Rispondi 
Revisione impianto elettrico Bavaria 32H
Autore Messaggio
rebzone Offline
Amico del forum

Messaggi: 308
Registrato: Dec 2014 Online
Messaggio: #1
Revisione impianto elettrico Bavaria 32H
...tornato da qualche giorno di ferie dove mi sono dedicato a schematizzare l'impianto elettrico della mia piccola, arrivo all'attacco con questo primo post, confidando nella vostra illuminante esperienza. Allego qui una ricostruzione grafica (che mi permette di comprendere meglio quando sono in barca) realizzata seguendo i cavi (non marcati).
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Al link trovate una versione in alta risoluzione. Ci sono alcuni cavi (tratteggiati in arancio e identificati con le lettere A B C D E F) che non sono riuscito a seguire perché si infilano dentro dei corrugati dove non passa neanche la sonda, ma che suppongo si congiungano tra di loro (non so come, anche se posso fare delle ipotesi). Diciamo che l'incognita maggiore riguarda il funzionamento/collegamento dell'1+2+BOTH, ma siccome lo voglio togliere, non me ne preoccupo eccessivamente a questo punto. In sostanza, intendo razionalizzare l'impianto, togliendo, appunto, il famigerato 1+2+BOTH (che ritengo responsabile della cottura di una batteria quest'estate), e vorrei anche togliere gli isolatori a diodi montando un ripartitore Victron, più altre piccole modifiche. Ho pertanto necessità di comprendere con certezza com'è realizzato ora l'impianto, in modo da mettere le mani solo dove è necessario. Vedete qualcosa di strano/anomalo nella schematizzazione? Secondo voi i cavi A B C D E F come si congiungono tra loro? Mi potrei essere perso qualcosa per strada?...definito questo primo step vi posterò la versione revisionata che intendo realizzare... Grazie infinite per qualsiasi intervento 69
06-01-2025 13:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rebzone Offline
Amico del forum

Messaggi: 308
Registrato: Dec 2014 Online
Messaggio: #2
RE: Revisione impianto elettrico Bavaria 32H
Allora...proseguo imperterrito (magari può essere utile a qualcun altro). Ho schematizzato l'impianto, come vorrei modificarlo. Rispetto a quello originario:
- ho inserito un isolatore galvanico
- ho sostituito i due ripartitori di carica con un Victron Argofet (che se non erro dovrebbe essere molto più efficiente)
- ho eliminato il commutatore 1+2+BOTH in quanto ritengo fosse inutile (e dannoso, come già qualcuno mi aveva detto in passato)
- ho inserito uno staccabatterie per il banco servizi (di fatto, sostitutivo del commutatore di cui sopra)
- ho inserito un fusibile riarmabile per ciascuna batteria
- ho cercato di riordinare un po' i cablaggi mediante l'utilizzo di più bus bar
Preciso che, essendo le 2 batterie servizi in parallelo, e costituendo pertanto un unico banco, ho ritenuto di caricarle come se fossero un'unica batteria (quindi con un unico cavo proveniente dal caricabatterie e con un unico cavo proveniente dall'isolatore). Corretto? Preciso infine che il "bus bar negativi generale" è quello già attualmente presente dietro il pannello utenze e da cui parte il negativo che va a terminare su una piastrina attaccata ai prigionieri. Ecco lo schema:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
...a seguire, dimensionamento fusibili e cavi...ogni bacchettata, critica, suggerimento, o anche solamente un "sembra tutto ok" è ben accetto Smile
08-01-2025 20:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pepe1395 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.865
Registrato: Jul 2011 Online
Messaggio: #3
RE: Revisione impianto elettrico Bavaria 32H
Mi pare corretto, non avrei usato i magnetotermici a ripristino sulle batterie ma un più semplice ed economico fusibile. Inoltre avrei “osato” un DC-DC al posto del separatore di carica.

Se pensate che un professionista sia caro è perché non avete idea di quanto vi costerà alla fine un dilettante
15-01-2025 09:16
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rebzone Offline
Amico del forum

Messaggi: 308
Registrato: Dec 2014 Online
Messaggio: #4
RE: Revisione impianto elettrico Bavaria 32H
Ti ringrazio per il feedback. I megnetotermici li metterei esclusivamente per non dovermi portare fusibili di ricambio...così se scatta, posso provare a capire il problema e riarmare per prova senza bruciare ogni volta un fusibile... Per il DC-DC, potresti darmi qualche info in più? Sto tentando di capire dal sito Victron di cosa si tratta, ma non credo di comprendere bene...
15-01-2025 12:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
acquafredda Offline
Amico del forum

Messaggi: 712
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #5
RE: Revisione impianto elettrico Bavaria 32H
Il DC DC è di fatto un caricabatterie (molto evoluto) alimentato a 12 V direttamente dalla batteria motore. Colleghi diretta sull'alternatore la batteria motore la quale viene ricaricata dalla corrente da questo generata e alla tensione fissa che da l'alternatore. Poi alla batteria motore colleghi l'entrata del DCDC e alla batteria servizi la sua uscita. Se prendi quello della Victron nuovo (XS) arriva fino a 50 A ed è totalmente impostabile tramite app specifica Victron. Le batterie servizi e motore rimangono sempre isolate
15-01-2025 14:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
clavy Offline
Senior utente

Messaggi: 2.980
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #6
RE: Revisione impianto elettrico Bavaria 32H
Il DC-DC (soluzione evolutiva del ripartitore) è un caricabatterie con sorgente a corrente continua (DC), in pratica porteresti l'alternatore a caricare solo la BM e per caricare il BS usi il DC-DC che pesca l'energia dal circuito BM (solo con alternatore attivo). I principali vantaggi:
- La carica dell'alternatore va tutta alla BM fintanto che è satura;
- Il BS viene caricato con delle logiche di carica specifiche che ti permettono di preservarne la durata nel tempo e massimizzare la carica nel breve periodo;
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-01-2025 14:10 da clavy.)
15-01-2025 14:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rebzone Offline
Amico del forum

Messaggi: 308
Registrato: Dec 2014 Online
Messaggio: #7
RE: Revisione impianto elettrico Bavaria 32H
Grazie per la spiegazione...ho dato un'occhiata ai manuali della Victron e parlano sempre di alternatore "intelligente"...Dato che il mio motore è un vetusto Volvo Penta MD2020 e che l'alternatore mi sembra abbastanza in linea con l'età del motore, ritengo non faccia parte di tale categoria smart...Funzionerebbe comunque il DC-DC? ...ma la vera domanda è: il beneficio reale rispetto a un isolatore argofet (che se non erro è già un ripartitore evoluto che permette di salvaguardare le batterie e di ricaricarle senza "disperdere" carica) quale dovrebbe essere?
15-01-2025 17:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
acquafredda Offline
Amico del forum

Messaggi: 712
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #8
Revisione impianto elettrico Bavaria 32H
Il dc dc lavora con i normali alternatori, compresi quelli vetusti.
Il ripartitore di carica separa le batterie ma manda tensione e corrente alla batteria servizi cosí come arriva dall'alternatore che è un generatore grezzo e poco sofisticato.
Il dcdc è un caricabatterie che eroga tensione e corrente secondo dei cicli pre impostabili (agm,gel,litio,etc) o totalmente personalizzabili.
Per la batteria servizi un altro pianeta

Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk
15-01-2025 19:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pepe1395 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.865
Registrato: Jul 2011 Online
Messaggio: #9
RE: Revisione impianto elettrico Bavaria 32H
Uno dei vantaggi del DC-DC e' che consente di avere un parco batterie con chimica mista: la batteria di avviamento sará sempre al piombo, mentre i servizi possono essere anche al litio. I caricabatterie con piú uscite non consentono questa possibilitá, posso specificare una sola chimica per tutte le uscite. Con un DC-DC posso addirittura utilizzare un caricabatterie obsoleto che non ha una politica di carica per il litio: carica solo la batteria motore, tra questa ed il pacco servizi metto un DC-DC configurato per il litio ed ho risolto.
BV!

Se pensate che un professionista sia caro è perché non avete idea di quanto vi costerà alla fine un dilettante
15-01-2025 20:35
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  schema elettrico per sensore presenza acqua nel filtro gasolio antonio da Palermo 1 137 21-01-2025 20:00
Ultimo messaggio: Dany4342G
  isolamento galvanico impianto 12V e terra della 220 acquafredda 32 1.239 15-01-2025 15:22
Ultimo messaggio: clavy
  Racconto anch'io la mia esperienza sull' impianto al litio Canadese 41 3.613 15-11-2024 15:13
Ultimo messaggio: fabio.75
  Negativo comune impianto bludiprua 10 577 16-10-2024 10:39
Ultimo messaggio: bludiprua
  impianto elettrico impala 41 benny 6 461 26-09-2024 12:27
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Installazione KIT trasformazione WC elettrico Jonah11 6 534 25-09-2024 18:22
Ultimo messaggio: Jonah11
  scema impianto elettrico cyclades 43.3 mrpino66 2 324 15-09-2024 10:01
Ultimo messaggio: Alfredo56
  Kit trasformazione wc elettrico osculati Gengis khan 10 852 20-07-2024 09:17
Ultimo messaggio: Gengis khan
  Allarme e spia batteria Volvo D2 55 su Bavaria kavokcinque 37 8.963 07-07-2024 09:53
Ultimo messaggio: feltrin.roberto
  Esperto impianto elettrico claudio.labarbera 2 593 17-05-2024 16:56
Ultimo messaggio: claudio.labarbera

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)