differenza WC elettrico verticale o orizzontale
#1
Buongiorno ragazzi, mi è venuto un'altro dubbio, vedo in commercio kit per trasformare il wc in elettrico con la pompa che va applicata proprio sotto la tazza,
tipo questo:

[hide]     [/hide]



ed altro modello con la pompa in verticale diciamo a sostituire la classica pompa manuale,
tipo quest'altro:


[hide]     [/hide]

Voi sapete qual'è in sostanza la differenza ? Funziona bene anche quest'altro in verticale?

Poi:
Io una prima cosa che vedo è che nel kit con pompa verticale il tubo dello scarico è bello grande, ora non ricordo quant'è precisamente il mio ma dovrebbe essere il classico da 38mm e dovrebbe calzare perfettamente, quindi tolgo pompa manuale e installo la elettrica.

mentre invece vedo nel kit con motore orizzontale sotto la tazza il tubo di scarico dovrebbe essere di 1 pollice cioè 25.4 mm o forse da 19mm. In questo caso quindi come faccio a infilargli il mio tubo scarico da 38mm? nel kit è compreso un adattatore? oppure vendono adattatori da 25.4mm a 38 mm?

Voi come avete fatto? o cosa mi suggerite di fare?

Il problema è che io devo comprare alla cieca, perchè la barca stà dall'altra parte dell'Atlantico e non vorrei sbagliare.

grazie mille
Cita messaggio
#2
Da quello che vedo dal punto di vista meccanico la differenza sostanzuale tra i due è che la verticale la sostituisci alla pompa manuale e basta diciamo un togli/metti, mentre quella orrizzontale devi smontare tutto, quindi un probabile lavoro di M. Per raccordare un tubo più grande ad uno più piccolo esistono da brico od agraria degli adattatori ad anelli e quindi vai a tagliare via i diametri non necessari, oppure trovi un portagomma con la filettatura femmina da 1"1/2 ed ovviamente un portagomma maschio corrispondente, probabilmente dovrai usare una "maggiorazione coassiale femmina 1"1/2G e femmina centrale 3/4G.
Oppure direttamente sostituisci il portagomma alla valvola di scarico.
Cita messaggio
#3
Io ho montato il secondo modello ,quello verticale,sulla mia barca oltre dieci anni fa,mi sono trovato bene,la sostituzione è facile e veloce,il grande vantaggio è che in caso di guasto la vecchia pompa originale si monta in pochi minuti. Svantaggi: prima di tutto il prezzo,quella originale Jabsco siamo sui 400 ma su Amazon c’è ne è una quasi uguale a 148,5.Poi è molto rumorosa,ma non so quanto lo siano igli altri modelli elettrici.
La prima pompa e durata più di dieci anni,poi la ho sostituita con una uguale e dopo due anni ho dovuto cambiare due guarnizioni di carta (!) ma probabilmente la colpa è stata mia che ho lasciato la tazza piena di varechine
Cita messaggio
#4
Ma da persona pratica mi sfugge l'utilità ha avere il cesso elettrico?
Cita messaggio
#5
(23-09-2022, 15:56)Wally Ha scritto: Ma da persona pratica mi sfugge l'utilità ha avere il cesso elettrico?

Forse non l'hai mai usato. Veloce, poco macchinoso, facile da spiegare a ospiti.
Certo fa rumore e si può rompere. Per il rumore alla fine sono pochi secondi, per le rotture ti dico che io sono passato all'elettrico quando mi sono stancato di comprare kit di riparazione per le pompe a mano jabsco.
Poiché i motorini costano poco e ho due wc a bordo, ne ho uno che ho revisionato e mi porto come ricambio. se si dovesse rompere sono 4 viti e si sostituisce.
Cita messaggio
#6
Condivido GT: è sicuramente più comodo di un wc manuale,tutti lo sanno usare solo il rumore è sgradevole ma onestamente di notte mi sforzavo di non usare neanche quello manuale
Cita messaggio
#7
(23-09-2022, 16:28)GT Ha scritto: Forse non l'hai mai usato. Veloce, poco macchinoso, facile da spiegare a ospiti.
Certo fa rumore e si può rompere. Per il rumore alla fine sono pochi secondi, per le rotture ti dico che io sono passato all'elettrico quando mi sono stancato di comprare kit di riparazione per le pompe a mano jabsco.
Poiché i motorini costano poco e ho due wc a bordo, ne ho uno che ho revisionato e mi porto come ricambio. se si dovesse rompere sono 4 viti e si sostituisce.

Esattamente, la penso uguale uguale, e se entra qualche pezzo di carta viene triturato e esce alla grande.

ciaoooooo

(23-09-2022, 14:09)Wally Ha scritto: Da quello che vedo dal punto di vista meccanico la differenza sostanzuale tra i due è che la verticale la sostituisci alla pompa manuale e basta diciamo un togli/metti, mentre quella orrizzontale devi smontare tutto, quindi un probabile lavoro di M. Per raccordare un tubo più grande ad uno più piccolo esistono da brico od agraria degli adattatori ad anelli e quindi vai a tagliare via i diametri non necessari, oppure trovi un portagomma con la filettatura femmina da 1"1/2 ed ovviamente un portagomma maschio corrispondente, probabilmente dovrai usare una "maggiorazione coassiale femmina 1"1/2G e femmina centrale 3/4G.
Oppure direttamente sostituisci il portagomma alla valvola di scarico.

è proprio per i raccordi il problema, trovarli facilmente ai Caraibi, qui da noi magari è più facile.
La pompa anche seconde me è la stessa

grazie
ciaooooooooo

(23-09-2022, 15:17)rema Ha scritto: Io ho montato il secondo modello ,quello verticale,sulla mia barca oltre dieci anni fa,mi sono trovato bene,la sostituzione è facile e veloce,il grande vantaggio è che in caso di guasto la vecchia pompa originale si monta in pochi minuti. Svantaggi: prima di tutto il prezzo,quella originale Jabsco siamo sui 400 ma su Amazon c’è ne è una quasi uguale a 148,5.Poi è molto rumorosa,ma non so quanto lo siano igli altri modelli elettrici.
La prima pompa e durata più di dieci anni,poi la ho sostituita con una uguale e dopo due anni ho dovuto cambiare due guarnizioni di carta (!) ma probabilmente la colpa è stata mia che ho lasciato la tazza piena di varechine

grazie mille del responso
forse quella nuova della ocean evo orizzontale fa meno rumore, ma va beh dai cè di peggio.
grazie mille
ciaooooooo
Cita messaggio
#8
Forse è meglio quella verticale occupa meno spazio dell'orizzontale.
Cita messaggio
#9
(23-09-2022, 22:19)maurotss Ha scritto: Forse è meglio quella verticale occupa meno spazio dell'orizzontale.

Pensando e ripensandoci a meno che qualcuno mi riporta che il modello verticale funziona male rispetto all' orizzontale sotto la . meglio in verticale proprio per la facilità di montaggio e sopratutto se si rompe in un attimo rimonti la pompa manuale.

ciaooooooooooooooooooooooooo
Cita messaggio
#10
quello verticale si confonde con la sirena dei pompieri

l'esperienza e' quella cosa che arriva subito dopo il momento in cui ti sarebbe servita...
Cita messaggio
#11
(24-09-2022, 14:57)aries 3 Ha scritto: quello verticale si confonde con la sirena dei pompieri

grazie comunque Smiley36Smiley36Smiley36Smiley36Smiley36
Cita messaggio
#12
[quote='aries 3' pid='439476178' dateline='1664024268']
quello verticale si confonde con la sirena dei pompieri
[/quote O con un barrito di un elefante inca....
Cita messaggio
#13
(25-09-2022, 12:46)ciolli Ha scritto: [quote='aries 3' pid='439476178' dateline='1664024268']
quello verticale si confonde con la sirena dei pompieri
[/quote O con un barrito di un elefante inca....

Vacca zio...., mi state facendo passare la voglia del verticale

Mi attira il fatto che montarlo e smontarlo è un attimo, ma neanche che tutte le volte che vado in bagno si gira tutta la baia in mia direzione Smiley45Smiley45

grazie anche a te del tuo consiglio

ciaooooooo
Cita messaggio
#14
anche quelli orizzontali sono rumorosi, in effetti però meno dello Jabsco verticale. per avere quelli silenziosi devi spendere un tot e andare su un wc integrato
a noi comunque non disturbano, ma siamo quasi sempre in barca in due
e sono comodi e affidabili. noi abbiamo due bagni entrambi elettrici. da 6 anni senza wc manuali e non torneremmo indietro. qualche intoppo c'è stato (l'ospite che ha buttato l'assorbente e il sottoscritto ha dovuto smontare il tutto) ma niente a confronto a manutenzione e rogne di quelli manuali che avevamo sulla barca precedente. peraltro abbiamo la versione orizzontale di Osculati. anche se in genere personalmente aborro Osculati, Piccoletto bene
In barca a vela quando sei salito sei arrivato
(Bullo)
Cita messaggio
#15
(26-09-2022, 12:56)mzambo Ha scritto: anche quelli orizzontali sono rumorosi, in effetti però meno dello Jabsco verticale. per avere quelli silenziosi devi spendere un tot e andare su un wc integrato
a noi comunque non disturbano, ma siamo quasi sempre in barca in due
e sono comodi e affidabili. noi abbiamo due bagni entrambi elettrici. da 6 anni senza wc manuali e non torneremmo indietro. qualche intoppo c'è stato (l'ospite che ha buttato l'assorbente e il sottoscritto ha dovuto smontare il tutto) ma niente a confronto a manutenzione e rogne di quelli manuali che avevamo sulla barca precedente. peraltro abbiamo la versione orizzontale di Osculati. anche se in genere personalmente aborro Osculati, Piccoletto bene
Giusta analisi.Anche io sono passato da wc manuale ad elettrico.La prima volta con un jabsco,molto rumoroso.Successivamente ad un tmc poca spesa e meno rumore,ne ho anche uno di rispetto.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Cita messaggio
#16
(26-09-2022, 12:56)mzambo Ha scritto: anche quelli orizzontali sono rumorosi, in effetti però meno dello Jabsco verticale. per avere quelli silenziosi devi spendere un tot e andare su un wc integrato
a noi comunque non disturbano, ma siamo quasi sempre in barca in due
e sono comodi e affidabili. noi abbiamo due bagni entrambi elettrici. da 6 anni senza wc manuali e non torneremmo indietro. qualche intoppo c'è stato (l'ospite che ha buttato l'assorbente e il sottoscritto ha dovuto smontare il tutto) ma niente a confronto a manutenzione e rogne di quelli manuali che avevamo sulla barca precedente. peraltro abbiamo la versione orizzontale di Osculati. anche se in genere personalmente aborro Osculati, Piccoletto bene

Grazie mille mzambo e grazie mille anche a garibaldi
mi fà piacere sentire che a parte il rumore funzioni bene.

Ho visto che bisogna mettere un fusibile da 20A, stavo pensando di farlo passare dentro a un interruttore magnetotermico, anche voi avete fatto così?

ciaooooooooooo
Cita messaggio
#17
si

l'esperienza e' quella cosa che arriva subito dopo il momento in cui ti sarebbe servita...
Cita messaggio
#18
Sono 8 anni che ho installato quelli orizzontali in sostituzione del classico jabsco a . altro mondo...
quello orizzontale non prevede lavori particolarmente complicati. Anzi.
Sono 4 viti x fissarlo al pavimento (4 tirafondi in inox) e 4 bulloni per fissare la tazza sopra al wc. I fori combaciano con i precedenti. Quelli della TMC (economici ed affidabili) sono corredati di riduzioni ed interruttore con fusibile.
Cita messaggio
#19
(27-09-2022, 08:38)McGiver Ha scritto: Sono 8 anni che ho installato quelli orizzontali in sostituzione del classico jabsco a . altro mondo...
quello orizzontale non prevede lavori particolarmente complicati. Anzi.
Sono 4 viti x fissarlo al pavimento (4 tirafondi in inox) e 4 bulloni per fissare la tazza sopra al wc. I fori combaciano con i precedenti. Quelli della TMC (economici ed affidabili) sono corredati di riduzioni ed interruttore con fusibile.

Son contento che anche tu mi scrivi che ti stai trovando bene con l'elettrico,
a me sinceramente oltre hai vari pezzetti della pompa manuale che si rompono e perdono acqua mi ha proprio stufato il dover guardare dentro la tazza i propri bisogni se se ne vanno e quando si pompa l'acqua ho sempre la paura degli schizzi (raramente) ma ogni tanto succede.


Ho telefonato ieri al venditore per il kit verticale, mi dice che questo è nuovo, e quindi non ha pezzi di ricambio, usciranno, ma adesso non ci sono.

Il dubbio dell'orizzontale o il verticale a stò punto rimane.

ciaooooooooooooo
Cita messaggio
#20
per che ragione sceglieresti il verticale ? Il benefit di poterlo sostituire velocemente con la pompa manuale per me è limitato: di tutti quelli con l'elettrico non conosco nessuno che abbia mai avuto l necessità di tornare indietro nemmeno temporaneamente. poi sì se sei in crociera 4 settimane e alla prima settimana ti si rompe l'elettrico, hai un solo bagno, ti porti sempre la pompa manuale di rispetto, allora può essere un benefit. Ma il retrofitting lo fai senza grossi problemi anche dall'orizzontale, qualche vite in più. E secondo me è uno scenario tutto sommato poco verosimile

sennò il benefit del Jabsco verticale è che costa più o meno il doppio del TMC (ad esempio) e fa più rumore. I consumi sono simili.
A meno di avere reali problemi di spazio di installazione, non avrei dubbi
In barca a vela quando sei salito sei arrivato
(Bullo)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Lavori di taglio sul quadro elettrico kitegorico 9 510 24-10-2025, 17:27
Ultimo messaggio: il vecchio e il mare
  Pompa wc elettrica orizzontale o verticale? Pepi 8 640 08-09-2025, 23:49
Ultimo messaggio: Pepi
Star Un'avventura del Cesso - Elettrico orteip 56 15.159 08-05-2025, 15:40
Ultimo messaggio: Sole Rosso
  tubi plastica isolamento elettrico candelieri (credo) vonkapp 6 973 31-10-2024, 19:54
Ultimo messaggio: vonkapp
  Impianto elettrico Sun Odyssey 40.3 francodiana26 4 1.312 27-08-2023, 11:19
Ultimo messaggio: luca boetti
  Wc elettrico tmc riccardo250154 10 2.196 10-08-2023, 12:26
Ultimo messaggio: McGiver
  Reflusso WC elettrico ventodiprua 7 1.661 28-07-2023, 12:06
Ultimo messaggio: Guido_Elan33
  Interruttore quadro elettrico bluzuc 7 1.687 25-04-2023, 22:29
Ultimo messaggio: maurotss
  montaggio wc elettrico: dove và e come và messo questo adattatore? ghega 4 1.705 15-10-2022, 08:22
Ultimo messaggio: ghega
  quale marca per trasformare il wc in elettrico? ghega 22 4.231 22-09-2022, 17:07
Ultimo messaggio: Dato

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: