Rispondi 
Salpa ancora e motore acceso
Autore Messaggio
Gabriele Online
Senior utente

Messaggi: 1.232
Registrato: May 2007 Online
Messaggio: #21
RE: Salpa ancora e motore acceso
Non so cosa ci fate voi, a motore spento; io ci faccio minime regolazioni all'ormeggio (in banchina). Se fai lo stesso, ti può capitare, es., di usarlo per allontanare un po' la barca dal molo prima di scendere a terra. Quindi il rischio è di scordarsi l'interruttore collegato, con la ventola che gira inutilmente, e nessuno in barca ad accorgersi del rumore. L'assorbimento sarà piccolo (0.5A ?), ma è sulla batteria sbagliata. Invece di montare l'interruttore, forse era meglio lasciare il salpancora permanentemente indipendente dal relè (e l'estrattore permanentemente collegato al relè). Sempre se la barca la usi tu e non la presti a terzi poco pratici Smile
31-01-2024 15:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
FIL Offline
Senior utente

Messaggi: 1.074
Registrato: Jan 2012 Online
Messaggio: #22
RE: Salpa ancora e motore acceso
la barca non la presto. Ho aggiunto l'interruttore solo per eventuale emergenza. A cose fatte però, sapere che l'estrattore aria calda del motore sia collegata a quell' interruttore mi da un pò di ansia
31-01-2024 15:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
fontma Offline
Amico del forum

Messaggi: 1.150
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #23
RE: Salpa ancora e motore acceso
Ma perchè calarla con l' elettrico? In barca, ci sono poche cose che "vanno fatte" in un determinato modo. Il calare mollando la frizione è una di quelle. Va preso con fede. Poi si possono fare mille ancoraggi e 12 giri del mondo calando con l' elettrico, ma si possono fare anche facendo al posto della gassa una serie di intortigliamenti, perchè tanto va bene e tiene lo stesso, ma non si fa. Quei 10 secondi di differenza da quando l' ancora tocca il fondo calando con la frizione, in determinate occasioni han più valore di 10 secondi. Se non siamo abituati a farlo, dobbiamo modificarci noi per imparare a farlo, non modificare la barca.
31-01-2024 16:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gabriele Online
Senior utente

Messaggi: 1.232
Registrato: May 2007 Online
Messaggio: #24
RE: Salpa ancora e motore acceso
Immagino che l'idea di Fil, più che dar fondo con l'elettrico a vela, sia cautelarsi se deve salpare alla svelta in emergenza, col motore in panne. Se l'interruttore è lì solo per emergenza, sempre staccato, non me ne preoccuperei: non capitano rischi ricorrenti come quello che descrivevo. Meglio se il pulsante non è troppo a portata di mano, col rischio di sbagliarsi.
31-01-2024 16:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
AndreaB72 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.506
Registrato: Nov 2012 Online
Messaggio: #25
Salpa ancora e motore acceso
Ho i brividi... Se si accende il blower vuol dire che si sono circuiti che dovrebbero essere separati e che non lo sono più. Mettere le mani nell'impianto elettrico non è scienza dei razzi, ma un minimo di competenza e attenzione ci vuole.

Nota: io ho tolto il relè che stacca il salpa a motore spento. Lo trovo un impedimento per la sicurezza e non ha nessuna utilità sulla mia barca.

La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
31-01-2024 17:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
FIL Offline
Senior utente

Messaggi: 1.074
Registrato: Jan 2012 Online
Messaggio: #26
RE: Salpa ancora e motore acceso
Mi sembra di capire che togliendo il rele’ il salpa funziona sia motore acceso sia spento , ma non e’ Meglio poter scegliere, con un interruttore? Il mio problema è l’ interferenza con l’estrattore dell’ aria calda del motore
01-02-2024 02:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
AndreaB72 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.506
Registrato: Nov 2012 Online
Messaggio: #27
RE: Salpa ancora e motore acceso
Si, ma va fatto bene. Nel tuo caso hai un positivo collegato al ripartitore di carica che eccita il relè solo quando c'è tensione sull'alternatore. Essendoci i diodi del ripartitore, questo succede solo quando l'alternatore eroga corrente. Lo stesso principio attiva (con un altro relè) il blower. Chi ti ha fatto il lavoro ha messo sotto tensione l'eccitazione del relè con un interruttore, ma così facendo ha mandato tensione anche al relè del blower, accendendo anche quello. Lavoro maldestro. Per risolvere, la tensione va applicata all'uscita del relè, quindi sul terminale del relè che va verso il disgiuntore del salpa. Ovviamente dovrà essere un filo di sezione adeguata alla corrente del disgiuntore (tipo, 2.5mmq).

La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
01-02-2024 04:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kitegorico Offline
Senior utente

Messaggi: 4.136
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #28
RE: Salpa ancora e motore acceso
Confermo che sul 411 il motore del salpa ancore si può usare solo a motore acceso. Anzi nella configurazione originale si può usare solo se a motore acceso funziona anche l'alternatore. Prima di sostituirlo l'ultimo alternatore faceva i capricci: a volte erogava corrente a volte no. Bene quando l'alternatore non erogava corrente pur a motore acceso il motore del salpa non funzionava. Ho cambiato il salpa ancora nel 2020: https://forum.amicidellavela.it/showthre...tid=141396 e nella nuova configurazione ho saltato il blocco. Ora volendo posso usare il salpa anche a motore spento (cosa che ovviamente non faccio mai).
PS per calare l'ancora in 15 anni da armatore non ho mai usato il motore. Solo la frizione.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-02-2024 06:57 da kitegorico.)
01-02-2024 06:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
FIL Offline
Senior utente

Messaggi: 1.074
Registrato: Jan 2012 Online
Messaggio: #29
RE: Salpa ancora e motore acceso
Concordo che è più corretto calare l'ancora allentando la frizione, più veloce e si risparmia tanta energia elettrica , ma all' ancora ci va la mia signora che teme quell' operazione e preferisce il salpa. Quindi non mi sembra di avere scelta.
01-02-2024 22:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Horatio Nelson Offline
Senior utente

Messaggi: 1.896
Registrato: Oct 2015 Online
Messaggio: #30
RE: Salpa ancora e motore acceso
Io ho risolto mettendo lei al timone ed io all’ancora.

Stefano
«Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all'esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza»
02-02-2024 01:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
MaunaLoa Offline
Amico del forum

Messaggi: 184
Registrato: Oct 2016 Online
Messaggio: #31
Salpa ancora e motore acceso
Nella mia barca Oceanis 46.1 del 2020 basta avere il quadro acceso per usare il verricello e non obbligatoriamente il motore. E’ in effetti molto comodo.
02-02-2024 06:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
AndreaB72 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.506
Registrato: Nov 2012 Online
Messaggio: #32
RE: Salpa ancora e motore acceso
Perché è comodo? Che vantaggi dovrebbe avere? Se il problema è prevenire l'uso accidentale del salpa, allora c'è già il disgiuntore. Oltre a questo, non previene l'uso a motore spento, e si rischia di lasciare il quadro acceso. Ma anche sull'alternatore non vedo un vantaggio significativo. Anzi, spesso il motore viene tenuto al minimo mettendo a rischio l'alternatore. Ancora peggio, se l'alternatore fosse rotto, non si potrebbe salpare.

La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
02-02-2024 11:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
MaunaLoa Offline
Amico del forum

Messaggi: 184
Registrato: Oct 2016 Online
Messaggio: #33
Salpa ancora e motore acceso
Per esempio quando belli belli in rada ti si mette uno troppo vicino a poppa e devi recuperare qualche metro. E le figlie dormono giù alla grande. O se per motivi vari dei rilasciare e poi serrare l'ancora di nuovo quando è sulla delfiniera, etc. E' impossibile lasciare il quadro acceso perché il motorino estrazione aria da vano motore si sente bene. E' chiaro che è un opzione da usare con cautela come molte in una barca a vela. Va anche considerato che accendere il motore che magari è già freddo giusto per 20 secondi per fare una correzione alla lunghezza ancora e poi spegnerlo. Non fa per niente bene al motore stesso.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-02-2024 10:45 da MaunaLoa.)
03-02-2024 10:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
AndreaB72 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.506
Registrato: Nov 2012 Online
Messaggio: #34
RE: Salpa ancora e motore acceso
Molto più comodo non dover fare proprio niente. Stai descrivendo una funzionalità che non serve nessuno scopo ma dici che tutto sommato non è tanto male - se la togli, è ancora meglio. Io ho tolto il relè ed ho tutti i vantaggi che dici tu e nessuno svantaggio.

La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
03-02-2024 11:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
MaunaLoa Offline
Amico del forum

Messaggi: 184
Registrato: Oct 2016 Online
Messaggio: #35
RE: Salpa ancora e motore acceso
Sono molto felice che tu sia soddisfatto della tua scelta, cha chiaramente non e' l'unica.
03-02-2024 14:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
AndreaB72 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.506
Registrato: Nov 2012 Online
Messaggio: #36
RE: Salpa ancora e motore acceso
Le scelte si fanno in base ad un ragionamento e valutando i vantaggi e gli svantaggi. Qui entra la soggettività, e alcuni aspetti possono essere più o meno rilevanti a seconda della situazione. Il tuo ragionamento però mi sfugge.

La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
03-02-2024 14:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lupo planante Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.995
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #37
RE: Salpa ancora e motore acceso
Se volessi creare una linea con batteria dedicata al salpa, che sia collegata a quella del motore ma indipendente (con selettore 1/2) che spunto dovrebbe avere?
08-07-2024 09:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Wally Online
Senior utente

Messaggi: 5.658
Registrato: Mar 2018 Online
Messaggio: #38
RE: Salpa ancora e motore acceso
perchè dovrebbe avere spunto? la vuoi usare in emergenza per avviare il motore o solo ed esclusivamente per il salpa? se anche per motore ovviamente deve avere un buon spunto. se è solo per salpa io metterei una da servizi.
08-07-2024 11:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gioviy Offline
Amico del forum

Messaggi: 291
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #39
RE: Salpa ancora e motore acceso
ma per proteggere le batterie servizi dall'eccessiva scarica, piuttosto che dedicare una batteria o inserire un rele’ che preveda obbligatoriamente il motore accesso, non sarebbe piu’ logico inserire una protezione per bassa tensione sul motore salpancore ovvero un rele’ attivo quando la tensione e’ ok, magari con un allarme di bassa tensione che ti suggerisca di accendere il motore?
08-07-2024 12:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
AndreaB72 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.506
Registrato: Nov 2012 Online
Messaggio: #40
RE: Salpa ancora e motore acceso
Victron battery protect. Ovviamente deve agire sul teleruttore e non sulla linea di potenza. E continuo a dire che la batteria motore non è giusta per il salpa, ma ormai gli argomenti sono stati spiegati tutti e non c'è ragione di ripetere. Quello che è certo è che il relè che sente il motore acceso deve essere bypassato per ovvie ragioni di sicurezza. Una nota: la maggior parte degli impianti con il famoso relè lavorano prendendo la tensione di eccitazioni dal ripartitore, contando sul fatto che, grazie ai diodi, sul contatto b+ dell'alternatore c'è tensione solo a motore acceso. Se si elimina il ripartitore e si mette un DC/DC per esempio, il gioco non funziona più. Non "ciacciate" con gli impianti senza avere un piano ben fatto Smile

La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
08-07-2024 12:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Batteria lifepo4 e salpa ancora colibrìbis 10 448 12-08-2025 18:41
Ultimo messaggio: Canadese
  Raymarine i40 Wind tutto acceso Discola 0 132 03-08-2025 09:42
Ultimo messaggio: Discola
  Problema salpa ancora Carestia 24 2.002 02-12-2024 12:02
Ultimo messaggio: Carestia
Star Domanda banale: come "tenere su" il cavo del comando del salpa? umeghu 7 1.066 06-09-2024 18:47
Ultimo messaggio: umeghu
  Salpa Ancora [non gira] hobie 5 1.054 18-04-2024 20:38
Ultimo messaggio: Wally
  Carica batterie Quick SBC 700 nrg+ con led error acceso fabinus 4 1.075 13-09-2023 15:17
Ultimo messaggio: fabinus
  Teleruttore salpa ancora COMET 420 panakeia 2 969 03-08-2023 10:36
Ultimo messaggio: panakeia
  Interruttore salpa ancora vonkapp 18 2.963 24-12-2022 15:27
Ultimo messaggio: vonkapp
  Collegamento salpa ancore Fabio2 48 11.861 10-05-2022 15:26
Ultimo messaggio: Wally
  Installazione elettrica salpa ancora Diabolik 36 4.724 13-02-2022 18:00
Ultimo messaggio: Aquila

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)