24-10-2020, 22:55
Stessa cosa successa anche a me, causa si è spezzata la calza in acciaio dentro cui passa il cavo di azionamento leva cambio. Risultato marcia avanti per sempre ?
|
Marcia avanti KO
|
|
24-10-2020, 22:55
Stessa cosa successa anche a me, causa si è spezzata la calza in acciaio dentro cui passa il cavo di azionamento leva cambio. Risultato marcia avanti per sempre ?
29-10-2020, 15:46
Cari amici, pare sia solo il giunto da sostituire, solo che non è facile trovarlo, almeno così mi dice il mio meccanico... speriamo bene
29-10-2020, 19:52
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-10-2020, 20:10 da Butler.)
(20-10-2020, 21:29)Butler Ha scritto: "solo che la potenza del motore non muove minimamente le cime di ormeggio nel senso che non sento alcuna tensione. che è successo ?" Potrebbe essersi spaccato il parastrappi? Nel momento in cui hai invertito il senso di rotazione. Il giunto parastrappi? A me è successo l'anno scorso, trovato l'originale Farymann per miracolo.
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
29-10-2020, 21:43
Creando delle flangie d'interfaccia non puoi montare un giunto standard tipo MT01?
BuonVento
01-12-2020, 11:35
finalmente risolto, cambiato il giunto elastico + distanziatore +bulloni inox tot. 220 E
e si riparte
01-12-2020, 16:35
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
02-12-2020, 15:28
direi di si
04-12-2020, 16:46
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-12-2020, 16:48 da ciro_ma_non_ferrara.)
Quindi nel dettaglio il problema quale era?
05-12-2020, 11:32
(20-10-2020, 19:45)dante calderoni Ha scritto: Allora, esco come al solito dal mio posto barca a marcia indietro, ma quando è il momento di inserire la marcia avanti niente da fare si innesta sempre e comunque solo la marcia indietro anche se il verso è quello della marcia avanti. con qualche difficoltà ritorno al mio ormeggio, fisso tutte le cime e riprovo ad inserire le marce che sembrano andare come si deve, solo che la potenza del motore non muove minimamente le cime di ormeggio nel senso che non sento alcuna tensione. che è successo ? forse l'invertitore da' i numeri. il motore è un faryman hp dell'82. se avete suggerimenti. grazie ...ciao e buongiorno, leggo intervento del 21 ottobre e spero di esser utile con questa mia segnalazione. Dicasi, stesso problema, credo, ma inverso. Esco dal mio posto barca, marcia avanti, tutto ok. Devo manovrare, metto marcia indietro. Non và. Panico!! Non ero solo a bordo e qualche santo ha aiutato. Il problema era l'olio. La viscosità dell'olio. Ho messo lo stesso del motore, come prescritto dal manuale Yanmar-Kazaki, ma la viscosità 5w40 il Kazaki non l'ha digerita. Si sono incollati gli ingranaggi. Per fortuna niente danni alla barca. Con un amico abbiamo fatto ripetuti cambi olio con .?? non ricordo, problema risolto. Buon Vento !
05-12-2020, 15:40
05-12-2020, 16:02
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-12-2020, 16:02 da Butler.)
Infatti dice che le cime di ormeggio non venivano tese e nemmeno allentate sia che mettesse avanti che indietro. Quel pezzo trasmette la rotazione del motore all'asse, sia in marcia avanti che indietro.
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
05-12-2020, 20:59
c'è da dire che in marcia avanti l'elica spingendo sul giunto genera un po' d'attrito e un po' può funzionare, a marcia indietro l'elica "tira" e quindi si stacca dal giunto...
08-12-2020, 19:27
Vero però in questo caso credo che è partito in avanti perchè non si era ancora rotto del tutto. Ha ceduto poi del tutto e quando ha invertito la marcia là è rimasto.
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
|
|
« Precedente | Successivo »
|