Messaggi: 22
Discussioni: 8
Registrato: Oct 2016
Ciao a tutti,
sto valutando di installare un avvolgifiocco plastimo 406 sul mio meteor.
Lo strallo al momento ha un arridatoio abbastanza lungo.
(spero si veda l'immagine allegata)
Il fatto è: ma l'arridatoio sparisce sotto il tamburo (ma poi come si regola?) o sta fuori?
Se devo montare il tamburo sopra l'arridatoio, se ne vanno via almeno 15-20cm dal piano di coperta e quindi anche la vela si riduce di molto.
Qualcuno ha indicazioni su come procedere? Dovrei eliminare l'arridatoio, ovvero cambiare lo strallo? Grazie
Messaggi: 15.852
Discussioni: 775
Registrato: Mar 2010
Ma avvolgifiocco ( che consente ditenere il fiocco a lavorare con qualunque grado di avvolgimento) oppure immagazzinatore (fiocco tutto aperto/tutto chiuso) ?
Fatti in modo diverso, hanno ingombri diversi.
Messaggi: 22
Discussioni: 8
Registrato: Oct 2016
Un rivenditore di articoli nautici, mi ha consigliato di installare un immaganizzatore (piuttosto che un avvolgifiocco con estrusi). La motivazione era che in questo modo posso utilizzare il genoa esistente con garrocci senza modifiche (al massimo installare una fascia anti UV), che una vela ridotta sul meteor è molto inefficiente, e non porto il peso inutile a prua. Oltre ad avere un costo molto inferiore.
A questo punto, la questione dell'arridatoio non si pone, perché lo monterei SOPRA il frullino.
Però la mia domanda a questo punto è la seguente: io ho un genoa in laminato con garrocci in plastica. Avvolgendo e svolgendo un genoa di questo tipo, e con garrocci, non si rovina subito?
Il rivenditore sostiene che io potrei usare la vela anche parzialmente avvolta, ma questo vedo che tutti gli altri lo scolsigliano.
Grazie a tutti per i vostri preziosi suggerimenti.
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
i garrocci piacere alla vela avvolta non gli faranno, in genere su quelle soluzioni si mette la cerniera.
una vela laminata magari non piu fresca e ci spendi pure per la banda uv?
ma sei sicuro di spendere tutti sti quattrini per poterlo rullare? e' una velettina che tiri su con una mano.. tientela cosi, campera sicuramente di piu anche se, invece di piegarla a modo la accartocci e la butti giu tutte le volte.
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
(29-03-2018, 10:55)riccardom Ha scritto: Un rivenditore di articoli nautici, mi ha consigliato di installare un immaganizzatore (piuttosto che un avvolgifiocco con estrusi). La motivazione era che in questo modo posso utilizzare il genoa esistente con garrocci senza modifiche (al massimo installare una fascia anti UV), che una vela ridotta sul meteor è molto inefficiente, e non porto il peso inutile a prua. Oltre ad avere un costo molto inferiore.
A questo punto, la questione dell'arridatoio non si pone, perché lo monterei SOPRA il frullino.
Però la mia domanda a questo punto è la seguente: io ho un genoa in laminato con garrocci in plastica. Avvolgendo e svolgendo un genoa di questo tipo, e con garrocci, non si rovina subito?
Il rivenditore sostiene che io potrei usare la vela anche parzialmente avvolta, ma questo vedo che tutti gli altri lo scolsigliano.
Grazie a tutti per i vostri preziosi suggerimenti.
Se lo usi come immagazzinatore i garrocci non si Piccoletto, lo "strizzamento" lo decidi tu con la tensione della scotta quando avvolgi, se lo usi parzialmente avvolto si schiantano...
se monti un immagazzinatore lo strallo lo devi comunque adattare in lunghezza
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
(30-03-2018, 12:48)zankipal Ha scritto: Se lo usi come immagazzinatore i garrocci non si Piccoletto, lo "strizzamento" lo decidi tu con la tensione della scotta quando avvolgi, se lo usi parzialmente avvolto si schiantano...
se monti un immagazzinatore lo strallo lo devi comunque adattare in lunghezza
si, concordo i garrocci non soffrono, neanche se sono di quelli di plastica.
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 7
Discussioni: 0
Registrato: Apr 2013
(23-03-2018, 16:05)riccardom Ha scritto: Ciao a tutti,
sto valutando di installare un avvolgifiocco plastimo 406 sul mio meteor.
Lo strallo al momento ha un arridatoio abbastanza lungo.
(spero si veda l'immagine allegata)
Il fatto è: ma l'arridatoio sparisce sotto il tamburo (ma poi come si regola?) o sta fuori?
Se devo montare il tamburo sopra l'arridatoio, se ne vanno via almeno 15-20cm dal piano di coperta e quindi anche la vela si riduce di molto.
Qualcuno ha indicazioni su come procedere? Dovrei eliminare l'arridatoio, ovvero cambiare lo strallo? Grazie Ciao io il plastimo 406t lo avuto su una barca.... Va bene qualità prezzo ottima. se hai bisogno di qualche info contattami pure
Inviato dal mio F3211 utilizzando Tapatalk
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
(29-03-2018, 10:55)riccardom Ha scritto: A questo punto, la questione dell'arridatoio non si pone, perché lo monterei SOPRA il frullino.
Per montarli sopra il frullino servono degli arridatoi particolari con il blocco della rotazione (non bastano i dadi) per impedire che si svitino quando soggetti a torsione.
Immagina cosa succede se avvolgi o svolgi la vela e l'arridatoio si svita ..............
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
(03-04-2018, 09:32)albert Ha scritto: Per montarli sopra il frullino servono degli arridatoi particolari con il blocco della rotazione (non bastano i dadi) per impedire che si svitino quando soggetti a torsione.
Immagina cosa succede se avvolgi o svolgi la vela e l'arridatoio si svita .............. Se la rotazione avviena dalla forcella non si svita, un filetto allenta e uno stringe, provare per credere
Pensavo anchio fosse un grosso problema e invece nella pratica il problema non c'è
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
(03-04-2018, 12:51)zankipal Ha scritto: Se la rotazione avviena dalla forcella non si svita, un filetto allenta e uno stringe, provare per credere
Pensavo anchio fosse un grosso problema e invece nella pratica il problema non c'è
........... per crederci l'importante è esserne convinti  ...........
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
(03-04-2018, 14:32)albert Ha scritto: ........... per crederci l'importante è esserne convinti ...........
Ho fatto tutta l'estate con i dadi lenti
Messaggi: 22
Discussioni: 8
Registrato: Oct 2016
(30-03-2018, 22:24)ZK Ha scritto: si, concordo i garrocci non soffrono, neanche se sono di quelli di plastica.
Veramente io intendevo che si rovinasse la vela, non i garrocci.
Messaggi: 22
Discussioni: 8
Registrato: Oct 2016
Buongiorno
un rivenditore della zona mi ha inviano il progetto per una soluzione che vi invio nell'immagine di sotto.
Sono un po' dubbioso sul fatto che il frullone in basso riesca a trasmettere la rotazione lungo tutto il genoa. Attualmente ho un genoa in laminato con garrocci. La ralinga è di 7.40 mt. Mi sembra più adatto per i gennaker, ma funzionerebbe con un genoa in laminato?
[hide]

[/hide]
Messaggi: 951
Discussioni: 213
Registrato: Dec 2004
15-04-2018, 10:07
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-04-2018, 10:09 da Brunello.)
Ciao, io sul 21.7 ho montato un immagazzinatore bartel (bartel.eu). Costo circa 500+strallo nuovo con arridatoio. Che tra l'altro è quello dello schema. Non capisco perché non ti abbiano proposto direttamente quel prodotto, forse il rivenditore vuole liberarsi di pezzi sciolti che ha in magazzino, ma mi pare ne esca un accrocchio.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Messaggi: 22
Discussioni: 8
Registrato: Oct 2016
(15-04-2018, 10:07)Brunello Ha scritto: Ciao, io sul 21.7 ho montato un immagazzinatore bartel (bartel.eu). Costo circa 500+strallo nuovo con arridatoio. Che tra l'altro è quello dello schema. Non capisco perché non ti abbiano proposto direttamente quel prodotto, forse il rivenditore vuole liberarsi di pezzi sciolti che ha in magazzino, ma mi pare ne esca un accrocchio.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Quindi la soluzione è valida, anche per arrotolare un genoa con i garrocci?
Il sito che hai segnalato (bartel.eu) pare non funzioni.
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
(15-04-2018, 10:12)riccardom Ha scritto: Quindi la soluzione è valida, anche per arrotolare un genoa con i garrocci?
Il sito che hai segnalato (bartel.eu) pare non funzioni.
Brunello si è perso una S: www.bartels.eu
Concordo che per estetica ed affidabilità sia meglio evitare zibaldoni [emoji6].
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 951
Discussioni: 213
Registrato: Dec 2004
15-04-2018, 12:34
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-04-2018, 12:36 da Brunello.)
Io lo uso con vela a zip, con i garrocci non ho provato ma non la vedo giusta.. Devi strizzare bene per evitare che il sistema si apra. Forse con quelli di plastica a doppia ganascia, di sicuro no coi moschettoni in ottone. Con il senno di poi avrei preso il modello sopra che ha una specie di blocco anche sulla girella di testa ( si ingaggia sul terminale dello strallo).
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Messaggi: 22
Discussioni: 8
Registrato: Oct 2016
(15-04-2018, 12:34)Brunello Ha scritto: Io lo uso con vela a zip, con i garrocci non ho provato ma non la vedo giusta.. Devi strizzare bene per evitare che il sistema si apra. Forse con quelli di plastica a doppia ganascia, di sicuro no coi moschettoni in ottone. Con il senno di poi avrei preso il modello sopra che ha una specie di blocco anche sulla girella di testa ( si ingaggia sul terminale dello strallo).
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Grazie Brunello. Scusami l'ignoranza, ma come è fatta una vela a zip? Io attualmente ho un genoa in laminato con i garrocci in plastica. Il mio dubbio è appunto per il fatto che la girella di testa, dove si aggancia la penna sotto e la drizza sopra, ruota libera, non si ingaggia allo strallo. Quindi mi chiedo come faccia il frullone in basso a trasmettere la rotazione fino alla penna, a 740 cm. di distanza. Il rivenditore mi dice che ciò non è un problema, perché ruota tutto lo strallo... però il dubbio mi rimane..
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
(15-04-2018, 14:20)riccardom Ha scritto: Grazie Brunello. Scusami l'ignoranza, ma come è fatta una vela a zip? Io attualmente ho un genoa in laminato con i garrocci in plastica. Il mio dubbio è appunto per il fatto che la girella di testa, dove si aggancia la penna sotto e la drizza sopra, ruota libera, non si ingaggia allo strallo. Quindi mi chiedo come faccia il frullone in basso a trasmettere la rotazione fino alla penna, a 740 cm. di distanza. Il rivenditore mi dice che ciò non è un problema, perché ruota tutto lo strallo... però il dubbio mi rimane.. Il tuo dubbio è confermato da tutti i Dheler che uscivano di serie con gli avvolgitori Bartels fatti in quel modo eche poi sono stati quasi tutti sostituiti con avvolgifiocchi tradizionali
Il sistema funziona a patto che non si utilizzi la drizza che esce dall'albero
|