Rispondi 
Rifacciamo un VP D2-55
Autore Messaggio
MichelOne66 Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 17
Registrato: Nov 2021 Online
Messaggio: #1
Rifacciamo un VP D2-55
Ho recuperato un volvo penta D2-55 fermo in garage da 7 anni, che peraltro è quello che è stato sostituito alla barca (prima che diventasse mia che ora ha installato un D2-60) perché bloccatosi con fumata bianca … L’idea è quello di rifarlo più o meno tutto. (Dipende da cosa trovo ..) Qualche esperienza di motori ne ho ed anche un po’ di attrezzatura , ma accetto volentieri documentazione, siti utili per i pezzi, consigli, esperienze, ecc. Magari può essere utile mettere i vari link di quel motore da aggregare qui sotto. Modificherò sempre il primo post, aggiungendo man mano le cose. Grazie per qualunque aiuto. PREMESSA Il motore si è bloccato sicuramente per il riser (acqua) completamente otturato. Lo scambiatore ha anche l’uscita fumi molto mangiata con perfino uno spazio senza materiale. Il motore sbarcato è stato aperto da un meccanico che ha diagnosticato circa 12k€ di lavori (ma chiedo di evitare commenti su questo), il tema mi piacerebbe fosse di meccanica .. Smile Già una domanda: cercando pezzi ho trovato diverse versioni del D2-55 a,b,c … ecc. come si capisce che modello è ? Ho già cominciato a smontarlo …
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-01-2025 21:32 da MichelOne66.)
05-01-2025 21:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Wally Offline
Senior utente

Messaggi: 5.307
Registrato: Mar 2018 Online
Messaggio: #2
RE: Rifacciamo un VP D2-55
Targhetta matricolare non dice nulla?
05-01-2025 23:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
MichelOne66 Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 17
Registrato: Nov 2021 Online
Messaggio: #3
RE: Rifacciamo un VP D2-55
Sì, Visto adesso - la targhetta, sta sopra alla pompa del gasolio - D2 55 - A e poi la matricola Grazie
05-01-2025 23:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kavokcinque Offline
Tutor AdV

Messaggi: 7.741
Registrato: Nov 2015 Online
Messaggio: #4
RE: Rifacciamo un VP D2-55
A, foro scarico scambiatore ovale e MDI più indietro rispetto ai motori da E in poi. Parts4engines on line, dai un' occhiata.
05-01-2025 23:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Sailor Offline
Senior utente

Messaggi: 2.574
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #5
RE: Rifacciamo un VP D2-55
Bene, seguo.
07-01-2025 10:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
juan@juan Offline
Amico del forum

Messaggi: 379
Registrato: Mar 2014 Online
Messaggio: #6
RE: Rifacciamo un VP D2-55
Cos'è MDI?
07-01-2025 10:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
MichelOne66 Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 17
Registrato: Nov 2021 Online
Messaggio: #7
RE: Rifacciamo un VP D2-55
E' la centralina elettronica che gestisce il motore (accensione, spegnimento, allarmi, ecc), sebbene il motore possa partire e spegnersi senza di essa. tipo questa del Volvo Penta : Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-01-2025 10:38 da MichelOne66.)
07-01-2025 10:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
clavy Offline
Senior utente

Messaggi: 2.980
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #8
RE: Rifacciamo un VP D2-55
(05-01-2025 21:29)MichelOne66 Ha scritto:  ...[] Lo scambiatore ha anche l’uscita fumi molto mangiata con perfino uno spazio senza materiale.

Diversi qui sul forum hanno risolto con ripristino con riporto di materiale, riser in inox e interpongono una flangia sacrificale in alluminio non trattato Puoi descrivere meglio il problema che ha avuto? Perché a me una fumata bianca per riser otturato non fa pensare ad un lavoro da 12k... Che lavori pensavi di fare?
- Scambiatore, il pezzo nuovo costa un'indecenza e la riparazione con modifica ti dà più sicurezze.
- Pompa/iniettori, da cambiare gli spilli immagino, il motore è recente non cambierei iniettore intero
- Testa e guarnizione, forse ha preso una brutta scaldata, guarnizione sicuro, e forse una spianata alla testa
- Supporti di banco / brozine, spinotti, fasce elastiche, non penso ce ne sia bisogno
- Canne, come sopra
14-01-2025 17:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
MichelOne66 Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 17
Registrato: Nov 2021 Online
Messaggio: #9
RE: Rifacciamo un VP D2-55
Piccolo aggiornamento … appena riesco aggiorno con info più complete Il motore l’ho smontato quasi tutto, manca l’albero a camme e l’albero motore . Di fatto è un Perkins 404d (grazie orteip) Riser completamente otturato nella parte uscita acqua, fascio tubi pieno di calcare nel circuito dolce, scambiatore con l’uscita molto rovinata. Il secondo cilindro un po’ segnato con il pistone battuto e crepato con una fascia bloccata. Gli altri messi meglio La testa sembra a posto (a parte una valvola che sul fusto è leggermente carolata). La testa è da verificare che non abbia crepe quindi da mettere in pressione (si narra che quel tipo di testa abbia tale difetto). Le bronzine delle bielle non hanno segni particolari che evidenziano malfunzionamenti vari. Delle 4 candelette 3 sono guaste . L’olio sembra marmellata ma dovuto probabilmente al fatto che del liquidò di raffreddamento è entrato nell’olio è stato lì per 7 anni. Lo scambiatore pieno di sporcizia. La pompa dell’acqua difficile da togliere a causa delle viti bloccate e poi roytt. Parastrappi a posto, tutto il resto ancor da verificare nel dettaglio. Interessante i vari kit acquistabili a vari prezzi per fare quel motore, i vari rettificatori sentiti con i loro consigli, qualche documentazione per analizzare le bronzine e i vari video per smobtare/rimontare quel motore … Finisco e quindi va definita quale migliore strategia adottare per rifarlo … Dimenticavo, paraolio albero motore posteriore che perde leggermente Quello anteriore che cigola .. (sembra) Alla prossima puntata !
14-01-2025 22:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mac222 Offline
Amico del forum

Messaggi: 187
Registrato: Aug 2016 Online
Messaggio: #10
RE: Rifacciamo un VP D2-55
ATTENZIONE con Parts4engines...ed in particolare con UPS... state alla larga... Per l'acquisto di una girante ho sborsato 36€ e va bene, poi ho pagato 20€ di trasporto e va bene anche questo. Dopo 8 giorni sollecito il corriere per consegnarmi il pezzo e qui la sorpresa che mi chiedono altre 33€ per IVA, Sdoganamento e tasse... dicendomi che se non avessi pagato avrebbero distrutto il pacco Smiley29Smiley29 95 . Non avendo tempo da perdere sono andato su SVB e la stessa girante l'ho pagata 33€ consegna in 2 giorni.
15-01-2025 20:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Dany4342G Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 35
Registrato: Mar 2018 Online
Messaggio: #11
RE: Rifacciamo un VP D2-55
@MichelOne66 era stata fatta prima di smontare il tutto una prova di compressione? ore moto ?
22-01-2025 20:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
MichelOne66 Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 17
Registrato: Nov 2021 Online
Messaggio: #12
RE: Rifacciamo un VP D2-55
Il motore avrà avuto 5000/7000 ore, non si sa bene. Ha fatto una fumata bianca e poi non è più ripartito. Quindi lo hanno smontato la testa e messo in un garage per 7 anni. Quindi nessuna prova di compressione
25-01-2025 22:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 3 Ospite(i)