Rispondi 
peer review impianto elettrico
Autore Messaggio
ADL Offline
Senior utente

Messaggi: 2.387
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #1
peer review impianto elettrico
sto pensando di aggiornare l'impianto elettrico (solo il lato alimentazioni generali, lato rete strumenti e rete utenze è ok). qualcuno ha voglia di dirmi se così va bene o devo correggere qualcosa?

l'impianto porta tre fonti di di alimentazione
- alternatore + charger
- inverter dalla rete
- pannelli solari.

alcuni dettagli tipo i fusibili in linea per i pannelli etc etc non sono riportati, è solo uno schema di massima.


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
oggi 14:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Dato Offline
Amico del forum

Messaggi: 1.041
Registrato: Aug 2015 Online
Messaggio: #2
RE: peer review impianto elettrico
Oltre al termico aggiungerei subito dopo la batteria servizi un fusibile idealmente di classe T dell'ordine di 300 A.
oggi 14:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ADL Offline
Senior utente

Messaggi: 2.387
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #3
RE: peer review impianto elettrico
(oggi 14:39)Dato Ha scritto:  Oltre al termico aggiungerei subito dopo la batteria servizi un fusibile idealmente di classe T dell'ordine di 300 A.

scopo? è una ridondanza rispetto al termico?

domanda bonus: 300 A non è sovradimensionato? leggo in giro che s usa su banchi da 400Ah. io monto una la batteria da 110 Ah e le utenze collegate tutte accese non assorbono più di 60A
oggi 15:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Dato Offline
Amico del forum

Messaggi: 1.041
Registrato: Aug 2015 Online
Messaggio: #4
RE: peer review impianto elettrico
Il fusibile ti serve per staccare immediatamente non appena vi e' un corto circuito franco o quasi franco.
Se hai una sola batteria da 110 Ah al piombo forse un fusibile di classe T e' esagerato, potrebbe andare bene un ANL, e magari in effetti puo' anche bastare un termico adeguato.
Il fusibile, rapido, lo metterei comunque perche' si accorge "immediatamente" dei corto circuiti.
Il termico ti serve per proteggere i cavi che non surriscaldino troppo, magari fino a incendiarsi: se c'e' un corto circuito interviene,certamente, ma non immediatamente.
Inoltre a volte un termico puo' non riuscire ad interrompere la corrente di corto circuito se questa e' troppo alta.
Vedi un po' tu a seconda della batteria che hai e della corrente di interruzione massima del termico.
Se non metti fusibile scegli un termico per la corrente che ti sembra adeguata (80A? 100A? vedi anche la sezione dei conduttori) ma con potere di interruzione ben superiore a 1000 A.
Per esempio la serie 285 di Bleu Sea e equivalenti ti garantisce poteri di interruzione di almeno 3000 A, simile a quello di un fusibile ANL.
Insomma, il messaggio che volevo darti e' che non conta solamente la corrente nominale di interruzione, eventualmente ritardata, ma anche il potere di interruzione (cioe' la corrente massima che il dispositivo riesce ad interrompere) soprattutto in caso di corto circuito franco.
Ovviamente il tutto anche legato al tipo di sorgente che hai. Tieni presente che una batteria servizi al piombo da 100 Ah puo' avere corrente di corto circuito ben superiore ai 1000 A a seconda della sua tecnologia.

Insomma, io personalmente nel tuo caso metterei un fusibile rapido da 200A (che ti aspetti non dovrebbe intervenire mai e poi mai) ad alto potere di interruzione (superiore alla corrente di corto circuito della tua batteria) seguito da un termico da 80A.
Poi, dopo aver ascoltato anche altre opinioni, fatti tu stesso la tua idea a seconda dei criteri che riterrai opportuni nel tuo caso specifico.
Buon lavoro.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: oggi 16:05 da Dato.)
oggi 15:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mlipizer Offline
Senior utente

Messaggi: 3.518
Registrato: Nov 2012 Online
Messaggio: #5
RE: peer review impianto elettrico
Hai già valutato attentamente il fatto di mettere il salpa direttamente sulla batteria motore?

Trieste - Beneteau First 30jk
oggi 17:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ADL Offline
Senior utente

Messaggi: 2.387
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #6
RE: peer review impianto elettrico
(oggi 15:39)Dato Ha scritto:  Il fusibile ti serve per staccare immediatamente non appena vi e' un corto circuito franco o quasi franco.
Se hai una sola batteria da 110 Ah al piombo forse un fusibile di classe T e' esagerato, potrebbe andare bene un ANL, e magari in effetti puo' anche bastare un termico adeguato.
Il fusibile, rapido, lo metterei comunque perche' si accorge "immediatamente" dei corto circuiti.
Il termico ti serve per proteggere i cavi che non surriscaldino troppo, magari fino a incendiarsi: se c'e' un corto circuito interviene,certamente, ma non immediatamente.
Inoltre a volte un termico puo' non riuscire ad interrompere la corrente di corto circuito se questa e' troppo alta.
Vedi un po' tu a seconda della batteria che hai e della corrente di interruzione massima del termico.
Se non metti fusibile scegli un termico per la corrente che ti sembra adeguata (80A? 100A? vedi anche la sezione dei conduttori) ma con potere di interruzione ben superiore a 1000 A.
Per esempio la serie 285 di Bleu Sea e equivalenti ti garantisce poteri di interruzione di almeno 3000 A, simile a quello di un fusibile ANL.
Insomma, il messaggio che volevo darti e' che non conta solamente la corrente nominale di interruzione, eventualmente ritardata, ma anche il potere di interruzione (cioe' la corrente massima che il dispositivo riesce ad interrompere) soprattutto in caso di corto circuito franco.
Ovviamente il tutto anche legato al tipo di sorgente che hai. Tieni presente che una batteria servizi al piombo da 100 Ah puo' avere corrente di corto circuito ben superiore ai 1000 A a seconda della sua tecnologia.

Insomma, io personalmente nel tuo caso metterei un fusibile rapido da 200A (che ti aspetti non dovrebbe intervenire mai e poi mai) ad alto potere di interruzione (superiore alla corrente di corto circuito della tua batteria) seguito da un termico da 80A.
Poi, dopo aver ascoltato anche altre opinioni, fatti tu stesso la tua idea a seconda dei criteri che riterrai opportuni nel tuo caso specifico.
Buon lavoro.

grazie per la spiegazione. aggiungo alcuni dettagli:

- il termico è da 100 A con interruzione nominale a 3000A a 30V. non è il BlueSea, ma i dati di targa sono confrontabili.
- batteria servizi PB AGM: quindi vale quanto da te esposto.
- sezione cavi: ho pensato di mettere 6 mm^2 per tutto, tranne la linea di accensione motore e generale negativi, almeno 16 mm^2. le utenze a valle del quadro interruttori ovviamente hanno le sezioni già esistenti che viaggiano intorno al 1-2.5 mm in base a chi è cosa.

quindi in pratica sono al limite tra il mettere o non mettere il fusibile che in ogni caso andrebbe tra batteria e circuit breaker. dato che non mi sembra una spesa assurda, tanto vale metterlo.

(oggi 17:29)mlipizer Ha scritto:  Hai già valutato attentamente il fatto di mettere il salpa direttamente sulla batteria motore?

si, è come è oggi. lo tengo sempre staccato, chiudo l'interruttore solo quando mi serve. in questo modo può essere usato solo se il motore è acceso (non a prova di errore umano, ma se segui la regola di staccare la batteria a motore spento viene in automatico). suggerimenti alternativi?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: oggi 18:05 da ADL.)
oggi 17:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Dato Offline
Amico del forum

Messaggi: 1.041
Registrato: Aug 2015 Online
Messaggio: #7
RE: peer review impianto elettrico
Per la sezione dei conduttori devi riferirti al termico.
Vuoi quindi portare fino a 100 A in corrente continua prima che scatti il termico.
Hai due criteri:
1) caduta di tensione ragionevole rispetto al tuo quadro di distribuzione (dipende dalla sezione del conduttore e la distanza rispetto al quadro di distribuzione, poi dipende da ogni utenza)
2) temperatura massima accettabile dall'isolamento (dipende dall'isolamento)

Se il quadro di distribuzione e' vicino alla batteria il criterio prevalente e' di non cuocerti l'isolamento.
La portata massima di un cavo dipende dalla sezione del rame, dalla posa (se e' vicino ad altri conduttori, dall'aerazione, se passa dal vano motore ...) e dal tipo di isolamento che puo' resistere a temperature piu'o meno alte (tipicamente si parla di 70C-105C a seconda dell'isolamento, o anche piu' per isolamenti speciali).
Insomma, avrai gia' intuito che i 6 mm2 non vanno d'accordo con 100A DC.
Quindi, o diminuisci il termico, oppure aumenti la sezione del conduttore (direi 16 mm2 con un termico da 100A DC: verifica rispetto alla classe di isolamento che hai, o il dato del fabbricante oppure dalle tabelle CEI o equivalenti). Questo sino al quadro di distribuzione, poi per ogni utenza avrai protezioni individuali.

Detto questo, nel 90% dei casi se c'e' un problema e' un cortocircuito franco o quasi e il fusibile ti salva, ma dato che stai rifacendo l'impianto puoi permetterti di coprire anche scenari meno probabili.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: oggi 18:38 da Dato.)
oggi 18:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mlipizer Offline
Senior utente

Messaggi: 3.518
Registrato: Nov 2012 Online
Messaggio: #8
RE: peer review impianto elettrico
(oggi 17:59)ADL Ha scritto:  si, è come è oggi. lo tengo sempre staccato, chiudo l'interruttore solo quando mi serve. in questo modo può essere usato solo se il motore è acceso (non a prova di errore umano, ma se segui la regola di staccare la batteria a motore spento viene in automatico). suggerimenti alternativi?

Ne abbiamo già discusso ampiamente sul forum. De gustibus.

Personalmente preferisco averla sui servizi in maniera da preservare al massimo la batteria motore ed inoltre vorrei poterlo utilizzare anche a motore spento.

Trieste - Beneteau First 30jk
oggi 19:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Quesito difficile su quadro elettrico singleton 5 324 18-02-2025 17:05
Ultimo messaggio: singleton
  Revisione impianto elettrico Bavaria 32H rebzone 8 377 15-01-2025 20:35
Ultimo messaggio: pepe1395
  isolamento galvanico impianto 12V e terra della 220 acquafredda 32 1.408 15-01-2025 15:22
Ultimo messaggio: clavy
  Racconto anch'io la mia esperienza sull' impianto al litio Canadese 41 3.647 15-11-2024 15:13
Ultimo messaggio: fabio.75
  Negativo comune impianto bludiprua 10 591 16-10-2024 10:39
Ultimo messaggio: bludiprua
  impianto elettrico impala 41 benny 6 472 26-09-2024 12:27
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Installazione KIT trasformazione WC elettrico Jonah11 6 559 25-09-2024 18:22
Ultimo messaggio: Jonah11
  scema impianto elettrico cyclades 43.3 mrpino66 2 332 15-09-2024 10:01
Ultimo messaggio: Alfredo56
  Kit trasformazione wc elettrico osculati Gengis khan 10 886 20-07-2024 09:17
Ultimo messaggio: Gengis khan
  Esperto impianto elettrico claudio.labarbera 2 603 17-05-2024 16:56
Ultimo messaggio: claudio.labarbera

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)