bella sorpresa della corrosione quasi totale della flangia sullo scambiatore.

Intanto ti dico che è bene lasciare le cose come stanno se non danno problemi ma è meglio ancora vedere di cosa si tratta specialmente se ci sono dei segnali ed i tuoi mi sembrano segnali.

Poi appena smonterò la flangia di alluminio sagrificale che ho messo ti faccio sapere.

Per quanto riguarda lo zingo all'interno del riser, sentendo voci esperte che a me hanno convinto, non serve a nulla.
Lo zingo serve solo a proteggere dalla corrente galvanica VAGANTE un determinato metallo mentre non protegge l'accoppiamento di due metalli diversi fra loro in quanto la corrente galvanica non è vagante ma prodotta dall'elettrolisi che avviene fra gli stessi metalli accoppiati.

Mi è stato detto che nel caso del suddetto riser, lo zingo si sarebbe consumato perchè a contatto con l'acciaio mentre si sarebbe consumato allo stesso modo e contemporaneamente anche l'alluminio dello scabiatore prechè in elettrolisi con il riser in acciaio.

Detto da loro (esperti elettrochimici), meglio interporre un pezzo di alluminio da sagrificare cambiandolo al massimo una stagione si ed una no.
Cita messaggio
#19
Grazie @orteip,

scusa ancora, ma sullo spessore della flangia di alluminio da sacrificare hai qualche dato o ipotesi o ti sei basato solo sulle misure dei prigionieri?
Ciao
JimSim
Cita messaggio
#20
(16-01-2017, 19:15)orteip Ha scritto: flangia di alluminio sagrificale
Per quanto riguarda lo zingo

Porta pazienza, ma "sacrifigale" e "zingo" proprio non si possono leggere!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  E chi li svita questi dello scambiatore minicone 7 324 Ieri, 22:57
Ultimo messaggio: Wally
  Scambiatore corroso a causa riser orteip 240 76.131 26-11-2025, 19:24
Ultimo messaggio: Dany4342G
  Riser Volvo Penta md 4020 ossigeno 1 629 25-04-2025, 00:03
Ultimo messaggio: AntoninoLamante
  scambiatore olio Yanmar 4jh3e fuori produzione Petersail 4 1.103 28-08-2024, 23:32
Ultimo messaggio: Petersail
  Nuovo riser, più rumore e fumo -Dino- 9 1.538 23-05-2024, 13:07
Ultimo messaggio: clavy
  riser yanmar 3gm30f silentisland 37 11.959 14-05-2024, 10:29
Ultimo messaggio: Klauss
  Pulire il riser Shipman 35 21.391 30-04-2024, 21:55
Ultimo messaggio: UAusiello
  Domanda stupida su scambiatore di calore parte 2 lupo planante 5 1.213 17-04-2024, 09:07
Ultimo messaggio: andri2bajo
  Tappo scambiatore redstar 6 1.728 07-04-2024, 19:53
Ultimo messaggio: Wally
  Tubo acqua dello scambiatore che perde minicone 7 1.451 31-03-2024, 10:59
Ultimo messaggio: minicone

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: