Rispondi 
Butile
Autore Messaggio
rema Offline
Amico del forum

Messaggi: 795
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #181
RE: Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta
mi permetto di riaprire questa discussione perchè ho scoperto che il butile (di cui sono un entusiasta) ora si può comprare su Amazon,e soprattutto si può avere in nastro autoadesivo,che è comodissimo.
05-04-2019 15:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bettin.nicola Offline
Amico del forum

Messaggi: 263
Registrato: May 2010 Online
Messaggio: #182
RE: Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta
devo sigillare le rotaie del fiocco e una finestratura nella tuga causa infiltrazioni. sono andato dal ferramenta vicino a casa mia ma ho trovato solo quello grigio. sai indicarmi dove si trova (su amazon) e se hanno disponibile quello bianco. ciao grazie a tutti nicola
07-04-2019 09:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rema Offline
Amico del forum

Messaggi: 795
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #183
RE: Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta
io ho sempre usato butile grigio,se vai su amazon e cerchi "butile" ti compaiono varie proposte,non so se ci sia bianco,io ho sempre visto grigio o nero,di solito non lo si applica a vista.
07-04-2019 16:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Harley Offline
Amico del forum

Messaggi: 150
Registrato: Aug 2019 Online
Messaggio: #184
RE: Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta
Sulla mia barchetta appena acquistata ho smontato tutta l'attrezzatura di coperta, panche etc. per pulire, revisionare etc. Era quasi tutto fissato con viti passanti e dado all'interno, e sigillata con un sigillante bianco, che stava lì da 13 anni in perfetto stato...e infatti ho fatto una bella faticaccia a toglierlo. Ora devo rimontare tutto, e no ci penserei due volte ad usare il butile. Il problema è che anche la vetroresina è filettata. Cosa conviene fare? Allargare leggermente i fori in modo da poter infilare le viti da fuori ed usare il butile con tutti gli accorgimenti del caso, o la filettatura su vetroresina è cosa buona e giusta e va lasciata (usando quindi un sigillante normale)?
22-01-2020 17:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
robertobaffigo Offline
Senior utente

Messaggi: 1.378
Registrato: Oct 2012 Online
Messaggio: #185
RE: Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta
Ripassa i buchi tranquillamente, poi importante la cieca per il cordolo di butile .
22-01-2020 20:04
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Alfredo56 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.138
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #186
RE: Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta
Lo usereste in sostituzione del silicone? Ho smontato gli oblò per riverniciarli e sarei tentato ad usare il butile.
22-01-2020 20:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Franc Offline
Senior utente

Messaggi: 2.944
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #187
RE: Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta
Oh yessee! Thumbsupsmileyanim Io l'ho usato per tutto e non entra una goccia d'acqua inoltre è riciclabile ed elastico per sempre, o quasi. Se non altro si stacca molto facilmente senza usare attrezzi di alcun genere. Mai più silicone! Per vari motivi uno dei quali, per il suo corretto uso come sigillante, si dovrebbe attendere un minimo di reticolazione prima di fissare definitivamente le due superfici interessate. Quanti lo fanno? Smiley57

Francesco
22-01-2020 20:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Alfredo56 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.138
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #188
RE: Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta
Perfetto, ti ringrazio Franc! Mi hai tolto un dubbio.
23-01-2020 01:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Franc Offline
Senior utente

Messaggi: 2.944
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #189
RE: Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta
Alt! Non vorrei disilluderti ma per usarlo sugli oblò ho dei dubbi. Se sono avvitati: nema problema va benissimo ma, se sono solo appoggiati, soprattutto quelli verticali, uhm, bisognerebbe provare o attendere qualcuno che abbia fatto l'esperienza! Ovvero: io l'ho usato come guarnizione per i verticali ma erano avvitati (parliamo del "plexiglass" vero? Non della tenuta dell'apribile sul controtelaio!). Il Butile non è adesivo come un silicone anche se, una volta pressate le parti, non si staccano facilmente! Smiley57

Francesco
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-01-2020 01:44 da Franc.)
23-01-2020 01:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Alfredo56 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.138
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #190
RE: Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta
Urca, per un momento avevo sperato. Allego una fotografia dove si vede la parte siliconata e che io vorrei sostituire con il butile. In effetti i miei oblò sono avvitati ma io il butile non lo metterei sulle viti in quanto stanno all'interno e non esposte all'acqua.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
23-01-2020 10:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Franc Offline
Senior utente

Messaggi: 2.944
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #191
RE: Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta
Ah, ok!! in quel caso il butile va benissimo! Pensavo ti servisse per "incollare" i "vetri" sul telaio! Ci sono alcuni oblò che, come le auto, hanno i "vetri" a filo telaio senza profilo che li tiene fissati. Ecco perchè mi è sorto il dubbio del post precedente. Ho fatto lo stesso lavoro anch'io avendo montato oblò simili su un "vetro" in cui non c'erano.

Francesco
23-01-2020 11:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
cmv88 Online
Amico del forum

Messaggi: 1.285
Registrato: Nov 2019 Online
Messaggio: #192
RE: Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta
Ho gia utilizzato per lavelli e piani cottura il butile con estrema soddisfazione. Prossimamente dovrò togliere I tienitibene presenti sulla tuga per dargli una rinfrescata. Pensavo di usare anche li il butile. Leggendo però questa discussione lo sconsigliate per l'utilizzo con viti autofilettanti. Cosa consigliereste in questo caso? Girovagando alla ricerca di notizie ho però trovato questo sito, dove usano il butile in accoppiata con autofilettanti. Non so se rischiare a fare una prova o meno. Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
23-01-2020 17:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
nedo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.655
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #193
RE: Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta
Come si dice : è la morte sua ! Smiley2

Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
23-01-2020 18:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Franc Offline
Senior utente

Messaggi: 2.944
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #194
RE: Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta
@cmv88 Io l'ho usato pure con quelle posizionandolo direttamente attorno alla vite, sopra e sotto al pezzo da fissare, in modo che vada in battuta all'ultimo secondo prima che la vite stessa sia avvitata del tutto. Smiley57

Francesco
23-01-2020 19:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Norman2016 Offline
Amico del forum

Messaggi: 642
Registrato: Jan 2017 Online
Messaggio: #195
RE: Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta
@Franc: io dovrei aggiungere un nuovo bocchettone per imbarco acqua dolce in coperta e avrei usato il classico MS Super della Zucchini ma leggendoti mi viene da domandarti se ritieni che sia meglio il butile? Visto che sempre di sigillare per l'acqua si tratta provo a chiedere qui. Ho un serbatoio acqua con un tappo ispezione da circa 150 mm., vedi foto, che quando lascio riempire il serbatoio, senza levare il tubo di riempimento dalla banchina e l'acqua fuoriesce dal bocchettone di ingresso, questo tappo ispezione non tiene l'acqua e credo che perda dalla filettatura. Forse si crea una pressione maggiore che fa questo. Ho controllato soffiando con leggerezza il tubo di sfiato che funziona perfettamente. Ho due strade: - smontare questo esistente e rifare la sigillatura rimontandolo e sperare che non perda oppure sostituirlo con uno similare - o montare un tappo più resistente della Vetus ma dovrei far fare una piastra in polietilene o teflon o delrin da incollare sul serbatoio e mettere poi il nuovo tappo che ha un diametro più piccolo di quello esistente. Ma in entrambi i casi dovrò sigillare: allora cosa usare?


Allegati Anteprime
   
26-01-2020 12:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Franc Offline
Senior utente

Messaggi: 2.944
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #196
RE: Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta
Per il bocchettone di imbarco acqua il butile va benissimo mentre, per il tappo d'ispezione hai provato a fare dei giri col nastro di teflon? Non so se, facendo un piccolo rotolino/filo di butile e girando il tappo iper chiudere, il butile riesca a rimanere in sede e sigillare. Puoi comunque provarci.
P.s.: in serbatoio è dotato di paratie anti sbattimento?

Francesco
26-01-2020 13:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Norman2016 Offline
Amico del forum

Messaggi: 642
Registrato: Jan 2017 Online
Messaggio: #197
RE: Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta
Il serbatoio non ha le paratie ma la perdita si riscontra solo se si riempie fino a che esce acqua dal bocchettone di imbarco. Di bolina non si riscontrano problemi a patto che sia riempito al massimo per il 90%. Proverò con il teflon sulla filettatura perché il butile non riuscirà a tenersi in posizione durante l’avvitatura.
26-01-2020 16:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Maggitex Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 10
Registrato: Jan 2020 Online
Messaggio: #198
Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta
Io sto cercando il butile ma l'unica cosa che ho trovato è un nastro che si chiama bituflex da un rivenditore di sanitari. A vederlo sembra uguale al video visto in questo forum ma non me lo fanno aprire per vedere se effettivamente è una pasta modellabile o solo un puro nastro. Qualcuno sa dirmi se è il prodotto giusto?
31-01-2020 18:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Franc Offline
Senior utente

Messaggi: 2.944
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #199
RE: Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta
Se avessi qualche foto aiuterebbe tuttavia prova ad andare in qualche Brico. 19

Francesco
31-01-2020 19:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
HAL9001 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.911
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #200
RE: Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta
@Maggitex , leggendo la scheda tecnica del prodotto che riporto :

SCHEDA TECNICA Art.04801, 04802, 04803, 04804 BITUFLEX
DESCRIZIONE
BITUFLEX è un nastro autoadesivo costituito da un compound bituminoso spalmato su un film in Polietilene LDPE da 130 µm stabilizzato ai raggi UV, leggermente termoretraibile. Il nastro e stato studiato e messo a punto per il rivestimento anticorrosivo e dielettrico di tubazioni in acciaio da interrare dove e richiesta una buona protezione meccanica.
CARATTERISTICHE
· Applicabile a freddo;
· Ottima Rigidità Dielettrica;
· Buona Deformabilità;
· Buona Protezione meccanica;
· Auto-Amalgamante.
IMPIEGHI
Rivestimento anticorrosivo e dielettrico di tubazioni in acciaio da interrare; ripristino delle caratteristiche dielettriche e meccaniche in corrispondenza delle giunzioni di saldatura delle verghe in acciaio da interrare; ripristino delle caratteristiche meccaniche e dielettriche e del rivestimento anticorossivo a seguito di interventi manutentivi su reti di distribuzione in acciaio interrate.
PREPARAZIONE DELLA SUPERFICIE
E’ indispensabile che la superficie di posa sia ben asciutta e priva di grasso, sporco e polveri. In presenza di forte corrosione è consigliata l’esecuzione di un trattamento anticorrosivo specifico e l’utilizzo di un Primer bituminoso.
MODALITA’ DI POSA
Avvolgere il nastro applicando una forza costante, tirando affinché non si formino grinze; sovrapporre le spire di avvolgimento del 50% affinché lo spessore del rivestimento finito sia pari al doppio dello spessore del nastro; proteggere il nastro dai raggi UV entro pochi mesi dalla posa in opera.
Da quello che si legge, e' certo che non e' butile. Inoltre non scrivi a cosa ti serve il butile, quindi non si puo' nemmeno ipotizzare che per l' utilizzo che vuoi farne tu, possa andare bene lo stesso.

In zwanzig Jahren wirst du dich mehr über Dinge ärgern, die du nicht getan hast, als über die, die du getan hast.
Also, wirf die Leinen und segle fort aus deinem sicheren Hafen. Fange den Wind in deinen Segeln. Forsche. Träume. Entdecke.
31-01-2020 19:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Sostituzione oblò: come taglio? Uso il butile? Frappettini 17 4.446 30-11-2015 13:15
Ultimo messaggio: cesaref

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)