Rispondi 
Victronizzare la mia barchetta
Autore Messaggio
... Offline
Senior utente

Messaggi: 2.654
Registrato: Dec 2017 Online
Messaggio: #121
RE: Victronizzare la mia barchetta
Non ti so rispondere (perche' intanto io semplificherei solo sul solare per le assenze prolungate e su un piccolo pannellino policristallino max. 50 w) ma volevo far notare che forse , visto che Orion , ad oggi, non ha aggancio via rete VE.Smart ad un rilevatore SmartBatterySense (a differenza dei regolatori Smart Solar ma anche il BlueSolar via dongle bluetooth e anche vari altri CB sempre di casa Victron) ma faranno una nuova release a breve (si spera) forse ci sara' qualche possibilita' in piu' perche', effettivamente, credo che la principale mancanza dell'Orion sia proprio questa : non avere controller esterni (per adesso).
Io, ho lo SmartBatterySense (che adesso "lavora" con il BlueSolar via dongle) e son fiducioso che Victron Orion esca presto con nuove release piu' raffinate . Semplice semplice (mi e' venuto in mente adesso) : per le assenze prolungate, su Orion (se ha il positivo che gira. Ne mio impianto non ce l'ho perche' ORION INPUT e' attaccato non diretto sulla BM ma sullo stacca della BM che secondo me e' piu' corretto), DEVI staccare fisicamente S1 che e' "costruito" per essere staccato .(punto)
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-01-2022 11:38 da ....)
15-01-2022 11:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
AndreaB72 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.473
Registrato: Nov 2012 Online
Messaggio: #122
Victronizzare la mia barchetta
Mi sembra che l'implicazione del discorso della termocoppia sia di fare proprio a meno del BMV. É impensabile con un sistema Victron, nato sul principio dei controlli attivi e della rete di componenti. Il BMV nasce per monitorare la batteria anche quando non c'è nessuno. È per questo che è stato progettato per consumare pochissimo. Per avere un impatto impiegherebbe anni, molto di più del tempo di autoscarica. Il BMV poi è protetto da un fusibile piccolissimo che mette al riparo da malfunzionamenti. Per passare ad un livello superiore di sicurezza si devono prendere misure più radicali del semplice staccabatteria. Come si faceva una volta, si tolgono proprio le batterie (o si disconnettono fisicamente). Il solo cablaggio pone un rischio paragonabile a quello di avere il BMV. In generale, Victron è tutto basato su logica attiva (decisioni prese da computers) e se vogliamo usare questa tecnologia dobbiamo capire che i componenti devono essere sempre alimentati. La sicurezza la garantiscono loro stessi. Come vedete in tanti stanno implementando sistemi di monitoraggio remoto: ovviamente serve l'alimentazione per farli lavorare.

La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-01-2022 15:40 da AndreaB72.)
15-01-2022 14:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
giorgio8596 Offline
Amico del forum

Messaggi: 306
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #123
RE: Victronizzare la mia barchetta
Andrea, grazie, ho capito il vostro punto di vista. In effetti, quando io ho scelto Victron, non avevo in mente di implementare telecontrolli o gestioni da remoto, ma semplicemente perche' era un marchio europeo e i prodotti funzionano. Ho gia' da qualche anno un BMV 700 che mi serve a tenere d'occhio la DOD del banco piu' grosso e mi da lo stato di carica, devo ordinare adesso il secondo BMV per il secondo banco, ma un BMV712 costa piu' di 200 euro e non ha senso per tenere d'occhio (qualche volta) una batteria che ne costa si e no 140. Pensavo semplicemente a un patacchino della Finder o qualcosa di simile che mi tenesse d'occhio la temperatura della batteria da 140 Ah quelle rare volte che la dovessi ciclare con l'Orion da 30A, senza farmela bollire. Poi, quando lascio la barca, stacco sempre comunque tutto, negli anni ho visto succedere brutte cose. Se le batterie si solfatano (ma neanche poi tanto) faccio loro un ciclo di desolfatazione di qualche giorno con un caricabatterie esterno che ha quella funzione, e vedo che va anche bene cosi'.
15-01-2022 18:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
AndreaB72 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.473
Registrato: Nov 2012 Online
Messaggio: #124
RE: Victronizzare la mia barchetta
Capisco il punto, ma i prodotti Victron nascono con una certa impostazione e sono destinati a dare un sacco problemi se non si usano nel modo giusto. Ormai hai acquistato l'Orion (che peraltro è un prodotto ancora molto grezzo in confronto agli altri Victron), ma per chi preferisce un approccio più tradizionale è molto meglio rivolgersi verso prodotti diversi, tipo il Renogy. Il Renogy è di ottima qualità, ha tutti i già i sensori (D+ dell'alternatore, temperatura della batteria etc.), non diventi matto a configurarlo, costa poco e lo fanno fino a 60A. Non faccio pubblicità al Renogy, sto solo facendo un esempio di prodotto di buona qualità che certamente serve meglio gli utenti meno "smanettoni".

La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
15-01-2022 21:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bdc@live.it Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 33
Registrato: Jun 2016 Online
Messaggio: #125
RE: Victronizzare la mia barchetta
Sono anche in in procinto di istallare orion DCDC 12/12 18A e personalmente istallerò due banchi di batterie servizi con un selettore all'uscita di Orion per caricare prima una poi l'altra. ACCENSIONE Orion è un tema e per quello che io ho compreso: _ un modo per farlo attivare in modalità non automatica è quella di collegare D+ dell'alternatore ad H di Orion, in questo modo Orion si attiva unicamente se l'alternatore gira e quindi il motore è acceso, quindi non collegandosi al quadro come ho visto in alcuni post. Altro vantaggio di questo collegamento sarebbe quello di avere Orion attivo "subito" anche con motore al minimo ... Non ho però compreso una cosa nella modalità accensione automatica è si possono impostare le tensioni di avvio di orion ? quindi, per esempio, dirgli di attivarsi quando sente 12V o 14V. ho capito bene?
01-03-2022 12:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
... Offline
Senior utente

Messaggi: 2.654
Registrato: Dec 2017 Online
Messaggio: #126
RE: Victronizzare la mia barchetta
Su Orion DC-DC Charge si puo' settare la tensione di ricarica del BS (anche superiore alla tensione in ingresso prodotta da Alternatore, quindi e' uno STEP-UP) e di float. La ricarica e' un po' grezza (non ha grandi considerazioni p.e. di equalizzazione ogni tot. tempo) ma e' efficace. L'accensione tramite S1 usato con il sotto chiave e' una configurazione in piu' cioe' usa sia quel consenso (acceso il quadro motore oppure D+ dell'alternatore a seconda del collegamento che ha 3 opzioni possibili) che il suo algoritmo (che puo' essere disattivato). L'algoritmo usato per comprendere di essere sotto alternatore (ed iniziare a caricare il BS dopo X tempo [X e' settabile anche a zero sec. cioe' attivo subito]) cosi' come descritto a pag. 12-13 del manuale dovrebbe andar bene cosi' com'e' (io non ho cambiato niente e funziona, basta che tuo alternatore produca i 14 volt !? e sei a posto). Secondo me attivarlo "subito" non e' una buona idea ma anzi forse allungherei per dar modo di ricaricare la BM (che ha appena acceso motore) e la Bprua che potrebbe a brevissimo dover salpare l'ancora (ma c'e' il superpippo-alternatore da 100 A a sopperire eh). Da verificare, tramite app bluetooth Victron Connect (semplicissima), che Orion si attivi all'accensione motore e si disattivi allo spengimento del motore. Sul manuale c'e' scritto che il test lo fa ogni due minuti ma io ho sempre visto che entro 10-15 sec. ha spento tutto (forse mi e' capitato sempre che i due minuti di test coincidevano ...). Cmq. funziona.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-03-2022 13:55 da ....)
01-03-2022 13:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gabriele Offline
Senior utente

Messaggi: 1.220
Registrato: May 2007 Online
Messaggio: #127
RE: Victronizzare la mia barchetta
Una semplice domanda. Negli schemi vedo che anche il solare è collegato in stile Victron: l’output del regolatore solare MPPT va sulla batteria motore. Per raggiungere in input il DC-DC Orion; e da lì uscire verso il gruppo servizi. Quali sono i vantaggi o gli svantaggi del passaggio per l'Orion, rispetto a portare l’MPTT direttamente sul positivo del gruppo servizi?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

N.B. Mi riferisco solo al solare e con un ottimo regolatore MPPT, come quello dello schema.
22-03-2022 12:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Resolution Offline
Amico del forum

Messaggi: 588
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #128
RE: Victronizzare la mia barchetta
Se l'uscita del regolatore è collegata alla Bm, questa sarà caricata sempre, però superato il livello impostato sull Orion, questo comincerà a succhiare 30A. Può essere che la BM si sieda e vada ad u livello di tensione inferiore, tale da far staccare l'Orion, ma appena staccato il regolatore alzerà nuovamente la tensione e l'Orion riattacca, così all'infinito e la BS non c'è la fa a caricarsi. Dovresti avere una BM grossa ed impostare il livello di disattivazione molto basso... tacon peso del buso. Io sul camper ho rinunciato e spostato il regolatore a caricare la BS, finiti i problemi e la BM si carica solo col motore.
Ps sul camper non ho pannelli che diano 30 A

Mario
Ex Resolution, ora Albachiara
“La vera ignoranza non è la mancanza di conoscenza, ma il rifiuto di acquisirla”.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-03-2022 19:04 da Resolution.)
22-03-2022 19:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Maremare Offline
Senior utente

Messaggi: 1.150
Registrato: Dec 2020 Online
Messaggio: #129
RE: Victronizzare la mia barchetta
Per caricare la batteria motore puoi sempre usare il sistema "diodo e resistenza" che trovi spiegato in rete nei forum di camperisti. 17
22-03-2022 19:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
AndreaB72 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.473
Registrato: Nov 2012 Online
Messaggio: #130
Victronizzare la mia barchetta
Nello schema di pepe c'è un remote relè. Senza andare a leggere tutto, penso che l'mppt carichi la batteria motore o servizi in maniera esclusiva.

La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
22-03-2022 23:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pepe1395 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.897
Registrato: Jul 2011 Online
Messaggio: #131
RE: Victronizzare la mia barchetta
Pensi bene35 Per essere precisi, se per un lungo periodo non vado in barca il pannello solare è connesso alla batteria di avviamento e la carica dei servizi avviene tramite l’Orion. In questo modo entrambe le batterie ricevono “il loro pane quotidiano“. Se invece posso andare in barca con una certa regolarità, il pannello è connesso direttamente alle batterie servizi. Questo evita di “passare” per l”Orion che non è un mostro di efficienza, utilizzando così appieno i watt generati dal pannello. Il cambio di connessione può essere eseguito in remoto mediante un relè Wi-Fi della Sonoff comandato da Alexa o dalla app EWeLink. L’unica accortezza, quando si cambia la batteria connessa al regolatore, riguarda la modifica del setup dello SmartSolar Victron che deve essere configurato in remoto, utilizzando l’app VictronConnect, per ricevere i dati di temperatura dal sensore corretto. Operazione purtroppo non automatizzabile ma che richiede, per contro, un intervento di pochi secondi. Alexa non arriva dappertutto, ma mi ricorda di farlo con una voce sintetizzata quando eseguo la routine di cambio batteria. Smiley44
23-03-2022 08:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gabriele Offline
Senior utente

Messaggi: 1.220
Registrato: May 2007 Online
Messaggio: #132
RE: Victronizzare la mia barchetta
Grazie Pepe! Andando indietro, avevi previsto quel relè quando eravamo tutti agli arresti domiciliari e prima che potessi provare i componenti. Volevo appunto sapere, col senno di poi, in che posizione tieni il relè nel normale utilizzo in crociera: ed è sui soli servizi. Capisco anche che lo schema col relè rimane comunque consigliabile per gestire gli altri casi (es. se lasci la barca per più giorni).
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-03-2022 11:23 da Gabriele.)
23-03-2022 11:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
polohc Offline
Amico del forum

Messaggi: 641
Registrato: Oct 2013 Online
Messaggio: #133
RE: Victronizzare la mia barchetta
Io per indirizzare la carica del regolatore SmartSolar verso la BM o BS avevo pensato di mettere un semplice commutatore manuale
23-03-2022 12:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
matteo Offline
Senior utente

Messaggi: 3.970
Registrato: Nov 2005 Online
Messaggio: #134
RE: Victronizzare la mia barchetta
@AndreaB72 A me sembra che il mio Sterling DC/DC sia parecchio più semplice di quello che descrivi: quando "sente" alla BM una tensione superiore ai 13V, aspetta tre minuti (per far ripristinare la carica della BM dopo che ha avviato il motore) e si attiva, ricaricando la BS attingendo dalla BM. Ogni 20 minuti arresta il prelievo per tre minuti sempre con lo scopo di tenere la BM carica. Vedendo anche il Renogy DC/DC che indichi come molto semplice, vedo dal suo manuale Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . che è meno semplice dello Sterling: bisogna portare un cavo/sensore da lui all'alternatore e ha bisogno per entrambe le batterie di cavo + e cavo - (allo Sterling porti solo il positivo delle due batterie e un negativo comune a tutto). Mi sbaglio?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-03-2022 16:28 da matteo.)
23-03-2022 16:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
... Offline
Senior utente

Messaggi: 2.654
Registrato: Dec 2017 Online
Messaggio: #135
RE: Victronizzare la mia barchetta
Ho Orion e posso testimoniare che e' estremamamente semplice. Non farei paragoni fra Orion e Sterling e mi limiterei all'affermazione (non sono in grado di confrontare perche' dovrei averli provati entrambi). I cavi da attaccare sono minimalmente n. 3 : A) il positivo +12 sulla BM B) il negativo -12 sul negativo (sul modello isolated ci sono due negativi da ponticellare) C) il positivo +12 sulla BS Orion ha due meccanismi di "rilevamento" (da qui il discorso di AndreaB72 che si riferiva all'algoritmo ma lo chiarira' lui io mi limito a dichiarare cio' che fa Orion, in effettivo). Meccanismi di attivazione : 1) tramite algoritmo (i cui dettagli qui Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .) 2) tramite apposito switch S1 Si possono usare in alternativa fra loro (cioe' 1 oppure 2 oppure entrambui cioe' in aggiunta uno sull'altro). Io li uso entrambi perche' cosi' mi fa comodo. Lo switch S1 e' un semplice contatto (aperto / chiuso) che da' o meno il consenso (non uso nessun cavo ma solo S1 stesso che e' ponticellato come da fabbrica). Sullo switch S1 ci sono tre possibilita' di cui non parlerei molto perche' sono aggiuntive (collegarlo al +12 ex. per attivazione sotto quadro, oppure al -12 oppure ad un semplice interruttore) Tutto questo e' configurabile via APP Victron (telefonino oppure PC) a differenza dello Sterling (questo lo concedo come paragone) dove si va con i pulsanti oppure sul Renogy si va con i DipSwitch. A detta di Roberto Minoia di NegozioEquo l'Orion e' piu' semplice ma meno potente (max. 30 A) a differenza dello Sterling che arriva ai 60 A. Qui il video di confronto molto interessante che io ho usato per "scegliere" (ognuno trarra' le proprie conclusioni):
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-03-2022 17:14 da ....)
23-03-2022 17:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pepe1395 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.897
Registrato: Jul 2011 Online
Messaggio: #136
RE: Victronizzare la mia barchetta
Ieri ho partecipato ad un seminario sui prodotti Victron dove hanno annunciato la prossima uscita di Orion TR Smart piú potenti (50/60A e 100A). Speriamo che ci siano anche la connessione Ve.Direct, la possibilitá di partecipare ad una rete Ve.Smart e di regolare la potenza in uscita. Con questa caratteristiche l'Orion sarebbe, a mio modo di vedere, perfetto.
24-03-2022 11:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
skippy2 Offline
Amico del forum

Messaggi: 184
Registrato: May 2006 Online
Messaggio: #137
RE: Victronizzare la mia barchetta
A proposito di relais vorrei chiedere un parere al gruppo. Ho installato l'Orion e deciso di collegare tutti i sistemi di carica a monte di questo (alternatore, carica da banchina, pannello solare). Ho collegato quindi il regolatore dei pannelli alla batteria motore. Vorrei però fare in modo da scollegare i pannelli quando gli staccabatteria sono aperti (per intenderci, a impianto elettrico spento). Sull'uscita dello staccabatteria motore ho quindi messo un relais che ho recuperato dal sistema che in origine sulla mia barca accoppiava i banchi/motore servizi a motore acceso ma ho notato che quando eccitato dopo un po' il relais scalda. Non ho potuto misurare la temperatura ma spannometricamente una 50ina di gradi li ha. Ovviamente prevedendo lunghi periodi con il pannello attivo la cosa mi preoccupa. Secondo voi può essere un problema? Se si, c'è qualche modello di relais (o alternativa elettronica) più adatto allo scopo?
14-05-2022 14:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Resolution Offline
Amico del forum

Messaggi: 588
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #138
RE: Victronizzare la mia barchetta
Se la BS è al piombo, il regolatore dei pannelli solari va a questa. Se la BS è al litio è uguale, solo verifica che il regolatore sia adatto

Mario
Ex Resolution, ora Albachiara
“La vera ignoranza non è la mancanza di conoscenza, ma il rifiuto di acquisirla”.
21-05-2022 15:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pepe1395 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.897
Registrato: Jul 2011 Online
Messaggio: #139
RE: Victronizzare la mia barchetta
Una novitá carina vista oggi sul forum degli Utenti Victron. Il costruttore olandese ha rilasciato un widget che permette di monitorare in remoto lo stato della propria installazione direttamente sulla home del vostro smartufone o del vostro tablet, questo sia per iOs sia per Android. Ovviamente la vostra barchetta deve essere connessa ad internet e munita di un device Victron GX (Cerbo, Venus, ecc.). Il widget puó essere configurato anche per occupare meno spazio sul video, fornendo peró meno informazioni. Essendo io un notorio megalomane nella foto della home del mio iPad si vede la versione piú completa.Smiley45
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
25-08-2022 12:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Alfredo56 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.138
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #140
RE: Victronizzare la mia barchetta
Ho iniziato a leggere. Mi sento più ignorante di prima. Anch'io ho Alexa. Il massimo che ho ottenuto da lei è ascoltare i brani di Paolo Conte.
26-08-2022 00:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Raymarinizzare la mia barchetta pepe1395 40 4.683 01-03-2025 11:10
Ultimo messaggio: pepe1395

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)