19-01-2017, 17:57
Of course, con affetto e stima!
|
Salpa Ancora Leroy Somer "lo cambio"
|
|
19-01-2017, 17:57
Of course, con affetto e stima!
19-01-2017, 18:03
Stefano
«Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all'esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza»
19-01-2017, 23:47
ciao Anghelos
a febbraio non potro' esserci, pero' se hai bisogno dopo il 12/2 saro' reperibile. ciao Mario
24-03-2019, 19:04
(16-01-2017, 20:19)freya Ha scritto: io sul mio 411 ho un Lofrans 1000W e dopo 13 anni smontato e revisionato totalmente con 250 euro compreso asse nuovo con vite senza fine, va' molto bene e quest'anno ho montato un radio comando da 11 euro che funziona bene. ciao Freya Da chi lo hai portato? Grazie ciao
Stefano
«Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all'esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza»
23-01-2020, 07:28
Riprendo la discussione perchè oggi pomeriggio anche se ancora perfettamente funzionante, cercherò d smontare e sbarcare il salpa Leroy (ieri ho scollegato i cavi elettrici dalla cassetta di derivazione che sul 411 è dietro lo specchio del bagno di prua). Lo porterò da un meccanico per un approfondito controllo che dopo venti anni di servizio credo sia dovuto. Con l'occasione cercherò di far tornire e sostituire quel disco esterno la cui corrosione stà ormai arrivando alle viti di bloccaggio. Vi tengo aggiornati.
23-01-2020, 18:35
Seguo
Words are, in my not-so-humble opinion, our most inexhaustible source of
magic.
27-01-2020, 19:30
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-01-2020, 19:54 da kitegorico.)
Allora anche se la discussione è più da lavori a bordo piuttosto che da Imarroncinichegalleggiano.... posto le foto del salpa smontato. In condizioni limite la piastra esterna (altri 2/3 millimetri e non avrebbe più retto. In buone condizioni il motore, il riduttore, l'asse del barbotin e la vite senza fine. Condizioni pietose un cuscinetto (quello che lavora a secco, al limite del grippaggio) buone il cuscinetto interno al riduttore (che lavora in bagno d'olio).
Sulle istruzioni c'è scritto che non c'è bisogno di cambiare l'olio ma io dopo più di 20 anni e una volta aperto ovviamente lo sostituisco. Queste le condizioni prima di smontare (parte a vista e sotto la contropiastra) [hide] Quì l'asse del barbotin [hide] E le condizioni drammatiche della piastra e del cuscinetto a secco [hide] Infine le condizioni del riduttore e della vite senza fine [hide]
27-01-2020, 20:07
Il mio è messo un po' meglio, ma il destino è quello. Seguo con interesse, soprattutto chi, come e a che prezzo può tornire il pezzo nuovo. Ma di alluminio o qualcosa di diverso? Altrimenti ci risiamo.
27-01-2020, 22:06
La piastra nuova verrà tornita sempre in alluminio. L'unica cosa è che pensavo di far aumentare leggermente la circonferenza così da avere più distanza tra bordo (che nel tempo tende a sbriciolarsi) e fori delle viti di fissaggio più esterne. Non so se far aprire il motore e sostituire le belin. Non vorrei "sfottere" qualcosa che ad ora non ha dato problemi...
27-01-2020, 23:01
Domandona. Perché non farla in teflon?
28-01-2020, 01:40
La butto lì. Siamo in tanti ad avere il Leroy e tutti hanno quel problema.
Tempo fa per fare delle boccole ho dovuto cercare un tornitore "artigianale" con una precisione non eccelsa. La soluzione sarebbe stata una tornitura digitale per la quale chiedevano troppo per pochi pezzi, dovendo essere preparato un CAD (se si chiama così) Si potrebbe pensare alla produzione di un certo numero di pezzi per ridurre il costo d'impianto. Che ne dite, qualcuno ha qualche appoggio?
28-01-2020, 11:28
@ Luciano 53, non ho appoggio in tal senso ma aderirei volentieri all'iniziativa avendo anch'io un Leroy.
BV
Banking off of the northern east wind, sailing on a summer breeze and skipping over the ocean like a stone... H. Nilsson
28-01-2020, 11:35
@kitegorico Hai già il tornitore che lo fa? Il maggiore costo per una produzione digitale anche se in piccola serie è l'elaborazione del programma con i piani del pezzo (mi scuso per l'espressione non tecnica, ma questo ho capito nell'officina di tornitura che ho consultato a suo tempo). Poi la macchina va da sola e può produrre semi automaticamente nnn pezzi. Dai che abbiamo nel forum qualche specialista nel ramo. Credo che tutti i Beneteau in una certa fascia di anni abbiano lo stesso modello di Leroy e ne hanno installati migliaia, quindi il pezzo sarebbe uguale per tutti.
28-01-2020, 18:36
Mi associo
Words are, in my not-so-humble opinion, our most inexhaustible source of
magic.
28-01-2020, 19:04
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-01-2020, 19:05 da kitegorico.)
Il pezzo me lo tornirà un meccanico. Mi ha detto che è disponibile a farne altri (non digitali però). Se volete vi informo su quanto mi costa alla fine. Come dato di partenza il solo cilindro di alluminio grezzo diametro 150 mm viene sugli 80 euro. Stavo pensando: che dite di farlo anodizzare una volta finito?
28-01-2020, 19:18
(28-01-2020, 19:04)kitegorico Ha scritto: Il pezzo me lo tornirà un meccanico. Mi ha detto che è disponibile a farne altri (non digitali però). Se volete vi informo su quanto mi costa alla fine. Come dato di partenza il solo cilindro di alluminio grezzo diametro 150 mm viene sugli 80 euro. Stavo pensando: che dite di farlo anodizzare una volta finito? Sappici dire il preventivo "finito" Lo ridico, proprio alluminio? Il teflon non va meglio? Anche se costa di più il materiale. Per una produzione "massiva" non dico niente al momento, vediamo se "per caso" ci sono notizie. Ovviamente per una piccola serie l'operatore non deve rifare ogni volta il pezzo, esce dal CAD, con minore tempo e maggiore precisione nelle repliche.
28-01-2020, 19:44
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-01-2020, 19:48 da kitegorico.)
Considerate che quel pezzo non è un tappo. E' una parte strutturale del motore e regge la spinta di torsione del riduttore. Ho parlato dell'ipotesi teflon con il meccanico e l'ho visto molto scettico (anzi lul l'avrebbe assolutamente escluso)........ e comunque ho come la sensazione che l'alluminio usato dalla Leroy non sia stato anodizzato (e non so se questo x motivi legati ad una possibile diminuzione della resistenza dell'alluminio sottoposto ad anodizzazione) .
Personalmente nel 2016 ho fatto anodizzare un tubo in alluminio col quale ho ricostruito il vang rigido del mio 411 e posso dire che dopo quasi 4 anni è ancora perfetto, sembra appena messo.
28-01-2020, 20:24
Mi pare che il modello montato sul 411 sia lo stesso del 381 e forse anche di altri modelli di barca della stessa epoca.
@kitegorico, approfitto di questa discussione, voglio cambiare catena che è del 10. Mi puoi confermare che il barbotin sia passo 30?
29-01-2020, 07:09
A memoria direi di si. Ma non posso dirtelo con certezza. In questo momento la mia catena è nel fondo di un gavone in Imarroncinichegalleggiano.... coperta da diversi strati di altre cianfrusaglie sbarcate dalla barca in occasione dei diversi lavori in atto.
04-02-2020, 19:40
|
|
« Precedente | Successivo »
|