Cappottina-Spray hood: elementi aggiuntivi
#1
Lo spray hood che equipaggia la mai barchetta incomincia a sentire il peso degli anni e ho in animo di rifare la tela.
In questo sito ci sono tante informazioni ed ispirazioni:
https://www.sailrite.com/How-to-Make-a-Dodger

Tra le tante cose, noto che questi gentili signori propongono interessanti telai i dotati di alcuni elementi che attualmente il mio telaio non ha e mi riferisco alle strutture nr. 1 e 2; il mio telaio è composto da 2 archi: nr. 3 e 4

Mi sembra che la presenza di 1 e 2 non possa che contribuire alla solidità della struttura e alla comodità d' uso ma non so se ci sono controindicazioni.
Le vostre cappottine come sono fatte? hanno questi elementi?


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#2
Gli elementi 2 mi sembrano inutili perché svolgono lo stesso lavoro della tela. Gli elementi 1 invece sono indispensabili ma, almeno sulla mia barca, li preferisco in tessile per semplificare la chiusura del bimini.
Cita messaggio
#3
Non . rifare la cappottina o il bimini ?
La struttura che hai postato è del bimini, ma con gli elemnti 1 e 2 rimane fissa e non puoi chiuderlo, a meno che non siano telescopici.
Cita messaggio
#4
non capisco bene, vuoi rifare lo spary hood ma posti lo schema del telaio del . vuoi rifare anche il tendalino ?
Comunque il mio tendalino non ha l'elemento 2 ne l'1 ed è più simile a questo in figura.
IN ogni caso l'elemento 2 non capisco bene a che serve mentre l'1 è sostituito dai tiranti in fettuccia di cotone che una volta tesi rendono la struttura più che stabile. Io c'ho preso pioggia e vento a più di 35 nodi e ha retto perfettamente.


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#5
(17-11-2020, 13:53)burrascaforza5 Ha scritto: Non . rifare la cappottina o il bimini ?
La struttura che hai postato è del bimini, ma con gli elemnti 1 e 2 rimane fissa e non puoi chiuderlo, a meno che non siano telescopici.

la foto può effettivamente trarre in inganno ma se guardi il sito vedrai che stiamo parlando di un telaio per spary hood
Cita messaggio
#6
Il mio ha avanti i tiranti in fettuccia e le barre (elemento 1) dietro così che, quando vuoi chiuderlo si appoggia tutto verso poppa e sta chiuso in una copertura con cerniera. Fatto come proposto è più rigido, ma diventa più complicato chiuderlo. A me quando vado a vela non piace tenerlo aperto.......
Cita messaggio
#7
(17-11-2020, 13:54)alexflibero Ha scritto: non capisco bene, vuoi rifare lo spary hood ma posti lo schema del telaio del . vuoi rifare anche il tendalino ?
Comunque il mio tendalino non ha l'elemento 2 ne l'1 ed è più simile a questo in figura.
IN ogni caso l'elemento 2 non capisco bene a che serve mentre l'1 è sostituito dai tiranti in fettuccia di cotone che una volta tesi rendono la struttura più che stabile. Io c'ho preso pioggia e vento a più di 35 nodi e ha retto perfettamente.

il 2 serve come maniglia, un punto d' agguanto utile uscendo dal pozzetto per andare a prua
Cita messaggio
#8
La 2 mi sembra cosa furba
La 1 se da un lato ti evita la fettuccia ( vibra e occupa spazio ) , dall'altro potrebbe rendere la manovra di per abbassarlo un pochino piu' laboriosa. Comunque lo spray la visione te le limita ed uscire dall 'ormeggio può essere difficoltoso.
Non sono certo la 2 possa essere solida senza la presenza della 1
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#9
(17-11-2020, 13:53)burrascaforza5 Ha scritto: Non . rifare la cappottina o il bimini ?
La struttura che hai postato è del bimini, ma con gli elemnti 1 e 2 rimane fissa e non puoi chiuderlo, a meno che non siano telescopici.
Parliamo del bimini, elemento 2 da eliminare perchè non serve.Elemento 1 buono di solito è con fettuccia,io l'ho con due profili telescopici è da 20 anni che sono su,presi 40 nodi i profili non hanno abbandonato il bimini.Certamente con fettuccia è più comodo
regolare il bimini,ma meno sicuro.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Cita messaggio
#10
L’elemento 2 è utilissimo in uscita/entrata.
L’elemento 1 è per irrigidire la struttura ed è a proravia,il 4 è a poppa e penso si metta in tensione con l’elemento 2,senza tessile a poppavia.
Mi sembra un bel spray hood ed anche il prezzo mi sembra ottimo.
Ciao
Stefano
.
Stefano
«Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all'esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza»
Cita messaggio
#11
A mio parere sia l' 1 che il 2 sono inutili complicazioni, che si tratti di sprayhood o di bimini poco cambia.
Se struttura e tela sono fatte bene, le fettucce in tessile ben tese bastano e rendono lo smontaggio più rapido.
Per evitare vibrazioni e sibili con vento sostenuto, è sufficiente dare loro qualche giro in fase di montaggio, a mo' di cavatappi, tanto per intenderci.
Cita messaggio
#12
il 2 si trova su SVB come accessorio
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  pulizia crystal capottina - spray hood [crystal ingiallito] corradocap 36 20.537 15-12-2024, 18:58
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Mousse 907 realizzazione Spray hood Wally 35 6.647 06-11-2024, 22:50
Ultimo messaggio: pasquale06
  acciaista per spray hood zona Trieste/Muggia megalodon 2 1.387 31-03-2022, 21:49
Ultimo messaggio: megalodon
  cappottina shound 3 1.730 28-03-2020, 17:07
Ultimo messaggio: ecotango
  progetto capottina/spray hood dimensione finestature scud 13 4.218 18-12-2019, 20:51
Ultimo messaggio: max440
  Cerniera parabrezza spray hood croket 4 1.712 26-08-2018, 08:53
Ultimo messaggio: croket
  Bomboletta spray colonnina del timone ocapitanomiocapitano 20 4.890 28-06-2018, 14:42
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Strana "contaminazione" crystal spray hood Vittorio Camino 4 2.297 25-03-2018, 21:43
Ultimo messaggio: andros
  Vetri Spray Hood Parnigaus 13 7.480 10-02-2018, 17:28
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Spay Hood per First 310 anno 1992 fgiglio 0 1.437 08-01-2018, 20:41
Ultimo messaggio: fgiglio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: