Messaggi: 3.440
Discussioni: 197
Registrato: Sep 2008
Pensavo al Wichard.
Funziona? Vale la pena?
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »
(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Messaggi: 2.282
Discussioni: 79
Registrato: Apr 2009
Scusa la domanda... perchè?
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
Se il prefeeder è attaccato sullo strallo con un loop che gli permette di scendere e disinferirsi dalla ralinga dopo l'uso, così poi sta sulla coperta e non rompe le . per aria, e ovviamente ha una cimetta che ne limita la corsa in su, quello apribile non serve a nulla.
Serve solo nei casi in cui per un qualsiasi motivo (tattico indeciso ?)si abortisca un'issata od un'ammainata a metà, il prodiere ammaina sopra il feeder e quando si deve riporre velocemente la vela nel sacco avere il feeder da sfilare ritarda un po' la manovra ed aumenta il numero degli improperi dal pozzetto.
Messaggi: 3.440
Discussioni: 197
Registrato: Sep 2008
@Gundam: il mio fiocco da vacanza è su tuff-luff. Ho pensionato il rollafiocco. Il prefeeder è tutto nastrato (non come dice Albert) e quando ammaino, non volendo tagliare la ralinga, devo sganciare la mura, sfilare la ralinga che è ancora nel prefeeder e riattaccare la mura.
Visto che pensi di passare dall' XP44 al mummino o similia... fai bene a pensare a queste .:
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »
(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
17-07-2017, 14:36
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-07-2017, 14:37 da albert.)
(17-07-2017, 14:29)jetsep Ha scritto: @Gundam: il mio fiocco da vacanza è su tuff-luff. Ho pensionato il rollafiocco. Il prefeeder è tutto nastrato (non come dice Albert) e quando ammaino, non volendo tagliare la ralinga, devo sganciare la mura, sfilare la ralinga che è ancora nel prefeeder e riattaccare la mura.
Visto che pensi di passare dall' XP44 al mummino o similia... fai bene a pensare a queste .:
Eccomi ........ avevo già dimenticato il jib da crociera e la sua mano di terzi !!!!
Con la mano di terzi il Wichard apribile è ottima cosa, perchè ti consente di toglierlo quando issi solo fino alla mano di terzi e di rimetterlo quando issi dalla mano di terzi a tutta la vela senza dover disimpegnare o reinfilare il pezzo basso di ralinga.......
Messaggi: 3.440
Discussioni: 197
Registrato: Sep 2008
17-07-2017, 14:37
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-07-2017, 14:39 da jetsep.)
(17-07-2017, 14:13)albert Ha scritto: Eccomi ........ avevo già dimenticato il jib da crociera e la sua mano di terzi !!!!
Thanks! Allora compro.
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »
(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
il modo che dice albert e' quello giusto,la cimetta lunga aiuta pure quando il gratile non e' concentrato sotto lo strallo.. magari per una vela piegata in balumina.
posso pure scendere nei particolari ma, non voglio toglierti la voglia del gioiello d'autore.. tuttavia se lo metti lungo la cimetta che impedisce alla vela di salire una volta inferita ti ritrovi con un sistema collaudato e molto affidabile.
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 3.440
Discussioni: 197
Registrato: Sep 2008
(17-07-2017, 14:52)ZK Ha scritto: il modo che dice albert e' quello giusto,la cimetta lunga aiuta pure quando il gratile non e' concentrato sotto lo strallo.. magari per una vela piegata in balumina.
posso pure scendere nei particolari ma, non voglio toglierti la voglia del gioiello d'autore.. tuttavia se lo metti lungo la cimetta che impedisce alla vela di salire una volta inferita ti ritrovi con un sistema collaudato e molto affidabile.
OK. Me lo risparmierei volentieri il gioiello d'autore.
Come mai vedo tanti prefeeder nastrati sul tubetto? Non vorrei fare la punta agli spilli ma per avere poco angolo in fase di imbocco nel tuff-luff il cimino che dal basso tiene il prefeeder tanto lungo non può essere. Diversamente si rischia di avere un angolo importante fra prefeeder tirato dalla balumina piegata e imbocco tuff-luff.
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »
(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
(17-07-2017, 15:36)jetsep Ha scritto: (17-07-2017, 14:52)ZK Ha scritto: il modo che dice albert e' quello giusto,la cimetta lunga aiuta pure quando il gratile non e' concentrato sotto lo strallo.. magari per una vela piegata in balumina.
posso pure scendere nei particolari ma, non voglio toglierti la voglia del gioiello d'autore.. tuttavia se lo metti lungo la cimetta che impedisce alla vela di salire una volta inferita ti ritrovi con un sistema collaudato e molto affidabile.
OK. Me lo risparmierei volentieri il gioiello d'autore.
Come mai vedo tanti prefeeder nastrati sul tubetto? Non vorrei fare la punta agli spilli ma per avere poco angolo in fase di imbocco nel tuff-luff il cimino che dal basso tiene il prefeeder tanto lungo non può essere. Diversamente si rischia di avere un angolo importante fra prefeeder tirato dalla balumina piegata e imbocco tuff-luff.
io vedo anche tanti parabordi fuori, tante vele rollate e tante barche in Imarroncinichegalleggiano.....
quando la vela va su il prefeeder se la lunghezza dello stroppo e' giusta si mette sulla bisettrice tra ralinga e feeder quando la vela non e' in chiaro, altrimenti si posiziona proprio dove stanno quelli nastrati che Piccoletto solo se la vela e' in una posizione tale che il feeder basterebbe da solo.
la differenza e' solo tra tirar su la vela comunque e doversi fermare a sistemarla.
il vantaggio e' anche di poterlo far scorrere lungo il gratile e toglierlo per esempio prima di ammainare se hai preso la mano, o di poterlo inserire anche su una vela che sta ancora nel sacco.
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
ZK, se una vela è piegata in balumina con chi abbiamo a che fare? Coi Campagnoli?
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
(17-07-2017, 19:43)bullo Ha scritto: ZK, se una vela è piegata in balumina con chi abbiamo a che fare? Coi Campagnoli?
sulle barche coi fiocchi steccati, spesso 4, o anche 5. si usa piegarli in balumina per non avere le stecche in fila ma accatastate in lunghezza per poi piegarli a 2 o addirittura a 3 una volta nel sacco, e gestirne il dentro e fuori.
specie con barche "arredate" ed equipaggi numerosi cosi facendo occupano poco spazio e ti stanno sulle panche se non addirittura a prua.
comunque e' abbastanza vero, io almeno mi so sempre sentito uno da bosco prima che da riviera.
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 4.766
Discussioni: 106
Registrato: Apr 2007
A me non è mai piaciuto il prefeeder scorrevole e spesso dei fiocchi hanno il gratile quasi fino alla mura, meglio un bel taglio stondato in concomitanza con la posizione (fissa) del prefeeder ed esce automaticamente all'issata..
Messaggi: 6.982
Discussioni: 164
Registrato: Apr 2008
18-07-2017, 06:52
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-07-2017, 06:52 da lord.)
Provato col coordino in dotazione ( tipo harken ) , ma non sono mai riuscito ad avere benefici. Forse sbaglio la lunghezza o il punto di fissaggio.
Mi trovo anch'io bene con nastro e fascette bloccato
Un prefider aprile mi sembra una complicazione inutile
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Messaggi: 2.340
Discussioni: 103
Registrato: Feb 2007
18-07-2017, 08:57
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-07-2017, 08:59 da LiberaMente.)
Io ho avuto un sacco di problemi col gratile delle vele che si accorcia non poco nel tempo. Usando il prefeeder bloccato sul tubetto e il gratile tagliato in modo che esca dal prefeeder quando issato, a volte la ritrazione del gratile lo ha fatto andare sopra il feeder, col risultato di rovinare la parte bassa del tuff luff in ammainata. Occhio quindi a lasciarlo il più lungo possibile.
Messaggi: 2.282
Discussioni: 79
Registrato: Apr 2009
(18-07-2017, 00:34)France WLF Sailing Team Ha scritto: A me non è mai piaciuto il prefeeder scorrevole e spesso dei fiocchi hanno il gratile quasi fino alla mura, meglio un bel taglio stondato in concomitanza con la posizione (fissa) del prefeeder ed esce automaticamente all'issata..
+1
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Sempre usato il sistema citato da Alberto, scorrevole.
L'unico problema riscontrato da sti cosi è che col tempo non si può regolare l'apertura dell'imbocco, si arruginiscono, le viti non si muovono.
Messaggi: 935
Discussioni: 23
Registrato: Jan 2011
Quello della Harken lo ho avuto fisso, nastrato, per un paio di anni fino a quando durante la prima prova di una regata si è spezzato a metà rovinando tutta la giornata di regata.
Comprato quello nuovo mi ero imposto di slegarlo e riporlo al termime di tutte le regata. Alla fine , anche se ero io ad occuparmene gli altri dell'equipaggio mi hanno obbligato a lasciarlo . sono due anni che sta in porto fermo sulla canalina insieme a tutta la barca
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
poro jet.. lui pensa al fiocco con la mano che una volta presa gli rimane la vela nel prefeeder e quando ammaina se ce l' ha fissato allo strallo cu cu che la vela viene giu.
so cose che hanno provato in pochi, le mani sui fiocchi inferiti le hanno tre barche e le usano di rado.. e poi come dice Giuseppe da titolo so pifferi del prodiere, ai pozzettari interessa ben poco come se la cavino la davanti.
io col senno di poi, dopo averle provate a lungo le vele con la mano su tuff luff ho deciso di toglierlo (so dieci minuti tra togliere e rimettere) quando ci vado in ferie il fiocco con la mano mi piace averlo coi garrocci, poggi apri dirzza e viene giu, orzi e va su da solo, basta recuperare drizza, fa il paio con l' issata di randa fatta col fiocco su e con l' ammainata bretone.
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 6.982
Discussioni: 164
Registrato: Apr 2008
.belin , nOn avevo letto della mano sulla vela di prua. Ho sempre pensato fosse cosa pratica e che ti desse una vela semiseria per bolinare al posto di uno squallido genoa rollato. Certo che se il preefeder è fisso, per riissare dalla mano non hai molta scelta. Certemente invece col cimino o aperto riesci a reinfilarlo.
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
(18-07-2017, 10:50)lord Ha scritto: .belin , nOn avevo letto della mano sulla vela di prua. Ho sempre pensato fosse cosa pratica e che ti desse una vela semiseria per bolinare al posto di uno squallido genoa rollato. Certo che se il preefeder è fisso, per riissare dalla mano non hai molta scelta. Certemente invece col cimino o aperto riesci a reinfilarlo.
amare le donne, dolce il caffe.
|