Rispondi 
Victronizzare la mia barchetta
Autore Messaggio
pepe1395 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.897
Registrato: Jul 2011 Online
Messaggio: #141
RE: Victronizzare la mia barchetta
Mi sono scassato un ginocchio saltando su una barca dalla banchina e quindi ho un po' di tempo per pubblicare l'ultimo aggiornamento del mio sistema batterie. Rispetto alla versione precedente, lo schema é piú rispondente a quanto effettivamente installato sul Pepe; per semplicitá avevo disegnato degli staccabatterie "normali" ma effettivamente ho sempre avuto dei solenoidi BlueSea per batterie servizi, motore e carichi pesanti (salpa e inverter Marinco da 1000W, non ancora inserito nello schema perché verrá presto sostituito da un Victron, sa va sans dire 32). Una novitá peró c'é: dato il rincoglionimento senile ormai avanzato, piú di una volta ho lasciato la barca con i servizi accesi, ho quindi messo l'ennesimo relé WiFi Sonoff che mi permette in remoto, utilizzando Alexa, di inviare un impulso che mette il relativo solenoide in posizione off. Ho l'impressione che questo sará l'ultimo schema che pubblico con le batterie servizi al piombo, sono in arrivo importanti novitá...Ma le vedremo a tempo debito.Smiley44
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
10-12-2022 20:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Andrea.B. Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 21
Registrato: Feb 2014 Online
Messaggio: #142
RE: Victronizzare la mia barchetta
Complimenti Pepe1395, sempre fonte di ispirazione. Ho in mente di sostituire il mio attuale caricabatterie Cristec 30 A 2 uscite con uno Victron per monitorare la ricarica attraverso l’App (ho già il battery monitor 712 Smart, i sensori temperatura e il regolatore di carica mppt Victron Smart Solar 75/15). Ma sono indeciso tra il Phoenix, che ha una uscita dedicata per la batteria avviamento, oppure il Victron blue Smart 3 uscite decisamente più economico. Considerando che al momento ho circa 210 Ampere di servizi, posso chiederti consiglio su quale installare e i prego del Phoenix visto che costa il doppio?
11-12-2022 15:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pepe1395 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.897
Registrato: Jul 2011 Online
Messaggio: #143
RE: Victronizzare la mia barchetta
Grazie dei complimenti, da te fanno sempre piacere. Detto questo ho scelto l'IP43 per i seguenti motivi:
1) non ha la ventola quindi non fa rumore e se non c'é manco si rompe. Quando la ventola smette di funzionare, potrebbe essere necessario chiamare il 115... Non é il caso dei Victron, ma gli altri? Boh?.
2) Non mi piacciono i caricabatterie a piú uscite, normalmente preferisco installare 2 caricabatterie uno "piccolo", ad esempio un IP67 da 7A per quella di avviamento, ed un altro ad uscita singola adeguato alla capacitá delle batterie servizi, nel tuo caso da 20 a 40A. In medio stat virtus. Nel caso in cui tu abbia intenzione di ampliare in futuro il pacco batterie, puoi acquistare un caricabatterie piú potente ed hai sempre la possibilitá di limitare la corrente in uscita in attesa dell'upgrade. Con l'IP43 la regolazione piú granulare, a livello del singolo A, mentre con l'IP22 da 30A si puó solo portare la corrente di uscita al 50%. In estate quando la temperatura delle batterie é giá naturalmente alta potrebbe essere utile limitare la carica per tenere sotto controllo la temperatura stessa. Last but not least hai un backup nel caso uno dei 2 caricabatterie smettesse di funzionare.
3) Con l'IP43 1+1 puoi dare alla batteria motore una corrente bassa (3A) che consente di eliminare la perdita di capacitá dovuta alla naturale autoscarica della batteria. Ricordo che la batteria motore ha il compito di avviare il motore e basta, per un avviamento si adopera circa l'1% della sua carica, persino un rozzo come l'alternatore é in grado di portarla in pochi minuti di funzionamento al 100%.
Questo ti evita l'acquisto del secondo caricabatterie rendendo meno costoso l'IP43 rispetto all'IP22, vanificando peró il vantaggio della ridondanza.
4) ho poco spazio dove installare il caricabatterie e l'IP43 é molto piú compatto.
5) É moolto piú fico dell'IP22 Smiley16 spero di esserti stato utile.

P.S. scusa il tono da professorino (del piffero), so perfettamente che ho detto un sacco di ovvietá almeno per te. Ma questo non é un messaggio privato ed ho cercato (spero) di farmi comprendere anche da chi non ha la tua competenza.Smiley42
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-12-2022 10:05 da pepe1395.)
12-12-2022 10:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Andrea.B. Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 21
Registrato: Feb 2014 Online
Messaggio: #144
RE: Victronizzare la mia barchetta
Grazie per la risposta Pepe1395. Dissipato ogni dubbio.
15-12-2022 18:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pepe1395 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.897
Registrato: Jul 2011 Online
Messaggio: #145
RE: Victronizzare la mia barchetta
Tadaa! Il BMS é arrivato! 35
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
18-12-2022 18:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
AndreaB72 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.473
Registrato: Nov 2012 Online
Messaggio: #146
RE: Victronizzare la mia barchetta
Passi al litio ?

La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
19-12-2022 15:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pepe1395 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.897
Registrato: Jul 2011 Online
Messaggio: #147
RE: Victronizzare la mia barchetta
Non ti si può proprio nascondere nulla, eh! Smiley45 La batteria già c’è, una Victron da 90A/h, ma devo risolvere un po’ di problemini di interfacciamento tra il BMS ed il solenoide che stacca la batteria servizi.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-12-2022 21:37 da pepe1395.)
19-12-2022 21:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gabriele Offline
Senior utente

Messaggi: 1.220
Registrato: May 2007 Online
Messaggio: #148
RE: Victronizzare la mia barchetta
Seguo, sperando di vedere presto anche il nuovo schema!
19-12-2022 22:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
AndreaB72 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.473
Registrato: Nov 2012 Online
Messaggio: #149
RE: Victronizzare la mia barchetta
Il sistema Victron del BMS esterno è un po' limitante - ti costringe a usare solo batterie Victron (che non solo proprio di regalo). Vedrai che ti troverai benissimo: l'ip43, l'Orion e lo Smart Solar sono perfetti per il Lifepo4. Se vuoi farti un giro su BMS evoluti, guarda i Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .. Hanno anche un firmware che si integra con Victron. La rottura è che hanno bisogno di un contattore esterno (ma tanto capisco che tu lo hai già previsto). Dopo un po' di pensate, io ho deciso che andare sui Mosfet.

La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
20-12-2022 11:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
... Offline
Senior utente

Messaggi: 2.654
Registrato: Dec 2017 Online
Messaggio: #150
RE: Victronizzare la mia barchetta
Bello il REC ! Colgo l'occasione per aggiungere che : si sente spesso dire che oramai il LifePO4 e' gia' attuabile con spese tutto sommato contenute etc. (cosa che ancora, inutile insistere non e' cosi', PER LA MASSA, per noi "normali" diportisti) ... son sicuro che, grazie a Voi Pionieri ("P" maiuscola, sia a te @andreab72 che @pepe1395 che anche altri che adesso nn ricordo) che ci fate da battistrada avremo modo di pensare (copiare), installare e gestire (last but not least) impianti in LifePO4 a complicazione accettabile e spese tutto sommato contenute (visto soprattutto il ciclo di vita nettamente superiore). Quindi : GRAZIE per me e' veramente interessante, fonte di spunto (e importante) riuscire a leggere la condivisione della vs. esperienza . i vs scritti (sui quali, magari, non sempre sono d'accordo ma se ne parla eh costruttivi).
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-12-2022 11:56 da ....)
20-12-2022 11:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pepe1395 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.897
Registrato: Jul 2011 Online
Messaggio: #151
RE: Victronizzare la mia barchetta
I problemi che devo affrontare sono: -Come staccare/riattaccare le utenze in caso di tensione troppo bassa delle celle o consumo troppo elevato. Il BMS Victron non ha un solenoide o uno staccabatterie elettronico integrato, quindi ci si deve appoggiare su un oggetto esterno. A bordo ho dei solenoidi come staccabatterie (BlueSea ML-RBS) e sono perfettamente in grado di comandarli dando un impulso momentaneo per inserire o disinserire il carico. Credo peró che il BMS non dia un impulso ma una tensione continua e questo non é compatibile col solenoide. La soluzione Victron é di usare uno Smart Battery Protect da 220A che puó essere comandato dal BMS, mi rompe un po' le scatole perché son circa 150 euro buttati ma si puó fare. -Come impedire la sovracarica delle celle. Per quanto riguarda l'IP43 nessun problema si agisce come da te suggerito utilizzando il ponticello, l'Orion TR Smart verrá dismesso, rimane il problema del regolatore 75/15 Smart. quest'ultimo non ha il ponticello che lo mette in Standby. Victron consiglia di connettere con un cavo speciale VE.direct (non inverting) il 75/15 al BMS che si occupa di metterlo in Standby quando le celle avessero raggiunto la carica massima. Con questa soluzione peró perderei la connessione VE.Direct col CerboGX e potrei controllare lo stato del regolatore soltanto a bordo della barchetta e non piú in remoto. Nemmeno per sogno! Sto pensando di sezionare la connessione tra batteria e regolatore utilizzando un relé elettronico, tanto il pannello che uso é di piccola potenza e gli ampere che passano sono ridicoli. Il relé elettronico eviterebbe comunque problemi di arco voltaico tra i contatti. -Avviamento di emergenza. Posto che la mia Optima Red Top non ha neanche un anno e quindi non mi aspetto scherzi, voglio comunque avere la possibilitá di avviare il motore anche in emergenza con la batteria al litio. Il test che feci un paio di anni or sono in giugno evidenzió che alla Optima allora presente (vecchia e malandata) furono richiesti circa 190A per pochissimi istanti per avviare. Cosa che supera quasi del doppio il target del BMS, anche in questo caso non mi aspetto problemi ma non si sa mai. Appena montata la batteria Victron al LiFePo4 faró una prova di avviamento in emergenza e, se non dovesse essere piú che perfetta, potrei pensare di "saltare" il BMS solo per l'avviamento di emergenza. Mi farebbe oltremodo piacere conoscere la tua opinione.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-12-2022 13:02 da pepe1395.)
20-12-2022 12:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
... Offline
Senior utente

Messaggi: 2.654
Registrato: Dec 2017 Online
Messaggio: #152
RE: Victronizzare la mia barchetta
In attesa della risposta di @andreab72 ... mi inserisco solo per l'avviamento di emergenza per chiederti cosa ne pensi di : perche' non usare un semplice Jump Starter (di buona qualita' tipo un NOCO) !? Io l'ho adottato e provato diverse volte (sia in auto) che in barca (di amici) e funziona una meraviglia anche con la BM spompatissima. Cosi' facendo, invece di complicare (magari, boh ma sicuramente qualcosa si) impianto per "come avviare in emergenza" lo lasci bello pulito che "emergenza" e' emergenza Sulle moto, oramai il LifePO4 lo usano anche per avviare ma si sa per noi (190 A) e' "tirato" ...
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-12-2022 12:22 da ....)
20-12-2022 12:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pepe1395 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.897
Registrato: Jul 2011 Online
Messaggio: #153
RE: Victronizzare la mia barchetta
Ti faccio il mio esempio: Avviamento Optima Red Top da 50A/h (1000A di spunto a 0 gradi! che é ció che conta per l'avviamento), quella precedente 13 anni di vita peso 19 Kg. costo attuale 170 euro. (Total Cost of Ownership, costo totale di possesso) TCO=13 euro/anno. La ricomprerei, ci puoi scommettere, l'ho giá fatto ad inizio 2022. Per i servizi ho 2 Optima deep cycle da 75A/h in parallelo da 13 anni, peso 58 Kg. effettivamente utilizzabili 75A/h (ci ricordiamo del 50% max di scarica?), vita media circa 800 cicli, costo attuale circa di 650 euro. TCO 650/13=50 euro/anno Le ricomprerei no, troppo care rispetto ad altre batterie, a mio parere inferiori tecnicamente, che dureranno meno ma con un TCO migliore. Victron 90A/h LiFePo4, utilizzabili 80 A/h, peso 19Kg. cicli da 3000 a 5000, costo circa 1000 Euro +150 BMS, diciamo che mi da solo 3000 cicli ed essendo pessimista mi dura "solo" 3 volte le Optima: TCO 29 euro/anno decisamente minore del piombo con caratteristiche superiori. Siamo ancora dell'idea che il litio non conviene? Per altro, la vecchia Red Top tiene in piedi WiFi, videosorveglianza ed allarme di casa mia a Santa Margherita e quelle dei servizi lo faranno a Roma quando verranno sostituite. Ci conosciamo e sai perfettamente che non voglio fare polemica, ma solo presentare dei fatti che ho verificato personalmente.
20-12-2022 12:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
... Offline
Senior utente

Messaggi: 2.654
Registrato: Dec 2017 Online
Messaggio: #154
RE: Victronizzare la mia barchetta
Nessun dubbio, figurati. Per me, visto il tuo utilizzo tu fai bene-benissimo a passare al LifePO4 che ti si adatta proprio (minor peso impagabile se lo sa @penven ... E poi cosi' ci fai esperienza per noi eh ahahah scherzo !). Sul TCO fra litio e piombo avevo gia' postato confronti (senza polemica) che farei non con le Optima YT ma con le tubolari di Angelo o, meglio, con le mie Trojan 6 volt che fanno i 1200 cicli (cioe' 4800 contro 1200 cioe' 4 volte di meno delle Victron Smart) e ancora effettivamente tutta questa convenienza non c'era. Oh ho preso i dati di ciclaggio dichiarati da Victron eh e se prendessi le Trojan solari SPRE da 2000 cicli (idem prezzo, non tanta differenza con le 1200 della linea signature) ... diminuisce ancora. Ma rimaniamo con un 4 a 1. Dovrei ritrovarlo qui su AdV e, ovviamente, il confronto valeva solo se prendi LifePO4 di top vendor (quale Victron e altri che costa assai di piu' che non le tante offerte di litio a basso costo che oramai si sprecano). Se poi mi dici che non vuoi acido libero ma AGM il confronto ovviamente cambia Inoltre, il confronto andrebbe fatto a parita' di Amperaggi utilizzabili (so che tu mi capisci e lo hai fatto cosi', ma chiarisco a pro di altri : cioe' banco da 100 Ah in LifePO4 che permette i 80-90 Ah usabili effettivi al 80-90% DOD contro banco da 200 Ah in piombo che permette i 100 Ah ...similari effettivi usabili al 50% DOD). Che poi, per ricaricare ("rimpiazzare") il consumo giornaliero dei soliti 100 Ah ci si metta almeno (se va bene) un 20% di spreco in piu' siamo d'accordo e qui il piombo e' NETTAMENTE perdente (nel confronto).
20-12-2022 13:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pepe1395 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.897
Registrato: Jul 2011 Online
Messaggio: #155
RE: Victronizzare la mia barchetta
In effetti ho raccontato, come diceva Camilleri, soltanto la mezza messa. Da un impianto solare civile, abbiamo ritirato 4 batterie al litio Victron che erano defunte a causa di un elettricista tossicodipendente che ha fatto casino col BMS. Dandole per morte, le abbiamo aperte scoprendo che Victron costruisce il case (ben fatto) e l'elettronica di controllo ma le celle sono delle Winston. In 3 batterie le celle erano gonfie ed una aveva persino perso liquido; miracolosamente una batteria invece é risultata essere in ottime condizioni. E questa finisce sulla barchetta, per le altre sará possibile sostituire le sole celle al costo di circa 600 euro avendo batterie perfettamente nuove. Capisci che in queste condizioni il passaggio al litio é quasi obbligatorio. Smiley44
20-12-2022 13:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
... Offline
Senior utente

Messaggi: 2.654
Registrato: Dec 2017 Online
Messaggio: #156
RE: Victronizzare la mia barchetta
D'accordissimo (come mi avevi gia' detto peraltro e per te non si pone neanche la questione della convenienza, visti i termini). Sulla convenienza della MASSA (in generis) ancora ho un po' di dubbi (varie complessita' non ben gestibili da tutti) ma ci si avvicina molto ed oggi e' piu' una scelta (voglio una tecnologia consolidata oppure innovativa !?) che altro Io sono nel mezzo del guado nel senso che ho diviso impianto servizi in due banchi separati e, quando possibile ($$$) e necessario (ad oggi non ho proprio l'esigenza [fra cinque dieci anni !? Un'altro mondo]) investiro' per farne diventare uno (dei due) al litio. Diciamo che mi son preparato a e nel frattempo imparo ...
20-12-2022 13:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
AndreaB72 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.473
Registrato: Nov 2012 Online
Messaggio: #157
RE: Victronizzare la mia barchetta
@pepe1395 Eh se ti ricordi qualche mese fa misi in vendita un Battery Protect Smile
Stavo appunto facendo dei tests per questa roba. Il BP è direzionale, quindi se deve essere usato come sicurezza ne servono due, uno lato carica e uno lato scarica. Il problema del BP è che non va d'accordo con carico induttivi e capacitivi per cui avrei avuto problemi con il windlass e con l'inverter. L'inverter lo avevo risolto perché lo potevo pilotare con il suo comando, ma il windlass rimane un bel bastardo induttivo per cui avrei dovuto fargli una linea separata. Alla fine mi resi conto che mi sarebbe servito un contattore di quelli cattivi invece del BP, roba tipo Gigavac. Non conosco bene il BMS Victron (ma ti prometto di guardarlo), ma penso anch'io che non funzioni ad impulsi. Servirebbe un solenoide tradizionale, ma che ha il problema di consumare un po' quando e' attaccato. Mi ricordo che le possibilità che avevo preso in considerazione erano appunto Gigavac, BlueSea, e lo Smart Protect 200A (scartato). Lato carica invece andava un po' meglio. Il Phoenix e l'Orion si pilotano bene perché hanno il contatto dedicato - come hai notato invece lo Smart Solar usa la porta ve.direct per cui te la giochi. Al tempo pensai di mettere un Battery Protect da 65A, ma un un relè a stato solido qualsiasi può andare bene per i pannelli solari. Alla fine però rinunciato ai BMS senza stadio di potenza e ne ho preso uno Mosfet (in realtà ne ho comprati un paio diversi per fare test e per avere uno di ricambio). Per l'avviamento di emergenza io ho a bordo i cavi con i coccodrilli. Alla fine ho deciso di non fare niente di sofisticato, tanto sulla mia barca non devo aprire gavoni ed è tutto accessibile da uno sportello nella cabina di poppa - poco più impegnativo che scendere e commutare un deviatore. In futuro comprerò un booster, che userei anche per la macchina. In altri thread mi sembra che avevo parlato dell'avviamento in emergenza con le LFP. In questo caso mi sembra corretto saltare il BMS per diversi motivi: il primo è che si tratta di emergenza quindi non voglio che il BMS ci metta bocca, e il secondo è che il BMS non avrebbe niente di utile da fare per un carico istantaneo.

La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
20-12-2022 15:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pepe1395 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.897
Registrato: Jul 2011 Online
Messaggio: #158
RE: Victronizzare la mia barchetta
Grazie per la tua articolata risposta, vorrei conoscere i problemi che hai riscontrato utilizzando il BP con carichi non (solo) resistivi. In ogni caso la soluzione é banale, ho anche 2 solenoidi BluSea che sono comandati da un interruttore a 2 posizioni, ci metto mezz'ora a sostituire quello servizi. Peccato perché mi piaceva l'idea di utilizzare uno switch WiFi Sonoff per staccare la batteria servizi da remoto.
20-12-2022 17:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kavokcinque Offline
Tutor AdV

Messaggi: 7.812
Registrato: Nov 2015 Online
Messaggio: #159
RE: Victronizzare la mia barchetta
Sul litio verso piombo un mio pensiero: se per caso dopo 3 anni mi decede una batteria al biombo non é una tragedia come potrebbe essere se muore una litio da 1000 euro. Sbaglio?
20-12-2022 21:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
AndreaB72 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.473
Registrato: Nov 2012 Online
Messaggio: #160
RE: Victronizzare la mia barchetta
@pepe1395 Non ho fatto test approfonditi. Dal manuale del BP si legge che i carichi non resistivi non gli piacciono per cui mi sono attenuto alle specifiche.
Per il sonoff... puoi collegarlo al remote del BMS Victron. Dovresti ottenere lo stesso risultato.

@kavokcinque Non sbagli, ma le LFP sono molto dure a morire, specialmente se assistite da un buon BMS. Da letteratura si vede che hanno un degrado graduale. C'è da dire che se usassimo gli stessi accorgimenti per le batterie al piombo, si vedrebbero molti meno fallimenti prematuri e anche le pb arriverebbero alla durata nominale.

La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-12-2022 22:40 da AndreaB72.)
20-12-2022 22:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Raymarinizzare la mia barchetta pepe1395 40 4.693 01-03-2025 11:10
Ultimo messaggio: pepe1395

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)