Rispondi 
Giunto catena - ancora
Autore Messaggio
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 16.360
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #321
RE: Grillo grado 70 per linea ancoraggio.
Me par poco 5.000 kg. se il carico è 70 kg mm. quadrato; 5 mm x 5mm x 3,14 = 78,5 mm quadri x 70 kg= 5495 kg., la catena è doppia, Non so.
14-12-2017 20:17
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kavokcinque Online
Tutor AdV

Messaggi: 7.935
Registrato: Nov 2015 Online
Messaggio: #322
RE: Grillo grado 70 per linea ancoraggio.
Cmq il maniglione del primo messaggio mi piace di più, e inoltre mi sembra specifico per la ns. destinazione d'uso
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-12-2017 20:18 da kavokcinque.)
14-12-2017 20:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Najapico Offline
Senior utente

Messaggi: 1.490
Registrato: Mar 2011 Online
Messaggio: #323
RE: Grillo grado 70 per linea ancoraggio.
@bullo l'acciaio normale ha 35/40 kg/mmq !
14-12-2017 20:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Offline
Tutor AdV

Messaggi: 15.353
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #324
RE: Grillo grado 70 per linea ancoraggio.
@crafter il perno ha la parte centrale leggermente svasata, insomma una forma tipo osso di cane con due zone cilindriche grosse che assicurano la tenuta dell incastro fra le due semi-D e una zona centrale (sulla quale chiaramente non e' applicato nessuno sforzo) appena piu ridotta in diametro che viene bloccata dal cilindretto che "seats" nella svasatura. Per toglierlo c'e' veramente bisogno di punzone e martello.
14-12-2017 20:27
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Najapico Offline
Senior utente

Messaggi: 1.490
Registrato: Mar 2011 Online
Messaggio: #325
RE: Grillo grado 70 per linea ancoraggio.
@kavokcinque il coefficiente di sicurezza (carico di rottura / carico di lavoro) pari a 5 è quello che si usa sui mezzi di sollevamento, per le ancore normalmente si usa il coefficiente 2. La 8 mm grado 70 ha 7000 kg di rottura ... ce ne cresce, visto che normalmente usiamo le 10 mm grado 30/40 con 5000 kg di rottura !
14-12-2017 20:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mimita Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.493
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #326
RE: Grillo grado 70 per linea ancoraggio.
Beh vabbeh dai ...fe30 è ferraccio da ringhiere o cancelli . Oltre 40 basta un ferro carbonio ,se poi usiamo un acciaio al cromo molibdeno i 70 danno un risultato molto vicino al calcolo di Bullo. Resta il dilemma se spendere tanti soldi per una catena speciale o comprarne una più commerciale e cambiarla più spesso !

Più in alto sale la scimmia..più fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
14-12-2017 22:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kavokcinque Online
Tutor AdV

Messaggi: 7.935
Registrato: Nov 2015 Online
Messaggio: #327
RE: Grillo grado 70 per linea ancoraggio.
@bikesherpami C Da 8 mm ? Cosa intendi per perno in titanio?

@Najapico Anche io sapevo di un coefficiente 2:1 tra rottura e lavoro, non so che dire, Maggi questi dati li mette nel depliant delle catene da ancoraggio Aqua, non si tratta di sicuro di un riferimento ai mezzi di sollevamento.91
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-12-2017 22:47 da kavokcinque.)
14-12-2017 22:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ZK Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.565
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #328
RE: Grillo grado 70 per linea ancoraggio.
le catene sono fatte di pezzi saldati. si puo provarle (che vuol dire distruggerle) o fidarsi della statistica. e' il numero dei pezzi concatenati che riduce cosi tanto i carichi ammissibili, basta un pezzo venuto un po peggio a tirare in basso il coefficiente di rottura... migliore e' l' acciaio peggiore e' l' affidabilita della saldatura. in soldoni pero c'e' da chiedersi sempre e comunque se sia il caso di rimanere su un ormeggio quando le sollecitazioni arrivano a dati di queste dimensioni, vuol dire brandeggiare a velocita importanti (da questo il problema grave del dislocamento) con la falchetta in acqua a credere ciecamente nell' ancora. m'e' capitato di vederne una galleggiare andando a 7nodi, se speda in quelle condizioni non ci prova neanche a rifare testa. e' uno dei motivi per cui i mezzi di sollevamento usano funi, raramente le catene, quasi solo per i paranchi manuali. meglio 30 metri di 10 che 50 di 8, non per il carico di ruttura, a parita di peso assorbe piu energia cinetica.

amare le donne, dolce il caffe.
14-12-2017 23:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gaspare51 Offline
Amico del forum

Messaggi: 568
Registrato: Oct 2014 Online
Messaggio: #329
RE: Grillo grado 70 per linea ancoraggio.
Quando devo sollevare qualcosa, prescrivo questi Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Oppure questi (in casi particolari) Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Da ricordare che, Come giustamente fa notare ZK, la resistenza di una catena è quella del suo anello più debole...
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-12-2017 15:03 da HAL9001.)
15-12-2017 00:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Moody Offline
Senior utente

Messaggi: 3.006
Registrato: May 2011 Online
Messaggio: #330
RE: Grillo grado 70 per linea ancoraggio.
Girando e guardando nel sito linkato da Gaspare:Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
e prepariamo il fazzoletto per asciugarci le bave... Mi pare che siano la soluzione, no? Poi a pg 39 del catalogo "accessori per catena" ci sono quelli zincati. Io ne tengo in barca di quelli normali postati da Rob fin dalla sua prima segnalazione, diversi anni fa. Ma siccome adopero la barca solo per le ferie estive non lo ho mai montato perchè mi secca farlo arrugginire per niente. Lo tengo nel tavolo da carteggio in previsione della "lunga crociera" che forse non farò mai. Per chi ha paura che il perno possa sfilarsi (sono anch'io paranoico e capisco benissimo) basta un bel bulino in asse con il perno e la leggera deformazione impedirà ulteriormente lo sfilamento. L'ancoraggio è una fede

Veneto, Padova - Grecia, Nidri
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-12-2017 15:02 da HAL9001.)
15-12-2017 12:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bikesherpami Offline
Amico del forum

Messaggi: 343
Registrato: Sep 2013 Online
Messaggio: #331
RE: Grillo grado 70 per linea ancoraggio.
@kavokcinque Si, la catena e' da 8 mm grado 70. L'ultimo anello, che è simile ad un grillo a cetra, è invece di sezione maggiore (forse dia. 12mm , non l'ho misurato con precisione). Per poter collegare questo anello maggiorato ad una catena piu' piccola (che appunto e' dia. 8) e preservare la resistenza del diametro maggiore, Maggi usa un perno piu' piccolo, ma in metallo speciale ad alta resistenza. Questo perno speciale è pressato e ribattuto in fabbrica. Purtroppo non ho foto con me.
Comunque se chiami Maggi ti fornisco la catena con il perno speciale con un sovrapprezzo.
15-12-2017 13:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mimita Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.493
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #332
RE: Grillo grado 70 per linea ancoraggio.
..sinceramente del perno di titanio non comprendo la necessità . Il titanio e’ un fenomeno di resistenza in rapporto alla leggerezza ,ma laddove il peso non conti mi sembra uno spreco enorme ,visto che un buon acciaio legato ha caratteristiche meccaniche perfino più a largo spettro !

Più in alto sale la scimmia..più fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
15-12-2017 14:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Najapico Offline
Senior utente

Messaggi: 1.490
Registrato: Mar 2011 Online
Messaggio: #333
RE: Grillo grado 70 per linea ancoraggio.
+1 la gente va a scogli perchè ara l'ancora non perchè si rompe la catena !
15-12-2017 14:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ZK Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.565
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #334
RE: Grillo grado 70 per linea ancoraggio.
ad ora di catene rotte non ne ho mai viste, di grilli si, pure il mio.. per fortuna ha ceduto con l' ancora gia sul musone.. la catena la tiravo a mano. la legatura ci vuole, meglio se prende tre o quattro anelli, cosi, contro la sfiga.

amare le donne, dolce il caffe.
15-12-2017 15:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lorenzo.picco Offline
Senior utente

Messaggi: 1.678
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #335
RE: Grillo grado 70 per linea ancoraggio.
odio le girelle e quindi uso un buon grillo da 10 mm con gambetto a brugola su catena da 8 mm. ogni anno lo sostituisco e mi sento sicuro il giusto ... il mio amico sergio ha fatto anche una sicura con uno spezzone di catena da 8 di circa 10-15 cm di lunghezza e fissata tra ancora e catena con due grilli da 8 e dorme tranquillo tra 2 guanciali ...
15-12-2017 15:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Flab Offline
Senior utente

Messaggi: 3.060
Registrato: May 2011 Online
Messaggio: #336
RE: Grillo grado 70 per linea ancoraggio.
Percui il grillo postato qui di seguito da 10 della Wichard non va bene? Ho messo catena nuova da 10 della Maggi piu ancora Rocna da 20 kg sul mio 411, ma pensavo di sostituire il grillo da 10 con uno da 12 sempre come da foto... Adesso però, dopo aver letto i vostri interventi mi sono venuto mille dubbi sul grillo di giunzione...
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Banking off of the northern east wind, sailing on a summer breeze and skipping over the ocean like a stone... H. Nilsson

(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-12-2017 15:54 da Flab.)
15-12-2017 15:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lorenzo.picco Offline
Senior utente

Messaggi: 1.678
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #337
RE: Grillo grado 70 per linea ancoraggio.
preferisco questi che tendono a scorrere meglio sul musone ...
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
15-12-2017 18:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kavokcinque Online
Tutor AdV

Messaggi: 7.935
Registrato: Nov 2015 Online
Messaggio: #338
RE: Grillo grado 70 per linea ancoraggio.
Secondo Rocna la tua ancora è adatta alla tua barca fino a c.ca 50 kts. Il carico esercitato sulla catena dovrebbe essere di circa 1300 kg. La catena dovrebbe essere una Aqua 4 con carico di lavoro 1250 kg e carico rottura di 6300 kg Il grillo Wichard da 10 ha carico di lavoro 1440 kg e di rottura 4300 kg. Quello da 12 2080 e 6000 Dire che sei a posto, il problema si crea con le catene da 8 grado 70 che hanno difficoltà a trovare grilli di piccolo diametro coerenti con il carico di rottura della catena. Da notare che Wichard sottolinea che al di là dei carichi di rottura e di lavoro indicati, il carico massimale di utilizzo deve essere valutato dall' utente tenendo conto di fattori esterni di vario tipo. Da questa discussione ho imparato che le catene si utilizzano a 1/4 del carico i rottura, mentre grilli e hardware vario ad 1/3. Fino ad ora pensavo che 1/2 fosse sufficiente.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-12-2017 19:25 da kavokcinque.)
15-12-2017 19:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Offline
Tutor AdV

Messaggi: 15.353
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #339
RE: Grillo grado 70 per linea ancoraggio.
(15-12-2017 19:13)kavokcinque Ha scritto:  ...[] Secondo Rocna la tua ancora è adatta alla tua barca fino a c.ca 50 kts.
Il carico esercitato sulla catena dovrebbe essere di circa 1300 kg.
...[]

se posso, lascia perdere quella tabella per fare questo tipo di conti (non ho verificato ma molto probabilmente e' quella dell ABYC, tanto e' sempre quella Smile ): i carichi dipendono non solo dal vento, ma anche da tanti altri fattori, o!tre al comportamento della barca (brandeggio, beccheggio con l onda, ecc) anche il tipo di linea di ancoraggio (mista, non mista, grossa o piccola e compagnia. I valori vanno da X a 2-3X: immagina una barca ancorata col ventolone che stia ferma immobile filo a vento con mare ridossatissimo calmo, o una che parta a destra e sinistra come un cavallo da rodeo in piu tutta sballottata dalle onde, o una attaccata al fondo con una sbarra di ferro rispetto a un'altra con un elastico.... La tabella Abyc mostra essenzialmente valori per carichi statici da vento moltiplicati per 1.2-1.5... Se guardi alcuni vecchi fili si e' sviscerato ben bene, con tanto di esempi delle varie situazioni: in particolare dato che c'e' una grande incertezza nello stabilire i carichi massimi, la cosa migliore dal pdv pratico e' cercare in ogni modo di ridurli.

@Flab, per quel che vale, con quello wichard da 12 non mi farei problemi: il problema puo essere che non passa nella catena, allora bisogna metterne due testa a testa. Occhio giusto che wichard non consiglia l inox HR per ancoraggi "permanenti", dove rimane immerso troppo a lungo, presumo ancoraggi normali non causino problemi Smile
15-12-2017 19:55
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kavokcinque Online
Tutor AdV

Messaggi: 7.935
Registrato: Nov 2015 Online
Messaggio: #340
RE: Grillo grado 70 per linea ancoraggio.
Sono d'accordo, specialmente sul fatto che la barca non sta lì ferma e alcune brandeggiano molto più di altre. Le tabelle le intendo come un riferimento di partenza per avere un idea dei possibili carichi, non certo Vangelo. Utile da leggere sul catalogo Wichard il capitolo "Facteur de securite'
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-12-2017 20:26 da kavokcinque.)
15-12-2017 20:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Catena iso din 12mm Sgnapiz 0 32 oggi 16:11
Ultimo messaggio: Sgnapiz
  nuova catena trasporto giuslo 15 553 05-11-2025 16:03
Ultimo messaggio: poltro71
  Linea di ancoraggio cima più catena IlBlucaliffo 15 1.457 30-08-2025 10:54
Ultimo messaggio: MikeM
  Catena con falsa maglia. diegogh 81 21.169 23-04-2025 23:23
Ultimo messaggio: bullo
  Gancio per catena Silviooooo 159 40.797 16-12-2024 10:01
Ultimo messaggio: Nanshan
  Catena Ancora - Manutenzione a Roma o dintorni CK6 26 2.587 15-12-2024 22:42
Ultimo messaggio: CK6
  Catena che salta su barbotin windex 11 1.446 17-09-2024 00:21
Ultimo messaggio: ibanez
  Giunzione cima-catena masa66 52 16.061 06-08-2024 09:53
Ultimo messaggio: bullo
  Metodi contro ammonticchiarsi catena ancora dentro gavone 73anni 132 31.655 30-06-2024 23:13
Ultimo messaggio: sergiot
  Catena ancora inox - Cromox rob 1 2.499 24-03-2024 10:45
Ultimo messaggio: Danilofalabrach

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)