marmar
Senior utente
Messaggi: 1.850
Registrato: Feb 2017
|
RE: staccare o coprire i pannelli solari
Si il punto è ad esempio il guasto del regolatore e la tensione in eccesso alle batterie
|
|
31-08-2023 10:14 |
|
AndreaB72
Senior utente
Messaggi: 2.475
Registrato: Nov 2012
|
RE: staccare o coprire i pannelli solari
Ni. Il regolatore non sa che tu stai lasciando la barca per un anno per cui pensa che tu la voglia trovare con la batteria perfettamente carica domani, ma sull'orizzonte dei mesi te la carica troppo. Se fosse vero quello che dici, non esisterebbero strumenti apposta per lo stoccaggio delle batterie. Se tu hai un regolatore che te lo consente e lo sai settare in base alle specifiche di stoccaggio della tua batteria, allora la risposta è si, altrimenti è no. Ovviamente stiamo considerando l'assoluta affidabilità del regolatore e del cablaggio. In generale, attribuite ai vari strumenti elettronici un'intelligenza che non hanno.
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
|
|
31-08-2023 10:25 |
|
marmar
Senior utente
Messaggi: 1.850
Registrato: Feb 2017
|
RE: staccare o coprire i pannelli solari
Insomma il mondo è bello perché è vario...660W 1000Ah...
|
|
31-08-2023 19:49 |
|
AndreaB72
Senior utente
Messaggi: 2.475
Registrato: Nov 2012
|
staccare o coprire i pannelli solari
È il concetto di rischio che è controintuitivo e molti stentano a vedere. Il rischio è il dato della probabilità che un certo evento si verifichi e il danno che fa se si verifica.
Un roba poco probabile ma che provoca un danno irreparabile è ovviamente "rischiosa". Invece la percezione del rischio è valutata solo a livello di danno (gente che stacca anche il battery monitor) o solo probabilità (quante volte succede), per cui le decisioni vengono prese in base a "l'ho sempre fatto e lo fa anche il tedesco", che probabilmente è la stessa cosa che ha detto l'ultimo a cui ha preso fuoco la barca. Va anche bene lasciare tutto attaccato, ma si prendono le precauzioni giuste per 1) diminuire la probabilità e 2) mitigare gli effetti in caso di sfiga. Non avendo i dettagli delle singole situazioni però è difficile dare una valutazione.
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
|
|
31-08-2023 22:05 |
|
AndreaB72
Senior utente
Messaggi: 2.475
Registrato: Nov 2012
|
RE: staccare o coprire i pannelli solari
Io partirei dai pannelli: rigidi e montati su strutture dedicate in acciaio, roba che non possa propagare fuoco. Un parzializzatore, perché 600W non servono a fare mantenimento, ne bastano 100W, quindi avere la possibilità di escludere una parte è utile (un paio di magnetotermici, niente di sofisticato). Anche i fili devono essere quelli giusti - i fili per il solare sono a doppia guaina e armati. I connettori MC4 devono essere il più possibile protetti perché possono deteriorarsi con gli UV - basta che uno inizi a fare un contatto falso e crea un possibile punto di surriscaldamento. Non sarebbe male avere i fili all'interno intubati. Poi andrei sul lato carica: il regolatore deve avere una modalità di stoccaggio compatibile con le specifiche delle batterie, o comunque settato per andarci il più vicino possibile. Il regolatore ovviamente dovrebbe essere montato dove non possa fare danni (per dirne una, avvitato sul pannellato di legno o sulla VTR non è proprio un'idea fantastica) - un pannello di materiale composito ignifugo isolato sarebbe l'ideale.
Il passo dopo sarebbe quello di proteggere le batterie stesse con un Battery Protect (per dire un prodotto a caso), che sia in grado di tagliare in caso di tensione troppo alta (fallimento del regolatore). Ovviamente fusibili dove servono. La temperatura non è semplice: 1000Ah vuol dire tante batterie, che vuol dire che dovrebbero essere monitorate TUTTE, ma ci vorrebbe un qualcosa di custom. Purtroppo basta una batteria con un elemento in corto che compromette tutto il resto. Anche se non fa partire un incendio, mi ammazza tutte le altre batterie in parallelo. Serve anche un impianto parzializzato opportunamente - solo quello che deve rimanere sotto tensione deve esserlo, quindi deve avere un circuito suo isolato dal resto (molte barche hanno un circuito separato per i servizi H24 - sulla mia non c'era). Un impianto automatico di estinzione nel vano batterie/elettronica non sarebbe male, avendo spazio. Se chiedi a Maema, vedrai che lui ha i progetti già pronti per tutte queste cose.
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
|
|
01-09-2023 18:22 |
|
AndreaB72
Senior utente
Messaggi: 2.475
Registrato: Nov 2012
|
RE: staccare o coprire i pannelli solari
Le agm come regola hanno un voltaggio di carica di 14.6-14.8V e un voltaggio di stand-by di 13.6v. Se l'intenzione era di trovarle cariche per partire, allora è ok. Se sono state in carica a quella tensione per un mese, allora non è tanto ok.
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
|
|
02-09-2023 14:05 |
|
AndreaB72
Senior utente
Messaggi: 2.475
Registrato: Nov 2012
|
RE: staccare o coprire i pannelli solari
Se hai un regolatore con qualche settaggio, puoi mettere la tensione di assorbimento e float a 13.6V. In questo modo ti mantiene la batteria carica senza stressarla.
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
|
|
02-09-2023 16:57 |
|
AndreaB72
Senior utente
Messaggi: 2.475
Registrato: Nov 2012
|
RE: staccare o coprire i pannelli solari
Bilancio energetico. La radiazione solare assorbita è la stessa, che sia collegato o no. A parità di energia assorbita una pannello collegato ne restituisce circa il 17% in corrente elettrica, il resto va in calore. Se non è collegato, anche quel 17% va in calore.
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
|
|
09-09-2023 13:00 |
|
AndreaB72
Senior utente
Messaggi: 2.475
Registrato: Nov 2012
|
RE: staccare o coprire i pannelli solari
Ma è così. Il pannello assorbe comunque x watt di energia solare. Se non ti da indietro quel 17% in corrente, deve dissiparlo in calore, quindi scalda di più. Sei abituato a pensare al calore come un sottoprodotto del passaggio di corrente, ma qui si tratta di un fenomeno diverso. Anzi, più il rendimento è alto, più il fenomeno è evidente.
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
|
|
13-09-2023 23:22 |
|