Tagliando VP D2-55
#21
Bravo Beppe .... ottima idea....
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


Cita messaggio
#22
VP D2-55C, cambio olio e filtro olio:
Olio motore con filtro nuovo, più olio del sail drive S130 = 10,5 litri
Cita messaggio
#23
Grazie Beppe per la tua disponibilità e aiuto. Vedo come riesco ad organizzarmi, se non trovo rimedio ti invito per un caffè e accetto volentieri la tua offerta.

Ma la domanda rimane, possibile che un meccanico specializzato abbia stretto con chiave e magari pure senza oliare la guarnizione? Mi è difficile crederlo, e allora perché è successo? Domanda che mi pongo per evitare il ripetersi.
Cita messaggio
#24
Dino, da quanto ho trovato io su varie documentazioni, prospetti e Libretto uso e manutenzione di VP (nonché rivenditore ricambi VP):
Motore 10,6Lt
SD 130 2,9Lt

In altro tred ho letto di altro cliente VP che a piede svuotato dall'olio vecchi rimettendo il nuovo a 2,9Lt non segnava neppure l'asticella.

Non so, ma penso che questi Ing. Svedesi potrebbero essere un pò più precisi considerando quanto si fanno pagare i motori e soprattutto i ricambi.
Cita messaggio
#25
Se hai bisogno, chiamami che organizziamo.

Riguardo a quello che può essere successo: potrebbe aver fatto un "ritocchino" il precedente proprietario.
Magari dopo il tagliando, per controllare che fosse tutto a posto, potrebbe aver ripassato la stretta, con chiave.

Oppure il meccanico che ha fatto fare il lavoro al "belin di bottega" appena assunto.

---
Non accontentarti dell'orizzonte, ma cerca l'infinito!
Cita messaggio
#26
Allora, vi aggiorno.
oggi pomeriggio sono tornato a bordo per fare un nuovo tentativo col filtro e, a grande sorpresa, facendo un pò di forza nel cacciavite lasciato conficcato nel filtro da domenica, sono riuscito a svitarlo.
La pressione esercitata è stata molto inferiore alla volta scorsa e il filtro si è svitato senza problemi.
Non ho idea del motivo, unica differenza delle condizioni rispetto a domenica scorsa era la temperatura interna nel vano motore e di conseguenza di tutto il blocco motore.
Domenica stimo che ci fossero 20C° e motore caldo, oggi quando sono arrivato il termometro indicava 1C°. Quindi unica spiegazione che mi do è che la volta scorsa i materiali erano dilatati.
Ho messo 7,9Lt di olio compreso filtro olio nuovo e il livello sull'asticella tra Min e Max e a 3/4. Quindi un errore 10 10,6Lt riportati sul libretto uso e manutenzione di VP.
Cita messaggio
#27
Effettivamente anche io ho messo molto meno olio motore dei fatidici 10,5 L del libretto...

Ottimo!
Cita messaggio
#28
Aspirando l'olio con la pompa non è come quando lo si lascia defluire dal tappo di scarico (lasciandolo gocciolare per ore).
Anche sul mio vecchio Volvo MD 2003 la quantità che immetto è inferiore a quella indicata dal manuale di riferimento.
Cita messaggio
#29
Un mio amico ha provato a fare questa operazione, ovvero svitare il bullone della coppa dell'olio, con un esito disastroso in termini di pulizia, ma vantaggioso in termini di svuotamento, anche se non mi passa nemmeno minimamente l'idea di fare un'operazione simile.
Cita messaggio
#30
Neanche a me Smiley26
Cita messaggio
#31
per uno svuotamento quasi totale e per togliere l'inevitabile "fondo":
a motore caldo mettere3% di gasolio nell'olio.
fare girare qualche minuto ed estrarre l'olio.
tutto risulterà più fluido e faciliterà l'aspirazione al massimo delle possibilità.
la piccola quantità di olio miscelato non influirà sulle qualità dell'olio nuovo.
Cita messaggio
#32
Qualcuno conosce officine che possano saldare e rettificare vp d2-55 in zona Friuli / Veneto?
Grazie
Giorgio
Cita messaggio
#33
(24-06-2018, 13:32)Giorgio66 Ha scritto: Qualcuno conosce officine che possano saldare e rettificare vp d2-55 in zona Friuli / Veneto?
Grazie
Giorgio
Saldare rettificare cosa???????Smiley59
Cita messaggio
#34
(24-06-2018, 13:32)Giorgio66 Ha scritto: Qualcuno conosce officine che possano saldare e rettificare vp d2-55 in zona Friuli / Veneto?
Grazie
Giorgio
Saldare rettificare cosa???????Smiley59
Cita messaggio
#35
Probabilmente lo scambiatore.
Cita messaggio
#36
...proprio in questo fine settimana ho fatto il tagliando sul mio D2 55...….. il manuale parla di 10,5 litri….messi 10 litri, poi ho dovuto toglierne un litro almeno………. per il filtro olio, si, fa moccolare……
Cita messaggio
#37
Qualcuno conosce officine che possano saldare e rettificare LA FLANGIA DELLO SCARICO DELLO SCAMBIATORE vp d2-55 in zona Friuli / Veneto?
Grazie
Giorgio
Cita messaggio
#38
(26-06-2018, 10:50)Giorgio66 Ha scritto: Qualcuno conosce officine che possano saldare e rettificare LA FLANGIA DELLO SCARICO DELLO SCAMBIATORE vp d2-55 in zona Friuli / Veneto?

Di primo acchito, direi una qualsiasi officina di rettifica.
Ma anche un buon fabbro, minimamente attrezzato.
Cita messaggio
#39
Ciao a tutti. Se ancora interessa, la quantità di olio del d2-55 è effettivamente di 10 litri e rotti. Il problema è che per la posizione e conformazione del tubo di aspirazione restano nella coppa circa 2 cm di olio vecchio... anch'io nei precedenti tagliandi, aspirando con la classica pompa manuale ne estraevo circa 8 litri. Poi ho realizzato una pompa elettrica basata su pompa a ingranaggi "Marco" e, utilizzando una cannula di nylon da 6 mm di diametro esterno infilata nel tubo dell'astina di misurazione, ho estratto dal motore circa 10 litri di olio. In pratica, in precedenza lasciavo sempre nel motore circa 2 litri di olio vecchio che imbruttivano immediatamente quello nuovo. Posso dirvi che ora, dopo il cambio pressoché totale, l'olio ha un aspetto migliore, più limpido e trasparente. Credo che il motore me ne sarà grato ?.
Per il riempimento, in ogni caso, bisogna verificare con l'astina, aggiungendo e via via misurando, perché se si mette olio oltre il massimo si possono fare seri danni. Per il filtro concordo con le tesi precedenti, o è stato stretto troppo (deve essere serrato a mano con guarnizione unta) o la chiave non era adatta.
Cita messaggio
#40
Non più di 8 lt.
Sii il Re del tuo Regno, seduto immobile nella tua Presenza.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Volvo Penta MD2030 SD (2004) - tagliando elan 333 16 5.052 Ieri, 09:30
Ultimo messaggio: Gioviy
  Tagliando volvo penta md2030 - problema Luchino 9 2.195 22-07-2022, 14:28
Ultimo messaggio: scud
  Ricambi tagliando motore nanni kubota bellatrix 6 2.126 01-12-2021, 19:06
Ultimo messaggio: lucianodb
  Tagliando Volvo MD 22 L-A 50 Cv ventodiprua 5 3.097 09-06-2020, 18:19
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Volvo MD22P: tagliando e sostituzione cinghie kitegorico 14 4.937 21-08-2019, 20:14
Ultimo messaggio: kitegorico
  Tagliando motore Steyr MO246K41 chiattillo.doc 8 2.767 20-09-2018, 11:21
Ultimo messaggio: Beppe222
  Resoconto tagliando Yanmar bludiprua 16 6.379 14-05-2018, 23:26
Ultimo messaggio: bludiprua
  Tagliando 500 ore Yanmar 4jh3 te 75 hp kavokcinque 1 2.762 21-07-2016, 07:58
Ultimo messaggio: Garoto
  Tagliando motore a Roma, prima volta rukbat76 11 3.485 18-05-2016, 21:09
Ultimo messaggio: pepe1395
  Sostituzione/tagliando componenti motore Farymann Fk3 andre082 3 4.034 26-01-2016, 23:16
Ultimo messaggio: andre082

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: