Rispondi 
Jackline e/o Lifeline
Autore Messaggio
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.894
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #21
Jackline e/o Lifeline
L'avevo già scritto in un altro 3d: "Solo per vostra conoscenza: La fettuccia tubolare in poliestere da 25 (quella che di solito ha la riga nera centrale, per intenderci) che si usa per attaccare gli anelli ha un carico di rottura di 1700 kg. dunque inferiore a quanto richiesto e raccomandato dalle OSR ( 20kN (2,040 kgf or 4,500 lbf) min breaking strainwebbing is recommended )." Esiste dunque la fettuccia poliestere certificata per jack stay da 3000 kg di carico di rottura, ma costa di più e non sempre il velaio ce l'ha disponibile....e va cucita col filo anti uv almeno da 207, e meglio se le asole sono rivestite da una protezione antisfregamento. Poi, è ovvio che 'piuttosto di niente è meglio piuttosto'...
28-08-2010 17:00
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Peter Hardin Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 10
Registrato: Dec 2014 Online
Messaggio: #22
Linelife
A vostro avviso il percorso delle lifeline partendo dalla bitta di poppa deve passare all'interno delle sartie o all'esterno? Devono terminare alla bitta di pruavia o montare un golfare a prua centro barca. Devono essere molto tese o no.

P.S. come si fa ad aggiungere il motto a fine messaggio
24-07-2025 16:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
matteo Offline
Senior utente

Messaggi: 3.972
Registrato: Nov 2005 Online
Messaggio: #23
RE: Linelife
Le life line devono passare dove passi usualmente e agevolmente tu spostandoti poppa/prua/poppa. Io le faccio terminare alla bitta di prua, nessun golfare. Devono essere tese in modo che il moschettone del tuo imbrago sfili agevolmente lungo la life line stessa senza impuntarsi.
24-07-2025 17:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Stranizzadamuri Offline
Senior utente

Messaggi: 1.625
Registrato: Aug 2014 Online
Messaggio: #24
RE: Linelife
La life line che corre poppa prua vicino alla falchetta non serve una beneamata mazza, anzi e' ancor piu' pericolosa , a meno di non avere un ombelicale cosi' corto che dovete camminare in ginocchio. Diverse persone sono morte per via dell'ombelicale lungo , che cascate fuori bordo sono annegate in pochi minuti, senza che a bordo riuscissero a fare nulla per salvarli. Noi la facciamo correre sul ponte a centro barca con un ombelicale relativamente corto (da testare) in maniera che sia praticamente impossibile cadere fuori bordo. Fate delle prove da fermi, a saltare fuoribordo attaccati con l'ombelicale lungo alla lifeline vicino alla falchetta e vi renderete conto della cosa

Piccola ma onesta , prima verso il Grande Sud, poi con calma ,verso il Grande Nord. http://ovni345.blogspot.com/
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-07-2025 17:34 da Stranizzadamuri.)
24-07-2025 17:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
spinner Offline
Senior utente

Messaggi: 2.033
Registrato: Feb 2019 Online
Messaggio: #25
RE: Linelife
Confermo, se finisci fuori bordo in acqua sei fritto. Pensare di scorrere da poppa a prua senza cambiare appiglio, che potrebbe anche non essere una life line, è impensabile.

Buon vento a tutti
Fredi Spencer

24-07-2025 18:28
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
elan 333 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.602
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #26
RE: Jackline e/o Lifeline
Interessante discussione. A mio avviso la lifeline deve essere tesa anche perché, in caso dovesse “lavorare” risulta un minimo elastica. Chiarissima la spiegazione di Stanizzadamuri circa il fatto che la lifeline deve essere posizionata in modo che non finisci in acqua. Ma, dal punto di vista pratico, come mi sembra abbia giustamente fatto osservare Spinner, significa che ti devi staccare per passare da prua a poppa (da qui allora gli ombelicali a 3 attacchi) Da capire meglio

Buon vento !! ⛵️⛵️⛵️
24-07-2025 22:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ibanez Offline
Senior utente

Messaggi: 1.247
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #27
RE: Jackline e/o Lifeline
Io ho le life line originali della barca in acciaio, corrono ininterrotte da prua a poppa lungo la falchettta ma ogni volta che mi ci sono agganciato ho provato un senso di angoscia e di paura. Preferisco fare così, arrivo con molta cautela nel punto in cui devo arrivare (tipicamente all'albero per terzarolare o a prua per un cambio vele e mi attacco corto a qualcosa (giro il cordone ombelicale attorno all'albero e lo aggancio su se stesso, a prua è più difficile stare corti che non si va in acqua però sfrutto igolfari del caricabasso. Piccolo OT; avete visto che i navigatori oceanici, sia in solitario che in equipaggio anche sulle barche che passano la metà del tempo sott'acqua non si attaccano mai e spessissimo non hanno i guanti? O sbagliamo qualcosa noi, o loro, boh!
24-07-2025 23:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 16.080
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #28
RE: Jackline e/o Lifeline
Cadere in acqua e ritornare a bordo con la barca che cammina è impossibile. Se però c'è uno al timone questi fermerà la barca dando la possibilità di risalire. I solitari hanno nello stivale un sensore che quando pieno d'acqua mette il timone alla banda e la barca si ferma. Se dovevo andare a prua con mare andavo camminando a gattoni sopravento e mi attaccavo sulla life-line posizionata sul trincarino, no sulla falca, problema a prua sono propio le falchette basse dovrebbero essere di almeno 8 cm per poter appoggiare i piedi, sulla barca da regata fortuna c'erano i tangoni dello spi
25-07-2025 09:12
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Stranizzadamuri Offline
Senior utente

Messaggi: 1.625
Registrato: Aug 2014 Online
Messaggio: #29
RE: Jackline e/o Lifeline
Guardandovi in giro troverete il 99% delle barche che hanno Jack line, messe li' per bellezza o perche' "vanno messe", senza averne mai testate la sicurezza reale.
In questo video , cerca di trovare soluzioni alternative alle classiche jack line in falchetta. https://www.youtube.com/watch?v=LS06AKfIkIk
magari non sara' perfetto, ma almeno fa' delle prove reali di cosa possa succedere a sbilanciarsi fuoribordo collegati ad una jack line in varie configurazioni.
Secondo me queste sono le prove che ognuno di noi dovrebbe fare per accertarsi della sicurezza della jack line IMHO

Piccola ma onesta , prima verso il Grande Sud, poi con calma ,verso il Grande Nord. http://ovni345.blogspot.com/
25-07-2025 13:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
elan 333 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.602
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #30
RE: Jackline e/o Lifeline
(25-07-2025 13:01)Stranizzadamuri Ha scritto:  Guardandovi in giro troverete il 99% delle barche che hanno Jack line, messe li' per bellezza o perche' "vanno messe", senza averne mai testate la sicurezza reale.
In questo video , cerca di trovare soluzioni alternative alle classiche jack line in falchetta. https://www.youtube.com/watch?v=LS06AKfIkIk
magari non sara' perfetto, ma almeno fa' delle prove reali di cosa possa succedere a sbilanciarsi fuoribordo collegati ad una jack line in varie configurazioni.
Secondo me queste sono le prove che ognuno di noi dovrebbe fare per accertarsi della sicurezza della jack line IMHO

Grazie per il video.
Certo più incasinato rispetto alla falchetta ma l’importante è che funzioni
Penso che ciascuno in base alla propria barca debba trovare la soluzione più idonea, basata ovviamente sul principio…… di non finire in acqua

Buon vento !! ⛵️⛵️⛵️
25-07-2025 19:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 16.080
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #31
RE: Jackline e/o Lifeline
Trincarino: corso di fasciame della coperta più vicino alla murata, sopra al trincarino c'è la falchetta.
non vi piace la parola trincarino? Amate molto invece il "tambuiccio"
25-07-2025 23:42
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)